Tiberio

gigatos | Dicembre 13, 2021

Riassunto

Tiberio Cesare Divi Augusti Filius Augustus (latino: Tiberius Caesar Divi Augusti Filius Augustus), nato a Roma il 16 novembre 42 a.C. e morto a Misene il 16 marzo 37 d.C., fu il secondo imperatore romano dal 14 al 37. Apparteneva alla dinastia Giulio-Claudia.

Era un discendente dei Claudiani e alla nascita fu chiamato Tiberio Claudio Nerone, come suo padre. Durante la sua giovinezza, Tiberio si distinse per il suo talento militare conducendo molte campagne di successo lungo il confine settentrionale dell”Impero e in Illiria, spesso a fianco di suo fratello Druso I, che morì in Germania.

Dopo un periodo di esilio volontario sull”isola di Rodi, tornò a Roma nel 4 d.C., dove fu adottato da Augusto e divenne l”ultimo dei potenziali successori dell”imperatore, chiamandosi d”ora in poi Tiberio Iulius Caesar. Poi guidò altre spedizioni in Illiria e Germania per rimediare alle conseguenze della battaglia di Teutoburgo.

Alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, gli fu dato il nome di Tiberio Iulo Cesare Augusto e poté succedergli ufficialmente come princeps senatus, dato che era stato associato al governo dell”Impero Romano per 12 anni, detenendo anche l”imperium proconsolare e il potere tribunizio, i due maggiori poteri degli imperatori del Principato. Attuò importanti riforme in campo economico e politico, mise fine alla politica di espansione militare, limitandosi a mettere in sicurezza i confini grazie all”azione di suo nipote Germanico.

Dopo la morte di quest”ultimo e di suo figlio Druso II, Tiberio favorì l”ascesa del prefetto del pretorio Sejan. Si allontanò da Roma e si ritirò sull”isola di Capri. Quando il prefetto cercò di prendere il potere, Tiberio lo fece destituire e assassinare. L”imperatore non tornò nella capitale, dove era odiato, fino alla sua morte nel 37.

Caligola, figlio di Germanico e Agrippina il Vecchio, gli succedette.

Tiberio fu aspramente criticato dagli storici antichi come Tacito e Svetonio, ma la sua personalità è stata rivalutata dagli storici moderni, che lo riconoscono come un politico abile e prudente.

Origini familiari e gioventù (42-26 a.C.)

Tiberio nacque a Roma il 16 novembre 42 a.C. dal suo omonimo Tiberio Claudio Nerone, Cesare e Pretore nello stesso anno, e da Livia, che aveva quasi trent”anni meno del marito. Sia per parte di padre che di madre, apparteneva alla famiglia Claudia, un”antica famiglia patrizia che era arrivata a Roma nei primi anni del periodo repubblicano e che si era distinta nei secoli per aver ottenuto numerosi onori e alte magistrature. Fin dall”inizio, il popolo Claudia era diviso in numerosi rami familiari, tra cui quello che prese il cognomen Nerone (che, in lingua sabina, significa “forte e valoroso”) a cui apparteneva Tiberio. Poteva quindi affermare di essere un membro di una linea che ha dato origine a personaggi di altissimo rango, come Appio Claudio Sabino o Appio Claudio Cæco, che furono tra i difensori della supremazia dei patrizi durante il Conflitto degli Ordini.

Suo padre era uno dei più forti sostenitori di Giulio Cesare, e dopo la sua morte si schierò con Marco Antonio, luogotenente di Cesare in Gallia e nella guerra civile, ed entrò in conflitto con Ottaviano, l”erede designato di Giulio Cesare. Dopo la costituzione del Secondo Triumvirato tra Ottaviano, Antonio e Lepido, e in seguito alle proscrizioni, i disaccordi tra i sostenitori di Ottaviano e quelli di Marco Antonio portano al conflitto aperto, essendo quest”ultimo ancora sostenuto dal padre di Tiberio. Con la guerra di Perugia istigata dal console Lucio Antonio e Fulvia, moglie di Marco Antonio, il padre di Tiberio si unì ai sostenitori di Marco Antonio, fomentando disordini in molte parti d”Italia. Dopo che Ottaviano sconfisse Fulvia a Perugia e ristabilì il suo controllo sulla penisola italiana, il padre di Tiberio fuggì con sua moglie e suo figlio. La famiglia si rifugiò a Napoli e poi in Sicilia, che era controllata da Sesto Pompeo. Da lì, la famiglia andò in Acaia dove erano riunite le truppe di Marco Antonio, che avevano lasciato l”Italia.

Il piccolo Tiberio, costretto a partecipare al viaggio, vive un”infanzia dolorosa e movimentata fino all”accordo di Brindisi che ristabilisce una pace precaria e permette ai sostenitori di Marco Antonio di tornare a Roma, dove suo padre Tiberio Claudio Nerone sembra aver fermato ogni azione politica.

Inoltre, Svetonio riferisce che l”astrologo liberato Scribonio predisse un grande destino per il giovane Tiberio e che avrebbe regnato ma senza le insegne di un re.

Nel 39 a.C., Ottaviano decise di divorziare dalla moglie Scribonia, che gli aveva dato una figlia, Giulia, per sposare la madre del giovane Tiberio, Livia, di cui era sinceramente innamorato. Il matrimonio è anche di interesse politico: Ottaviano spera di avvicinarsi al campo di Marco Antonio, mentre il padre di Tiberio intende, concedendo la moglie a Ottaviano, tenere lontano il rivale Sesto Pompeo, che è zio di Scribonia. Il triumvirato chiede il permesso del collegio dei pontefici per il matrimonio poiché Livia ha già un figlio e ne aspetta un secondo. I sacerdoti concessero il matrimonio, chiedendo, come unica clausola, che fosse confermata la paternità del nascituro.

Il 17 gennaio 38 a.C., Ottaviano sposò Livia, che dopo tre mesi diede alla luce un figlio che fu chiamato Nerone Claudio Druso. La questione della paternità, infatti, è rimasta incerta: alcuni sostengono che Druso sia nato da una relazione adulterina tra Livia e Ottaviano, mentre altri hanno accolto con favore il fatto che il bambino sia stato concepito in soli novanta giorni, il tempo tra il matrimonio e la nascita. Si accetta quindi che la paternità di Druso sia del padre di Tiberio, poiché Livia e Ottaviano non si erano ancora incontrati quando il bambino fu concepito.

Mentre Druso fu allevato da sua madre nella casa di Ottaviano, Tiberio rimase con suo padre fino all”età di nove anni. Nel 33 a.C., suo padre morì e fu il giovane bambino a pronunciare l”elogio funebre (laudatio funebris) sul rostro del Foro Romano. Druso sarà il figlio prediletto da Livia, mentre Tiberio sarà la pecora nera della sua famiglia, a causa dei suoi forti valori repubblicani. Tiberio finì nella casa di Ottaviano con sua madre e suo fratello, anche se le tensioni tra Ottaviano e Marco Antonio portarono a un nuovo conflitto che si concluse nel 31 a.C. con la decisiva battaglia navale di Azio. Nel 29 a.C., durante la cerimonia di trionfo di Ottaviano per la vittoria su Marco Antonio e Cleopatra VII, Tiberio precede il carro del vincitore, cavalcando il cavallo interno sinistro, mentre Marco Claudio Marcello, nipote di Ottaviano, cavalca quello esterno destro, ed è quindi al posto d”onore (Augusto, pensando già alla successione, favorisce il nipote Marcello). Tiberio dirige i giochi urbani e partecipa, a capo della squadra dei “più grandi bambini”, al Ludus Troiae che si svolge nel circo.

All”età di quindici anni, indossò la toga virile e fu così iniziato alla vita civile: si distinse come difensore e accusatore in numerosi processi, e allo stesso tempo si dedicò all”apprendimento dell”arte militare, mostrando particolare attitudine all”equitazione. Studiò con grande interesse la retorica e il diritto latino e greco, e frequentò i circoli culturali legati ad Augusto dove si parlavano sia il greco che il latino. Conobbe Mecenate, che finanziò artisti come Orazio, Virgilio e Properzio. La stessa passione lo animò a comporre testi poetici, a imitazione del poeta greco Euforione di Calcide, su soggetti mitologici, in uno stile tortuoso e arcaico, con un grande uso di parole rare e obsolete.

Carriera militare (25-7 a.C.)

Se Tiberio deve gran parte della sua ascesa politica a sua madre Livia, terza moglie di Augusto, le sue capacità di comando e strategiche non possono essere messe in dubbio: rimase imbattuto durante tutte le sue lunghe e frequenti campagne, al punto da diventare, negli anni, uno dei migliori luogotenenti del suocero.

A causa della mancanza di vere e proprie scuole per fare esperienza militare, nel 25 a.C. Augusto decise di mandare i sedicenni Tiberio e Marcello in Hispania come tribuni militari. I due giovani, che Augusto considerava come possibili successori, presero parte alle fasi iniziali della guerra cantabrica, iniziata l”anno precedente con Augusto e terminata nel 19 a.C. sotto il generale Marco Vipsanio Agrippa.

Due anni dopo, nel 23 a.C., all”età di diciotto o diciannove anni, Tiberio fu nominato questore dell”annum, cinque anni prima del tradizionale cursus honorum. Si trattava di un compito particolarmente delicato, poiché era responsabile di assicurare la fornitura di grano alla città di Roma, che allora aveva più di un milione di abitanti, duecentomila dei quali potevano sopravvivere solo grazie alla distribuzione gratuita di grano da parte dello stato. La città attraversò un periodo di carestia a causa di un”inondazione del Tevere che distrusse molti raccolti nelle campagne laziali, impedendo persino alle navi di raggiungere Roma con le provviste necessarie.

Tiberio affrontò la situazione con vigore: comprò a sue spese il grano che gli speculatori avevano nei loro negozi e lo distribuì gratuitamente. Fu salutato come un benefattore di Roma. Gli fu poi dato il compito di controllare gli ergastulae, i luoghi sotterranei per i viaggiatori e coloro che cercavano rifugio dal servizio militare, che servivano anche come prigioni per gli schiavi. Questa volta non è un compito molto prestigioso, ma è altrettanto delicato, perché i proprietari di questi luoghi si sono resi antipatici a tutta la popolazione, creando così una situazione tesa.

Nell”inverno del 21-20 a.C., Augusto ordinò al ventenne Tiberio di comandare un esercito di legionari, reclutati in Macedonia e Illiria, e di recarsi in Armenia in Oriente. In effetti, questa regione era di vitale importanza per l”equilibrio politico di tutta l”area orientale, fungendo da stato cuscinetto tra l”Impero romano a ovest e l”Impero partico a est, ed entrambi volevano farne uno stato vassallo per garantire la protezione dei confini contro i loro rispettivi nemici. Dopo la sconfitta di Marco Antonio e il crollo del sistema da lui imposto in Oriente, l”Armenia tornò sotto l”influenza dei Parti, che favorirono l”ascesa al trono di Artaxias II.

Augusto ordinò quindi a Tiberio di spodestare Artaxias, i cui armeni filoromani chiedevano la sua rimozione, e di imporre sul trono il fratello minore, filoromano, Tigran. I Parti, spaventati dall”avanzata delle legioni romane, accettarono un compromesso e un accordo di pace fu firmato da Augusto che arrivò in Oriente da Samo. Restituirono le insegne e i prigionieri che avevano in loro possesso dopo la sconfitta di Crasso nella battaglia di Carrhes nel 53 a.C. Allo stesso modo, la situazione in Armenia era stata risolta prima dell”arrivo di Tiberio e del suo esercito dal trattato di pace tra Augusto e il sovrano partico Phraates IV: il partito filoromano riuscì così ad avere la meglio e gli agenti inviati da Augusto eliminarono Artaxias. Al suo arrivo, Tiberio può solo incoronare Tigran che prende il nome di Tigran III durante una cerimonia pacifica e solenne sotto la sorveglianza delle legioni romane.

Al suo ritorno a Roma, il giovane generale fu celebrato con numerose feste e la costruzione di monumenti in suo onore, mentre Ovidio, Orazio e Properzio scrissero versi per celebrare l”impresa. Il maggior merito della vittoria, tuttavia, va ad Augusto come comandante in capo dell”esercito: viene proclamato imperatore per la nona volta ed è in grado di annunciare al Senato che l”Armenia sta diventando un vassallo senza decretarne l”annessione. Scrive nel suo Res Gestæ Divi Augusti (il suo testamento politico):

“Mentre avrei potuto fare della Grande Armenia una provincia, una volta morto il re Artaxias, ho preferito, seguendo l”esempio dei nostri antenati, affidare questo regno a Tigran, figlio del re Artavasde e nipote del re Tigran, tramite Tiberio che era allora mio genero”.

– Augusto, Res Gestæ Divi Augusti, 27.

Nel 19 a.C., Tiberio fu promosso al rango di ex-prefetto o ornamenta prætoria e poteva quindi sedere in Senato tra gli ex-prefetti.

