J. R. R. Tolkien

Delice Bette | Dicembre 26, 2022

Riassunto

John Ronald Reuel Tolkien , meglio conosciuto come J. R. R. Tolkien, è stato uno scrittore, poeta, filologo, saggista e docente universitario britannico, nato il 3 gennaio 1892 a Bloemfontein (Stato Libero di Orange) e morto il 2 settembre 1973 a Bournemouth (Regno Unito). I suoi due romanzi più noti, Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, sono ambientati nel mondo immaginario della Terra di Mezzo, di cui ha sviluppato la geografia, i popoli, la storia e le lingue durante la maggior parte della sua vita.

Dopo gli studi a Birmingham e a Oxford e la traumatica esperienza della Prima guerra mondiale, John Ronald Reuel Tolkien divenne professore assistente (lettore) di inglese all”Università di Leeds nel 1920, poi professore di inglese antico all”Università di Oxford nel 1925 e professore di lingua e letteratura inglese nel 1945, sempre a Oxford. È andato in pensione nel 1959. Durante la sua carriera accademica, sostenne l”apprendimento delle lingue, soprattutto quelle germaniche, e ribaltò lo studio del poema anglosassone Beowulf con la sua conferenza Beowulf: The Monsters and the Critics (1936). Anche il suo saggio On the Fairy Tale (1939) è considerato un testo cruciale nello studio della fiaba come genere letterario.

Tolkien iniziò a scrivere per il proprio piacere negli anni Dieci, sviluppando un”intera mitologia attorno a un linguaggio costruito. L”universo così creato, la Terra di Mezzo, prese forma attraverso riscritture e composizioni. L”amico C. S. Lewis lo incoraggiò in questa direzione, così come gli altri membri del loro circolo letterario informale, gli Inklings. Nel 1937, la pubblicazione de Lo Hobbit fece di Tolkien un apprezzato autore per bambini. Il suo atteso sequel, Il Signore degli Anelli, aveva toni più cupi. Pubblicato nel 1954-55, divenne un fenomeno sociale negli anni Sessanta, soprattutto nei campus americani. Tolkien lavorò alla sua mitologia fino alla morte, ma non riuscì a dare una forma compiuta al Silmarillion. Questa raccolta di leggende delle prime epoche della Terra di Mezzo è stata infine curata e pubblicata postuma nel 1977 dal figlio ed esecutore letterario Christopher Tolkien, in collaborazione con Guy Gavriel Kay. Nei decenni successivi, il figlio pubblicò regolarmente testi inediti del padre.

Molti autori hanno pubblicato romanzi fantasy prima di Tolkien, ma il grande successo de Il Signore degli Anelli quando è stato pubblicato in brossura negli Stati Uniti è stato in gran parte responsabile di un revival popolare del genere. Tolkien è quindi spesso considerato uno dei “padri” del fantasy moderno. Il suo lavoro ha avuto una grande influenza sugli scrittori successivi del genere, in particolare per il rigore con cui ha costruito il suo mondo secondario.

Origini della famiglia

La maggior parte degli antenati di J. R. R. Tolkien, da parte di padre, erano artigiani. La famiglia Tolkien, originaria della Sassonia, si era stabilita in Inghilterra fin dal XVIII secolo e i Tolken divennero “profondamente inglesi”. Il loro cognome è una forma anglicizzata di “Tollkiehn”, un nome derivato dal tedesco “tollkühn” che significa “audace”.

Gli antenati materni di Tolkien, i Suffield, erano una famiglia di Evesham, nel Worcestershire. Alla fine del XIX secolo vissero principalmente a Birmingham, dove i nonni materni di Tolkien, John ed Emily Jane Suffield, possedevano una merceria in un edificio chiamato “Lamb House” nel centro della città.

L”infanzia

John Ronald Reuel Tolkien è nato il 3 gennaio 1892 a Bloemfontein, nello Stato Libero di Orange, in Sudafrica. Era il primo figlio di Arthur Reuel Tolkien (1857-1896) e di sua moglie Mabel, nata Suffield (1870-1904). Entrambi avevano lasciato l”Inghilterra qualche anno prima, quando Arthur fu promosso a capo della filiale della Bank of Africa a Bloemfontein.

