Tratta atlantica degli schiavi africani

Alex Rover | Settembre 23, 2022

Riassunto

La tratta atlantica degli schiavi, tratta transatlantica degli schiavi o tratta euro-americana degli schiavi consisteva nel trasporto da parte dei mercanti di schiavi di varie popolazioni africane ridotte in schiavitù, principalmente verso le Americhe. La tratta degli schiavi utilizzava regolarmente la rotta commerciale triangolare e il suo Medio Passaggio ed è esistita dal XVI al XIX secolo. La stragrande maggioranza delle persone ridotte in schiavitù e trasportate nella tratta transatlantica degli schiavi erano persone provenienti dall”Africa centrale e occidentale che erano state vendute da altri africani occidentali ai mercanti di schiavi dell”Europa occidentale, mentre altre erano state catturate direttamente dai mercanti di schiavi durante le incursioni costiere; gli europei raccoglievano e imprigionavano gli schiavi nei forti sulla costa africana e poi li portavano nelle Americhe. Ad eccezione dei portoghesi, i mercanti di schiavi europei in genere non partecipavano alle razzie perché l”aspettativa di vita degli europei nell”Africa subsahariana era inferiore a un anno durante il periodo della tratta degli schiavi (che era precedente alla disponibilità diffusa del chinino come trattamento per la malaria). Le economie coloniali dell”Atlantico meridionale e dei Caraibi erano particolarmente dipendenti dalla manodopera per la produzione di canna da zucchero e di altri prodotti. Questo aspetto era considerato cruciale dagli Stati dell”Europa occidentale che, alla fine del XVII e del XVIII secolo, erano in competizione tra loro per creare imperi d”oltremare.

I portoghesi, nel XVI secolo, furono i primi ad acquistare schiavi dai negrieri dell”Africa occidentale e a trasportarli attraverso l”Atlantico. Nel 1526 portarono a termine il primo viaggio transatlantico di schiavi verso il Brasile e altri europei li seguirono presto. Gli armatori consideravano gli schiavi come un carico da trasportare nelle Americhe il più rapidamente ed economicamente possibile, per essere venduti per lavorare nelle piantagioni di caffè, tabacco, cacao, zucchero e cotone, nelle miniere d”oro e d”argento, nelle risaie, nell”industria edilizia, nel taglio del legname per le navi, come manodopera specializzata e come domestici. I primi africani rapiti nelle colonie inglesi furono classificati come servi indentured, con una posizione giuridica simile a quella dei lavoratori a contratto provenienti dalla Gran Bretagna e dall”Irlanda. Tuttavia, verso la metà del XVII secolo, la schiavitù si era trasformata in una casta razziale: gli schiavi africani e la loro futura progenie erano legalmente proprietà dei loro proprietari, poiché i bambini nati da madri schiave erano anch”essi schiavi (partus sequitur ventrem). In quanto proprietà, le persone erano considerate merce o unità di lavoro e venivano vendute sui mercati insieme ad altri beni e servizi.

Le principali nazioni atlantiche dedite al commercio di schiavi, in ordine di volume, erano i portoghesi, gli inglesi, gli spagnoli, i francesi, gli olandesi e i danesi. Diverse avevano stabilito avamposti sulla costa africana dove acquistavano schiavi dai capi africani locali. Questi schiavi erano gestiti da un fattore, che si era stabilito sulla costa o vicino ad essa per accelerare la spedizione degli schiavi verso il Nuovo Mondo. Gli schiavi venivano imprigionati in una fabbrica in attesa della spedizione. Secondo le stime attuali, circa 12 milioni – 12,8 milioni di africani furono spediti attraverso l”Atlantico nell”arco di 400 anni:  194 Il numero acquistato dai commercianti era considerevolmente più alto, poiché il passaggio aveva un alto tasso di mortalità: circa 1,2-2,4 milioni morirono durante il viaggio e altri milioni nei campi di stagionatura nei Caraibi dopo l”arrivo nel Nuovo Mondo. Milioni di persone morirono anche a causa delle razzie di schiavi, delle guerre e durante il trasporto verso la costa per la vendita ai mercanti di schiavi europei. Verso l”inizio del XIX secolo, diversi governi hanno agito per vietare il commercio, anche se il contrabbando illegale continuava. All”inizio del XXI secolo, diversi governi si sono scusati per la tratta transatlantica degli schiavi.

Viaggio nell”Atlantico

La tratta atlantica degli schiavi si sviluppò dopo che furono stabiliti contatti commerciali tra il “Vecchio Mondo” (l”Afro-Eurasia) e il “Nuovo Mondo” (le Americhe). Per secoli, le correnti di marea avevano reso i viaggi oceanici particolarmente difficili e rischiosi per le navi allora disponibili. Pertanto, i contatti marittimi tra i popoli che vivevano in questi continenti erano stati molto limitati, se non addirittura inesistenti. Nel XV secolo, tuttavia, i nuovi sviluppi europei nelle tecnologie marittime fecero sì che le navi fossero meglio equipaggiate per affrontare le correnti di marea e potessero iniziare ad attraversare l”Oceano Atlantico; i portoghesi istituirono una Scuola dei Navigatori (anche se si discute molto sulla sua esistenza e, in caso affermativo, su cosa fosse). Tra il 1600 e il 1800, circa 300.000 marinai impegnati nella tratta degli schiavi visitarono l”Africa occidentale. Così facendo, entrarono in contatto con società che vivevano lungo la costa africana occidentale e nelle Americhe e che non avevano mai incontrato prima. Lo storico Pierre Chaunu ha definito le conseguenze della navigazione europea come “disenclavement”, segnando la fine dell”isolamento per alcune società e l”aumento dei contatti intersociali per la maggior parte delle altre.

Lo storico John Thornton ha osservato che “una serie di fattori tecnici e geografici si combinarono per rendere gli europei le persone più inclini a esplorare l”Atlantico e a svilupparne il commercio”. Questi fattori sono stati identificati come la spinta a trovare nuove e redditizie opportunità commerciali al di fuori dell”Europa. Inoltre, c”era il desiderio di creare una rete commerciale alternativa a quella controllata dall”Impero Ottomano del Medio Oriente, che era visto come una minaccia commerciale, politica e religiosa per la cristianità europea. In particolare, i mercanti europei volevano commerciare l”oro, che si poteva trovare nell”Africa occidentale, e trovare una rotta marittima verso le “Indie” (India), dove poter commerciare beni di lusso come le spezie senza doversi rifornire dai mercanti islamici del Medio Oriente.

Durante la prima ondata di colonizzazione europea, anche se molte delle prime esplorazioni navali dell”Atlantico furono condotte dai conquistadores iberici, furono coinvolti membri di molte nazionalità europee, tra cui marinai di Spagna, Portogallo, Francia, Gran Bretagna, dei regni italiani e dei Paesi Bassi. Questa diversità ha portato Thornton a descrivere l”iniziale “esplorazione dell”Atlantico” come “un esercizio veramente internazionale, anche se molte delle drammatiche scoperte furono fatte sotto il patrocinio dei monarchi iberici”. Questa leadership ha poi dato origine al mito secondo cui “gli iberici furono gli unici leader dell”esplorazione”.

L”espansione europea all”estero portò al contatto tra il Vecchio e il Nuovo Mondo producendo lo Scambio Colombiano, dal nome dell”esploratore italiano Cristoforo Colombo. Ha dato il via al commercio globale dell”argento dal XVI al XVIII secolo e ha portato a un coinvolgimento diretto dell”Europa nel commercio della porcellana cinese. Si trattava del trasferimento di beni unici di un emisfero all”altro. Gli europei portarono nel Nuovo Mondo bovini, cavalli e pecore e dal Nuovo Mondo ricevettero tabacco, patate, pomodori e mais. Altri articoli e merci che divennero importanti nel commercio globale furono le coltivazioni di tabacco, canna da zucchero e cotone delle Americhe, insieme all”oro e all”argento portati dal continente americano non solo in Europa ma anche altrove nel Vecchio Mondo.

La schiavitù europea in Portogallo e Spagna

Nel XV secolo, la schiavitù esisteva già nella penisola iberica (Portogallo e Spagna) dell”Europa occidentale da sempre. L”Impero romano aveva istituito il suo sistema di schiavitù in tempi antichi. Dopo la caduta dell”Impero Romano d”Occidente, vari sistemi di schiavitù continuarono nei regni islamici e cristiani succedutisi nella penisola, fino alla prima epoca moderna della tratta atlantica degli schiavi.

Schiavitù africana

La schiavitù era diffusa in molte parti dell”Africa per molti secoli prima dell”inizio della tratta atlantica degli schiavi. È provato che le persone ridotte in schiavitù da alcune parti dell”Africa sono state esportate in Stati dell”Africa, dell”Europa e dell”Asia prima della colonizzazione europea delle Americhe.

La tratta atlantica degli schiavi non è stata l”unica tratta di schiavi dall”Africa, anche se è stata la più grande per intensità in termini di numero di esseri umani in un”unità di tempo. Come ha scritto Elikia M”bokolo su Le Monde diplomatique:

Il continente africano è stato dissanguato delle sue risorse umane attraverso tutte le vie possibili. Attraverso il Sahara, il Mar Rosso, i porti dell”Oceano Indiano e l”Atlantico. Almeno dieci secoli di schiavitù a beneficio dei Paesi musulmani (dal nono al diciannovesimo)… Quattro milioni di schiavi esportati attraverso il Mar Rosso, altri quattro milioni attraverso i porti swahili dell”Oceano Indiano, forse addirittura nove milioni lungo la rotta carovaniera trans-sahariana e da undici a venti milioni (a seconda degli autori) attraverso l”Oceano Atlantico.

Tuttavia, le stime sono imprecise e ciò può influenzare il confronto tra le diverse tratte di schiavi. Due stime approssimative degli studiosi sul numero di schiavi africani detenuti nel corso di dodici secoli nel mondo musulmano sono 11,5 milioni, mentre altre stime indicano un numero compreso tra 12 e 15 milioni di schiavi africani prima del XX secolo.

Secondo John K. Thornton, gli europei di solito compravano gli schiavi catturati durante le guerre endemiche tra gli Stati africani. Alcuni africani avevano fatto affari con la cattura di africani di gruppi etnici vicini o prigionieri di guerra e la loro vendita. Un ricordo di questa pratica è documentato nei Dibattiti sulla tratta degli schiavi in Inghilterra all”inizio del XIX secolo: “Tutti i vecchi scrittori… concordano nell”affermare non solo che le guerre sono intraprese al solo scopo di fare schiavi, ma che sono fomentate dagli europei, in vista di questo obiettivo”. Le persone che vivevano intorno al fiume Niger venivano trasportate da questi mercati alla costa e vendute nei porti commerciali europei in cambio di moschetti e di manufatti come stoffe o alcol. Tuttavia, la domanda europea di schiavi costituì un nuovo grande mercato per il commercio già esistente. Mentre chi era tenuto in schiavitù nella propria regione africana poteva sperare di fuggire, chi veniva spedito via aveva poche possibilità di tornare in Africa.

Colonizzazione europea e schiavitù in Africa occidentale

Dopo aver scoperto nuove terre grazie alle loro esplorazioni navali, i colonizzatori europei iniziarono presto a migrare e a stabilirsi in terre al di fuori del loro continente natale. Al largo delle coste africane, i migranti europei, sotto la guida del Regno di Castiglia, invasero e colonizzarono le Isole Canarie nel corso del XV secolo, dove convertirono gran parte del territorio alla produzione di vino e zucchero. Inoltre, catturarono i nativi delle Canarie, i Guanci, per usarli come schiavi sia sulle isole che nel Mediterraneo cristiano.