Anche se Augusto, dopo la campagna in Oriente, dichiarò ufficialmente al Senato che stava abbandonando la politica di espansione, sapendo che l”estensione territoriale sarebbe stata eccessiva per l”Impero Romano, decise di condurre nuove campagne per assicurare i confini. Nel 16 a.C., Tiberio, da poco nominato pretore, accompagnò Augusto in Gallia dove passarono i tre anni successivi, fino al 13 a.C., per aiutarlo nell”organizzazione e nella direzione delle province galliche. Il Princeps senatus fu anche accompagnato dal genero nella campagna punitiva attraverso il Reno contro le tribù della Sicomeria e i loro alleati Tencterae e Usipetes, che nell”inverno del 17-16 a.C. causò la sconfitta del proconsole Marcus Lollius e la parziale distruzione della Legio V Alaudæ e la perdita delle sue insegne.

Nel 15 a.C., Tiberio, insieme a suo fratello Druso, condusse una campagna contro la popolazione renana, diffusa tra il Norico e la Gallia. Druso aveva già cacciato i reatini dai territori italiani, ma Augusto decise di mandare Tiberio a risolvere il problema una volta per tutte. I due uomini hanno attaccato su due fronti circondando il nemico senza lasciargli scampo. Hanno concepito l””operazione a tenaglia” che hanno attuato con l”aiuto dei loro luogotenenti: Tiberio si mosse dall”Elvezia, mentre il fratello minore proveniva da Aquileia e Tridentum, attraversando la valle dell”Adige e dell”Isarco (alla loro confluenza fu costruito il Pons Drusi (“Ponte di Druso”) vicino all”odierna Bolzano) per risalire infine l”Inn. Tiberio, avanzando da ovest, sconfisse i vandeani intorno a Basilea e al lago di Costanza. Fu qui che i due eserciti si incontrarono e si prepararono ad invadere la Baviera. L”azione congiunta condotta dai due fratelli permise loro di avanzare fino alle sorgenti del Danubio, dove ottennero la vittoria finale sui vandeani.

Questi successi permisero ad Augusto di sottomettere i popoli dell”arco alpino fino al Danubio e gli valsero, ancora una volta, l”acclamazione di imperatore, mentre Druso, il favorito di Augusto, fu poi premiato con un trionfo per questa e altre vittorie. Sulla montagna vicino a Monaco, vicino a La Turbie, il trofeo di Augusto è eretto per commemorare la pacificazione da un capo all”altro delle Alpi e per ricordare i nomi di tutte le tribù sottomesse. Tuttavia, nonostante i suoi meriti, l”imperatore proibì ai senatori di dargli un soprannome onorario, cosa che Tiberio percepì come un atto di malizia e che alimentò ulteriormente il suo senso di ingiustizia.

Nel 13 a.C., guadagnandosi la reputazione di ottimo comandante, fu inviato da Augusto in Illiria: il valoroso Agrippa, che aveva combattuto a lungo contro le popolazioni ribelli della Pannonia, morì appena tornato in Italia. La notizia della morte del generale provoca una nuova ondata di ribellione tra le popolazioni sottomesse da Agrippa, in particolare i Dalmati e i Breuces. Augusto affidò a suo genero il compito di pacificarli. Tiberio, prendendo il comando dell”esercito nel 12 a.C., sbaragliò le forze nemiche con la sua strategia e astuzia. Sottomise i bresciani con l”aiuto della tribù degli Scordisci, che era stata sottomessa poco tempo prima dal proconsole Marco Vinicio. Privò i suoi nemici delle loro armi e vendette la maggior parte dei giovani come schiavi dopo averli deportati. Ottenne una vittoria totale in meno di quattro anni, in particolare con l”aiuto di grandi generali come Marco Vinicio, governatore della Macedonia e Lucio Calpurnius Piso. Ha instaurato una politica di repressione molto dura contro gli sconfitti. Allo stesso tempo, sul fronte orientale, il governatore della Galazia e della Panfilia, Lucio Calpurnius Piso, fu costretto a intervenire in Tracia perché la popolazione, e in particolare i bessi, minacciava il sovrano tracio, Retrometeo I, alleato di Roma.

Nell”11 a.C., Tiberio era impegnato contro i Dalmati, che si erano ribellati di nuovo, e ben presto contro la Pannonia, che aveva approfittato della sua assenza per cospirare di nuovo. Il giovane generale fu così pesantemente coinvolto nella lotta simultanea contro diversi popoli nemici, e fu obbligato, in diverse occasioni, a spostarsi da un fronte all”altro. Nel 10 a.C., i Daci si spinsero oltre il Danubio e razziarono i territori della Pannonia e della Dalmazia. Questi ultimi, vessati dai popoli sottomessi a Roma, si ribellarono di nuovo. Tiberio, che era andato in Gallia con Augusto all”inizio dell”anno, fu quindi costretto a tornare sul fronte illirico, per affrontarli e sconfiggerli di nuovo. Alla fine dell”anno, poté finalmente tornare a Roma con suo fratello Druso e Augusto.

La lunga campagna era conclusa, la Dalmazia era ormai definitivamente integrata nello stato romano e subì il processo di romanizzazione. Come provincia imperiale, fu posta sotto il diretto controllo di Augusto: un esercito era permanentemente di stanza lì, pronto a respingere qualsiasi attacco lungo i confini e a sopprimere qualsiasi nuova rivolta.

Augusto inizialmente evitò di ufficializzare la salutatio imperatoria con cui i legionari avevano acclamato Tiberio (nominato imperatore dalle sue truppe) e si rifiutò di onorare suo genero e di autorizzare la cerimonia del trionfo, contro il parere del Senato. A Tiberio fu permesso di percorrere la Via Sacra su un carro decorato con il distintivo del trionfo e di celebrare un”ovazione eccezionale (entrando a Roma su un carro, un onore che non era stato concesso a nessuno prima): questa era una nuova usanza che, sebbene di minore importanza rispetto alla celebrazione della vittoria con un trionfo, era comunque un grande onore.

Nel 9 a.C., Tiberio si dedicò interamente alla riorganizzazione della nuova provincia dell”Illiria. Mentre lasciava Roma, dove stava celebrando la sua campagna vittoriosa, per andare ai confini orientali, Tiberio fu informato che suo fratello Druso, che era sulle rive del fiume Elba a combattere i tedeschi, era caduto da cavallo, rompendosi il femore. L”incidente sembra banale e quindi viene trascurato. La salute di Druso, tuttavia, peggiorò bruscamente in settembre e Tiberio lo raggiunse a Mogontiacum per confortarlo, avendo percorso in un solo giorno oltre duecento miglia.

Druso, alla notizia dell”arrivo di suo fratello, ordina che le legioni lo ricevano degnamente, ed egli muore poco dopo tra le sue braccia. A piedi, Tiberio guida il corteo funebre che riporta i resti di Druso a Roma. All”arrivo a Roma, pronunciò l”elogio (laudatio funebris) per il fratello morto nel Foro Romano, mentre Augusto pronunciò il suo nel Circo Flaminio; il corpo di Druso fu poi cremato sul Campo di Marte e posto nel mausoleo di Augusto.

Negli anni 8-7 a.C., Tiberio si recò nuovamente in Germania, inviato da Augusto, per continuare il lavoro iniziato da suo fratello Druso, dopo la sua morte prematura, e per combattere le popolazioni locali. Attraversò quindi il Reno, e le tribù barbare, ad eccezione dei Sicambri, fecero proposte di pace per paura, che furono rifiutate dal generale, perché era inutile concludere una pace senza l”adesione dei pericolosi Sicambri; quando questi inviarono uomini, Tiberio li fece massacrare o deportare. Per i risultati ottenuti in Germania, Tiberio e Augusto ottengono ancora l”acclamazione di imperator e Tiberio viene nominato console nel 7 a.C. Egli fu così in grado di completare il consolidamento del potere romano nella regione costruendo diverse strutture, tra cui i campi romani di Oberaden (de) e Haltern, estendendo l”influenza romana fino al fiume Weser.

Rimozione dalla vita politica (6 a.C. – 4 d.C.)

Perseguendo gli interessi politici familiari, Tiberio fu spinto da Augusto nel 12 a.C. a divorziare dalla sua prima moglie, Vipsania Agrippina, figlia di Marco Vipsanio Agrippa, che aveva sposato nel 16 a.C. e dalla quale ebbe un figlio, Giulio Cesare Druso.

L”anno seguente, sposò Giulia, figlia di Augusto, e quindi sua sorellastra, vedova dello stesso Agrippa. Tiberio era sinceramente innamorato della sua prima moglie Vipsania e la lasciò solo con grande rammarico. L”unione con Giulia fu all”inizio amorevole e armoniosa, ma si deteriorò rapidamente dopo la morte del loro figlio, nato ad Aquileia. L”atteggiamento di Giulia, circondata da molti amanti, contrasta con il carattere particolarmente riservato di Tiberio.

Nel 6 a.C., Augusto decise di conferire il potere tribunizio a Tiberio per cinque anni: la sua persona divenne così sacra e inviolabile e questo gli diede il diritto di veto. In questo modo, Augusto sembra voler portare a sé il genero, e può inoltre porre un freno all”esuberanza dei suoi giovani nipoti, Caio e Lucio Cesare, i figli di Agrippa, che ha adottato e che sembrano essere i favoriti per la successione.

Nonostante questo onore, Tiberio decise di ritirarsi dalla vita politica e lasciare la città di Roma per andare in esilio volontario sull”isola di Rodi, che lo aveva affascinato fin da quando vi aveva soggiornato al suo ritorno dall”Armenia. Alcuni dicono, come Grant, che era indignato e costernato dalla situazione, altri che sentiva la mancanza di considerazione di Augusto per lui per usarlo come tutore dei suoi due nipoti, Caio e Lucio Cesare, gli eredi designati, oltre a un crescente disagio e disgusto per la sua nuova moglie.

Questa decisione improvvisa sembra strana, perché è presa in un momento in cui Tiberio sta ottenendo molti successi e quando è nel pieno della sua giovinezza e in piena salute. Augusto e Livia cercarono invano di trattenerlo e il princeps sollevò la questione in Senato.

Tiberio, in risposta, decide di smettere di mangiare e digiuna per quattro giorni, finché non gli viene concesso di lasciare la città per andare dove vuole. Gli storici antichi non danno una sola interpretazione di questo curioso atteggiamento. Svetonio riassume tutte le ragioni che portarono Tiberio a lasciare Roma:

“Lo fece o per disgusto nei confronti di sua moglie, che non osava né accusare né ripudiare, e che tuttavia non poteva più sopportare, o per evitare una noiosa frequentazione, e non solo per rafforzare la sua autorità con l”assenza, ma anche per aumentarla, nel caso la repubblica avesse avuto bisogno di lui. Alcuni pensano che, essendo i figli di Augusto cresciuti, Tiberio abbandonò volentieri a loro il secondo rango che aveva a lungo occupato, seguendo l”esempio di Agrippa, il quale, quando Marcello era stato chiamato alle cariche pubbliche, si era ritirato a Mitilene, affinché la sua presenza non gli desse l”aspetto di un concorrente o di un censore. Tiberio stesso ha confessato, ma più tardi, quest”ultimo motivo”.

– Svetonio, Vita dei dodici Cesari, Tiberio, 10 (trad. Désiré Nisard, 1855)

Dione Cassio aggiunge alle sue tesi, che pure elenca, che “Caio e Lucio si ritenevano disprezzati; Tiberio temeva la loro ira” o che Augusto lo esiliò per aver complottato contro i giovani principi che erano i suoi eredi, o anche “che Tiberio era infelice di non essere stato nominato Cesare”.

Durante tutto il suo soggiorno a Rodi (quasi otto anni), Tiberio mantenne un atteggiamento sobrio, evitando il centro dell”attenzione e prendendo parte agli eventi politici dell”isola, tranne in un caso. Infatti non ha mai usato il suo potere tribunizio di cui è stato investito. Tuttavia, quando nell”1 a.C. cessò di beneficiarne, decise di chiedere il permesso di rivedere i suoi genitori: riteneva che, anche se avesse preso parte alla politica, non avrebbe potuto in alcun modo mettere in pericolo il primato di Caio e Lucio Cesare. Ricevette un rifiuto e decise di appellarsi a sua madre, che non poté ottenere altro che la nomina di Tiberio a legato di Augusto a Rodi, e quindi che la sua disgrazia fosse in parte nascosta. Si rassegna quindi a continuare a vivere come un semplice cittadino, preoccupato e diffidente, evitando tutti coloro che vengono a trovarlo sull”isola.

Nel 2 a.C., sua moglie Giulia fu condannata all”esilio nell”isola di Ventotene (già Pandataria), e il suo matrimonio con lei fu annullato da Augusto: Tiberio, felice di questa notizia, cercò di essere magnanimo verso Giulia, nel tentativo di riconquistare la stima di Augusto.