Il bambino si chiama “John” per tradizione familiare: nella famiglia Tolkien, il figlio maggiore del figlio maggiore si chiama sempre John. Ronald” fu la scelta di Mabel, che inizialmente aveva scelto “Rosalind”, aspettandosi di avere una figlia. Reuel” è, secondo i ricordi di Tolkien, “il nome di un”amica della nonna” e si pensa che sia di “origine francese” nella famiglia, ma sembra provenire dalla Bibbia (Reuel è un altro nome di Jethro, il suocero di Mosè). Tolkien diede a sua volta questo nome ai suoi quattro figli, tra cui la figlia Priscilla.

Il clima sudafricano non era adatto né a Mabel né a suo figlio. Nell”aprile del 1895, Mabel tornò in Inghilterra con i figli (un secondo figlio, Hilary Arthur Reuel, nacque il 17 febbraio 1894), ma il marito morì di reumatismi infettivi il 15 febbraio 1896, prima di poterli raggiungere. Priva di reddito, Mabel si trasferisce con i genitori a Birmingham (Wake Green) e poi a Sarehole, una frazione a sud della città. Il giovane Tolkien esplorò la zona circostante, in particolare il mulino di Sarehole, che gli ispirò alcune scene dei suoi libri futuri e un profondo amore per la campagna inglese del Warwickshire.

Mabel stessa istruisce i suoi due figli. Insegna a Ronald la botanica, il latino di base, il tedesco e il francese, una lingua di cui lui non ama il suono. Leggeva anche molto: non amava L”isola del tesoro di Stevenson o Il pifferaio magico di Browning, ma era affascinato dalle storie dei pellerossa e di Re Artù, oltre che dalle opere di George MacDonald e dalle raccolte di racconti curate da Andrew Lang. All”età di sette anni, Ronald scrisse la sua prima storia (su un drago), di cui conservò solo un “fatto filologico”.

Nel 1900 Tolkien entrò alla King Edward”s School di Birmingham, dove aveva studiato il padre. Nello stesso anno la madre si converte al cattolicesimo, nonostante le violente proteste della sua famiglia anglicana, che le taglia i ponti. Nel 1902 si trasferì a Edgbaston, non lontano dall”Oratorio di Birmingham, e mandò i suoi figli alla St Philip”s School, la scuola annessa all”Oratorio. La loro permanenza fu breve: Ronald vinse una borsa di studio e poté tornare alla King Edward”s School dal 1903. Lì ha imparato il greco antico, ha studiato Shakespeare e Chaucer e ha imparato da solo l”inglese antico.

Mabel Tolkien morì per complicazioni dovute al diabete il 14 novembre 1904 – il trattamento con insulina non esisteva ancora. Per il resto della sua vita, il figlio maggiore la considerò una “martire”, un sentimento che influenzò profondamente le sue stesse convinzioni. Prima di morire, affidò la cura dei suoi due figli a padre Francis Morgan dell”Oratorio di Birmingham.

Istruzione e matrimonio

Poiché padre Morgan non era in grado di accoglierli, all”inizio del 1905 Ronald e Hilary si trasferirono da una zia sposata, Beatrice Suffield, che abitava non lontano dall”oratorio. Tolkien continuò gli studi alla King Edward”s School e divenne amico di altri studenti, in particolare di Christopher Wiseman (1893-1987) e Robert Gilson (1893-1916). Si interessò sempre più alla filologia, imparando il norreno antico per poter leggere la storia di Sigurd nel testo e scoprendo la lingua gotica e il Kalevala. Gioca anche a rugby nella squadra della sua scuola, di cui diventa capitano con grande entusiasmo.

Nel 1908, Tolkien conobbe una giovane ragazza di nome Edith Bratt quando si trasferì con il fratello nello stesso edificio. Nonostante la differenza di età (lei aveva tre anni più di lui), si innamorarono presto, soprattutto perché erano entrambi orfani. Tuttavia, padre Morgan si oppose alla relazione e proibì a Tolkien di continuare a frequentarla, temendo che il suo pupillo trascurasse gli studi. Il protestantesimo di Edith era un ulteriore ostacolo. Il ragazzo obbedì a quest”ordine alla lettera, se non nello spirito, ma quando padre Morgan venne a sapere degli incontri accidentali tra i due giovani, minacciò di interrompere gli studi di Tolkien se non fossero cessati. Il suo reparto si adegua.