Come ha osservato lo storico John Thornton, “la motivazione reale dell”espansione europea e delle scoperte in materia di navigazione era poco più che sfruttare l”opportunità di profitti immediati derivanti dalle razzie e dal sequestro o dall”acquisto di merci commerciali”. Utilizzando le Isole Canarie come base navale, gli europei, all”epoca soprattutto commercianti portoghesi, iniziarono a spostare le loro attività lungo la costa occidentale dell”Africa, compiendo raid in cui venivano catturati schiavi da vendere poi nel Mediterraneo. Anche se inizialmente questa impresa ebbe successo, “non passò molto tempo prima che le forze navali africane fossero allertate dai nuovi pericoli e le navi portoghesi cominciarono a incontrare una forte ed efficace resistenza”, con gli equipaggi di molte di esse che furono uccisi dai marinai africani, le cui imbarcazioni erano meglio equipaggiate per attraversare le coste e i sistemi fluviali dell”Africa occidentale.

Nel 1494, il re portoghese aveva stipulato accordi con i governanti di diversi Stati dell”Africa occidentale che avrebbero permesso il commercio tra i rispettivi popoli, consentendo ai portoghesi di “attingere” alla “ben sviluppata economia commerciale dell”Africa… senza impegnarsi in ostilità”. “Il commercio pacifico divenne la regola lungo tutta la costa africana”, anche se ci furono alcune rare eccezioni in cui gli atti di aggressione sfociarono nella violenza. Ad esempio, i commercianti portoghesi tentarono di conquistare le isole Bissagos nel 1535. Nel 1571 il Portogallo, sostenuto dal Regno di Kongo, assunse il controllo della regione sud-occidentale dell”Angola per garantire i suoi minacciati interessi economici nell”area. Sebbene Kongo si sia poi unito a una coalizione nel 1591 per costringere i portoghesi ad andarsene, il Portogallo si era assicurato un punto d”appoggio nel continente che ha continuato a occupare fino al XX secolo. Nonostante questi episodi di violenza occasionale tra forze africane ed europee, molti Stati africani si assicurarono che il commercio proseguisse alle loro condizioni, ad esempio imponendo dazi doganali alle navi straniere. Nel 1525, il re kongolese Afonso I sequestrò una nave francese e il suo equipaggio per aver commerciato illegalmente sulle sue coste.

Gli storici hanno ampiamente dibattuto sulla natura del rapporto tra questi regni africani e i commercianti europei. Lo storico guyanese Walter Rodney (1972) ha sostenuto che si trattò di una relazione ineguale, con gli africani costretti a un commercio “coloniale” con gli europei più sviluppati economicamente, scambiando materie prime e risorse umane (ad esempio, schiavi) con prodotti manifatturieri. Egli sosteneva che fosse proprio questo accordo commerciale economico, risalente al XVI secolo, a determinare il sottosviluppo dell”Africa ai suoi tempi. Queste idee sono state sostenute da altri storici, tra cui Ralph Austen (1987). L”idea di un rapporto ineguale è stata contestata da John Thornton (1998), il quale ha sostenuto che “la tratta atlantica degli schiavi non era così cruciale per l”economia africana come credevano questi studiosi” e che “l”industria manifatturiera africana era più che in grado di gestire la concorrenza dell”Europa preindustriale”. Tuttavia, Anne Bailey, commentando il suggerimento di Thornton secondo cui africani ed europei erano partner alla pari nella tratta atlantica degli schiavi, ha scritto:

vedere gli africani come partner implica pari condizioni e pari influenza sui processi globali e intercontinentali del commercio. Gli africani hanno avuto una grande influenza sul continente stesso, ma non hanno avuto alcuna influenza diretta sui motori del commercio nelle imprese di capitali, nelle compagnie di navigazione e di assicurazione dell”Europa e dell”America, o nei sistemi di piantagione delle Americhe. Non hanno esercitato alcuna influenza sui centri di produzione edilizia dell”Occidente.

Un cimitero a Campeche, in Messico, suggerisce che gli schiavi furono portati lì non molto tempo dopo che Hernán Cortés completò la sottomissione del Messico azteco e maya nel XVI secolo. Il cimitero è stato utilizzato dal 1550 circa alla fine del XVII secolo.

La tratta atlantica degli schiavi viene abitualmente suddivisa in due epoche, note come Primo e Secondo Sistema Atlantico. Poco più del 3% delle persone schiavizzate esportate dall”Africa sono state commercializzate tra il 1525 e il 1600, e il 16% nel XVII secolo.

Il primo sistema atlantico consisteva nel commercio di africani schiavizzati verso, principalmente, le colonie sudamericane degli imperi portoghese e spagnolo. Durante il primo sistema atlantico, la maggior parte di questi commercianti erano portoghesi, il che dava loro un quasi monopolio. Inizialmente gli schiavi venivano trasportati a Siviglia o alle Isole Canarie, ma a partire dal 1525 gli schiavi venivano trasportati direttamente dall”isola di Sao Tomé attraverso l”Atlantico fino a Hispaniola. Decisivo fu il Trattato di Tordesillas che non permetteva alle navi spagnole di entrare nei porti africani. La Spagna dovette affidarsi alle navi e ai marinai portoghesi per portare gli schiavi attraverso l”Atlantico. Intorno al 1560 i portoghesi iniziarono un regolare commercio di schiavi verso il Brasile. Dal 1580 al 1640 il Portogallo fu temporaneamente unito alla Spagna nell”Unione Iberica. La maggior parte dei contraenti portoghesi che ottennero l”asiento tra il 1580 e il 1640 erano conversos. Per i mercanti portoghesi, molti dei quali erano “nuovi cristiani” o loro discendenti, l”unione delle corone presentava opportunità commerciali nel commercio di schiavi verso l”America spagnola.

Fino alla metà del XVII secolo il Messico era il più grande mercato di schiavi dell”America spagnola. Mentre i portoghesi erano direttamente coinvolti nel commercio di persone schiavizzate verso il Brasile, l”impero spagnolo si affidava al sistema dell”Asiento de Negros, che concedeva ai banchieri mercantili genovesi (cattolici) la licenza di commerciare persone schiavizzate dall”Africa alle loro colonie in America spagnola. Cartagena, Veracruz, Buenos Aires e Hispaniola ricevettero la maggior parte degli arrivi di schiavi, soprattutto dall”Angola. Questa divisione del commercio di schiavi tra Spagna e Portogallo sconvolse gli inglesi e gli olandesi, che investirono nelle Indie Occidentali britanniche e nel Brasile olandese per la produzione di zucchero. Dopo il crollo dell”unione iberica, la Spagna proibì al Portogallo di impegnarsi direttamente nella tratta degli schiavi come vettore. In base al Trattato di Munster, il commercio di schiavi fu aperto ai tradizionali nemici della Spagna, perdendo una grossa fetta del commercio a favore di olandesi, francesi e inglesi. Per 150 anni il traffico transatlantico spagnolo operò a livelli insignificanti. Per molti anni, non un solo viaggio di schiavi spagnoli salpò dall”Africa. A differenza di tutti i loro concorrenti imperiali, gli spagnoli non consegnarono quasi mai schiavi in territori stranieri. Al contrario, gli inglesi, e prima di loro gli olandesi, vendevano schiavi ovunque nelle Americhe.

Il Secondo sistema atlantico fu il commercio di africani schiavizzati da parte di commercianti e investitori prevalentemente inglesi, francesi e olandesi. Le principali destinazioni di questa fase furono le isole caraibiche Curaçao, Giamaica e Martinica, mentre le nazioni europee costruivano nel Nuovo Mondo colonie economicamente dipendenti dagli schiavi. Nel 1672 fu fondata la Royal Africa Company; nel 1674 la New West India Company si impegnò maggiormente nel commercio degli schiavi. Dal 1677 la Compagnie du Sénégal utilizzò Gorée per ospitare gli schiavi. Gli spagnoli proposero di far arrivare gli schiavi da Capo Verde, situato più vicino alla linea di demarcazione tra l”impero spagnolo e quello portoghese, ma ciò era contrario allo statuto della WIC”. La Royal African Company di solito si rifiutava di consegnare gli schiavi alle colonie spagnole, anche se li vendeva a tutti i clienti dalle sue fabbriche di Kingston, Giamaica e Bridgetown, Barbados. Nel 1682 la Spagna permise ai governatori di L”Avana, Porto Bello, Panama e Cartagena, Colombia, di procurarsi schiavi dalla Giamaica.

Nel 1690, gli inglesi trasportavano il maggior numero di schiavi dall”Africa occidentale. Nel XVIII secolo, l”Angola portoghese era tornata a essere una delle principali fonti del commercio atlantico di schiavi. Dopo la fine della Guerra di Successione Spagnola, come parte delle disposizioni del Trattato di Utrecht (1713), l”Asiento fu concesso alla South Sea Company. Nonostante la Bolla dei Mari del Sud, gli inglesi mantennero questa posizione nel corso del XVIII secolo, diventando i maggiori trasportatori di schiavi attraverso l”Atlantico. Si stima che più della metà dell”intero commercio di schiavi abbia avuto luogo durante il XVIII secolo, con inglesi, portoghesi e francesi che erano i principali trasportatori di nove schiavi su dieci rapiti in Africa. All”epoca, il commercio di schiavi era considerato cruciale per l”economia marittima europea, come osservato da un mercante di schiavi inglese: “Che commercio glorioso e vantaggioso è questo… È il cardine su cui si muove tutto il commercio di questo globo”.

Nel frattempo, il commercio divenne un affare per le imprese private, riducendo le complicazioni internazionali. Dopo il 1790, invece, i capitani di solito controllavano i prezzi degli schiavi in almeno due dei principali mercati di Kingston, L”Avana, e Charleston, Carolina del Sud (dove i prezzi erano ormai simili) prima di decidere dove vendere. Per gli ultimi sedici anni della tratta transatlantica degli schiavi, la Spagna fu, di fatto, l”unico impero transatlantico che commerciava schiavi.

In seguito alla messa al bando della tratta degli schiavi africani da parte di Regno Unito e Stati Uniti nel 1807, la tratta diminuì, ma nel periodo successivo rappresentava ancora il 28,5% del volume totale della tratta atlantica degli schiavi. Tra il 1810 e il 1860 furono trasportati oltre 3,5 milioni di schiavi, di cui 850.000 negli anni ”20 del XIX secolo:  193

Commercio triangolare

Il primo lato del triangolo era l”esportazione di merci dall”Europa all”Africa. Dal 1440 al 1833 circa, diversi re e mercanti africani parteciparono al commercio di persone ridotte in schiavitù. Per ogni prigioniero, i governanti africani ricevevano una serie di beni dall”Europa. Questi includevano armi, munizioni, alcol, tessuti indiani tinti con l”indaco e altri prodotti di fabbrica. La seconda parte del triangolo esportava gli africani schiavizzati attraverso l”Oceano Atlantico verso le Americhe e le isole caraibiche. La terza e ultima parte del triangolo era il ritorno delle merci in Europa dalle Americhe. Le merci erano i prodotti delle piantagioni di schiavi e comprendevano cotone, zucchero, tabacco, melassa e rum. Sir John Hawkins, considerato il pioniere della tratta degli schiavi britannica, fu il primo a gestire il commercio triangolare, realizzando profitti a ogni tappa.

Lavoro e schiavitù

La tratta atlantica degli schiavi fu il risultato, tra l”altro, della carenza di manodopera, a sua volta creata dal desiderio dei coloni europei di sfruttare le terre e le risorse del Nuovo Mondo per ottenere profitti di capitale. Le popolazioni native furono inizialmente utilizzate dagli europei come manodopera schiavizzata, finché un gran numero di esse non morì per il troppo lavoro e le malattie del Vecchio Mondo. Fonti alternative di lavoro, come la servitù vincolata, non riuscirono a fornire una forza lavoro sufficiente. Molte colture non potevano essere vendute a scopo di lucro, e nemmeno coltivate, in Europa. L”esportazione di colture e beni dal Nuovo Mondo all”Europa si rivelò spesso più redditizia della loro produzione sul continente europeo. Era necessaria una grande quantità di manodopera per creare e sostenere le piantagioni, che richiedevano un lavoro intensivo per coltivare, raccogliere e lavorare le pregiate colture tropicali. L”Africa occidentale (parte della quale divenne nota come “Costa degli schiavi”), l”Angola e i regni vicini e più tardi l”Africa centrale, divennero la fonte di persone schiavizzate per soddisfare la domanda di manodopera.