Nell”1 a.C., decide di visitare Caio Cesare, appena arrivato a Samo, dopo che Augusto gli ha dato l”imperium proconsolare e lo ha incaricato di una missione in Oriente dove Tigran III è morto. La questione armena è stata riaperta. Tiberio lo onorò mettendo da parte tutte le rivalità e umiliandosi, ma Caio, spinto dal suo amico Marco Lelio, fermo oppositore di Tiberio, lo trattò con distacco. Non è stato fino all”1 d.C, cioè sette anni dopo la sua partenza, che a Tiberio fu permesso di tornare a Roma, grazie all”intercessione della madre Livia, ponendo fine a quello che era stato un esilio volontario: infatti Caio Cesare, non più sotto il controllo di Lollius, che era stato accusato di estorsione e tradimento e che si era suicidato per evitare la condanna, acconsentì al suo ritorno, e Augusto, che aveva affidato la questione al nipote, lo richiamò facendogli giurare che non si sarebbe interessato in alcun modo al governo dello stato.

A Roma, nel frattempo, i giovani nobili che sostengono i due Cesari, hanno sviluppato un forte sentimento di odio verso Tiberio, e continuano a vederlo come un ostacolo all”ascesa di Caio Cesare. Lo stesso Marco Lelio, prima del disaccordo con Caio Cesare, si offre di andare a Rodi per uccidere Tiberio e molti altri hanno lo stesso piano. Al suo ritorno a Roma, quindi, Tiberio dovette agire con molta cautela, senza mai rinunciare alla risoluzione di riconquistare il prestigio e l”influenza che aveva perso durante il suo esilio a Rodi.

Proprio mentre la loro popolarità raggiungeva il massimo livello, Lucio e Caio Cesare morirono rispettivamente nel 2 e nel 4, non senza che Livia fosse sospettata: il primo si ammalò misteriosamente, mentre il secondo fu ucciso a tradimento in Armenia mentre negoziava una proposta di pace con i suoi nemici.

Tiberio, che al suo ritorno lasciò la sua vecchia casa per stabilirsi nei giardini di Mecenate (conosciuti oggi come l”Auditorium Mecenate, forse decorato con pitture da giardino di Tiberio) ed evitò di partecipare alla vita pubblica, fu adottato da Augusto, che non aveva altri eredi. Il princeps, tuttavia, lo costrinse ad adottare a sua volta il nipote Germanico, figlio di suo fratello Druso, sebbene Tiberio avesse già un figlio concepito con la sua prima moglie, Vipsania, chiamato Giulio Cesare Druso e più giovane di un solo anno. L”adozione di Tiberio, che prese il nome di Tiberio Giulio Cesare, fu celebrata il 26 giugno 4 con una grande festa, e Augusto ordinò la distribuzione alle sue truppe di più di un milione di sesterzi. Il ritorno di Tiberio al potere supremo diede non solo stabilità, continuità e armonia interna al principato, ma anche un nuovo impulso alla politica di conquista e di gloria di Augusto fuori dai confini imperiali.

Altri successi militari (4-11)

Subito dopo la sua adozione, Tiberio fu nuovamente investito dell”imperium proconsolare e del potere tribunizio quinquennale e fu inviato da Augusto in Germania perché i precedenti generali (Lucio Domizio Ahenobarbo, legato dal 3 all”1 a.C. e Marco Vinicio dall”1 al 3 d.C.) non erano riusciti ad espandere l”area di influenza precedentemente conquistata da Druso tra il 12 e il 9 a.C. Tiberio voleva anche riconquistare il favore delle truppe dopo un decennio di assenza.

Dopo un viaggio trionfale durante il quale fu ripetutamente festeggiato dalle legioni che aveva precedentemente comandato, Tiberio arrivò in Germania, dove, in due campagne tra il 4 e il 5, occupò definitivamente, attraverso nuove azioni militari, tutte le terre della zona settentrionale e centrale tra il Reno e l”Elba. Nel 4, sottomise i Cananefati, Chattuares e Bructeres, e portò i Cherusci, che erano scappati, sotto il dominio romano. Con il legato Caio Sentius Saturninus, decise di avanzare ulteriormente in territorio germanico e attraversò il Weser, e nel 5 organizzò un”operazione su larga scala con l”uso di forze terrestri e la flotta del Mare del Nord.

Assistito dai Cimbri, dai Chauchi e dai Senoni, che erano stati costretti a deporre le armi e ad arrendersi al potere di Roma, Tiberio riuscì ad abbracciare i temuti Longobardi in una morsa assassina.

L”ultimo atto necessario era quello di occupare la parte meridionale della Germania e della Boemia dai marcomani di Marobod, per completare il progetto di annessione e fare del Reno fino all”Elba la nuova frontiera. Tiberio escogitò un piano d”attacco che prevedeva l”uso di diverse legioni quando scoppiò una rivolta in Dalmazia e Pannonia che fermò l”avanzata di Tiberio e del suo legato Caio Sentius Saturninus in Moravia. La campagna, concepita come una “manovra a tenaglia”, era una grande operazione strategica in cui gli eserciti di Germania (2-3 legioni), Rezia (2 legioni) e Illiria (4-5 legioni) dovevano incontrarsi in un punto concordato e lanciare l”attacco concertato. Lo scoppio della rivolta in Pannonia e Dalmazia impedì alle legioni illiriche di unirsi a quelle della Germania, e c”era il rischio che Marobod si unisse ai ribelli per marciare su Roma: Tiberio, che si trovava a pochi giorni di marcia dal nemico, concluse frettolosamente un trattato di pace con il capo marciano e si spostò il più rapidamente possibile in Illiria.

Dopo quindici anni di relativa pace, nell”anno 6, l”intero settore dalmata e pannonico prese le armi contro il potere di Roma: il motivo era l”incompetenza dei magistrati inviati da Roma a gestire la provincia, che avevano introdotto pesanti tasse. L”insurrezione iniziò nella regione sud-orientale dell”Illiria con i Daziati comandati da un certo Batone, detto “Dalmata”, al quale si unirono la tribù Pannonica dei Breuces sotto il comando di un certo Pinnes e un secondo Batone, detto “Pannonico”.

A causa della paura di ulteriori rivolte in tutto l”Impero, il reclutamento di soldati divenne problematico, e nuove tasse furono introdotte per far fronte all”emergenza. Le forze schierate dai romani erano grandi come nella seconda guerra punica: dieci legioni e più di ottanta unità ausiliarie, equivalenti a circa cento a centoventimila uomini.

Tiberio inviò i suoi luogotenenti come avanguardia per liberare la strada dai nemici nel caso avessero deciso di marciare contro l”Italia: Marco Valerio Messalla Messallino riuscì a sconfiggere un esercito di 20.000 uomini e si asserragliò a Sisak mentre Aulo Cæcina Severo difese la città di Sirmium per evitare la sua cattura, e respinse Batone di Pannonia sulla Drava. Tiberio arrivò nel teatro delle operazioni verso la fine dell”anno, quando gran parte del territorio, tranne le roccaforti, era nelle mani dei ribelli, e anche la Tracia entrò in guerra dalla parte dei Romani.

Poiché a Roma si temeva che Tiberio stesse ritardando la risoluzione del conflitto, nel 7 Augusto gli inviò Germanico come questore; il generale, nel frattempo, stava pensando di unire gli eserciti romani impegnati nella regione lungo il fiume Sava, in modo da avere più di dieci legioni. Da Sirmium, Aulus Cæcina Severus e Marcus Plautius Silvanus guidarono l”esercito verso Sisak, eliminando le forze combinate dei ribelli in una battaglia vicino alle paludi del vulcano. Dopo essere entrato nell”esercito, Tiberio inflisse successive sconfitte ai suoi nemici, ristabilendo l”egemonia romana sulla valle di Sava e consolidando le conquiste ottenute attraverso la costruzione di diversi forti. In previsione dell”inverno, separò le legioni, tenendone cinque con lui a Sisak e mandando le altre a proteggere i confini.

Nell”8 Tiberio riprese le manovre militari e in agosto sconfisse un nuovo esercito pannonico. Dopo la sconfitta, Batone di Pannonia tradì Pinnes consegnandolo ai Romani, ma fu poi catturato e giustiziato per ordine di Batone di Dalmazia che prese anche il comando delle forze pannoniche. Poco più tardi, Marco Plauzio Silvano riuscì a sconfiggere i Breuces di Pannonia che furono tra i primi a ribellarsi. L”invasione romana della Dalmazia iniziò allora, con Tiberio che organizzò le sue truppe per essere pronto per l”attacco finale l”anno successivo.

Nel 9, Tiberio riprese le ostilità, dividendo l”esercito in tre colonne e mettendo Germanico a capo di una di esse. Mentre i suoi luogotenenti mettevano a tacere le ultime sacche di ribellione, egli andò in Dalmazia alla ricerca del capo della ribellione, Batone il Dalmata, unendosi alla colonna del nuovo legato Marco Emilio Lepido. Lo raggiunse nella città di Andretium dove i ribelli si arresero, ponendo fine al conflitto dopo quattro anni.

Con questa vittoria, Tiberio fu nuovamente acclamato imperatore e ottenne il trionfo che celebrò solo poco dopo, mentre a Germanico furono concessi gli onori del trionfo (ornamenta triumphalia).

Nel 9, dopo che Tiberio aveva sconfitto con successo i ribelli dalmati, l”esercito romano di stanza in Germania e guidato da Varo, fu attaccato e sconfitto in un”imboscata da un esercito guidato dal tedesco Arminio mentre attraversava la foresta di Teutoburgo.

Tre legioni, composte dagli uomini più esperti, furono completamente spazzate via, e le conquiste romane al di là del Reno furono perse perché rimasero senza un esercito di guarnigione a sorvegliarle. Augusto temeva anche che, dopo una tale sconfitta, i Galli e i Germani si sarebbero uniti e avrebbero marciato contro l”Italia. Importante è la decisione del sovrano marocchino Marobod, che rimane fedele ai patti fatti con Tiberio nel 6 e rifiuta l”alleanza con Arminio.

Tiberio, dopo aver pacificato l”Illiria, tornò a Roma dove decise di rimandare la celebrazione del trionfo per rispettare il lutto imposto dalla sconfitta di Varo. Il popolo avrebbe voluto che assumesse un soprannome, come Pannonicus, Invictus o Pius, che permettesse di ricordare le sue grandi imprese. Augusto, da parte sua, respinse la richiesta, rispondendo che un giorno anche lui avrebbe preso il titolo di Augusto, e poi lo mandò sul Reno per impedire che il nemico germanico attaccasse la Gallia romana e che le province, appena pacificate, si rivoltassero di nuovo alla ricerca della loro indipendenza.

Al suo arrivo in Germania, Tiberio poté misurare la gravità della sconfitta di Varo e le sue conseguenze, che gli impedirono di prevedere una nuova riconquista delle terre fino all”Elba. Adottò, quindi, una condotta particolarmente prudente prendendo tutte le decisioni con il consiglio di guerra ed evitando di ricorrere, per la trasmissione dei messaggi, a uomini locali come interpreti. Allo stesso modo, ha scelto con cura i luoghi dove allestire gli accampamenti, per evitare qualsiasi rischio di essere vittima di un”altra imboscata. Egli stabilì una disciplina ferrea per i legionari, punendo in modo molto severo tutti coloro che trasgredivano gli ordini. Con questa strategia, ottenne un gran numero di vittorie e mantenne la frontiera lungo il Reno assicurandosi la fedeltà a Roma dei popoli germanici, compresi i Batavi, i Frisoni e i Chauques che abitavano queste zone.

Successione (12-14)

La successione fu una delle maggiori preoccupazioni nella vita di Augusto. Fu spesso afflitto da malattie che gli fecero temere in molte occasioni una morte prematura. Nel 42 a.C. il princeps sposò Clodia Pulchra, nuora di Marco Antonio, che ripudiò l”anno successivo per sposare Scribonia e poco dopo Livia.

Per alcuni anni, Augusto sperò di avere come erede il genero Marco Claudio Marcello, il figlio di sua sorella Ottavia, che aveva sposato sua figlia Giulia nel 25 a.C. Marcello fu adottato ma morì giovane, due anni dopo. Augusto costrinse allora Agrippa a sposare la giovane Giulia, scegliendo come suo successore l”amico fidato al quale assegnò l”imperium proconsolare e il potere tribunizio. Agrippa morì prima di Augusto nel 12 a.C., mentre i fratelli Druso, un favorito di Augusto, e Tiberio stavano guadagnando importanza per le loro imprese. Dopo la morte prematura di Druso, il princeps diede sua figlia Giulia in sposa a Tiberio, ma adottò i figli di Agrippa, Caio e Lucio Cesare: morirono giovani, ma non senza sospettare il coinvolgimento di Livia. Augusto, quindi, non può che adottare Tiberio, perché l”unico altro discendente maschio diretto ancora in vita, il figlio di Agrippa, Agrippa Postumus, sembra brutale e privo di qualità, e viene quindi mandato nell”isola di Pianosa.