Dopo essere stato bocciato alla fine del 1909, Tolkien ottenne una borsa di studio per l”Università di Oxford nel dicembre 1910. Durante i suoi ultimi mesi alla King Edward”s School, fu uno degli studenti che “allinearono il percorso” durante la parata dell”incoronazione di Re Giorgio V alle porte di Buckingham Palace. Ma soprattutto, ha fondato la Tea Club Barrovian Society, o T. C. B. S., una società informale i cui membri, a cui si aggiunse presto Geoffrey Bache Smith (1894-1916) e pochi altri, condividevano l”abitudine di prendere il tè ai Barrow”s Stores, non lontano dalla scuola, e nella stessa biblioteca scolastica, cosa normalmente vietata dal regolamento. I quattro amici al centro del T. C. B. S. sono rimasti in contatto anche dopo aver lasciato la scuola.

Nell”estate del 1911 Tolkien andò in vacanza in Svizzera, un viaggio che ricorda vividamente in una lettera del 1968 in cui ricorda come questo viaggio gli abbia ispirato Lo Hobbit (“la caduta dalle rocce scivolose nella pineta”) e Il Signore degli Anelli, definendo il Silberhorn “il” Corno d”Argento (Celebdil) “dei miei sogni”.

Nell”ottobre del 1911 Tolkien iniziò gli studi classici all”Exeter College di Oxford; uno dei suoi principali insegnanti fu il filologo Joseph Wright, che ebbe una grande influenza su di lui. Si interessò al finlandese per leggere il Kalevala nel testo, approfondì la conoscenza del gallese e si impegnò nella vita sociale del suo college continuando a giocare a rugby e diventando membro di diversi club studenteschi. Tuttavia, gli autori greci e latini lo annoiavano e questo si rifletteva sui suoi voti: l”unica materia in cui eccelleva era quella libera, la filologia comparata. Nel 1913, con la benedizione del suo tutore, il vicerettore Farnell, Tolkien cambiò il suo corso di studi in letteratura inglese e scelse la filologia scandinava come specializzazione. Da quel momento Kenneth Sisam divenne il suo nuovo tutor.

Quando divenne maggiorenne, nel 1913, Tolkien scrisse a Edith chiedendole di sposarlo. La giovane donna era stata nel frattempo promessa a un altro uomo, ma ruppe il fidanzamento e si convertì al cattolicesimo su insistenza di Tolkien. I due festeggiarono il loro fidanzamento a Warwick nel gennaio 1914.

Prima guerra mondiale

Quando nell”agosto del 1914 scoppiò la Prima guerra mondiale, Tolkien si trovava in vacanza in Cornovaglia e poco dopo scrisse il poema Il viaggio di Earendel, primo germe della futura mitologia del Silmarillion. Al suo ritorno a Oxford, si organizzò per addestrarsi con l”Officers” Training Corps, che gli permise di continuare gli studi per ottenere la laurea prima di dover andare al fronte.

A dicembre Tolkien, Gilson, Smith e Wiseman si incontrano a Londra. Nonostante l”ombra della guerra che incombeva sul Paese, avevano fiducia nel loro potenziale: tutti avevano ambizioni artistiche ed erano convinti che il TCBS avrebbe potuto e voluto cambiare il mondo. Da questo incontro, da questo “Consiglio di Londra”, nacque la vocazione poetica di Tolkien. Nel 1915 scrisse molte poesie e superò a pieni voti gli esami finali a Oxford, ottenendo la lode di prima classe.

Tolkien divenne sottotenente nei Lancashire Fusiliers e si addestrò con il 13° battaglione di riserva per undici mesi a Cannock Chase, nello Staffordshire. In quel periodo scrisse a Edith: “I gentiluomini sono rari tra gli ufficiali, e anche gli esseri umani sono rari”. Sapendo che la sua partenza per il fronte era imminente, sposò Edith il 22 marzo 1916 a Warwick. Trasferito all”11° Battaglione di Servizio della Forza di Spedizione Britannica, arriva in Francia il 4 giugno 1916. In seguito scrisse: “Gli ufficiali minori venivano fucilati a dozzine. In quel periodo mi stavo separando da mia moglie.