La ragione fondamentale della costante carenza di manodopera era che, con molta terra a buon mercato disponibile e molti proprietari terrieri in cerca di lavoratori, gli immigrati europei liberi erano in grado di diventare essi stessi proprietari terrieri in tempi relativamente brevi, aumentando così il bisogno di lavoratori.

Thomas Jefferson attribuì l”uso del lavoro degli schiavi in parte al clima e al conseguente ozio offerto dal lavoro degli schiavi: “Perché in un clima caldo, nessun uomo lavorerà per se stesso che possa far lavorare un altro per lui. Questo è talmente vero che tra i proprietari di schiavi una percentuale molto ridotta viene vista lavorare”. In un articolo del 2015, l”economista Elena Esposito ha sostenuto che la riduzione in schiavitù degli africani nell”America coloniale era attribuibile al fatto che il sud americano era sufficientemente caldo e umido da permettere alla malaria di prosperare; la malattia aveva effetti debilitanti sui coloni europei. Al contrario, molti africani schiavizzati provenivano da regioni dell”Africa che ospitavano ceppi particolarmente potenti della malattia, quindi gli africani avevano già sviluppato una resistenza naturale alla malaria. Questo, secondo Esposito, ha portato a tassi di sopravvivenza alla malaria più alti nel Sud americano tra gli africani schiavizzati che tra i lavoratori europei, rendendoli una fonte di lavoro più redditizia e incoraggiandone l”uso.

Lo storico David Eltis sostiene che gli africani furono ridotti in schiavitù a causa delle credenze culturali europee che proibivano la schiavitù di persone culturalmente insider, anche se esisteva una fonte di manodopera che poteva essere ridotta in schiavitù (come detenuti, prigionieri di guerra e vagabondi). Eltis sostiene che in Europa esistevano credenze tradizionali contro la schiavitù dei cristiani (pochi europei non erano cristiani all”epoca) e gli schiavi che esistevano in Europa tendevano a essere non cristiani e i loro discendenti immediati (poiché uno schiavo che si convertiva al cristianesimo non garantiva l”emancipazione) e quindi nel XV secolo gli europei nel loro complesso vennero considerati come insider. Eltis sostiene che, mentre tutte le società schiaviste hanno delimitato gli insider e gli outsider, gli europei hanno portato avanti questo processo estendendo lo status di insider all”intero continente europeo, rendendo impensabile la schiavitù di un europeo, poiché ciò avrebbe richiesto la schiavitù di un insider. Al contrario, gli africani erano visti come estranei e quindi qualificati per la schiavitù. Sebbene gli europei potessero trattare alcuni tipi di manodopera, come quella dei detenuti, con condizioni simili a quelle degli schiavi, questi lavoratori non sarebbero stati considerati alla stregua di schiavi e la loro progenie non avrebbe potuto ereditare il loro status di subordinazione, non rendendoli quindi schiavi agli occhi degli europei. Lo status di schiavitù di proprietà era quindi limitato ai non europei, come gli africani.

La partecipazione africana alla tratta degli schiavi

Gli africani svolgevano un ruolo diretto nella tratta degli schiavi, rapendo adulti e bambini per venderli, tramite intermediari, agli europei o ai loro agenti. Le persone vendute in schiavitù appartenevano di solito a un gruppo etnico diverso da quello di coloro che le avevano catturate, che fossero nemici o semplici vicini. Questi schiavi prigionieri erano considerati “altri”, non facenti parte del popolo del gruppo etnico o della “tribù”; i re africani erano interessati solo a proteggere il proprio gruppo etnico, ma a volte i criminali venivano venduti per liberarsene. La maggior parte degli altri schiavi era ottenuta da rapimenti o da razzie compiute sotto la minaccia delle armi grazie a joint venture con gli europei.

Secondo Pernille Ipsen, autrice di Daughters of the Trade: Atlantic Slavers and Interracial Marriage on the Gold Coast, anche i ghanesi parteciparono alla tratta degli schiavi attraverso il matrimonio interrazziale, o cassare (dall”italiano, dallo spagnolo o dal portoghese), che significa “mettere su casa”. Deriva dalla parola portoghese “casar”, che significa “sposarsi”. Le cassare creavano legami politici ed economici tra i mercanti di schiavi europei e africani. Le cassare erano una pratica precedente al contatto con l”Europa, utilizzata per integrare l””altro” di una diversa tribù africana. All”inizio della tratta atlantica degli schiavi, era comune che le potenti famiglie d”élite dell”Africa occidentale “dessero in sposa” le loro donne ai commercianti europei in alleanza, rafforzando il loro sindacato. I matrimoni venivano persino celebrati secondo le usanze africane, cosa a cui gli europei non si opponevano, vista l”importanza dei legami.

La partecipazione europea alla tratta degli schiavi

Sebbene gli europei fornissero il mercato degli schiavi (insieme agli altri mercati degli schiavi nel mondo musulmano), gli europei entravano raramente nell”interno dell”Africa, per paura delle malattie e della feroce resistenza africana. In alcune parti dell”Africa, i criminali condannati potevano essere puniti con la schiavitù, una punizione che divenne sempre più diffusa man mano che la schiavitù diventava più redditizia. Poiché la maggior parte di queste nazioni non disponeva di un sistema carcerario, i condannati venivano spesso venduti o utilizzati nello sparuto mercato locale degli schiavi.

Nel 1778, Thomas Kitchin stimò che gli europei portavano nei Caraibi circa 52.000 schiavi all”anno, con i francesi che portavano il maggior numero di africani nelle Indie Occidentali Francesi (13.000 su una stima annuale). La tratta atlantica degli schiavi raggiunse l”apice negli ultimi due decenni del XVIII secolo, durante e dopo la guerra civile di Kongo. In questo periodo si intensificarono anche le guerre tra i piccoli Stati lungo la regione del fiume Niger abitata dagli Igbo e il conseguente banditismo. Un”altra ragione dell”eccedenza di persone ridotte in schiavitù fu la grande guerra condotta dagli Stati in espansione, come il regno di Dahomey, l”impero di Oyo e l”impero Asante.

La schiavitù in Africa e nel Nuovo Mondo a confronto

Le forme di schiavitù variavano sia in Africa che nel Nuovo Mondo. In generale, in Africa la schiavitù non era ereditaria, cioè i figli delle schiave erano liberi, mentre nelle Americhe i figli di madri schiave erano considerati nati in schiavitù. Ciò è legato a un”altra distinzione: la schiavitù in Africa occidentale non era riservata alle minoranze razziali o religiose, come invece accadeva nelle colonie europee, anche se il caso era diverso in luoghi come la Somalia, dove i Bantu venivano presi come schiavi per l”etnia somala.

Il trattamento degli schiavi in Africa era più variabile che nelle Americhe. A un estremo, i re del Dahomey massacravano abitualmente centinaia o migliaia di schiavi in rituali sacrificali, e gli schiavi come sacrifici umani erano noti anche in Camerun. D”altra parte, in altri luoghi gli schiavi erano spesso trattati come parte della famiglia, “figli adottivi”, con diritti importanti, tra cui quello di sposarsi senza il permesso del padrone. L”esploratore scozzese Mungo Park ha scritto:

Gli schiavi in Africa, suppongo, sono quasi in proporzione di tre a uno rispetto ai liberi. Non chiedono alcuna ricompensa per i loro servizi, se non il cibo e il vestiario, e sono trattati con gentilezza o severità, a seconda della buona o cattiva disposizione dei loro padroni… Gli schiavi che vengono portati dall”interno possono essere divisi in due classi distinte: in primo luogo, quelli che erano schiavi fin dalla nascita, essendo nati da madri schiave; in secondo luogo, quelli che erano nati liberi, ma che in seguito, con qualsiasi mezzo, sono diventati schiavi. Quelli della prima descrizione sono di gran lunga i più numerosi …

Nelle Americhe, agli schiavi era negato il diritto di sposarsi liberamente e i padroni non li accettavano generalmente come membri della famiglia. Gli schiavi del Nuovo Mondo erano considerati proprietà dei loro proprietari e gli schiavi condannati alla rivolta o all”omicidio venivano giustiziati.

Regioni del mercato degli schiavi e partecipazione

Gli europei acquistavano e trasportavano gli schiavi nell”emisfero occidentale dai mercati dell”Africa occidentale. Il numero di schiavi venduti al Nuovo Mondo variava nel corso della tratta degli schiavi. Per quanto riguarda la distribuzione degli schiavi dalle regioni di attività, alcune aree produssero un numero di schiavi molto maggiore rispetto ad altre. Tra il 1650 e il 1900, 10,2 milioni di africani schiavizzati arrivarono nelle Americhe dalle seguenti regioni nelle seguenti proporzioni:

Sebbene la tratta degli schiavi fosse in gran parte globale, vi fu un considerevole commercio intracontinentale di schiavi, che portò alla riduzione in schiavitù di 8 milioni di persone all”interno del continente africano. Tra coloro che uscirono dall”Africa, 8 milioni furono costretti a lasciare l”Africa orientale per essere inviati in Asia.

Regni africani dell”epoca

Tra il 1502 e il 1853, quando il Brasile divenne l”ultima nazione di importazione atlantica a mettere fuori legge la tratta degli schiavi, nelle regioni africane interessate dalla tratta degli schiavi c”erano oltre 173 città-stato e regni. Di queste 173, ben 68 potevano essere considerate Stati nazionali con infrastrutture politiche e militari che permettevano loro di dominare i loro vicini. Quasi tutte le nazioni attuali avevano un predecessore precoloniale, a volte un impero africano con cui i commercianti europei dovevano barattare.

I diversi gruppi etnici portati nelle Americhe corrispondono strettamente alle regioni di maggiore attività della tratta degli schiavi. Più di 45 gruppi etnici distinti furono portati nelle Americhe durante la tratta. Di questi 45, i dieci più importanti, secondo la documentazione sugli schiavi dell”epoca, sono elencati di seguito.

La tratta transatlantica degli schiavi ha causato una vasta e ancora sconosciuta perdita di vite umane per i prigionieri africani sia nelle Americhe che fuori. Secondo un rapporto della BBC, “si ritiene che più di un milione di persone siano morte” durante il trasporto verso il Nuovo Mondo. Altre sono morte subito dopo il loro arrivo. Il numero di vite perse per il procacciamento degli schiavi rimane un mistero, ma potrebbe essere pari o superiore al numero di persone sopravvissute per essere ridotte in schiavitù.

La tratta portò alla distruzione di individui e culture. La storica Ana Lucia Araujo ha osservato che il processo di riduzione in schiavitù non si è concluso con l”arrivo sulle coste dell”emisfero occidentale; i diversi percorsi intrapresi dagli individui e dai gruppi vittime della tratta atlantica degli schiavi sono stati influenzati da diversi fattori, tra cui la regione di sbarco, la possibilità di essere venduti sul mercato, il tipo di lavoro svolto, il genere, l”età, la religione e la lingua.

Patrick Manning stima che circa 12 milioni di schiavi siano entrati nella tratta atlantica tra il XVI e il XIX secolo, ma circa 1,5 milioni sono morti a bordo delle navi. Circa 10,5 milioni di schiavi arrivarono nelle Americhe. Oltre agli schiavi morti durante il Passaggio di Mezzo, è probabile che altri africani siano morti durante le razzie di schiavi e le guerre in Africa e le marce forzate verso i porti. Manning stima che 4 milioni morirono in Africa dopo la cattura, e molti altri morirono giovani. La stima di Manning comprende i 12 milioni di persone originariamente destinate all”Atlantico, i 6 milioni destinati ai mercati asiatici degli schiavi e gli 8 milioni destinati ai mercati africani. Tra gli schiavi spediti nelle Americhe, la quota maggiore è stata destinata al Brasile e ai Caraibi.