Secondo Svetonio, Augusto, pur essendo pieno di affetto per il genero, ne critica spesso alcuni aspetti, ma sceglie di adottarlo per diverse ragioni:

“che solo le sollecitazioni di Livio lo indussero ad adottare Tiberio; o che la sua stessa ambizione lo determinò a farlo, in modo che un giorno un tale successore lo avrebbe fatto rimpiangere di più. messo sulla bilancia i vizi e le qualità di Tiberio, trovò che quest”ultimo prevaleva. un generale abilissimo, e come unico sostegno del popolo romano. il più valoroso e illustre dei generali”.

– Svetonio, Vita dei dodici Cesari, Tiberio, 21 (Tradotto da Désiré Nisard – 1855)

Tiberio, dopo aver condotto le operazioni in Germania, celebra a Roma il trionfo, per la campagna in Dalmazia e Pannonia del 12 ottobre. Durante questa cerimonia, si prostrò pubblicamente davanti ad Augusto, e nel 13 ottenne il rinnovo del potere tribunizio e l”imperium proconsulare maius, titoli che lo designarono come successore. Fu elevato al rango effettivo di coregente con Augusto: poteva amministrare le province, comandare gli eserciti ed esercitare il pieno potere esecutivo, anche se dal momento della sua adozione Tiberio aveva cominciato a prendere parte attiva nel governo dello stato, assistendo il suocero nella promulgazione delle leggi e nell”amministrazione.

Nel 14, Augusto, ormai prossimo alla morte, chiamò Tiberio da lui sull”isola di Capri: l”erede, che non vi era mai stato, ne rimase profondamente affascinato. È lì che si decide che Tiberio tornerà in Illiria per dedicarsi alla riorganizzazione amministrativa della provincia. Gli uomini tornarono a Roma insieme, ma Augusto, colto da una malattia improvvisa, fu costretto a fermarsi nella sua villa di Nola, l”Octavianum, mentre Tiberio proseguì per Roma e partì per l”Illiria, come concordato.

Mentre si avvicina alla provincia, Tiberio viene richiamato d”urgenza perché suo suocero, che non si è mosso da Nola, sta morendo. Secondo Svetonio, l”erede si unisce ad Augusto e i due hanno un ultimo incontro prima della morte del principe. Secondo altre versioni, invece, Tiberio arriva a Nola quando Augusto è già morto. Dion Cassius aggiunge che Livia provoca la morte del marito per avvelenamento, così che Tiberio arriva a Nola quando Augusto è già morto. Tacito menziona una voce secondo la quale fu Livia a uccidere Augusto perché si era recentemente avvicinata a suo nipote Agrippa Postumus, temendo che la successione di Tiberio potesse essere in discussione. Questi fatti non sono confermati da altri storici e sembra che Augusto sia morto per cause naturali.

Tiberio annuncia la morte di Augusto, mentre arriva la notizia del misterioso assassinio di Agrippa Postumus da parte del centurione incaricato della sua guardia. Tacito riferisce che l”omicidio fu ordinato da Tiberio o da Livia; Svetonio riferisce che non si sa se l”ordine fu dato da Augusto sul letto di morte o da altri, e che Tiberio sostiene di essere estraneo al crimine.

Temendo possibili attacchi alla sua persona, Tiberio si fece scortare da soldati e convocò il Senato per il 17 settembre per discutere del funerale di Augusto e della lettura del suo testamento. Augusto lasciò Tiberio e Livia (che prese il nome di Augusta) come eredi del suo patrimonio, ma fece anche numerosi doni al popolo di Roma e ai legionari degli eserciti. I senatori decisero di tenere un funerale solenne per il defunto princeps, il corpo fu cremato nel Campo di Marte, e cominciarono a supplicare Tiberio di assumere il ruolo e il titolo del padre, e quindi di governare l”Impero Romano. Tiberio all”inizio rifiuta, secondo Tacito, volendo essere pregato dai senatori affinché il governo dello stato non sembri assumere una forma autocratica ma che il sistema repubblicano resti, almeno formalmente, intatto. Alla fine, Tiberio accetta l”offerta del Senato, solo per irritare gli stessi animi, avendo probabilmente capito che c”è un bisogno assoluto di un”autorità centrale: il corpo (l”Impero) ha bisogno di una testa (Tiberio), secondo le parole di Gaio Asinio Gallo nelle parole di Tacito: “la Repubblica, formando un solo corpo, doveva essere governata da una sola anima. L”argomento avanzato dagli autori pro-Tiberio è più probabile: essi indicano che l”esitazione di Tiberio ad assumere la guida dello stato è dettata da una modestia genuina, piuttosto che da una strategia premeditata, forse suggerita dall”imperatore Augusto.

Storia del suo Principato (14-37)

Dopo la sessione del Senato del 17 settembre 14, Tiberio divenne il successore di Augusto come capo dello stato romano, combinando il potere tribunizio, l”imperium proconsulare maius e altri poteri goduti da Augusto, e prendendo il titolo di princeps. Tiberio rimase imperatore per più di vent”anni, fino alla sua morte nel 37. Il suo primo atto fu quello di ratificare la divinizzazione del suo padre adottivo, Augusto (Divus Augustus), come era stato fatto in precedenza per Giulio Cesare, confermando anche l”eredità ai soldati.

Dall”inizio del suo principato, Tiberio si trovò a dover convivere con il grande prestigio che Germanico, il figlio di suo fratello Druso che aveva adottato per ordine di Augusto, stava acquisendo presso tutto il popolo di Roma. Questo prestigio derivava dalle campagne sul fronte settentrionale che Germanico portò a termine, che gli valsero la stima dei suoi collaboratori e dei legionari, riuscendo a recuperare due delle tre “aquile legionarie” perse nella battaglia di Teutoburgo. La sua popolarità era tale che avrebbe potuto prendere il potere spodestando il padre adottivo, la cui ascesa al principato fu accompagnata dalla morte di tutti gli altri parenti che Augusto aveva indicato come eredi, portando Tiberio a dare al figlio adottivo una missione speciale in Oriente per tenerlo lontano da Roma. Il Senato decise di dare al giovane l”imperium proconsulare maius su tutte le province orientali. Tiberio, tuttavia, non aveva fiducia in Germanico, che in Oriente si sarebbe trovato senza alcun controllo ed esposto all”influenza dell”intraprendente moglie Agrippina il Vecchio. Decise quindi di mettere al suo fianco un uomo di fiducia: Tiberio scelse Gnæus Calpurnius Piso che era un uomo duro e inflessibile e che era stato console con Tiberio nel 7 a.C. Germanico partì nel 18 per l”Oriente con Piso che fu nominato governatore della provincia di Siria. La successione non fu quindi risolta, essendo latente la rivalità tra il figlio minore Giulio Cesare Druso e il figlio maggiore – legalmente l”erede – Germanico adottato.

Germanico, torna in Siria nel 19, dopo aver risieduto in Egitto durante l”inverno. Entrò in aperto conflitto con Pisone, che aveva annullato tutte le misure che Germanico aveva preso; Pisone, in risposta, decise di lasciare la provincia e tornare a Roma. Poco dopo la partenza di Pisone, Germanico si ammalò e morì dopo molte sofferenze ad Antiochia il 10 ottobre. Prima di morire, Germanico espresse la sua convinzione di essere stato avvelenato da Pisone e rivolse un”ultima preghiera ad Agrippina perché vendicasse la sua morte. Dopo il funerale, Agrippina torna a Roma con le ceneri del marito, dove il dolore di tutto il popolo è grande. Tiberio, per evitare di esprimere pubblicamente i suoi sentimenti, non partecipa nemmeno alla cerimonia in cui le ceneri di Germanico vengono poste nel mausoleo di Augusto. In realtà, Germanico potrebbe essere morto di morte naturale, ma la sua crescente popolarità accentua l”evento, che è anche amplificato dallo storico Tacito.

Fin dall”inizio, il sospetto è suscitato dalle parole del morente Germanico, che accusa Pisone di averne causato la morte avvelenandolo. Si diffusero così le voci del coinvolgimento di Tiberio, quasi come il mandante dell”assassinio di Germanico, avendo scelto personalmente di mandare Pisone in Siria. Quando Pisone fu messo sotto processo, accusato anche di aver commesso numerosi reati, l”imperatore fece un discorso molto moderato in cui evitò di prendere posizione a favore o contro la condanna del governatore. Pisone non poteva essere perseguito per un avvelenamento che appariva impossibile da provare anche agli accusatori, e il governatore, certo di essere condannato per altri crimini che aveva commesso, decise di suicidarsi prima che fosse raggiunto un verdetto.

La popolarità di Tiberio fu diminuita da questo episodio perché Germanico era molto amato. Tacito scrive di lui, cento anni dopo la sua morte:

“Lo spirito popolare e le maniere affabili del giovane Cesare contrastavano meravigliosamente con l”aria e il linguaggio di Tiberio, così altezzoso e misterioso.

– Tacito, Annali, I, 33 (trad. Jean-Louis Burnouf, 1859)

I due personaggi hanno modi di fare molto diversi: Tiberio si distingue per la sua freddezza, riservatezza e pragmatismo, mentre Germanico è noto per la sua popolarità, semplicità e fascino. Ronald Syme sostiene che è probabile che Tiberio abbia scelto Pisone come suo confidente, dandogli un secreta mandata (”ordini riservati”) per evitare che la giovane età dell”erede al trono portasse Germanico in una guerra inutile e costosa con i Parti. La situazione, tuttavia, sfuggì di mano a Pisone, probabilmente a causa degli attriti tra le mogli del legato imperiale e il titolare dell”imperium proconsolare, così che l”inimicizia tra i due degenerò in aperto conflitto. La morte di Germanico dà solo un aspetto negativo al carattere del princeps nella storiografia.

Anche se è improbabile che Tiberio abbia ordinato la morte di Germanico, questo tragico evento accentua sicuramente il clima di sospetto che regna tra l”imperatore e quelli vicini ad Agrippina il Vecchio. Quest”ultima ha raccolto intorno a sé gli amici di Germanico, potenti aristocratici. Farà di tutto per preparare i suoi figli maggiori a succedere a Tiberio.

La morte di Germanico apre la strada alla successione dell”unico figlio naturale di Tiberio, Giulio Cesare Druso, che fino ad allora ha accettato un ruolo minore rispetto a suo cugino Germanico. Era solo un anno più giovane del defunto e altrettanto intelligente, come è chiaro dal modo in cui ha affrontato la rivolta in Pannonia.

Nel frattempo, Sejan, nominato prefetto del pretorio accanto a suo padre nel 16, guadagnò rapidamente la fiducia di Tiberio. Accanto a Druso, il favorito per la successione, si aggiunse il personaggio di Seiano, che acquisì grande influenza sull”operato di Tiberio: il prefetto del pretorio, che mostrava un riserbo in tutto e per tutto simile a quello dell”imperatore, era infatti animato da un forte desiderio di potere, e aspirava a diventare il successore di Tiberio. Il potere di Sejan aumentò enormemente anche quando le nove coorti del pretorio furono raggruppate nella città di Roma, vicino alla porta del Viminale.

Una situazione di rivalità si sviluppa tra Sejan e Druso, e il prefetto comincia a pensare alla possibilità di assassinare Druso e gli altri possibili successori di Tiberio. Sedusse la moglie di Druso, Livilla, ed ebbe una relazione con lei. Poco dopo, nel 23, Druso muore per avvelenamento, e il pubblico sospetta, senza alcun fondamento, che Tiberio possa aver ordinato l”omicidio di Druso, ma sembra più probabile che Livilla sia stata coinvolta da sola.

Otto anni dopo, Tiberio viene a sapere che suo figlio è stato assassinato da sua nuora Livilla e dal suo fidato consigliere, Sejan.

Tiberio si trovò ancora una volta, all”età di 64 anni, senza un erede, perché i gemelli di Druso, nati nel 19, erano troppo giovani, e uno di loro morì poco dopo suo padre. Scelse di proporre come successore i giovani figli di Germanico che erano stati adottati da Druso e che mise sotto la protezione dei senatori. Sejan aveva allora sempre più potere, tanto che sperava di diventare imperatore dopo la morte di Tiberio. Iniziò una serie di persecuzioni contro i figli e la moglie di Germanico, Agrippina, e poi contro gli amici di Germanico, molti dei quali furono costretti all”esilio o scelsero il suicidio per evitare la condanna.

Tiberio, rattristato dalla morte del figlio ed esasperato dall”ostilità della popolazione di Roma, decise di ritirarsi prima in Campania nel 26, poi a Capri l”anno successivo, su consiglio di Sejan, per non tornare più a Roma. Aveva già sessantasette anni ed è probabile che fosse già da tempo tentato di lasciare Roma.