Tolkien servì come ufficiale dei segnali durante la battaglia della Somme, partecipò alla battaglia del crinale di Thiepval e ai successivi attacchi alla ridotta di Schwaben. Cadde vittima della febbre di trincea, una malattia trasmessa dai pidocchi che pullulavano nelle trincee, e fu rimandato in Inghilterra l”8 novembre 1916. I suoi amici Rob Gilson e G. B. Smith non furono altrettanto fortunati: il primo fu ucciso in azione il 1° luglio e il secondo, gravemente ferito da una granata, morì il 3 dicembre.

Indebolito, Tolkien trascorse il resto della guerra tra ospedali e postazioni di retrovia, essendo ritenuto medicalmente inadatto al servizio generale. Il suo primo figlio, John Francis Reuel, nacque nel 1917 a Cheltenham. Durante la convalescenza a Great Haywood, nello Staffordshire, Tolkien iniziò a scrivere La caduta di Gondolin, il primo dei Racconti perduti.

Leeds

Alla fine della guerra, la famiglia Tolkien si trasferì a Oxford. Il primo lavoro civile di Tolkien dopo l”armistizio fu per l”Oxford English Dictionary dal gennaio 1919 al maggio 1920. Lavorò alla storia e all”etimologia dei termini di origine germanica che iniziano con la lettera “W”, sotto la direzione di Henry Bradley, che in seguito lodò il suo lavoro in diverse occasioni. In questo periodo Tolkien integrò le sue entrate dando ripetizioni a diversi studenti dell”università, soprattutto a ragazze di Lady Margaret Hall, St Hilda”s, St Hugh”s e Somerville.

Nel 1920, quando nacque il suo secondo figlio Michael, Tolkien lasciò Oxford per il nord dell”Inghilterra, dove divenne professore assistente (lettore) di letteratura inglese all”Università di Leeds, poi professore nel 1924. Durante la sua permanenza a Leeds ha prodotto il glossario A Middle English Vocabulary e l”edizione definitiva del poema medievale Sire Gauvain and the Green Knight con E.V. Gordon, entrambi considerati riferimenti accademici per i decenni successivi. Tolkien continuò anche a sviluppare il suo mondo narrativo: i Racconti perduti rimasero incompiuti, ma iniziò a scrivere una versione in versi allitteranti della storia dei Figli di Húrin. A Leeds nacque anche il suo terzo figlio, Christopher, nel 1924.

“Dopo di che, si potrebbe dire, non è successo nulla di concreto. Tolkien tornò a Oxford, fu professore di anglosassone ai college Rawlinson e Bosworth per vent”anni; fu poi eletto professore di lingua e letteratura inglese a Merton; si trasferì in un sobborgo molto convenzionale di Oxford, dove trascorse la prima parte della sua pensione; si trasferì in qualche città di mare; tornò a Oxford dopo la morte della moglie; e morì serenamente all”età di ottantuno anni”.

Nel 1925 Tolkien tornò a Oxford come professore di inglese antico e Fellow del Pembroke College, incarico che mantenne fino al 1945. Durante il periodo trascorso a Pembroke scrisse Lo Hobbit e i primi due volumi de Il Signore degli Anelli, principalmente al numero 20 di Northmoor Road, a nord di Oxford. Qui, nel 1929, nacque la quarta e ultima figlia dei Tolkien, la loro unica figlia, Priscilla. Molto legato ai suoi figli, Tolkien inventò molte storie per loro, tra cui Roverandom e Lo Hobbit. Inoltre, ogni anno scriveva loro delle lettere, presumibilmente da parte di Babbo Natale.