Lo studioso canadese Adam Jones ha definito la morte di milioni di africani durante la tratta atlantica degli schiavi un genocidio. Lo ha definito “uno dei peggiori olocausti della storia dell”umanità” e sostiene che le argomentazioni contrarie, come “era interesse dei proprietari di schiavi mantenere in vita gli schiavi, non sterminarli”, sono “per lo più sofismi”, affermando che: “le uccisioni e le distruzioni erano intenzionali, a prescindere dagli incentivi per preservare i sopravvissuti al passaggio atlantico per lo sfruttamento del lavoro”. Per tornare alla questione dell”intenzionalità già toccata: Se un”istituzione è deliberatamente mantenuta ed espansa da agenti riconoscibili, sebbene tutti siano consapevoli dell”enorme quantità di vittime che sta infliggendo a un gruppo umano definibile, perché questo non dovrebbe qualificarsi come genocidio?”.

Saidiya Hartman ha sostenuto che la morte delle persone schiavizzate è stata accessoria all”acquisizione del profitto e all”ascesa del capitalismo: “La morte non era un obiettivo a sé stante, ma solo un sottoprodotto del commercio, che ha l”effetto duraturo di rendere trascurabili tutti i milioni di vite perse. La morte accidentale si verifica quando la vita non ha valore normativo, quando non sono coinvolti esseri umani, quando la popolazione è, in effetti, vista come già morta”. Hartman sottolinea come la tratta atlantica degli schiavi abbia creato milioni di cadaveri ma, a differenza del campo di concentramento o del gulag, lo sterminio non era l”obiettivo finale; era un corollario alla produzione di merci.

Destinazioni e bandiere dei vettori

La maggior parte della tratta atlantica degli schiavi è stata condotta da sette nazioni e la maggior parte degli schiavi è stata trasportata nelle loro colonie nel nuovo mondo. Ma c”erano anche altri scambi significativi, come mostra la tabella seguente. I registri non sono completi e alcuni dati sono incerti. Le ultime righe mostrano che c”era anche un numero minore di schiavi trasportati in Europa e in altre parti dell”Africa, e almeno 1,8 milioni non sopravvissero al viaggio e furono sepolti in mare con poche cerimonie.

Il diagramma temporale indica quando le diverse nazioni hanno trasportato la maggior parte dei loro schiavi.

Le regioni dell”Africa da cui sono stati prelevati questi schiavi sono riportate nella tabella seguente, tratta dalla stessa fonte.

Conflitti africani

Secondo Kimani Nehusi, la presenza degli schiavisti europei ha influenzato il modo in cui il codice legale delle società africane rispondeva ai trasgressori. I reati tradizionalmente punibili con altre forme di pena divennero punibili con la schiavitù e la vendita ai mercanti di schiavi. Secondo American Holocaust di David Stannard, il 50% delle morti africane è avvenuto in Africa a causa delle guerre tra regni nativi, che hanno prodotto la maggior parte degli schiavi. Questo comprende non solo i morti in battaglia, ma anche quelli che sono morti a causa delle marce forzate dalle zone interne ai porti schiavisti sulle varie coste. La pratica di ridurre in schiavitù i combattenti nemici e i loro villaggi era diffusa in tutta l”Africa occidentale e centro-occidentale, anche se raramente le guerre venivano iniziate per procurarsi schiavi. Il commercio di schiavi era in gran parte un sottoprodotto delle guerre tribali e statali, come modo per eliminare potenziali dissidenti dopo la vittoria o per finanziare guerre future. Tuttavia, alcuni gruppi africani si dimostrarono particolarmente abili e brutali nella pratica della schiavitù, come lo Stato di Bono, Oyo, Benin, Igala, Kaabu, Asanteman, Dahomey, la Confederazione Aro e le bande di guerra Imbangala.

Nelle lettere scritte dal Manikongo, Nzinga Mbemba Afonso, al re João III del Portogallo, egli scrive che le merci portoghesi che affluiscono sono ciò che alimenta il commercio di africani. Chiede al re del Portogallo di smettere di inviare merci, ma di inviare solo missionari. In una delle sue lettere scrive:

Ogni giorno i mercanti rapiscono la nostra gente – bambini di questo Paese, figli dei nostri nobili e vassalli, persino persone della nostra stessa famiglia. La corruzione e la depravazione sono così diffuse che la nostra terra è completamente spopolata. Abbiamo bisogno in questo Regno solo di sacerdoti e maestri di scuola, e di nessuna merce, a meno che non si tratti di vino e farina per la Messa. È nostro desiderio che questo Regno non sia un luogo per il commercio o il trasporto di schiavi… Molti dei nostri sudditi desiderano ardentemente le merci portoghesi che i vostri sudditi hanno portato nei nostri domini. Per soddisfare questo appetito smodato, catturano molti dei nostri sudditi neri liberi… Li vendono. Dopo aver preso questi prigionieri di nascosto o di notte… Non appena i prigionieri sono nelle mani dei bianchi, vengono marchiati con un ferro rovente.

Prima dell”arrivo dei portoghesi, la schiavitù esisteva già nel Regno di Kongo. Afonso I di Kongo riteneva che il commercio degli schiavi dovesse essere soggetto alla legge di Kongo. Quando sospettò che i portoghesi ricevessero illegalmente schiavi da vendere, nel 1526 scrisse al re João III implorandolo di porre fine a questa pratica.

I re del Dahomey vendevano prigionieri di guerra alla schiavitù transatlantica; altrimenti sarebbero stati uccisi in una cerimonia nota come Dogana annuale. Essendo uno dei principali Stati schiavisti dell”Africa occidentale, il Dahomey divenne estremamente impopolare presso i popoli vicini. Come l”Impero Bambara a est, i regni Khasso dipendevano fortemente dal commercio degli schiavi per la loro economia. Lo status di una famiglia era indicato dal numero di schiavi che possedeva, il che portava a guerre con l”unico scopo di prendere altri prigionieri. Questo commercio portò i Khasso a entrare sempre più in contatto con gli insediamenti europei della costa occidentale dell”Africa, in particolare con i francesi. Il Benin si arricchì sempre di più durante il XVI e il XVII secolo grazie al commercio di schiavi con l”Europa; gli schiavi degli Stati nemici dell”interno venivano venduti e trasportati nelle Americhe con navi olandesi e portoghesi. La costa dell”Ansa del Benin divenne presto nota come “Costa degli Schiavi”.

Il re Gezo del Dahomey disse negli anni ”40 del XIX secolo:

La tratta degli schiavi è il principio dominante del mio popolo. È la fonte e la gloria della loro ricchezza… la madre culla il bambino nel sonno con note di trionfo su un nemico ridotto in schiavitù…

Nel 1807, il Parlamento britannico approvò la legge che aboliva la tratta degli schiavi. Il re di Bonny (oggi in Nigeria) era inorridito dalla conclusione di questa pratica:

Pensiamo che questo commercio debba continuare. Questo è il verdetto del nostro oracolo e dei sacerdoti. Dicono che il vostro Paese, per quanto grande, non potrà mai fermare un commercio ordinato da Dio stesso.

Fabbriche portuali

Dopo essere stati portati sulla costa per essere venduti, gli schiavi venivano tenuti in grandi fortezze chiamate fabbriche. Il tempo trascorso nelle fabbriche variava, ma Milton Meltzer afferma in Slavery: A World History che circa il 4,5% delle morti attribuite alla tratta transatlantica degli schiavi avvenne in questa fase. In altre parole, si ritiene che oltre 820.000 persone siano morte in porti africani come Benguela, Elmina e Bonny, riducendo il numero di persone imbarcate a 17,5 milioni.

Spedizione atlantica

Dopo essere stati catturati e trattenuti nelle fabbriche, gli schiavi entravano nel famigerato Passaggio di Mezzo. Secondo le ricerche di Meltzer, la mortalità complessiva di questa fase della tratta degli schiavi è del 12,5%. Le loro morti erano il risultato di un trattamento brutale e di cure inadeguate dal momento della cattura e per tutto il viaggio. Circa 2,2 milioni di africani sono morti durante questi viaggi, in cui venivano stipati in spazi stretti e insalubri sulle navi per mesi e mesi. Furono adottate misure per arginare il tasso di mortalità a bordo, come la “danza” forzata (come esercizio fisico) sopra il ponte e la pratica di nutrire a forza gli schiavi che cercavano di morire di fame. Le condizioni a bordo portarono anche alla diffusione di malattie mortali. Altri incidenti mortali erano i suicidi, schiavi che fuggivano gettandosi in mare. I mercanti di schiavi cercavano di far salire su una nave da 350 a 600 schiavi. Prima che la tratta degli schiavi africani fosse completamente vietata dalle nazioni partecipanti nel 1853, 15,3 milioni di persone schiavizzate erano arrivate nelle Americhe.

Raymond L. Cohn, professore di economia la cui ricerca si è concentrata sulla storia economica e sulle migrazioni internazionali, ha studiato i tassi di mortalità degli africani durante i viaggi della tratta atlantica degli schiavi. Ha scoperto che i tassi di mortalità sono diminuiti nel corso della storia della tratta degli schiavi, principalmente perché il tempo necessario per il viaggio stava diminuendo. “Nel XVIII secolo molti viaggi di schiavi duravano almeno 2 mesi e mezzo. Nel XIX secolo, 2 mesi sembra essere stata la durata massima del viaggio, e molti viaggi erano molto più brevi. Nel corso del tempo sono morti meno schiavi nel Passaggio di Mezzo, soprattutto perché il viaggio era più breve”.

Nonostante i grandi profitti della schiavitù, i marinai comuni delle navi negriere erano mal pagati e soggetti a una dura disciplina. Nel corso di un viaggio, la mortalità dell”equipaggio di una nave si aggirava intorno al 20%, un numero simile e talvolta superiore a quello degli schiavi, a causa di malattie, fustigazioni, superlavoro o rivolte degli schiavi. Le malattie (malaria o febbre gialla) erano la causa più comune di morte tra i marinai. Un alto tasso di mortalità dell”equipaggio durante il viaggio di ritorno era nell”interesse del capitano, in quanto riduceva il numero di marinai che dovevano essere pagati al raggiungimento del porto d”origine.

La tratta degli schiavi era odiata da molti marinai e coloro che si univano agli equipaggi delle navi negriere spesso lo facevano per coercizione o perché non trovavano altro impiego.

Campi di stagionatura

Meltzer afferma inoltre che il 33% degli africani sarebbe morto nel primo anno nei campi di stagionatura presenti in tutti i Caraibi. La Giamaica era uno dei campi più noti. La dissenteria era la principale causa di morte. I prigionieri che non potevano essere venduti venivano inevitabilmente distrutti. Circa 5 milioni di africani morirono in questi campi, riducendo il numero dei sopravvissuti a circa 10 milioni.

Dopo il 1492 arrivarono nelle Americhe molte malattie, ognuna in grado di uccidere un”ampia minoranza o addirittura la maggioranza di una nuova popolazione umana. Tra queste vi sono il vaiolo, la malaria, la peste bubbonica, il tifo, l”influenza, il morbillo, la difterite, la febbre gialla e la pertosse. Durante la tratta atlantica degli schiavi seguita alla scoperta del Nuovo Mondo, malattie come queste sono state registrate come causa di mortalità di massa.

Anche la storia evolutiva può aver giocato un ruolo nella resistenza alle malattie della tratta degli schiavi. Rispetto agli africani e agli europei, le popolazioni del Nuovo Mondo non avevano una storia di esposizione a malattie come la malaria e quindi non si era prodotta alcuna resistenza genetica come risultato dell”adattamento attraverso la selezione naturale.

I livelli e l”estensione dell”immunità variano da malattia a malattia. Nel caso del vaiolo e del morbillo, ad esempio, chi sopravvive è dotato dell”immunità necessaria per combattere la malattia per il resto della sua vita, in quanto non può contrarla di nuovo. Ci sono anche malattie, come la malaria, che non conferiscono un”immunità efficace e duratura.