Sembra che dopo aver visto morire suo figlio, abbia parlato delle sue dimissioni. Non può più sopportare di vedere intorno a sé persone che gli ricordano Druso, per non parlare della vicinanza di Livia, che è diventata insopportabile per lui. Una malattia deturpante aumenta la sua suscettibilità ma il suo ritiro è un errore molto grave, anche se continua a gestire i problemi dell”Impero da Capri.

Il prefetto del pretorio, nel frattempo, approfittando della piena fiducia dell”imperatore, prese il controllo di tutte le attività politiche, diventando il rappresentante indiscusso del potere imperiale. Riuscì anche a convincere il princeps a concentrare tutte le nove coorti pretoriane, precedentemente divise tra Roma e le altre città italiane, a Roma (nelle caserme della guardia pretoriana) a sua disposizione, mentre Tiberio aveva lasciato Roma.

Tiberio, tuttavia, si teneva informato sulla vita politica di Roma, e riceveva regolarmente note che lo informavano delle discussioni in Senato. Era in grado, grazie alla creazione di un vero servizio postale, di esprimere le sue opinioni, e poteva anche dare ordini ai suoi emissari a Roma. La distanza di Tiberio da Roma portò a una graduale diminuzione del ruolo del Senato a favore dell”imperatore e di Sejan.

Il prefetto del pretorio cominciò a perseguitare i suoi oppositori, accusandoli di lèse-majesté per eliminarli dalla scena politica. Questo portò alla creazione di un clima di sospetto diffuso che, a sua volta, provocò nuove voci sulla partecipazione dell”imperatore ai numerosi processi politici intentati da Sejan e dai suoi collaboratori. Nel 29, quando Livia, che con il suo carattere autoritario aveva sempre influenzato il governo, morì all”età di 86 anni, suo figlio si rifiutò di tornare a Roma per il funerale e proibì la sua deificazione. Sejan poté procedere, indisturbato, con una serie di azioni contro Agrippina e il suo figlio maggiore Nerone Iulius Cæsar, che fu accusato, tra le altre cose, di tentativi di sovversione, per i quali fu condannato al confino nell”isola di Ponza, dove morì di fame nel 30. Agrippina, accusata di adulterio, fu deportata nell”isola di Pandataria dove morì nel 33.

Il piano di Sejan era proprio quello di assicurare la successione dell”imperatore. Avendo eliminato i discendenti diretti di Tiberio, il prefetto era ora l”unico candidato alla successione, e cercò invano di imparentarsi con l”imperatore attraverso il suo matrimonio con la vedova di Druso, Livilla. Cominciò a puntare all”assegnazione del potere tribunizio che avrebbe permesso ufficialmente la sua successiva nomina a imperatore, rendendolo così sacro e inviolabile, e nel 31 ottenne il consolato con Tiberio. Allo stesso tempo, la vedova di Nerone Claudio Druso, Antonia Minore, si fece portavoce dei sentimenti di gran parte della classe senatoria e denunciò in una lettera a Tiberio tutti gli intrighi e gli atti di sangue di cui era responsabile Sejan, che era in procinto di ordinare una cospirazione contro l”imperatore.

Tiberio, allertato, decide di deporre il potente prefetto e organizza un”abile manovra con l”aiuto del prefetto di Roma Macron.

Per non destare sospetti, l”imperatore nominò Sejan come pontefice, promettendo di dargli al più presto il potere tribunizio. Allo stesso tempo, Tiberio lasciò la carica di console, il che costrinse Sejan a rinunciarvi. Il 17 ottobre 31 infine, Tiberio nominò segretamente Macron, prefetto del pretorio e capo delle coorti urbane. Lo mandò a Roma con l”ordine di trovare un accordo con Lacone, prefetto dei vigili, e con il neo console Publio Memmio Regolo, per convocare il giorno dopo il Senato nel tempio di Apollo, sul monte Palatino. In questo modo, Tiberio ottenne l”appoggio delle coorti urbane e dei vigilanti contro una possibile reazione dei pretoriani a favore di Sejan.

Quando Séjan arriva al Senato, viene informato da Macron dell”arrivo di una lettera di Tiberio che annuncia l”attribuzione del potere tribunizio. Così, mentre Séjan, giubilante, prende posto tra i senatori, Macron, che è rimasto fuori dal tempio, rimuove i pretoriani di guardia, sostituendoli con i guardiani di Lacon. Poi, affidando la lettera di Tiberio al console perché la legga davanti al Senato, si reca alla caserma della guardia pretoriana per annunciare la sua nomina a prefetto del Pretorio.

In questa lettera, volutamente molto lunga e vaga, Tiberio evoca vari argomenti, a volte lodando Sejan, a volte criticandolo, e solo alla fine l”imperatore accusa il prefetto di tradimento, ordinandone il licenziamento e l”arresto. Sejan, sgomento per l”inaspettata piega degli eventi, viene immediatamente portato via, incatenato dalle guardie e poco dopo sommariamente giudicato dal Senato che si è riunito nel Tempio della Concordia: è condannato a morte e alla damnatio memoriæ.

La sentenza fu eseguita la notte stessa nella prigione di Tullianum per strangolamento, e il corpo del prefetto fu lasciato al popolo che lo trascinò per le strade della città. Come risultato delle azioni di Sejan contro Agrippina e la famiglia di Germanico, il popolo sviluppò una forte antipatia per il prefetto. Il Senato dichiarò il 18 ottobre un giorno festivo e ordinò l”erezione di una statua alla Libertà.

Qualche giorno dopo, i tre giovani figli del prefetto vengono brutalmente strangolati nella prigione di Tullianum. La sua ex moglie, Apicata, si suicida dopo aver inviato una lettera a Tiberio rivelando le colpe di Sejan e Livilla in occasione della morte di Druso. Livilla viene processata e, per evitare una condanna certa, si lascia morire di fame. Dopo la morte di Sejan e della sua famiglia, una serie di processi contro gli amici e i collaboratori del defunto prefetto porta alla loro condanna a morte o al suicidio forzato.

Tiberio trascorse l”ultima parte del suo regno sull”isola di Capri, circondato da uomini di cultura, avvocati, scrittori e persino astrologi. Fece costruire dodici case e poi visse nella sua preferita, la Villa Jovis. Tacito e Svetonio ci dicono che a Capri, Tiberio diede libero sfogo ai suoi vizi, assecondando i suoi desideri sfrenati, ma sembra più probabile che Tiberio mantenesse il suo abituale riserbo, evitando gli eccessi come faceva sempre, senza trascurare i suoi doveri verso lo stato e continuando a lavorare nei suoi interessi.

Dopo la caduta di Sejan, la questione della successione riemerse, e nel 33, Druso Iulius Cæsar, il figlio maggiore sopravvissuto di Germanico, morì di fame dopo essere stato condannato al confino nel 30 con l”accusa di aver cospirato contro Tiberio.

Quando Tiberio depositò il suo testamento nel 35, poteva scegliere solo tra tre possibili successori, e incluse solo suo nipote Tiberio Gemello, figlio di Giulio Cesare Druso, e suo pronipote Caligola, figlio di Germanico. Escluso dal testamento, quindi, fu il fratello di Germanico Claudio, considerato inadatto al ruolo di princeps a causa della sua debolezza fisica e dei dubbi sulla sua salute mentale. Il favorito immediato per la successione sembra essere il giovane Caio, meglio noto come Caligola, perché Tiberio Gemello, anch”egli sospettato di essere il figlio di Sejan (a causa della sua relazione adulterina con la moglie di Druso, Livilla), ha dieci anni di meno: due ragioni sufficienti per non lasciargli il principato. Il prefetto del pretorio Macron mostra simpatia per Caio, guadagnandosi la sua fiducia con ogni mezzo.

Nel 37, Tiberio lasciò Capri, come aveva fatto in precedenza, forse con l”idea di tornare finalmente a Roma per trascorrere i suoi ultimi giorni. Spaventato dalle reazioni che la popolazione poteva avere, si fermò a sole sette miglia da Roma e decise di tornare in Campania. Fu colto da una malattia e portato nella villa di Lucullo a Misene. Dopo un primo miglioramento, cadde il 16 marzo in stato di delirio e fu creduto morto.

Mentre molti si stavano già preparando a celebrare l”assunzione del potere da parte di Caligola, Tiberio si stava riprendendo ancora una volta. Mentre i contemporanei (Seneca il Vecchio, citato da Svetonio, Filone di Alessandria) affermano che morì per malattia, esistono diverse versioni: secondo Tacito, morì per soffocamento su ordine di Macron, secondo Dione Cassio, Caligola fece l”atto. Svetonio lo descrive sdraiato, chiamare i suoi servi senza ricevere risposta, alzarsi e cadere morto dal suo letto; Svetonio menziona voci che Caligola lo avvelenò lentamente, privandolo del cibo o soffocandolo con un cuscino. In ogni caso, a causa della reclusione in cui Tiberio viveva all”epoca, rimane impossibile pronunciarsi sulle cause della sua morte, anche se la morte naturale, all”età di settantotto anni, è un”ipotesi più che plausibile.

Mentre Antonio Spinosa aderisce alla teoria del soffocamento, gli storici moderni, G. P. Baker, Gregorio Maranon, Ernst Kornemann (de), Paul Petit rifiutano la teoria dell”assassinio. G. P. Baker ha avanzato un”ipotesi che spiegherebbe la voce del soffocamento: Macron o un”altra persona, trovando Tiberio sul pavimento ai piedi del suo letto, gli avrebbe tirato addosso una coperta, in un gesto di protezione o di decenza.

Il popolo romano reagì con grande gioia alla notizia della morte di Tiberio, celebrando il suo passaggio. Molti dei monumenti che celebravano le imprese dell”imperatore furono distrutti, così come molte delle statue che lo raffiguravano. Alcuni tentarono di far cremare il corpo a Misene, ma i suoi resti furono portati a Roma, dove fu cremato sul Campo di Marte e sepolto, tra gli insulti, nel Mausoleo di Augusto il 4 aprile, custodito dai pretoriani.

Mentre all”imperatore defunto fu dato un modesto funerale, il 29 marzo Caligola fu acclamato princeps dal Senato.

Politica interna

Tiberio non è noto per le sue tendenze al rinnovamento. Durante il suo regno, mostrò un rigoroso rispetto per la tradizione augustea, cercando di applicare tutte le istruzioni di Augusto. Il suo obiettivo era quello di preservare l”Impero, di assicurare la pace interna ed esterna, consolidando il nuovo ordine ed evitando che assumesse le caratteristiche di un dominio. Per attuare il suo piano, si servì di collaboratori e di numerosi consiglieri personali che erano funzionari che lo avevano seguito durante le lunghe e numerose campagne militari che durarono quasi quarant”anni. Bisogna aggiungere che l”amministrazione dello stato durante i primi anni del suo regno è riconosciuta da tutti come eccellente per il suo buon senso e la sua moderazione. Tacito apprezzò le capacità del nuovo princeps almeno fino alla morte di suo figlio Druso nel 23.

Lo stesso vale per le relazioni tra Tiberio e la nobilitas senatoria, che però sono diverse da quelle stabilite con Augusto. Il nuovo imperatore sembra differenziarsi dal suocero per i suoi meriti e la sua ascendenza, avendo quest”ultimo messo fine alle guerre civili, portato la pace nell”Impero e ottenuto di conseguenza una grande autorità. Tiberio dovette basare il rapporto tra il princeps e la nobiltà senatoria su una moderatio che aumentava il potere di entrambi, sovrapponendo l”ordine gerarchico tradizionale. Egli fece una chiara distinzione tra gli onori per gli imperatori viventi e il culto di quelli che erano morti e che erano stati deificati. Nonostante queste misure, che contribuirono a mantenere viva la “finzione repubblicana”, non mancarono i membri della classe senatoriale che si opposero fortemente al suo lavoro. Ma Tiberio nei primi anni, seguendo il modello di Augusto, cercò sinceramente la collaborazione con il Senato, partecipando spesso alle sue riunioni, rispettando la libertà di discussione, consultandolo anche su questioni che era in grado di risolvere da solo, e aumentando le funzioni amministrative del Senato. Quest”ultimo sostiene che “il princeps deve servire il Senato” (bonum et salutarme principem senatui servire debere).

Le magistrature mantennero la loro dignità e il Senato, che Tiberio consultava spesso prima di prendere decisioni in tutti i campi, fu favorito dalla maggior parte dei provvedimenti: sebbene fosse consuetudine che l”imperatore segnalasse alcuni candidati alle magistrature, le elezioni continuarono a svolgersi, almeno formalmente, attraverso l”assemblea dei comices centuriates. Tiberio decise di porre fine all”usanza, e i senatori ebbero il privilegio di eleggere i giudici. Allo stesso modo, Tiberio decise di assegnare ai senatori il compito di giudicare i senatori stessi, o cavalieri di alto rango che si fossero resi colpevoli di gravi crimini come l”omicidio o il tradimento; ai senatori fu anche affidato il compito di giudicare l”operato dei governatori provinciali senza l”intervento dell”imperatore; infine, al Senato fu data giurisdizione in materia religiosa e sociale in tutta Italia.