Tolkien, “Tollers” per gli amici, ha incontrato per la prima volta C. S. Lewis nel 1926 a Oxford. Tra loro si sviluppò presto un”amicizia profonda e duratura. I due condividono il gusto per il dialogo e la birra, e Tolkien invita presto Lewis alle riunioni del Coalbiters, un club dedicato alla lettura delle saghe islandesi in norreno antico. Il ritorno di Lewis al cristianesimo fu in parte dovuto a Tolkien, anche se si rammaricava che l”amico avesse scelto di tornare all”anglicanesimo e non di unirsi a lui nella fede cattolica. Lewis incoraggiava costantemente Tolkien quando leggeva dai suoi libri alle riunioni degli Inklings, un club letterario informale che si riuniva negli anni Trenta intorno a Tolkien, Lewis, Owen Barfield, Hugo Dyson e altri insegnanti di Oxford.

Lo Hobbit fu pubblicato nel settembre del 1937, quasi per caso: fu un”ex studentessa di Tolkien, Susan Dagnall, ad essere entusiasta del manoscritto e a metterlo in contatto con la casa editrice londinese George Allen & Unwin, convincendolo a farlo pubblicare. Il libro ebbe un grande successo, sia di critica che commerciale, su entrambe le sponde dell”Atlantico, e l”editore Stanley Unwin sollecitò Tolkien a scrivere un seguito. Tolkien iniziò quindi a scrivere Il Signore degli Anelli, senza sospettare che avrebbe impiegato più di dieci anni per completarlo.

Nel marzo del 1939, il governo britannico contattò Tolkien e gli offrì la possibilità di entrare a far parte di un team di specialisti dediti alla decifrazione dei codici nazisti, con sede a Bletchley Park. Ha rifiutato l”offerta di un impiego a tempo pieno (pagato 500 sterline, 50.000 sterline all”anno nel 2009), ma secondo uno storico dell”intelligence britannica, documenti inediti attestano il suo continuo e significativo coinvolgimento nello sforzo di decifrazione dei codici.

Oltre al carico di lavoro aggiuntivo che impedì a Tolkien di progredire quanto avrebbe voluto nella stesura de Il Signore degli Anelli, lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale ebbe una conseguenza inaspettata: l”arrivo dello scrittore londinese Charles Williams, molto ammirato da Lewis, a Oxford, dove si fece presto spazio tra gli Inklings. Pur avendo un rapporto cordiale con l”uomo, Tolkien non apprezzava lo scrittore, i cui romanzi erano pieni di misticismo e talvolta sconfinavano nella magia nera, cosa che non poteva non far inorridire un cattolico convinto dell”importanza del male come Tolkien. Tolkien giudicò negativamente l”influenza di Williams sull”opera di Lewis. L”amicizia di Tolkien con Lewis fu anche smorzata dal crescente successo di Lewis come apologeta cristiano, soprattutto attraverso le sue trasmissioni alla BBC, che portò Tolkien a dire, a metà degli anni Quaranta, che Lewis era diventato “troppo famoso per i suoi gusti o per i nostri”.

Nel 1945 Tolkien divenne professore di lingua e letteratura inglese a Merton, incarico che mantenne fino al suo pensionamento. A Pembroke gli successe come professore di inglese antico un altro Inkling, Charles Wrenn. Le riunioni del giovedì degli Inklings divennero sempre più rare dopo la morte di Williams e la fine della Seconda Guerra Mondiale, e cessarono definitivamente nel 1949. I rapporti tra Tolkien e Lewis divennero sempre più distanti, e la partenza di quest”ultimo per Cambridge nel 1954 e il suo matrimonio con Joy Davidman, una donna americana divorziata, nel 1957 non aiutarono le cose. Tuttavia, Tolkien rimase molto scioccato dalla morte di C.S. Lewis nel 1963, che paragonò a “un colpo di scure alle radici”.

Tolkien completò Il Signore degli Anelli nel 1948, dopo un decennio di lavoro. Il libro, pubblicato in tre volumi nel 1954-1955, ebbe un grande successo fin dalla sua pubblicazione e fu adattato per la radio nel 1955. Anche se il successo delle sue opere gli permise di non avere più bisogno, Tolkien rimase un uomo parsimonioso e generoso che non si concedeva molte eccentricità.