Vaiolo

Le epidemie di vaiolo erano note per aver causato una significativa diminuzione della popolazione indigena del Nuovo Mondo. Gli effetti sui sopravvissuti includevano segni sulla pelle che lasciavano cicatrici profonde, causando spesso sfigurazioni significative. Alcuni europei, che ritenevano che la piaga della sifilide in Europa provenisse dalle Americhe, considerarono il vaiolo come la vendetta europea contro i nativi. Gli africani e gli europei, a differenza delle popolazioni native, avevano spesso un”immunità a vita, perché erano stati spesso esposti a forme minori della malattia, come il vaiolo bovino o la malattia di Variola minor nell”infanzia. Alla fine del XVI secolo esistevano alcune forme di inoculazione e variolazione in Africa e in Medio Oriente. Una pratica prevedeva che i commercianti arabi in Africa “comprassero” la malattia: un panno che era stato precedentemente esposto alla malattia doveva essere legato al braccio di un altro bambino per aumentare l”immunità. Un”altra pratica prevedeva il prelievo di pus da una crosta di vaiolo e il suo inserimento nel taglio di un individuo sano, nel tentativo di avere in futuro un caso lieve di malattia piuttosto che gli effetti diventino fatali.

Il commercio di africani schiavizzati nell”Atlantico ha origine dalle esplorazioni dei marinai portoghesi lungo le coste dell”Africa occidentale nel XV secolo. Prima di allora, i contatti con i mercati africani degli schiavi avvenivano per riscattare i portoghesi che erano stati catturati dagli intensi attacchi dei pirati barbareschi del Nord Africa alle navi portoghesi e ai villaggi costieri, che spesso li lasciavano spopolati. I primi europei a utilizzare gli africani schiavizzati nel Nuovo Mondo furono gli spagnoli, che cercavano ausiliari per le loro spedizioni di conquista e manovalanza su isole come Cuba e Hispaniola. L”allarmante declino della popolazione nativa aveva stimolato le prime leggi reali a loro tutela (Leggi di Burgos, 1512-13). I primi africani schiavizzati arrivarono a Hispaniola nel 1501. Dopo che il Portogallo era riuscito a stabilire piantagioni di zucchero (engenhos) nel nord del Brasile verso il 1545, i mercanti portoghesi sulla costa dell”Africa occidentale iniziarono a fornire africani schiavizzati ai piantatori di zucchero. Mentre all”inizio questi piantatori si erano affidati quasi esclusivamente ai nativi Tupani per la manodopera schiava, dopo il 1570 iniziarono a importare africani, poiché una serie di epidemie aveva decimato le già destabilizzate comunità Tupani. Entro il 1630, gli africani avevano sostituito i Tupani come maggiore contingente di manodopera nelle piantagioni di zucchero brasiliane. Ciò pose fine alla tradizione medievale europea della schiavitù, fece sì che il Brasile ricevesse il maggior numero di africani schiavizzati e rivelò che la coltivazione e la lavorazione dello zucchero erano il motivo per cui circa l”84% di questi africani fu spedito nel Nuovo Mondo.

Con l”aumento della potenza navale e la colonizzazione del Nord America continentale e di alcune isole delle Indie occidentali, la Gran Bretagna divenne il principale commerciante di schiavi. Un tempo il commercio era monopolio della Royal Africa Company, che operava a Londra. Ma, dopo la perdita del monopolio della Compagnia nel 1689, i mercanti di Bristol e Liverpool furono sempre più coinvolti nel commercio. Alla fine del XVII secolo, una nave su quattro che lasciava il porto di Liverpool era una nave che commerciava schiavi. Gran parte della ricchezza su cui è stata costruita la città di Manchester, e le città circostanti, alla fine del XVIII secolo e per gran parte del XIX secolo, si basava sulla lavorazione del cotone raccolto dagli schiavi e sulla produzione di tessuti. Anche altre città britanniche traevano profitto dalla tratta degli schiavi. Birmingham, la più grande città produttrice di armi della Gran Bretagna dell”epoca, forniva armi da scambiare con schiavi. Il 75% di tutto lo zucchero prodotto nelle piantagioni veniva spedito a Londra, e gran parte di esso veniva consumato nelle caffetterie altamente redditizie.

I primi schiavi arrivati come parte della forza lavoro nel Nuovo Mondo raggiunsero l”isola di Hispaniola (oggi Haiti e Repubblica Dominicana) nel 1502. Cuba ricevette i primi quattro schiavi nel 1513. La Giamaica ricevette il suo primo carico di 4000 schiavi nel 1518. Le esportazioni di schiavi in Honduras e Guatemala iniziarono nel 1526.

I primi africani schiavizzati che raggiunsero quelli che sarebbero diventati gli Stati Uniti arrivarono nel luglio del 1526 nell”ambito di un tentativo spagnolo di colonizzare San Miguel de Gualdape. A novembre i 300 coloni spagnoli si erano ridotti a 100, e i loro schiavi da 100 a 70. Gli schiavi si ribellarono nel 1526 e si unirono a una vicina tribù di nativi americani, mentre gli spagnoli abbandonarono del tutto la colonia (1527). L”area della futura Colombia ricevette i primi schiavi nel 1533. El Salvador, Costa Rica e Florida iniziarono il commercio di schiavi rispettivamente nel 1541, 1563 e 1581.

Il XVII secolo vide un aumento delle spedizioni. Gli africani furono portati a Point Comfort, a diverse miglia a valle della colonia inglese di Jamestown, in Virginia, nel 1619. I primi africani rapiti nel Nord America inglese vennero classificati come servi indentrici e liberati dopo sette anni. Nel 1656 la legge della Virginia codificò la schiavitù di massa e nel 1662 la colonia adottò il principio del partus sequitur ventrem, che classificava i figli di madri schiave come schiavi, indipendentemente dalla paternità.

Oltre alle persone africane, anche le popolazioni indigene delle Americhe venivano trafficate attraverso le rotte commerciali atlantiche. L”opera del 1677 The Doings and Sufferings of the Christian Indians, ad esempio, documenta che i prigionieri di guerra delle colonie inglesi (in realtà non combattenti avversari, ma membri imprigionati delle forze alleate degli inglesi) venivano ridotti in schiavitù e inviati a destinazioni caraibiche. Anche gli oppositori indigeni prigionieri, compresi donne e bambini, venivano venduti in schiavitù con un notevole profitto, per essere trasportati nelle colonie delle Indie Occidentali.

Nel 1802, i coloni russi notarono che gli skipper di “Boston” (con sede negli Stati Uniti) stavano scambiando schiavi africani con pelli di lontra con il popolo Tlingit nel sud-est dell”Alaska.

Note:

In Francia, nel XVIII secolo, i rendimenti per gli investitori nelle piantagioni si aggiravano in media intorno al 6%; rispetto al 5% della maggior parte delle alternative nazionali, ciò rappresentava un vantaggio di profitto del 20%. I rischi – marittimi e commerciali – erano importanti per i singoli viaggi. Gli investitori li attenuavano acquistando piccole quote di molte navi allo stesso tempo. In questo modo, erano in grado di diversificare gran parte del rischio. Tra un viaggio e l”altro, le azioni delle navi potevano essere vendute e acquistate liberamente.

Le colonie delle Indie Occidentali di gran lunga più redditizie nel 1800 appartenevano al Regno Unito. Dopo essere entrato tardi nel business delle colonie di zucchero, la supremazia navale britannica e il controllo su isole chiave come Giamaica, Trinidad, le Isole Sottovento e Barbados e il territorio della Guyana Britannica le diedero un vantaggio importante su tutti i concorrenti; mentre molti inglesi non guadagnarono, una manciata di individui fece piccole fortune. Questo vantaggio si rafforzò quando la Francia perse la sua colonia più importante, St. Domingue (Hispaniola occidentale, oggi Haiti), a causa di una rivolta di schiavi nel 1791 e sostenne le rivolte contro la rivale Gran Bretagna, in nome della libertà dopo la rivoluzione francese del 1793. Prima del 1791, lo zucchero britannico doveva essere protetto per poter competere con il più economico zucchero francese.

Dopo il 1791, le isole britanniche produssero la maggior parte dello zucchero e gli inglesi divennero rapidamente i maggiori consumatori. Lo zucchero delle Indie Occidentali divenne onnipresente come additivo al tè indiano. È stato stimato che i profitti della tratta degli schiavi e delle piantagioni delle Indie Occidentali creavano fino a una sterlina su venti di quelle che circolavano nell”economia britannica all”epoca della rivoluzione industriale, nella seconda metà del XVIII secolo.

Lo storico Walter Rodney ha sostenuto che all”inizio della tratta degli schiavi, nel XVI secolo, il divario tecnologico tra Europa e Africa non era molto consistente. Entrambi i continenti utilizzavano la tecnologia dell”età del ferro. Il vantaggio principale dell”Europa era la costruzione di navi. Durante il periodo della schiavitù, le popolazioni dell”Europa e delle Americhe crebbero esponenzialmente, mentre la popolazione africana rimase stagnante. Rodney sostiene che i profitti della schiavitù furono utilizzati per finanziare la crescita economica e il progresso tecnologico in Europa e nelle Americhe. Basandosi sulle precedenti teorie di Eric Williams, ha affermato che la rivoluzione industriale è stata almeno in parte finanziata dai profitti agricoli delle Americhe. Ha citato esempi come l”invenzione della macchina a vapore da parte di James Watt, finanziata dai proprietari di piantagioni dei Caraibi.

Altri storici hanno attaccato sia la metodologia che l”accuratezza di Rodney. Joseph C. Miller ha sostenuto che il cambiamento sociale e la stagnazione demografica (che ha studiato sull”esempio dell”Africa centro-occidentale) sono stati causati principalmente da fattori interni. Joseph Inikori ha fornito una nuova linea di argomentazione, stimando sviluppi demografici controfattuali nel caso in cui la tratta atlantica degli schiavi non fosse esistita. Patrick Manning ha dimostrato che la tratta degli schiavi ha avuto un profondo impatto sulla demografia e sulle istituzioni sociali africane, ma ha criticato l”approccio di Inikori perché non tiene conto di altri fattori (come carestie e siccità) ed è quindi altamente speculativo.

Effetti sull”economia dell”Africa occidentale

Nessuno studioso contesta il danno arrecato alle persone ridotte in schiavitù, ma l”effetto della tratta sulle società africane è molto dibattuto, a causa dell”apparente afflusso di beni agli africani. I fautori della tratta degli schiavi, come Archibald Dalzel, sostenevano che le società africane erano solide e non erano molto influenzate dalla tratta. Nel XIX secolo, gli abolizionisti europei, tra cui spicca il dottor David Livingstone, sostenevano il contrario, affermando che la fragile economia e le società locali erano gravemente danneggiate dalla tratta.

Alcuni governanti africani videro un vantaggio economico nello scambio dei loro sudditi con i mercanti di schiavi europei. Con l”eccezione dell”Angola, controllata dai portoghesi, i leader dell”Africa costiera “generalmente controllavano l”accesso alle loro coste ed erano in grado di impedire la riduzione in schiavitù diretta dei loro sudditi e cittadini”. Pertanto, come sostiene lo studioso africano John Thornton, i leader africani che hanno permesso la continuazione della tratta degli schiavi hanno probabilmente tratto un vantaggio economico dalla vendita dei loro sudditi agli europei. Il Regno del Benin, ad esempio, partecipò a piacimento alla tratta degli schiavi africani dal 1715 al 1735, sorprendendo i commercianti olandesi che non si aspettavano di acquistare schiavi in Benin. I vantaggi derivanti dal commercio di schiavi in cambio di beni europei furono sufficienti a far rientrare il Regno del Benin nella tratta transatlantica degli schiavi dopo secoli di mancata partecipazione. Tali benefici includevano la tecnologia militare (in particolare armi e polvere da sparo), l”oro o semplicemente il mantenimento di relazioni commerciali amichevoli con le nazioni europee. La tratta degli schiavi era quindi un mezzo per alcune élite africane per ottenere vantaggi economici. Lo storico Walter Rodney stima che verso il 1770 il re del Dahomey guadagnasse circa 250.000 sterline all”anno vendendo ai mercanti di schiavi europei soldati africani prigionieri e persone ridotte in schiavitù. Molti Paesi dell”Africa occidentale, inoltre, avevano già una tradizione di detenzione di schiavi, che fu estesa al commercio con gli europei.