Durante il suo soggiorno a Capri, Tiberio, per evitare che il Senato prendesse misure che non gli andavano bene, in particolare per quanto riguarda i numerosi processi per lèse-majesté condotti da Sejan, decise che qualsiasi decisione adottata dal Senato dovesse essere applicata solo dieci giorni dopo, in modo da poter controllare, nonostante la distanza, il lavoro dei senatori.

Il principe consultava spesso il Senato tramite senatus consulta, a volte su questioni che non erano di sua competenza, come le questioni religiose, dato che Tiberio aveva una particolare avversione per i culti orientali. Nel 19 i culti caldei ed ebraici furono resi illegali e coloro che li professavano furono costretti ad arruolarsi o ad essere espulsi dall”Italia. Ordinò di bruciare tutti i paramenti e gli oggetti sacri usati per i culti in questione e, attraverso l”arruolamento, poté inviare giovani ebrei nelle regioni più remote e malsane per infliggere un duro colpo alla diffusione del culto.

Tiberio riformò, almeno in parte, l”organizzazione augustea contro il celibato, enfatizzando la lex Papia Poppaea: senza abolire le disposizioni del suocero, nominò una commissione per riformare l”organizzazione e rendere meno severe le pene, iniziando dai celibi o da coloro che, pur essendo sposati, non avevano figli. Furono adottate misure per frenare il lusso e garantire la moralità dei costumi.

Tra le misure più importanti vi fu l”adozione della lex de Maiestate, che prevedeva il perseguimento e la punizione di tutti coloro che offendevano la maestà del popolo romano. Sulla base di una legge così vaga, erano considerati colpevoli coloro che erano responsabili di una sconfitta militare, della sedizione o che avevano mal gestito l”amministrazione. La legge, entrata in vigore dopo essere stata abrogata, divenne uno strumento nelle mani dell”imperatore, del Senato e in particolare del prefetto Sejan per criminalizzare gli oppositori politici. Tiberio, tuttavia, si oppose ripetutamente a questi giudizi politici, esortando i giudici ad agire onestamente.

Amministrazione finanziaria e provinciale

Tiberio era eccellente nella gestione finanziaria, lasciando un considerevole surplus nelle casse dello stato alla sua morte. Per fare solo alcuni esempi, i beni del re Archelao di Cappadocia divennero proprietà imperiale, così come diverse miniere galliche di sua moglie Giulia, una miniera d”argento dei Ruteni, una miniera d”oro di un certo Sisto Mario confiscata in Hispania nel 33, e altre. Affidava l”amministrazione dei beni dello Stato a funzionari particolarmente competenti, la cui carica terminava solo con l”età.

Sceglie anche amministratori competenti e si occupa in modo speciale dei governi provinciali. I governatori che hanno ottenuto buoni risultati e che si sono distinti per la loro onestà e competenza hanno ricevuto, come ricompensa, l”estensione del loro mandato. Tacito vede in questa pratica la volontà dell”indeciso Tiberio di trasferire ai governatori la preoccupazione della gestione delle province e di evitare che la gente potesse trarre profitto dal loro alto magistrato. La riscossione delle tasse nelle province era affidata ai cavalieri, che si organizzavano in compagnie d”asta. Tiberio evitò l”imposizione di nuove tasse alle province e scongiurò così il rischio di rivolte. Fece anche costruire strade in Africa, Hispania (soprattutto nel nord-ovest), Dalmazia e Mesia fino alle Porte di Ferro, lungo il Danubio, e altre furono riparate come nella Gallia Narbonese.

Politica estera e politica militare

Tiberio rimase fedele al consilium coercendi intra terminos imperii di Augusto (“consiglio di non spostare ulteriormente i confini dell”Impero”), cioè la decisione di mantenere invariati i confini dell”Impero. Ha cercato di proteggere i territori interni e di assicurare la loro tranquillità, e ha lavorato solo per i cambiamenti necessari alla sicurezza. Riesce ad evitare guerre inutili o spedizioni militari con le ripercussioni sulla spesa pubblica che si possono immaginare e ponendo maggiore fiducia nella diplomazia. Ha rimosso re e governatori che si sono dimostrati inadatti alla carica e ha cercato di garantire una maggiore efficienza nel sistema amministrativo. Gli unici cambiamenti territoriali furono in Oriente, dove la Cappadocia, la Cilicia e la Commagene furono incorporate nei confini dell”Impero alla morte dei re clienti. Tutte le rivolte che seguirono, durante il suo lungo principato che durò 23 anni, furono sedate nel sangue dai suoi generali, come quella di Tacfarinas e dei Musulmani dal 17 al 24, in Gallia da Julius Florus e Julius Sacrovir nel 21 o in Tracia con il re cliente degli Odryses intorno al 21.

Durante il regno di Tiberio, le forze militari erano schierate con la seguente disposizione: la protezione dell”Italia era affidata a due flotte, quella di Ravenna e quella di Capo Misene, e Roma era difesa da nove coorti pretoriane che Sejan aveva riunito in un campo alla periferia della città e tre coorti urbane. L”Italia nord-occidentale era sorvegliata da una flotta al largo della Gallia composta da navi che Augusto aveva catturato ad Azio. Il resto delle forze era dislocato nelle province per assicurare i confini e sopprimere eventuali rivolte interne: otto legioni erano schierate nella regione del Reno per proteggere dalle invasioni germaniche e dalle rivolte galliche, tre legioni erano in Hispania e due nelle province d”Egitto e d”Africa, dove Roma poteva contare anche sull”aiuto del regno di Mauretania. In Oriente, quattro legioni sono distribuite tra la Siria e l”Eufrate. Nell”Europa orientale, infine, due legioni erano di stanza in Pannonia, due in Mesia per proteggere i confini del Danubio, e due in Dalmazia. Piccole flotte di triremi, battaglioni di cavalleria e truppe ausiliarie reclutate tra gli abitanti delle province erano sparse in tutto il territorio in modo da poter intervenire ovunque fosse necessario.

Per quanto riguarda la politica estera lungo i confini settentrionali, Tiberio seguì un approccio di mantenimento e consolidamento di un muro contro i Germani lungo il Reno mettendo fine, pochi anni dopo la sua ascesa al trono, alle improduttive e pericolose operazioni militari che Germanico aveva intrapreso negli anni 14-16. Tacito, che ammirava Germanico e aveva poca simpatia per Tiberio, incolpò la decisione del princeps della sua gelosia per il successo di suo nipote. Tiberio gli attribuì il merito di aver ristabilito il prestigio dell”Impero romano presso i Germani, ma al contrario, ritenne giustamente che un nuovo tentativo di stabilire la frontiera sull”Elba avrebbe comportato un allontanamento dalla politica di Augusto, che Tiberio considerava un præceptum, nonché un notevole aumento delle spese militari e l”obbligo di impegnarsi in una campagna in Boemia contro Marobod, re dei Marcomani. Tiberio non lo considerava né necessario né utile. I dissensi interni alle tribù germaniche diedero origine a una guerra tra i pusillanimi e i cherusciani e poi a un”altra tra Arminio e Marobod, finché quest”ultimo fu esiliato nel 19, mentre il primo fu assassinato (nel 21). Scullard ritiene che questa decisione sia fondata e, inoltre, giudiziosa.

Nel 14, mentre era in corso la rivolta delle legioni in Pannonia, gli uomini di stanza sul confine germanico si ribellarono, causando violenze e massacri. Germanico, che era allora a capo dell”esercito in Germania e che godeva di grande prestigio, si prese la responsabilità di calmare la situazione, affrontando personalmente i soldati sediziosi. Questi ultimi chiedevano, come i loro compagni della Pannonia, una riduzione della durata del servizio militare e un aumento della paga. Germanico decise di concedere loro il congedo dopo venti anni di servizio e di includere tutti i soldati di riserva che avevano combattuto per sedici anni, esentandoli da tutti gli obblighi tranne quello di respingere gli attacchi nemici. Egli raddoppiò, allo stesso tempo, l”eredità a cui avevano diritto, secondo la volontà di Augusto. Le legioni, che avevano da poco saputo della morte di Augusto, assicurarono al generale il loro appoggio se avesse voluto prendere il potere con la forza, ma egli rifiutò, mostrando rispetto per il suo padre adottivo Tiberio, e grande fermezza. La rivolta, che colpì molte delle legioni di stanza in Germania, fu difficile da reprimere e si concluse con il massacro di molti legionari ribelli. Le misure adottate da Germanico per soddisfare le richieste delle legioni furono poi formalizzate da Tiberio, che assegnò lo stesso risarcimento ai legionari della Pannonia.

Germanico, avendo ripreso il controllo della situazione, decide di organizzare una spedizione contro i popoli germanici che hanno sentito la notizia della morte di Augusto e della ribellione delle legioni. Potrebbero decidere di lanciare un nuovo attacco contro l”Impero. Germanico affidò parte delle legioni al luogotenente Aulo Cæcina Severo e poi attaccò le tribù dei Bructeres, Tubantes e Usipetes, che sconfisse nettamente, accompagnando le sue vittorie con numerosi massacri. Attaccò i Marses, ottenendo nove vittorie e pacificando così la regione a ovest del Reno. In questo modo, fu in grado di preparare per 15 una spedizione a est del grande fiume, con la quale avrebbe vendicato Varo e frenato qualsiasi volontà espansionistica germanica.

Nel 15, Germanico attraversa il Reno con il luogotenente Aulo Cæcina Severo, che sconfigge nuovamente i Marses, mentre il generale ottiene una grande vittoria sui Pussies. Il principe dei Cherusci, Arminio, che aveva sconfitto Varo a Teutoburgo, incitò tutti i popoli germanici alla rivolta chiedendo loro di combattere gli invasori romani. Si formò addirittura un piccolo partito filoromano guidato dal suocero di Arminio, Segesta, che offrì a Germanico il suo aiuto. Germanico si reca a Teutoburgo dove trova una delle aquile legionarie perse in battaglia sei anni prima. Rende gli onori funebri ai morti i cui resti sono rimasti insepolti.

Germanico decide di inseguire Arminio per affrontarlo in battaglia, il principe germanico attacca gli squadroni di cavalleria che Germanico invia come avanguardia, sicuro di poter sorprendere il nemico. L”intero esercito di legionari è quindi costretto a intervenire per evitare un”altra disastrosa sconfitta. Germanico decide di tornare a ovest del Reno con i suoi uomini. Mentre stava tornando vicino ai pontes longi, Aulo Cæcina Severo fu attaccato e battuto da Arminio, costringendolo a ritirarsi nel suo campo. I Germani, convinti di poter sconfiggere le legioni, attaccarono il campo ma furono duramente sconfitti a loro volta e Aulo Cæcina Severo fu in grado di condurre le sue legioni al sicuro a ovest del Reno.

Sebbene avesse ottenuto un”importante vittoria, Germanico era consapevole che i tedeschi erano ancora in grado di riorganizzarsi e decise, nel 16, di lanciare una nuova campagna il cui obiettivo era quello di annientare definitivamente la popolazione tra il Reno e l”Elba. Per raggiungere senza problemi i territori nemici, fece preparare una flotta che doveva condurre le legioni alla foce del fiume Amisia. In poco tempo, assemblò più di mille navi, leggere e veloci, capaci di trasportare molti uomini, ma anche dotate di macchine da guerra per la difesa. I Romani erano appena sbarcati in Germania quando le tribù locali, riunite sotto il comando di Arminio, si prepararono ad affrontare gli invasori e si riunirono per combattere vicino al fiume Weser (battaglia di Idistaviso). Gli uomini di Germanico, molto meglio preparati dei loro nemici, affrontarono i tedeschi e ottennero una vittoria schiacciante. Arminio e i suoi uomini si ritirarono nella valle di Angrivar e subirono un”altra sconfitta contro i legionari romani. Le persone che vivono tra il Reno e l”Elba vengono così eliminate. Germanico riportò le sue truppe in Gallia, ma sulla via del ritorno la flotta romana fu dispersa da una tempesta e subì molte perdite. L”incidente dà ai tedeschi la speranza di ribaltare le sorti della guerra, ma i luogotenenti di Germanico hanno la meglio sui loro nemici.

Sebbene Roma non fosse in grado di estendere la sua area di influenza, il confine del Reno la proteggeva da una possibile rivolta germanica, e un evento importante mise fine alle ribellioni: nel 19, dopo aver sconfitto il re filoromano dei Marcomani, Marobod, Arminio morì, tradito e ucciso dai suoi compagni che aspiravano al potere.