Pensionamento e morte

Tolkien si ritirò dall”università nel 1959. Negli anni successivi divenne sempre più famoso come scrittore. All”inizio scrisse risposte entusiastiche ai suoi lettori, ma divenne sempre più sospettoso dell”emergere di comunità di fan, in particolare all”interno del movimento hippy negli Stati Uniti, dove il libro divenne un bestseller dopo che un”edizione tascabile non autorizzata fu pubblicata dalla Ace Books nel 1965; la controversia legale che ne seguì diede al nome di Tolkien ancora più pubblicità. In una lettera del 1972 si lamentava di essere diventato un oggetto di culto, ma ammetteva che “nemmeno il naso di un idolo molto modesto può rimanere totalmente intatto dal solletico del dolce profumo dell”incenso! Tuttavia, l”entusiasmo dei lettori si fa sempre più pressante e nel 1968 lui e sua moglie si trasferiscono nella tranquilla cittadina balneare di Bournemouth, sulla costa meridionale dell”Inghilterra.

Il lavoro sul Silmarillion occupò gli ultimi due decenni della vita di Tolkien, che però non lo completò mai. I lettori de Il Signore degli Anelli attendevano con ansia il promesso seguito, ma dovettero accontentarsi della raccolta di poesie Le avventure di Tom Bombadil (1962) e del racconto Smith di Great Wootton (1967). Nello stesso periodo, Tolkien partecipò anche alla traduzione della Bibbia di Gerusalemme, pubblicata nel 1966: oltre a correggere le bozze, tradusse il Libro di Giona.

Edith Tolkien morì il 29 novembre 1971 all”età di 82 anni e fu sepolta nel cimitero di Wolvercote, alla periferia nord di Oxford. Il marito fece incidere il nome “Lúthien” sulla sua tomba, in riferimento a una storia della sua leggenda che era stata in parte ispirata da una visione di Edith che danzava nel bosco nel 1917.

Dopo la morte della moglie, Tolkien tornò a Oxford per trascorrere gli ultimi anni della sua vita in un appartamento di Merton Street, messo a disposizione dal suo ex college. Il 28 marzo 1972 è stato nominato Comandante dell”Ordine dell”Impero Britannico dalla Regina Elisabetta II. Durante una visita ad amici a Bournemouth alla fine di agosto 1973, si ammala e muore in ospedale il 2 settembre 1973, all”età di 81 anni. “Beren” è scritto sotto il suo nome sulla tomba che condivide con Edith.

La religione

Dopo essere stato battezzato nella Chiesa d”Inghilterra, Tolkien fu educato alla fede cattolica dalla madre dopo la sua conversione nel 1900. La sua morte prematura ha avuto una profonda influenza sul figlio. Humphrey Carpenter suggerisce che egli trovò una sorta di conforto morale e spirituale nella religione. Rimase fedele alla sua fede per tutta la vita e questa giocò un ruolo importante nella conversione al cristianesimo del suo amico C.S. Lewis, allora ateo, che però scelse di tornare alla fede anglicana, con grande disappunto di Tolkien.

Aveva sentimenti contrastanti riguardo alle riforme del Concilio Vaticano II. Mentre approvava in teoria gli sviluppi ecumenici portati da queste riforme, rimpiangeva amaramente l”abbandono del latino nella Messa. Suo nipote Simon ha raccontato che il nonno si impegnava a rispondere in latino durante la Messa, e a voce molto alta, in mezzo alla congregazione che rispondeva in inglese. Clyde Kilby ricorda lo sgomento di Tolkien per la drastica riduzione del numero di genuflessioni durante la celebrazione di una messa nel nuovo rito, e il suo allontanamento costernato dalla chiesa.

Politica

Tolkien era essenzialmente conservatore nelle sue idee politiche, nel senso che privilegiava le convenzioni consolidate e l”ortodossia, non l”innovazione e la modernizzazione. Nel 1943 scrisse al figlio Christopher: “Le mie idee politiche si orientano sempre più verso l”anarchia (nel senso filosofico del termine, cioè l”abolizione del controllo, non di uomini baffuti con bombe) – o verso una monarchia ”incostituzionale””. Nel 1956 spiegò di non essere un democratico “solo perché ”umiltà” e uguaglianza sono principi spirituali corrotti dal tentativo di meccanizzarli e formalizzarli, che ha come risultato quello di darci, non la modestia e l”umiltà universali, ma la grandezza e l”orgoglio universali”.