Il commercio atlantico portò in Africa nuove colture e anche monete più efficienti che furono adottate dai mercanti dell”Africa occidentale. Questo può essere interpretato come una riforma istituzionale che ha ridotto i costi degli affari. Ma i benefici in termini di sviluppo furono limitati finché l”attività commerciale comprendeva la schiavitù.

Sia Thornton che Fage sostengono che, sebbene l”élite politica africana possa aver beneficiato in ultima analisi della tratta degli schiavi, la loro decisione di partecipare potrebbe essere stata influenzata più che altro da ciò che avrebbero potuto perdere non partecipando. Nell”articolo di Fage “Slavery and the Slave Trade in the Context of West African History” (La schiavitù e la tratta degli schiavi nel contesto della storia dell”Africa occidentale), egli osserva che per gli africani occidentali “… c”erano davvero pochi mezzi efficaci per mobilitare la manodopera per le esigenze economiche e politiche dello Stato” senza la tratta degli schiavi.

Effetti sull”economia britannica

Lo storico Eric Williams nel 1944 ha sostenuto che i profitti che la Gran Bretagna riceveva dalle sue colonie di zucchero o dal commercio di schiavi tra l”Africa e i Caraibi contribuirono al finanziamento della rivoluzione industriale britannica. Tuttavia, egli afferma che al momento dell”abolizione della tratta degli schiavi nel 1807 e dell”emancipazione degli schiavi nel 1833, le piantagioni di zucchero delle Indie occidentali britanniche avevano perso la loro redditività ed era nell”interesse economico della Gran Bretagna emancipare gli schiavi.

Altri ricercatori e storici hanno contestato con forza quella che nel mondo accademico è stata definita la “tesi di Williams”. David Richardson ha concluso che i profitti della tratta degli schiavi ammontavano a meno dell”1% degli investimenti nazionali in Gran Bretagna. Lo storico dell”economia Stanley Engerman ritiene che, anche senza sottrarre i costi associati alla tratta degli schiavi (ad esempio, i costi di spedizione, la mortalità degli schiavi, la mortalità degli inglesi in Africa, i costi di difesa) o il reinvestimento dei profitti nella tratta degli schiavi, i profitti totali della tratta degli schiavi e delle piantagioni delle Indie Occidentali ammontavano a meno del 5% dell”economia britannica in qualsiasi anno della Rivoluzione industriale. La cifra del 5% indicata da Engerman dà il massimo beneficio del dubbio all”argomentazione di Williams, non solo perché non tiene conto dei costi associati alla tratta degli schiavi per la Gran Bretagna, ma anche perché si basa sull”ipotesi della piena occupazione in economia e considera il valore lordo dei profitti della tratta degli schiavi come un contributo diretto al reddito nazionale britannico. Lo storico Richard Pares, in un articolo scritto prima del libro di Williams, respinge l”influenza della ricchezza generata dalle piantagioni delle Indie occidentali sul finanziamento della Rivoluzione industriale, affermando che qualsiasi flusso sostanziale di investimenti dai profitti delle Indie occidentali all”industria si è verificato dopo l”emancipazione, non prima. Tuttavia, ognuna di queste opere si concentra principalmente sul commercio degli schiavi o sulla rivoluzione industriale, e non sul corpo principale della tesi di Williams, che riguardava lo zucchero e la schiavitù stessa. Pertanto, non confutano il corpo principale della tesi di Williams.

Seymour Drescher e Robert Anstey sostengono che il commercio degli schiavi rimase redditizio fino alla fine e che la riforma moralistica, e non l”incentivo economico, fu il principale responsabile dell”abolizione. Essi sostengono che la schiavitù rimase redditizia negli anni Trenta dell”Ottocento grazie alle innovazioni nel settore agricolo. Tuttavia, l”Econocidio di Drescher conclude il suo studio nel 1823 e non affronta la maggior parte della tesi di Williams, che riguarda il declino delle piantagioni di zucchero dopo il 1823, l”emancipazione degli schiavi negli anni ”30 del XIX secolo e la successiva abolizione dei dazi sullo zucchero negli anni ”40 del XIX secolo. Questi argomenti non confutano il corpo principale della tesi di Williams, che presenta dati economici per dimostrare che il commercio degli schiavi era minore rispetto alla ricchezza generata dallo zucchero e dalla stessa schiavitù nei Caraibi britannici.

Karl Marx, nella sua influente storia economica del capitalismo, Das Kapital, scrisse che “… la trasformazione dell”Africa in una riserva per la caccia commerciale alle pelli nere, segnalava l”alba rosea dell”era della produzione capitalistica”. Egli sosteneva che la tratta degli schiavi faceva parte di quella che definiva “accumulazione primitiva” del capitale, l”accumulazione “non capitalistica” della ricchezza che precedeva e creava le condizioni finanziarie per l”industrializzazione della Gran Bretagna.

Dati demografici

Gli effetti demografici della tratta degli schiavi sono una questione controversa e molto dibattuta. Sebbene studiosi come Paul Adams e Erick D. Langer abbiano stimato che l”Africa subsahariana rappresentasse circa il 18% della popolazione mondiale nel 1600 e solo il 6% nel 1900, le ragioni di questo spostamento demografico sono state oggetto di un acceso dibattito. Oltre allo spopolamento che l”Africa ha subito a causa della tratta degli schiavi, le nazioni africane si sono ritrovate con rapporti tra i sessi gravemente squilibrati, con le femmine che hanno rappresentato fino al 65% della popolazione in aree duramente colpite come l”Angola. Inoltre, molti studiosi (come Barbara N. Ramusack) hanno suggerito un legame tra la prevalenza della prostituzione in Africa oggi e i matrimoni temporanei che venivano imposti durante la tratta degli schiavi.

Walter Rodney ha sostenuto che l”esportazione di così tante persone è stata un disastro demografico che ha lasciato l”Africa permanentemente svantaggiata rispetto ad altre parti del mondo e che spiega in gran parte la continua povertà del continente. Ha presentato numeri che dimostrano che la popolazione africana ha ristagnato durante questo periodo, mentre quelle di Europa e Asia sono cresciute in modo drammatico. Secondo Rodney, tutti gli altri settori dell”economia furono sconvolti dalla tratta degli schiavi, in quanto i mercanti più importanti abbandonarono le industrie tradizionali per dedicarsi alla schiavitù, e i livelli più bassi della popolazione furono sconvolti dalla schiavitù stessa.

Altri hanno contestato questa visione. J. D. Fage ha confrontato l”effetto demografico sul continente nel suo complesso. David Eltis ha confrontato i numeri con il tasso di emigrazione dall”Europa durante questo periodo. Solo nel XIX secolo, oltre 50 milioni di persone lasciarono l”Europa per le Americhe, un tasso molto più alto di quello che si registrò in Africa.

Altri studiosi hanno accusato Walter Rodney di aver descritto in modo errato il commercio tra africani ed europei. Essi sostengono che gli africani, o più precisamente le élite africane, lasciarono deliberatamente che i commercianti europei si unissero a un commercio già ampio di persone schiavizzate e che non furono patrocinati.

Come sostiene Joseph E. Inikori, la storia della regione mostra che gli effetti furono comunque deleteri. Egli sostiene che il modello economico africano dell”epoca era molto diverso da quello europeo e non poteva sostenere tali perdite di popolazione. La riduzione della popolazione in alcune aree portò anche a problemi diffusi. Inikori nota anche che dopo la soppressione della tratta degli schiavi la popolazione africana iniziò quasi subito ad aumentare rapidamente, anche prima dell”introduzione delle medicine moderne.

Eredità del razzismo

Walter Rodney afferma:

Il ruolo della schiavitù nel promuovere il pregiudizio e l”ideologia razzista è stato studiato attentamente in alcune situazioni, soprattutto negli Stati Uniti. Il semplice fatto è che nessun popolo può schiavizzarne un altro per quattro secoli senza che ne esca un concetto di superiorità, e quando il colore e altri tratti fisici di quei popoli erano molto diversi era inevitabile che il pregiudizio assumesse una forma razzista.

Eric Williams ha sostenuto che “un tocco razziale è stato dato a quello che è fondamentalmente un fenomeno economico. La schiavitù non è nata dal razzismo: piuttosto, il razzismo è stato la conseguenza della schiavitù”.

Allo stesso modo, John Darwin scrive: “La rapida conversione dal lavoro indentario dei bianchi alla schiavitù dei neri… fece dei Caraibi inglesi una frontiera di civiltà dove le idee inglesi (poi britanniche) sulla razza e sul lavoro degli schiavi furono spietatamente adattate agli interessi locali… In effetti, la giustificazione di fondo del sistema di schiavitù e del selvaggio apparato di coercizione da cui dipendeva la sua conservazione era l”ineliminabile barbarie della popolazione schiava, un prodotto, si sosteneva, delle sue origini africane”.

In Gran Bretagna, America, Portogallo e in alcune parti d”Europa si sviluppò un”opposizione contro la tratta degli schiavi. David Brion Davis afferma che gli abolizionisti presumevano “che la fine delle importazioni di schiavi avrebbe portato automaticamente al miglioramento e alla graduale abolizione della schiavitù”. In Gran Bretagna e in America, l”opposizione alla tratta fu guidata da membri della Società Religiosa degli Amici (Quaccheri), da Thomas Clarkson e da evangelici affermati come William Wilberforce in Parlamento. Molte persone si unirono al movimento e iniziarono a protestare contro la tratta, ma furono contrastate dai proprietari delle tenute coloniali. In seguito alla decisione di Lord Mansfield del 1772, molti abolizionisti e proprietari di schiavi credettero che gli schiavi diventassero liberi una volta entrati nelle isole britanniche. In realtà, però, la schiavitù continuò in Gran Bretagna fino all”abolizione, avvenuta negli anni Trenta del XIX secolo. La sentenza Mansfield su Somerset contro Stewart decretò solo che uno schiavo non poteva essere trasportato fuori dall”Inghilterra contro la sua volontà.

Sotto la guida di Thomas Jefferson, nel 1778 il nuovo Stato della Virginia divenne il primo Stato e una delle prime giurisdizioni in assoluto a bloccare l”importazione di schiavi per la vendita; divenne un crimine per i commercianti portare schiavi da fuori Stato o da oltreoceano per la vendita; agli immigrati dall”interno degli Stati Uniti fu permesso di portare i propri schiavi. La nuova legge liberò tutti gli schiavi introdotti illegalmente dopo la sua approvazione e impose pesanti multe ai trasgressori. Tutti gli altri Stati degli Stati Uniti seguirono l”esempio, anche se la Carolina del Sud riaprì il commercio degli schiavi nel 1803.

La Danimarca, che era stata attiva nella tratta degli schiavi, fu il primo Paese a vietare il commercio attraverso una legge del 1792, entrata in vigore nel 1803. La Gran Bretagna vietò la tratta degli schiavi nel 1807, imponendo multe salate per ogni schiavo trovato a bordo di una nave britannica (vedi Slave Trade Act 1807). La Royal Navy si mosse per impedire ad altre nazioni di continuare la tratta degli schiavi e dichiarò che la schiavitù era equiparata alla pirateria ed era punibile con la morte. Il Congresso degli Stati Uniti approvò lo Slave Trade Act del 1794, che proibiva la costruzione o l”allestimento di navi negli Stati Uniti da utilizzare per la tratta degli schiavi. La Costituzione degli Stati Uniti impedì il divieto federale di importare schiavi per 20 anni; a quel punto l”Atto di proibizione dell”importazione di schiavi vietò le importazioni il primo giorno consentito dalla Costituzione: il 1° gennaio 1808.