In Oriente, la situazione politica, dopo un periodo di relativa calma in seguito agli accordi tra Augusto e i governanti partici, si trasformò in uno scontro a causa di problemi interni, Phraates IV e i suoi figli morirono a Roma mentre Augusto regnava ancora. I Parti chiesero quindi che Vonon, figlio di Phraates, precedentemente inviato come ostaggio, potesse tornare in Oriente per salire al trono come ultimo membro superstite della dinastia arsacide. Il nuovo re, estraneo alle tradizioni locali, si dimostrò sgradevole ai Parti e fu sconfitto e cacciato da Artaban III, rifugiandosi in Armenia. Lì, essendo morti i re imposti da Roma sul trono, Vones fu scelto come nuovo sovrano, ma Artaban fece pressione su Roma affinché Tiberio deponesse il nuovo re armeno. L”imperatore, per evitare di dover intraprendere una nuova guerra contro i Parti, fece arrestare Vones dal governatore romano della Siria.

La morte del re di Cappadocia, Archelao, venuto a Roma per rendere omaggio a Tiberio, quella di Antioco III, re di Commagene, e di Filopatore, re di Cilicia, turbarono la situazione in Oriente. I tre stati, che sono vassalli di Roma, sono in un forte contesto di instabilità politica che i disaccordi tra i partiti filoromani e i difensori dell”autonomia aumentano.

La difficoltà della situazione in Oriente rese necessario l”intervento romano. Tiberio, nel 18, inviò il suo figlio adottivo, Germanico, che fu nominato console e concesse l”imperium proconsolaris maius su tutte le province orientali. Allo stesso tempo, l”imperatore nominò un nuovo governatore della provincia di Siria, Gnæus Calpurnius Piso, che era stato console con Tiberio nel 7 a.C. Il regno di Armenia era rimasto senza un sovrano dopo la rimozione di Vonones, così dopo il suo arrivo in Oriente, Germanico conferì la carica di re, con il consenso dei Parti, a Zenone, figlio del sovrano pontino Polemone I. Fu incoronato ad Artachat, la capitale dell”Armenia. Fu incoronato ad Artachat. Germanico impose che la Commagene passasse sotto la giurisdizione di un pretore, pur mantenendo la sua autonomia formale, che la Cappadocia fosse trasformata in provincia e che la Cilicia fosse inclusa nella provincia di Siria.

Riceve un ambasciatore dal re partico Artaban che è pronto a confermare e rinnovare l”amicizia e l”alleanza dei due imperi. In segno di omaggio al potere romano, Artaban decide di visitare Germanico sulle rive dell”Eufrate, e chiede in cambio che Vonones sia espulso dalla Siria, dove si trova dal suo arresto, essendo sospettato di fomentare la discordia. Germanico accettò di rinnovare i legami di amicizia con i Parti e acconsentì all”espulsione di Vones che aveva fatto amicizia con il governatore Pisone. L”ex re d”Armenia fu così confinato nella città di Pompeiopoli in Cilicia, dove morì poco dopo, ucciso da cavalieri romani mentre cercava di fuggire, dopo aver evitato, con misure appropriate, una carestia che si stava sviluppando dall”Egitto con conseguenze catastrofiche.

La riorganizzazione messa in atto da Germanico in Oriente garantì la pace fino al 34: quell”anno, il re Artabano di Partia era convinto che Tiberio, ormai anziano, non si sarebbe opposto, da Capri, all”insediamento di suo figlio Arsace sul trono di Armenia dopo la morte di Artaxias. Tiberio decise di inviare Tiridate, un discendente della dinastia arsacide tenuto in ostaggio a Roma, per contestare il trono partico di Artaban e sostenne l”installazione di Mitridate, fratello del re di Iberia, sul trono armeno. Mitridate, con l”aiuto di suo fratello Farsman, riuscì a impadronirsi del trono d”Armenia: i servi di Arsace, corrotti, uccisero il loro padrone, gli Iberi invasero il regno e sconfissero, alleandosi con la popolazione locale, l”esercito partico guidato da Orode, figlio di Artaban.

Artaban, temendo un massiccio intervento romano, rifiutò di inviare altre truppe contro Mitridate e rinunciò alle sue pretese sul regno di Armenia. Allo stesso tempo, l”odio che Roma fomentava tra i Parti verso il re Artaban lo costrinse a dimettersi dal trono e il trono passò all”arsacide Tiridate. Dopo che Tiridate regnò per un anno, Artaban raccolse un grande esercito e marciò contro l”Arsacide, che fuggì a Roma, dove fu costretto a ritirarsi, e Tiberio dovette accettare che la Partia fosse governata da un re ostile ai Romani.

Nel 17, il numida Tacfarinas, che aveva servito nelle truppe ausiliarie dell”esercito romano, raccolse una grande truppa intorno a sé, e più tardi divenne il capo della popolazione berbera che viveva nelle zone desertiche vicino al Sahara occidentale. Organizzò un esercito per razziare e tentare di distruggere il dominio romano e attirò dalla sua parte i Mauretani, guidati da Mazippa. Il proconsole d”Africa, Marcus Furius Camillus, si precipitò a marciare contro Tacfarinas e i suoi alleati, temendo che i ribelli si sarebbero rifiutati di impegnarsi in battaglia, e li sconfisse sonoramente, guadagnandosi le insegne del trionfo.

L”anno seguente, i Tacfarinas ripresero le ostilità, lanciando una serie di attacchi e incursioni nei villaggi e accumulando una grande quantità di bottino. Ha circondato una coorte di truppe romane, che è riuscito a sconfiggere. Il nuovo proconsole, Lucio Apronio, che era succeduto a Camillo, inviò il corpo dei veterani contro Tacfarinas che fu sconfitto. Il numida intraprese poi tattiche di guerriglia contro i romani, ma dopo alcuni successi, fu nuovamente sconfitto e respinto nel deserto.

Dopo alcuni anni di pace, nel 22, Tacfarinas inviò ambasciatori a Roma per chiedere a Tiberio di permettere a lui e ai suoi uomini di risiedere stabilmente sul territorio romano. Il numida minacciò di iniziare una nuova guerra se Tiberio non avesse acconsentito alla sua richiesta. L”imperatore considerò la minaccia di Tacfarinas come un insulto al potere di Roma, e ordinò una nuova offensiva contro i ribelli numidi. Il comandante dell”esercito romano, il nuovo proconsole Quinto Giunio Blasone, decise di adottare una strategia simile a quella adottata da Tacfarinas nel 18: divise il suo esercito in tre colonne, con le quali fu in grado di attaccare ripetutamente il nemico e costringerlo a ritirarsi. Il successo sembrò essere definitivo, tanto che Tiberio accettò di proclamare Blæsus imperator.

La guerra contro Tacfarinas è finita solo nel 24. Nonostante tutte le sconfitte subite, il ribelle numida continuò a resistere e decise di condurre un”offensiva contro i romani. Assediò una piccola città, ma fu subito attaccato dall”esercito romano e costretto a ritirarsi. Molti leader ribelli furono catturati e uccisi. Battaglioni di cavalleria e coorti leggere, rinforzate anche da uomini inviati dal re Tolomeo di Mauretania, partirono per inseguire i fuggitivi. Questi alleati romani decisero di andare in guerra contro Tacfarinas perché aveva attaccato il loro regno. Riuniti, i ribelli numidici si impegnano in una nuova battaglia ma sono gravemente sconfitti. Tacfarinas, certo della sconfitta finale, si gettò sulle file nemiche e morì sotto i colpi, che misero fine alla rivolta.

Nel 21, alcuni abitanti della Gallia, insoddisfatti della politica fiscale (soprattutto la tassazione dei tributi), entrarono in ribellione sotto la guida di Giulio Florus e Giulio Sacrovir. I due organizzatori della rivolta, uno della tribù dei Treviri e l”altro degli Aedui, avevano la cittadinanza romana (ricevuta dai loro antenati per i servizi resi allo stato) e conoscevano il sistema politico e militare romano. Per mettere tutte le carte vincenti dalla loro parte, cercarono di diffondere la rivolta a tutte le tribù galliche, intraprendendo numerosi viaggi e conquistando la Gallia belga alla loro causa.

Tiberio cercò di evitare l”intervento diretto di Roma, ma quando i Galli arruolati nelle truppe ausiliarie disertarono, le legioni romane marciarono contro Florus e lo batterono vicino alle Ardenne. Il capo dei Treviriani, vedendo che il suo esercito non aveva altra scelta che fuggire, si suicidò. Senza un leader, i treviriani abbandonano la ribellione.

Giulio Sacrovir prese allora il comando generale della ribellione e riunì intorno a sé tutte le tribù ancora pronte a combattere contro Roma. Vicino ad Autun, fu attaccato dall”esercito romano e battuto. Per evitare di cadere nelle mani dei suoi nemici, decide di suicidarsi, insieme ai suoi più fedeli collaboratori.

Dopo la morte di coloro che sono in grado di organizzare la rivolta, questa finisce senza alcuna riduzione delle tasse.

Nel 14, le legioni si erano appena insediate nella regione illirica quando seppero della morte di Augusto. Scoppiò una rivolta fomentata dai legionari Percennius e Vibulenus. Speravano di iniziare una nuova guerra civile dalla quale avrebbero guadagnato molto denaro e, allo stesso tempo, volevano migliorare le condizioni in cui vivevano i militari, chiedendo una riduzione degli anni di servizio militare, e che il loro salario giornaliero fosse aumentato a un denario. Tiberio, che era da poco salito al potere, rifiutò di intervenire personalmente e inviò alle legioni suo figlio Druso con alcuni cittadini romani e due coorti pretoriane con Sejan, figlio del prefetto del pretorio Lucio Seius Strabo. Druso mise fine alla rivolta eliminando i leader Percennius e Vibulenus e reprimendo i ribelli. I legionari ricevettero concessioni solo dopo quelle concesse da Germanico alle legioni germaniche.

Nel settore illirico, Tiberio ottenne, nel 15, che le province senatorie di Acaia e Macedonia fossero unite alla provincia imperiale della Mesia, estendendo il mandato del governatore Caio Poppeo Sabino (che rimase in carica 21 anni, dal 15 al 36.

Anche in Tracia, la situazione tranquilla dell”epoca augustea finì dopo la morte del re Retrometeo, un alleato di Roma. Il regno è diviso in due parti, che sono condivise tra il figlio e il fratello del re defunto, Cotys VIII e Rhescuporis III. Cotys ricevette la regione vicino alla costa e le colonie greche. Rhescuporis, l”interno selvaggio e incolto, esposto agli attacchi ostili dei popoli vicini. Rhescuporis decise di monopolizzare la terra di suo nipote e compì una serie di azioni violente contro di lui. Nel 19, Tiberio, nel tentativo di prevenire una nuova guerra che avrebbe probabilmente richiesto l”intervento delle truppe romane, inviò emissari ai due re traci per incoraggiare l”apertura di negoziati di pace. Rhescuporis non rinunciò alla sua ambizione, fece imprigionare Cotys e prese possesso del suo regno, poi pretese che Roma riconoscesse la sua sovranità su tutta la Tracia. Tiberio invita Rhescuporis a unirsi a Roma per giustificare l”arresto di Cotys. Il re tracio rifiutò e uccise suo nipote. Tiberio invia allora a Rhescuporis il governatore della Mesia Lucio Pomponio Flacco che, vecchio amico del re tracio, lo convince ad andare a Roma. Rhescuporis fu processato e condannato al confino per l”omicidio di Cotys, e morì poco dopo ad Alessandria. Il regno di Tracia fu diviso tra Rhemetalces II, figlio di Rhescuporis che si oppose apertamente ai piani del padre, e i giovanissimi figli di Cotys, Cotys IX e poi Rhemetalces III, per conto dei quali il proprefetto Titus Trebellenus Rufus fu nominato reggente.

La tradizione storiografica antica, rappresentata principalmente da Svetonio e Tacito, dimentica spesso le imprese militari che Tiberio compì sotto Augusto e le misure politiche prese durante il primo periodo del suo principato, e tiene conto, in particolare, solo delle critiche e delle calunnie che i nemici riversarono su Tiberio, il che si tradusse in una descrizione piuttosto negativa. Tiberio, invece, non fece nulla per allontanare le critiche e i sospetti, probabilmente infondati, a causa della sua personalità ritirata, malinconica e sospettosa. Riuscì a impedire che l”opera di Augusto diventasse temporanea e si perdesse grazie alla sua gestione ferma e ordinata e al rispetto delle regole stabilite da Augusto. Infatti, durante il suo regno, riuscì ad assicurare la continuità del sistema del principato e ad evitare che la situazione degenerasse in una guerra civile, modificando il modo in cui Roma e le sue province erano governate, come era successo durante le guerre civili tra Caio Mario e Silla, Giulio Cesare e Pompeo, o Marco Antonio e Ottaviano.