Pur amando l”Inghilterra – “non la Gran Bretagna e certamente non il Commonwealth (grr!)” – Tolkien non era un patriota cieco. -Tolkien non era però un patriota cieco. Durante la Seconda guerra mondiale, criticò la propaganda britannica sui giornali, compreso un articolo che “chiedeva solennemente lo sterminio sistematico dell”intero popolo tedesco come unica misura adeguata dopo la vittoria militare”. Dopo la fine della guerra in Europa, si preoccupò dell””imperialismo britannico o americano in Estremo Oriente”, affermando: “Temo di non avere la minima scintilla di patriottismo in questa guerra continua. Per essa non darei un soldo, tanto meno un figlio, se fossi un uomo libero”.

Durante la guerra civile spagnola, Tolkien espresse privatamente il suo sostegno alla parte nazionalista quando seppe da Roy Campbell che gli squadroni della morte sovietici stavano distruggendo chiese e uccidendo preti e suore. In un”epoca in cui molti intellettuali occidentali ammiravano Joseph Stalin, Tolkien non nascose il suo disprezzo per “quel vecchio assassino sanguinario”, come lo definì in una lettera al figlio Christopher nel 1944. Tuttavia, si oppose con veemenza a un”interpretazione de Il Signore degli Anelli come parabola anticomunista, in cui Sauron corrispondeva a Stalin: “un”allegoria di questo tipo è totalmente estranea al mio modo di pensare”, scrisse.

Prima della Seconda guerra mondiale, Tolkien espresse la sua opposizione ad Adolf Hitler e al regime nazista. Nel suo romanzo incompiuto La strada perduta e altri testi, scritto intorno al 1936-1937, la situazione dell”isola di Númenor sotto il giogo di Sauron poco prima della sua sommersione ha punti in comune con la Germania di allora, come sottolinea Christopher Tolkien: “la scomparsa inspiegabile di persone impopolari con il “governo”, gli informatori, le prigioni, la tortura, la segretezza, la paura della notte; la propaganda sotto forma di “revisionismo storico”, la proliferazione di armi da guerra, per scopi indeterminati ma intravisti”.  “

Nel 1938, la casa editrice Rütten & Loening, che stava preparando la traduzione de Lo Hobbit in tedesco, scrisse a Tolkien chiedendogli se fosse di origine ariana. Tolkien si indignò e scrisse una lettera al suo editore Stanley Unwin condannando le “leggi folli” del regime nazista e l”antisemitismo come “totalmente pernicioso e antiscientifico” e dichiarando la sua volontà di “lasciare in asso qualsiasi traduzione tedesca”. Tolkien inviò a Unwin due possibili risposte da trasmettere a Rütten & Loening. In quella che non è stata inviata, sottolinea l”uso improprio del termine “ariano” (originariamente linguistico) da parte dei nazisti e aggiunge:

“Ma se devo capire che volete sapere se sono di origine ebraica, posso solo rispondere che mi dispiace di non poter apparentemente annoverare tra i miei antenati nessuno di quel popolo dotato. Il mio trisnonno ha lasciato la Germania per l”Inghilterra nel XVIII secolo, quindi la maggior parte dei miei antenati è inglese e io sono un suddito inglese, il che dovrebbe essere sufficiente per voi. Tuttavia, sono stato abituato a guardare al mio nome tedesco con orgoglio, anche durante l”ultima e sfortunata guerra, in cui ho servito nell”esercito inglese. Non posso fare a meno di osservare, tuttavia, che se richieste impertinenti e improprie di questo tipo diventeranno la regola in letteratura, allora non sarà lontano il momento in cui un nome tedesco cesserà di essere motivo di orgoglio”.

Nel 1941, in una lettera al figlio Michael, espresse il suo risentimento nei confronti di Hitler, “quel piccolo ignorante bifolco che sta rovinando, pervertendo, dirottando e maledicendo per sempre il nobile spirito del Nord, il contributo supremo all”Europa, che ho sempre amato e cercato di presentare nella sua vera luce”. Dopo la guerra, nel 1968, si oppose a una descrizione della Terra di Mezzo come mondo “nordico”, spiegando che non gli piaceva il termine a causa della sua associazione con le teorie razziste.