Abolizionismo britannico

I quaccheri iniziarono a condurre una campagna contro la tratta degli schiavi nell”Impero britannico negli anni ”80 del XVII secolo e dal 1789 William Wilberforce fu una forza trainante del Parlamento britannico nella lotta contro la tratta. Gli abolizionisti sostenevano che la tratta non era necessaria per il successo economico dello zucchero nelle colonie britanniche delle Indie occidentali. Questa argomentazione fu accettata dai politici più titubanti, che non volevano distruggere le preziose e importanti colonie di zucchero dei Caraibi britannici. Il Parlamento era anche preoccupato per il successo della Rivoluzione di Haiti e riteneva di dover abolire il commercio per evitare che una conflagrazione simile si verificasse in una colonia caraibica britannica.

Il 22 febbraio 1807, la Camera dei Comuni approvò una mozione con 283 voti favorevoli e 16 contrari per abolire la tratta degli schiavi nell”Atlantico. In questo modo, la tratta degli schiavi fu abolita, ma non l”istituzione della schiavitù stessa, ancora economicamente valida, che forniva l”importazione più redditizia per la Gran Bretagna all”epoca, lo zucchero. Gli abolizionisti si mossero contro lo zucchero e la schiavitù stessa solo dopo che l”industria dello zucchero entrò in declino terminale dopo il 1823.

Gli Stati Uniti approvarono il proprio Atto di proibizione dell”importazione di schiavi la settimana successiva (2 marzo 1807), anche se probabilmente senza una consultazione reciproca. L”atto entrò in vigore solo il primo giorno del 1808, poiché una clausola di compromesso della Costituzione statunitense (articolo 1, sezione 9, clausola 1) proibiva le restrizioni federali, ma non quelle statali, sul commercio degli schiavi prima del 1808. Gli Stati Uniti, tuttavia, non abolirono il loro commercio interno di schiavi, che divenne la modalità dominante del commercio di schiavi negli Stati Uniti fino agli anni Sessanta del XIX secolo. Nel 1805 l”Order-in-Council britannico aveva limitato l”importazione di schiavi nelle colonie catturate alla Francia e ai Paesi Bassi. La Gran Bretagna continuò a fare pressioni su altre nazioni per porre fine al suo commercio; nel 1810 fu firmato un trattato anglo-portoghese in cui il Portogallo accettava di limitare il commercio nelle sue colonie; un trattato anglo-svedese del 1813 in cui la Svezia mise fuori legge il suo commercio di schiavi; il trattato di Parigi del 1814 in cui la Francia concordava con la Gran Bretagna sul fatto che il commercio fosse “ripugnante ai principi della giustizia naturale” e si impegnava ad abolire il commercio di schiavi in cinque anni; il trattato anglo-olandese del 1814 in cui gli olandesi misero fuori legge il loro commercio di schiavi.

La diplomazia di Castlereagh e Palmerston

L”opinione abolizionista in Gran Bretagna era abbastanza forte nel 1807 da abolire la tratta degli schiavi in tutti i possedimenti britannici, sebbene la schiavitù stessa persistesse nelle colonie fino al 1833. Dopo il 1807 gli abolizionisti si concentrarono sugli accordi internazionali per abolire la tratta degli schiavi. Il ministro degli Esteri Castlereagh cambiò posizione e divenne un forte sostenitore del movimento. Nel periodo tra il 1810 e il 1814, la Gran Bretagna stipulò trattati con Portogallo, Svezia e Danimarca, con i quali questi paesi si impegnavano a porre fine o a limitare il loro commercio. Questi accordi furono preliminari ai negoziati del Congresso di Vienna, che Castlereagh dominò e che portarono a una dichiarazione generale di condanna della tratta degli schiavi. Il problema era che i trattati e le dichiarazioni erano difficili da applicare, dati gli altissimi profitti a disposizione degli interessi privati. Come ministro degli Esteri, Castlereagh collaborò con gli alti funzionari per utilizzare la Royal Navy per individuare e catturare le navi negriere. Usò la diplomazia per stipulare accordi di ricerca e cattura con tutti i governi le cui navi commerciavano. Ci furono gravi attriti con gli Stati Uniti, dove gli interessi schiavisti del Sud erano politicamente potenti. Washington si oppose al controllo britannico dell”alto mare. Anche Spagna, Francia e Portogallo facevano affidamento sul commercio internazionale di schiavi per rifornire le loro piantagioni coloniali.

Mentre Castlereagh stringeva sempre più accordi diplomatici, i proprietari delle navi negriere iniziarono a battere bandiera delle nazioni che non avevano accettato, in particolare gli Stati Uniti. Secondo la legge americana, le navi americane erano illegali nel commercio degli schiavi, ma l”idea che la Gran Bretagna facesse rispettare le leggi americane era inaccettabile per Washington. Lord Palmerston e altri ministri degli Esteri britannici continuarono la politica di Castlereagh. Alla fine, nel 1842 e nel 1845, fu raggiunto un accordo tra Londra e Washington. Con l”arrivo di un governo fermamente antischiavista a Washington nel 1861, la tratta atlantica degli schiavi era condannata. A lungo termine, la strategia di Castlereagh su come soffocare la tratta degli schiavi si rivelò vincente.

Il primo ministro Palmerston detestava la schiavitù e in Nigeria, nel 1851, approfittò delle divisioni nella politica nativa, della presenza di missionari cristiani e delle manovre del console britannico John Beecroft per incoraggiare il rovesciamento del re Kosoko. Il nuovo re Akitoye era un fantoccio docile e non schiavista.

Marina Reale Britannica

Lo Squadrone dell”Africa Occidentale della Royal Navy, istituito nel 1808, crebbe fino a raggiungere nel 1850 una forza di circa 25 navi, incaricate di combattere la schiavitù lungo la costa africana. Tra il 1807 e il 1860, lo Squadrone della Royal Navy sequestrò circa 1.600 navi coinvolte nella tratta degli schiavi e liberò 150.000 africani che erano a bordo di queste navi. Diverse centinaia di schiavi all”anno venivano trasportati dalla Marina nella colonia britannica della Sierra Leone, dove venivano fatti lavorare come “apprendisti” nell”economia coloniale fino allo Slavery Abolition Act del 1833.

L”ultima nave di schiavi verso gli Stati Uniti

Anche se era proibito, dopo e in risposta alla riluttanza o al rifiuto del Nord di applicare la legge sugli schiavi fuggitivi del 1850, il commercio atlantico di schiavi fu “riaperto per rappresaglia”. Nel 1859, “il commercio di schiavi dall”Africa alla costa meridionale degli Stati Uniti è ora portato avanti in barba alla legge federale e al governo federale”.

L”ultima nave negriera nota ad approdare sul suolo statunitense fu la Clotilda, che nel 1859 trasportò illegalmente un certo numero di africani nella città di Mobile, in Alabama. Gli africani a bordo furono venduti come schiavi; tuttavia, la schiavitù negli Stati Uniti fu abolita cinque anni più tardi, dopo la fine della guerra civile americana nel 1865. Cudjoe Lewis, morto nel 1935, è stato a lungo ritenuto l”ultimo sopravvissuto della Clotilda e l”ultimo schiavo sopravvissuto portato dall”Africa negli Stati Uniti, ma recenti ricerche hanno scoperto che altri due sopravvissuti della Clotilda lo hanno superato, Redoshi (morto nel 1937) e Matilda McCrear (morta nel 1940).

Tuttavia, secondo il senatore Stephen Douglas, avversario di Lincoln nei dibattiti Lincoln-Douglas:

Per quanto riguarda la tratta degli schiavi, Douglas ha dichiarato che non c”è ombra di dubbio sul fatto che sia stata portata avanti in modo piuttosto esteso da molto tempo e che nell”ultimo anno sono stati importati negli Stati del Sud più schiavi di quanti ne siano mai stati importati in un solo anno, anche quando la tratta degli schiavi era legale. Era convinto che oltre 15.000 schiavi fossero stati portati in questo Paese durante l”anno scorso. Aveva visto, con i suoi occhi, trecento di questi miserabili esseri importati di recente in un recinto per schiavi a Vicksburg, nel Mississippi, e anche un gran numero a Memphis, nel Tennessee.

Il Brasile pone fine alla tratta degli schiavi nell”Atlantico

L”ultimo Paese a vietare la tratta atlantica degli schiavi fu il Brasile nel 1831. Tuttavia, un vivace commercio illegale continuò a spedire un gran numero di schiavi in Brasile e a Cuba fino agli anni Sessanta del XIX secolo, quando l”applicazione della legge britannica e la diplomazia posero fine alla tratta degli schiavi nell”Atlantico. Nel 1870, il Portogallo pose fine all”ultima rotta commerciale con le Americhe e l”ultimo Paese a importare schiavi fu il Brasile. In Brasile, tuttavia, la schiavitù stessa non fu terminata fino al 1888, diventando così l”ultimo Paese delle Americhe a porre fine alla servitù involontaria.

Motivazione economica per porre fine alla tratta degli schiavi

Lo storico Walter Rodney sostiene che fu il declino della redditività dei traffici triangolari a rendere possibile l”affermazione di alcuni sentimenti umani fondamentali a livello decisionale in diversi Paesi europei, tra cui la Gran Bretagna è il più importante perché era il maggior trasportatore di prigionieri africani attraverso l”Atlantico. Rodney afferma che i cambiamenti nella produttività, nella tecnologia e nei modelli di scambio in Europa e nelle Americhe hanno informato la decisione degli inglesi di porre fine alla loro partecipazione al commercio nel 1807.

Tuttavia, Michael Hardt e Antonio Negri sostengono che non si trattava di una questione strettamente economica o morale. In primo luogo, perché la schiavitù era (in pratica) ancora vantaggiosa per il capitalismo, fornendo non solo un afflusso di capitale, ma anche disciplinando le difficoltà dei lavoratori (una forma di “apprendistato” all”impianto industriale capitalista). L”argomento più “recente” della “svolta morale” (alla base delle righe precedenti di questo articolo) è descritto da Hardt e Negri come un apparato “ideologico” per eliminare il sentimento di colpa nella società occidentale. Sebbene le argomentazioni morali abbiano avuto un ruolo secondario, di solito hanno avuto una grande risonanza quando sono state utilizzate come strategia per ridurre i profitti dei concorrenti. Questa tesi sostiene che la storia eurocentrica è stata cieca di fronte all”elemento più importante di questa lotta per l”emancipazione, ovvero la costante rivolta e l”antagonismo delle rivolte degli schiavi. La più importante di queste è la Rivoluzione di Haiti. Lo shock di questa rivoluzione, nel 1804, introduce certamente un argomento politico essenziale nella fine della tratta degli schiavi, avvenuta solo tre anni dopo.

Tuttavia, sia James Stephen che Henry Brougham, 1° barone Brougham e Vaux, scrissero che la tratta degli schiavi poteva essere abolita a beneficio delle colonie britanniche e il pamphlet di quest”ultimo fu spesso utilizzato nei dibattiti parlamentari a favore dell”abolizione. William Pitt il Giovane sostenne, sulla base di questi scritti, che le colonie britanniche sarebbero state più avvantaggiate, sia dal punto di vista economico che della sicurezza, se la tratta fosse stata abolita. Di conseguenza, secondo lo storico Christer Petley, gli abolizionisti sostennero, e persino alcuni proprietari di piantagioni assenteisti accettarono, che il commercio poteva essere abolito “senza danni sostanziali all”economia delle piantagioni”. William Grenville, primo barone Grenville, sosteneva che “la popolazione schiava delle colonie poteva essere mantenuta senza di essa”. Petley sottolinea che il governo prese la decisione di abolire la tratta “con l”intenzione esplicita di migliorare, e non distruggere, l”economia delle piantagioni delle Indie Occidentali britanniche, ancora molto redditizia”.