Nella storiografia antica

Tiberio è descritto da Tacito (negli Annali) come un tiranno che incoraggiava la delazione come sistema, e ricompensava gli informatori anche se erano impiegati per predicare il falso con favori di vario genere. Gli ultimi anni del governo di Tiberio sono descritti da Tacito come anni bui, in cui si poteva essere giudicati anche solo per aver parlato male dell”imperatore, se si poteva testimoniarlo. Anche a livello politico, Tacito critica fortemente la mollezza che caratterizzò la politica estera degli ultimi anni di Tiberio: l”imperatore, infatti, accettò, a suo parere, l”affronto fatto dai Parti, e rifiutò di estendere l”autorità di Roma sul grande impero orientale. Ecco il giudizio che Tacito riferisce dopo il racconto della morte di Tiberio:

Fu “onorevole nella vita e nella reputazione, finché fu un uomo privato o comandò sotto Augusto; ipocrita e abile nel contraffare la virtù, finché Germanico e Druso vennero in vita; mescolato nel bene e nel male fino alla morte di sua madre; un mostro di crudeltà, ma nascondendo le sue dissolutezze, finché amava o temeva Sejan, si precipitava nel crimine e nell”infamia allo stesso tempo, quando, libero dalla vergogna e dalla paura, seguiva solo l”inclinazione della sua natura. “

– Tacito, Annali, VI, 51 (trad. Jean-Louis Burnouf, 1859)

Il giudizio di Tacito su Tiberio è considerato inaffidabile: lo storico sente il bisogno di spiegare ogni azione dell”imperatore con il desiderio di nascondere le sue intenzioni, e dà il merito delle azioni abili di Tiberio ai suoi collaboratori. Lo stato d”animo di Tacito è quello di uno scrittore che denuncia il sistema del principato e rimpiange il vecchio sistema repubblicano. Tacito dipinge un ritratto del fisico invecchiato di Tiberio, denunciando la dissolutezza e il desiderio sfrenato dell”imperatore. Lo storico descrive brevemente il suo aspetto:

“La sua alta statura era snella e ricurva, la sua fronte calva, il suo viso pieno di tumori maligni e spesso coperto di gesso.

– Tacito, Annali, IV, 57 (trad. Jean-Louis Burnouf, 1859)

Anche Svetonio fornisce un ritratto negativo di Tiberio nel terzo libro della sua “Vita dei dodici Cesari”. Le imprese giovanili di Tiberio sono riassunte in pochi capitoli, mentre il racconto del periodo dall”ascesa al trono alla morte occupa un ampio spazio. Svetonio, come al solito, analizza il comportamento dell”imperatore in modo molto dettagliato e menziona prima la sua virtù:

“Liberato dalla paura, si comportò all”inizio con grande moderazione e quasi come un privato. Dei molti onori scintillanti che gli sono stati offerti, ha accettato solo il minimo, e in piccolo numero. Aveva una tale avversione all”adulazione che non permetteva mai a nessun senatore di accompagnare la sua lettiga. Quando gli si parlava in modo troppo lusinghiero, in una conversazione o in un discorso sostenuto, non esitava a interrompere, a riprendere e a cambiare subito l”espressione. Qualcuno l”ha chiamato maestro: gli ha detto di non farlo più. Indifferente alle parole ingiuriose, alle cattive voci e ai versi diffamatori diffusi contro di lui e il suo popolo, diceva spesso che, in uno Stato libero, la lingua e la mente devono essere libere. Il suo comportamento era tanto più notevole in quanto, con la sua deferenza e il suo rispetto verso tutti e verso ciascuno, egli stesso aveva quasi superato i limiti della cortesia.

– Svetonio, Vita dei dodici Cesari, Tiberio, 26-29 (trad. Désiré Nisard, 1855)

I difetti che il biografo attribuisce a Tiberio sembrano essere molto più numerosi:

“In solitudine e lontano dagli occhi della città, diede subito libero sfogo a tutti i vizi che fino ad allora aveva mal celato. Li farò conoscere tutti dalla loro origine. Ai tempi dell”esercito, la sua grande passione per il vino lo fece chiamare Biberius invece di Tiberius, Caldius invece di Claudius, Mero invece di Nero. Nel suo ritiro a Capricea, aveva ideato delle stanze con panche per oscenità segrete. Qui gruppi di ragazze e giovani libertini, riuniti da tutte le parti, e gli inventori di voluttà mostruose che lui chiamava “spintries”, formavano una tripla catena tra di loro, e così si prostituivano in sua presenza per ravvivare con questo spettacolo i suoi desideri spenti. Si suppone che abbia abituato i ragazzi fin dalla più tenera età. Avaro ed avaro, non dava mai un salario a coloro che lo accompagnavano nei suoi viaggi o spedizioni; si limitava a dare loro del cibo. La sua natura insensibile e crudele era evidente fin dalla sua infanzia. Ben presto si abbandonò ad ogni tipo di crudeltà. Non gli mancavano i soggetti. Ha perseguitato prima gli amici di sua madre, poi quelli dei suoi nipoti e nuore, infine quelli di Sejan, e anche i loro semplici conoscenti. Fu soprattutto dopo la morte di Sejan, che mise l”apice della sua furia.

– Svetonio, Vita dei dodici Cesari, Tiberio, 43-61 (trad. Désiré Nisard, 1855)

La crudeltà e i vizi di Tiberio sono stigmatizzati in alcuni versi satirici che erano molto popolari a Roma. Della crudeltà di Tiberio si sussurra:

“Sarò breve: ascoltate. Disumano assetato di sangue, Tu puoi solo ispirare orrore a tua madre”.

“Del tuo regno, Cesare, Saturno non è orgoglioso: per te la sua età dell”oro sarà sempre di ferro”.

“Cosa! senza pagare il censo (davvero! è molto comodo), Pensi di essere un cavaliere, povero esule di Rodi?

– Svetonio, Vita dei dodici Cesari, Tiberio, 59 (trad. Nisard, 1855)

Sui molti atti sanguinosi in cui si sospetta la partecipazione di Tiberio:

“Vuole il sangue; il vino diventa insipido per lui. Come con il vino di una volta, così con il sangue è avido.

“Vedi il crudele Silla inebriato dall”omicidio, vedi Marius che trionfa sui suoi nemici, vedi Antony che scatena guerre intestine, e con la sua mano sanguinosa accumula rovine, chi dall”esilio passa al più alto rango, trova il suo potere solo in fiumi di sangue”.

– Svetonio, Vita dei dodici Cesari, Tiberio, 59 (trad. Désiré Nisard, 1855)

Svetonio fornisce anche un ritratto del fisico di Tiberio, che è simile a quello di Tacito, ma più esteso e dettagliato:

“Tiberio era grande, robusto e di un”altezza superiore alla media. Largo nelle spalle e nel petto, aveva, dalla testa ai piedi, tutte le membra ben proporzionate. La sua mano sinistra era più agile e più forte della destra. Le sue articolazioni erano così forti che poteva bucare una mela appena colta con un dito, e con un colpo di polso poteva ferire un bambino o anche un adulto sulla testa. La sua carnagione era bianca, i suoi capelli un po” lunghi sulla nuca e che gli cadevano sul collo, che era un”abitudine di famiglia. Il suo viso era bello, ma spesso brufoloso. I suoi occhi erano molto grandi e, sorprendentemente, poteva vedere di notte e nell”oscurità, ma solo quando si aprivano dopo il sonno e per poco tempo; poi la sua vista si affievoliva. Camminava con un collo rigido e piegato, un aspetto severo e di solito era silenzioso. Tiberio godette di una salute inalterata per la maggior parte del suo regno, anche se dall”età di trent”anni la governò a volontà, senza ricorrere ai rimedi o ai consigli di alcun medico”.

– Svetonio, Vita dei dodici Cesari, Tiberio, 68 (trad. Désiré Nisard, 1855)

Mentre Dione Cassio fornisce una descrizione negativa di Tiberio, altri autori, tra cui Velleio Patercolo, Flavio Giuseppe, Plinio il Giovane, Valerio Massimo, Seneca, Strabone e Tertulliano, ne danno un”immagine positiva e non alludono alla scelleratezza che l”imperatore avrebbe dimostrato durante la sua presenza a Capri.

Nel Vangelo e nella tradizione religiosa

Nel Nuovo Testamento, Tiberio è menzionato solo una volta in un capitolo del Vangelo secondo Luca che afferma che Giovanni Battista iniziò la sua predicazione pubblica nel quindicesimo anno del regno di Tiberio. I Vangeli si riferiscono a Cesare o all”imperatore, senza ulteriori specificazioni per indicare l”imperatore romano regnante. Il rapporto tra Tiberio e la religione cristiana è stato oggetto di indagini storiografiche: alcune ipotesi, sostenute da Tertulliano, citano un presunto messaggio di Ponzio Pilato a Tiberio riguardo alla crocifissione di Gesù. Si dice che l”imperatore abbia discusso la questione in Senato e abbia proposto la promulgazione di una legge che vietasse la persecuzione dei seguaci di Gesù. Non si sa nulla dell”atteggiamento dell”imperatore verso i cristiani, nessuna azione ufficiale fu presa, ma è certo che i seguaci di Gesù non furono mai perseguitati durante il regno di Tiberio.

Tiberio, che era tollerante verso tutti i culti tranne quello caldeo e quello ebraico, non si era mai fidato della religione, anche se si dedicava all”astrologia e alle predizioni future:

“Era tanto meno interessato agli dei e alla religione, in quanto si era applicato all”astrologia e credeva nel fatalismo.

– Svetonio, Vita dei dodici Cesari, Tiberio, 69 (tradotto da Désiré Nisard – 1855)

Nella storiografia moderna e contemporanea

La storiografia moderna ha riabilitato il personaggio di Tiberio, che fu denigrato dai principali storici del suo tempo, mancando della comunicazione caratteristica del suo predecessore Augusto, anche se era naturalmente minaccioso, cupo e sospettoso. La sua discrezione unita alla sua timidezza non è a suo vantaggio. Il costante disinteresse di Augusto per lui lo fa sentire come se fosse stato adottato solo come ripiego. E quando diventa un princeps, è ormai disincantato, disilluso e amareggiato.

All”imperatore vengono attribuite grandi capacità. Fin dalla sua giovinezza al servizio di Augusto, Tiberio dimostrò una grande intelligenza politica nella risoluzione di numerosi conflitti, e riuscì a ottenere numerosi successi militari, dimostrando una grande padronanza della strategia militare. Allo stesso modo, riconosciamo la validità delle scelte fatte durante i primi anni del suo regno, fino al momento della sua partenza per Capri e alla morte di Sejan. Tiberio fu in grado di evitare di impiegare le forze romane in guerre dall”esito incerto al di fuori dei suoi confini, mentre allo stesso tempo riuscì a creare un sistema di stati vassalli che garantiva la sicurezza dei confini. In politica economica, ha attuato una saggia politica di contenimento dei costi che ha portato al risanamento delle casse dello Stato senza bisogno di nuove tasse. Ha dimostrato di essere un abile amministratore con un”indiscutibile competenza organizzativa che ha aderito pienamente alla politica del suo predecessore. La sua tragedia è stata quella di essere stato trascinato, a causa del suo innato senso del dovere, in un ruolo per il quale non era adatto, un ruolo che non aveva cercato, e che invece richiedeva competenze diverse dalle sue. La sua tragedia è che se ne è reso conto troppo tardi.

Più controversa è l”analisi del comportamento di Tiberio durante la lunga ritirata a Capri, e non esiste ancora un”interpretazione universalmente accettata: le informazioni lasciate da Tacito e Svetonio appaiono generalmente distorte o non in linea con la realtà. Resta possibile che l”imperatore abbia dato libero sfogo ai suoi vizi durante il suo soggiorno sull”isola, ma è improbabile che, dopo essersi distinto per un comportamento moderato, si sia abbandonato agli eccessi descritti dagli storici. Si ammette che la demonizzazione di Tiberio, che diventa un mostro sia nel comportamento che fisicamente in Tacito e Svetonio, è legata alla mancanza di aderenza alla realtà dei due storici: da un lato Svetonio, desideroso di raccontare tutti i dettagli scabrosi, dall”altro Tacito, rimpiangendo il sistema repubblicano.

Tra gli studiosi che, nel corso del loro lavoro, hanno riabilitato la figura di Tiberio ci sono Amedeo Maiuri, Santo Mazzarino (it), Antonio Spinosa, Axel Munthe, Paolo Monelli (it), Giovanni Papini e Maxime Du Camp. Anche Voltaire ha commentato positivamente l”opera dell”imperatore.

Titolo alla sua morte

Quando morì nel 37, Tiberio aveva il seguente titolo:

Valuta

Secondo Svetonio, Tiberio diceva di tanto in tanto: Oderint, dum probent (“Che mi odino, purché mi approvino”), una frase presa in prestito dalla tragedia Atreus di Lucio Accio. Questo è talvolta preso per essere il motto dell”imperatore, la cui forma originale nella tragedia sarebbe stata Oderint, dum metuant (“Lascia che mi odino, purché mi temano”). Tiberio attenuò un po” la violenza sostituendo metuant con probent, a differenza di Caligola, che, secondo Svetonio, fece della forma originale il suo motto.

Bibliografia

Documento usato come fonte per questo articolo.

Link esterni

Fonti

  1. Tibère
  2. Tiberio
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.