Diaspora africana

La diaspora africana, nata dalla schiavitù, è stata una parte complessa e intrecciata della storia e della cultura americana. Negli Stati Uniti, il successo del libro di Alex Haley Roots: The Saga of an American Family di Alex Haley, pubblicato nel 1976, e Roots, la successiva miniserie televisiva basata su di esso, trasmessa dalla rete ABC nel gennaio 1977, hanno portato a un maggiore interesse e apprezzamento dell”eredità africana tra la comunità afroamericana. L”influenza di questi eventi ha portato molti afroamericani a iniziare a ricercare la storia della propria famiglia e a visitare l”Africa occidentale. Ad esempio, per ricordare il ruolo svolto da Bono Manso nella tratta atlantica degli schiavi, è stato innalzato un cartello stradale per il Martin Luther King Jr Village a Manso, attualmente nella regione di Bono East in Ghana. A sua volta, è cresciuta un”industria turistica per rifornirli. Un esempio significativo è rappresentato dal Roots Homecoming Festival che si tiene ogni anno in Gambia, durante il quale si svolgono rituali attraverso i quali gli afroamericani possono simbolicamente “tornare a casa” in Africa. Tra gli afroamericani e le autorità africane si sono tuttavia sviluppate delle controversie su come esporre i siti storici coinvolti nella tratta atlantica degli schiavi, con voci di spicco dei primi che criticano i secondi per non aver esposto tali siti con sensibilità, trattandoli invece come un”impresa commerciale.

“Ritorno in Africa”

Nel 1816, un gruppo di ricchi europei-americani, alcuni dei quali abolizionisti e altri segregazionisti razziali, fondò l”American Colonization Society con l”espresso desiderio di inviare gli afroamericani che si trovavano negli Stati Uniti in Africa occidentale. Nel 1820 inviarono la prima nave in Liberia e nel giro di un decennio vi si insediarono circa duemila afroamericani. Tale reinsediamento continuò per tutto il XIX secolo, aumentando in seguito al deterioramento delle relazioni razziali negli Stati meridionali degli USA dopo la Ricostruzione del 1877.

Movimento Rastafari

Il movimento rastafari, che ha avuto origine in Giamaica, dove il 92% della popolazione discende dalla tratta degli schiavi dell”Atlantico, si è impegnato a far conoscere la schiavitù e a far sì che non venga dimenticata, soprattutto attraverso la musica reggae.

Scuse

Nel 1998, l”UNESCO ha designato il 23 agosto come Giornata internazionale per il ricordo della tratta degli schiavi e della sua abolizione. Da allora sono stati organizzati numerosi eventi per riconoscere gli effetti della schiavitù.

Alla Conferenza mondiale contro il razzismo tenutasi nel 2001 a Durban, in Sudafrica, le nazioni africane hanno chiesto ai Paesi ex commercianti di schiavi delle chiare scuse per la schiavitù. Alcune nazioni erano pronte ad esprimere le proprie scuse, ma l”opposizione, soprattutto di Regno Unito, Portogallo, Spagna, Paesi Bassi e Stati Uniti, ha bloccato i tentativi. Il timore di un risarcimento monetario potrebbe essere una delle ragioni dell”opposizione. Dal 2009 si sta cercando di creare un Memoriale della schiavitù delle Nazioni Unite per ricordare in modo permanente le vittime della tratta atlantica degli schiavi.

Nel 1999, il presidente del Benin Mathieu Kerekou (ex Regno del Dahomey) ha presentato le sue scuse nazionali per il ruolo svolto dagli africani nella tratta atlantica degli schiavi. Luc Gnacadja, ministro dell”Ambiente e dell”Edilizia abitativa del Benin, ha poi dichiarato: “La tratta degli schiavi è una vergogna e ce ne pentiamo”. I ricercatori stimano che 3 milioni di schiavi siano stati esportati dalla Costa degli Schiavi che confina con l”Ansa del Benin.

La Danimarca ha avuto un punto d”appoggio in Ghana per più di 200 anni e ha trafficato fino a 4.000 africani schiavizzati all”anno. Il ministro degli Esteri danese, Uffe Ellemann-Jensen, dichiarò pubblicamente nel 1992: “Capisco perché gli abitanti delle isole delle Indie occidentali festeggino il giorno in cui sono diventate parte degli Stati Uniti, ma per i danesi e per la Danimarca quel giorno è un capitolo buio. Abbiamo sfruttato gli schiavi nelle Indie Occidentali per 250 anni e abbiamo guadagnato bene su di loro, ma quando abbiamo dovuto pagare i salari, li abbiamo venduti, senza nemmeno chiedere agli abitanti (…) Non è stata davvero una cosa decente da fare. Avremmo potuto almeno indire un referendum e chiedere alla gente a quale nazione volesse appartenere. Invece abbiamo semplicemente deluso la gente”. : 69

Il 30 gennaio 2006, Jacques Chirac (l”allora Presidente francese) ha dichiarato che il 10 maggio sarebbe stato d”ora in poi una giornata nazionale di commemorazione per le vittime della schiavitù in Francia, in ricordo del giorno in cui, nel 2001, la Francia ha approvato una legge che riconosce la schiavitù come crimine contro l”umanità.

Il presidente del Ghana Jerry Rawlings si è scusato per il coinvolgimento del suo Paese nella tratta degli schiavi.

Nel 2001, in occasione di una conferenza delle Nazioni Unite sulla tratta degli schiavi nell”Atlantico, il ministro olandese per le Politiche urbane e l”integrazione delle minoranze etniche Roger van Boxtel ha dichiarato che i Paesi Bassi “riconoscono le gravi ingiustizie del passato”. Il 1° luglio 2013, in occasione del 150° anniversario dell”abolizione della schiavitù nelle Indie occidentali olandesi, il governo olandese ha espresso “profondo rammarico e rimorso” per il coinvolgimento dei Paesi Bassi nella tratta atlantica degli schiavi. Il governo olandese non ha presentato scuse formali per il suo coinvolgimento nella tratta atlantica degli schiavi, in quanto le scuse potrebbero implicare che il governo considera illegali le proprie azioni del passato, portando eventualmente a controversie per un risarcimento monetario da parte dei discendenti degli schiavi.

Nel 2009, il Congresso per i diritti civili della Nigeria ha scritto una lettera aperta a tutti i capi africani che hanno partecipato al commercio, chiedendo di scusarsi per il loro ruolo nella tratta atlantica degli schiavi: “Non possiamo continuare a dare la colpa agli uomini bianchi, poiché gli africani, in particolare i governanti tradizionali, non sono esenti da colpe. Alla luce del fatto che gli americani e l”Europa hanno accettato la crudeltà del loro ruolo e si sono scusati con forza, sarebbe logico, ragionevole e umiliante se i governanti tradizionali africani… accettassero la colpa e si scusassero formalmente con i discendenti delle vittime della loro tratta degli schiavi collaborativa e sfruttatrice”.

Il 9 dicembre 1999, il Consiglio comunale di Liverpool ha approvato una mozione formale per scusarsi del ruolo della città nella tratta degli schiavi. È stato deciso all”unanimità che Liverpool riconosce la propria responsabilità per il coinvolgimento in tre secoli di commercio degli schiavi. Il Consiglio comunale ha presentato scuse senza riserve per il coinvolgimento di Liverpool e per i continui effetti della schiavitù sulle comunità nere di Liverpool.

Il 27 novembre 2006, il primo ministro britannico Tony Blair ha presentato delle scuse parziali per il ruolo della Gran Bretagna nella tratta della schiavitù africana. Tuttavia, gli attivisti per i diritti africani l”hanno denunciata come “vuota retorica” che non ha affrontato adeguatamente la questione. Ritengono che le sue scuse si siano fermate per evitare qualsiasi replica legale. Blair si è nuovamente scusato il 14 marzo 2007.

Il 24 agosto 2007, Ken Livingstone (sindaco di Londra) si è scusato pubblicamente per il ruolo di Londra nella tratta degli schiavi. “Potete guardare laggiù e vedere le istituzioni che ancora beneficiano della ricchezza creata dalla schiavitù”, ha detto, indicando il distretto finanziario, prima di scoppiare in lacrime. Ha detto che Londra è ancora contaminata dagli orrori della schiavitù. Jesse Jackson ha elogiato il sindaco Livingstone e ha aggiunto che è necessario un risarcimento.

Il 24 febbraio 2007, l”Assemblea generale della Virginia ha approvato la Risoluzione congiunta della Camera numero 728 che riconosce “con profondo rammarico la servitù involontaria degli africani e lo sfruttamento dei nativi americani, e invita alla riconciliazione tutti i virginiani”. Con l”approvazione di questa risoluzione, la Virginia divenne il primo dei 50 Stati Uniti a riconoscere, attraverso l”organo di governo dello Stato, il proprio coinvolgimento nella schiavitù. L”approvazione di questa risoluzione è avvenuta in concomitanza con la celebrazione del 400° anniversario della città di Jamestown, in Virginia, che fu la prima colonia inglese permanente a sopravvivere in quelli che sarebbero diventati gli Stati Uniti. Jamestown è anche riconosciuta come uno dei primi porti per schiavi delle colonie americane. Il 31 maggio 2007, il governatore dell”Alabama, Bob Riley, ha firmato una risoluzione che esprime “profondo rammarico” per il ruolo dell”Alabama nella schiavitù e si scusa per i torti e gli effetti persistenti della schiavitù. L”Alabama è il quarto Stato ad approvare una risoluzione di scuse per la schiavitù, dopo le votazioni delle legislature di Maryland, Virginia e North Carolina.

Il 30 luglio 2008, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato una risoluzione che chiede scusa per la schiavitù americana e le successive leggi discriminatorie. Il testo includeva un riferimento alla “fondamentale ingiustizia, crudeltà, brutalità e disumanità della schiavitù e della segregazione Jim Crow”. Il 18 giugno 2009, il Senato degli Stati Uniti ha emesso una dichiarazione di scuse che denunciava “l”ingiustizia fondamentale, la crudeltà, la brutalità e la disumanità della schiavitù”. La notizia è stata accolta con favore dal Presidente Barack Obama.

Bibliografia generale

Fonti

  1. Atlantic slave trade
  2. Tratta atlantica degli schiavi africani
  3. ^ “The history of the transatlantic slave trade”. National Museums Liverpool. 10 July 2020. Retrieved 26 March 2021.
  4. Diop-Maes extrapole par exemple pour l”Afrique occidentale les pertes subies par les villes de Tombouctou, Gao, Kao à l”ensemble de la zone. Elle estime que si ces villes ont perdu les trois quarts de leurs habitants, l’ensemble de l’Afrique occidentale a dû perdre les trois quarts de sa population dans une proportion équivalente.
  5. Ces estimations sont basées sur un calcul rétrospectif basé sur l”état démographique de l”Afrique noire au milieu du XXe siècle. Paul Bairoch, dans son Mythes et paradoxes de l”histoire économique, porte par exemple cette estimation à 80 millions.
  6. Là encore, il s”agit d”une hypothèse haute ; une partie des études placent ce chiffre aux alentours de 100 millions, Patrick Manning à 150 millions.
  7. Pour plus de précision voir Le royaume du Waalo, de Boubacar Barry
  8. ^ a b Mannix, Daniel (1962). Black Cargoes. The Viking Press. pp. Introduction–1–5.
  9. ^ Klein, Herbert S., and Jacob Klein. The Atlantic Slave Trade. Cambridge University Press, 1999, pp. 103–139.
  10. It is estimated that roughly 18 million Africans were exported from Africa from 1500 to 1900, but only 11 million of them were shipped into the Atlantic economy. These other slaves were shipped into the Indian Ocean or across the Sahara to slave markets in the East, and they also became permanent losses to their countries of origin.One lasting impact of the slave trade within Africa was the growth of internal slave trade. Although slavery within Africa preceded and accompanied the Atlantic slave trade, it would now become even more important after the Western trade in slaves ended. Klein (2010)
  11. If racism helped create slavery, slavery did the same for racism. Black (2015), p. 16
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.