Accuse di razzismo

La questione del presunto razzismo o razzismo di Tolkien stesso o di alcuni elementi delle sue opere ha dato luogo a un dibattito accademico. Christine Chism distingue tre categorie di accuse di razzismo rivolte a Tolkien o alla sua opera: razzismo consapevole, tendenze eurocentriche inconsce e razzismo latente nei primi scritti che si è evoluto in un rifiuto consapevole nelle opere successive.

La maggior parte delle accuse di razzismo sono rivolte a Il Signore degli Anelli e possono essere riassunte dalla frase di John Yatt: “Gli uomini bianchi sono buoni, gli uomini ”neri” sono cattivi, gli orchi sono i peggiori”. Chris Henning afferma addirittura che “l”intero fascino de Il Signore degli Anelli è che è un libro fondamentalmente razzista”. Questa idea è stata ripresa da autori come Isabelle Smadja in Il Signore degli Anelli o la tentazione del male (2002), un libro criticato per la sua mancanza di rigore scientifico e per non aver tenuto conto del resto dell”opera di Tolkien. Diverse accuse di razzismo nei confronti de Il Signore degli Anelli riguardano anche gli adattamenti di Peter Jackson, in cui i Suderon vengono mostrati con il turbante e con un aspetto orientale, che a volte è stato considerato di parte in un contesto post 11 settembre.

Nel 1944 Tolkien scrisse al figlio Christopher, allora in Sudafrica con la Royal Air Force: “Per quanto riguarda ciò che dici o insinui sulla situazione “locale”, ne avevo sentito parlare. Non credo che sia cambiato molto (anche in peggio). Ne sentivo parlare regolarmente da mia madre e da allora mi sono interessato particolarmente a quella parte del mondo. Il trattamento delle persone di colore fa quasi sempre inorridire chi lascia la Gran Bretagna, e non solo in Sudafrica. Purtroppo, pochi conservano a lungo questa sensazione di generosità. Ha condannato pubblicamente la politica di apartheid in Sudafrica nel suo discorso di addio all”Università di Oxford nel 1959.

Natura

Tolkien amava molto la natura: la sua corrispondenza e le sue illustrazioni mostrano il piacere che traeva dalla contemplazione di fiori, uccelli e soprattutto alberi. La sua ultima fotografia, scattata nell”agosto del 1973 dal figlio Michael, lo ritrae appoggiato al tronco di un pino nero nel giardino botanico dell”Università di Oxford, che amava particolarmente. Questo amore per la natura si riflette nelle sue opere, in particolare con gli Ents ne Il Signore degli Anelli, i “pastori di alberi” che vanno in guerra contro Saruman, “un nemico amante delle macchine”, o i Due Alberi che illuminano Valinor ne Il Silmarillion. Il simbolismo dell”albero è anche al centro del racconto Leaf di Niggle, ispirato ai veementi (e riusciti) sforzi di una vicina di casa di Tolkien per far tagliare il vecchio pioppo che cresceva davanti a casa sua.

Gli effetti dell”industrializzazione furono molto spiacevoli per Tolkien, soprattutto per la loro invasione del paesaggio rurale dell”Inghilterra: nel 1933 fu angosciato dal fatto di non riconoscere quasi nulla dei luoghi della sua infanzia mentre attraversava il vecchio borgo di Sarehole, superato dalla crescita dell”area urbana di Birmingham. Le bozze del suo saggio Sulla fiaba contengono diversi passaggi di disapprovazione nei confronti di aerei e automobili. Non si isolò dal mondo moderno: possedeva persino un”automobile negli anni Trenta e, se alla fine vi rinunciò, fu solo quando la Seconda Guerra Mondiale portò al razionamento della benzina. Tuttavia, negli anni Cinquanta, si oppose con forza alla proposta di una circonvallazione stradale di Oxford che avrebbe comportato la distruzione di molti monumenti.

Influenze

Una delle principali influenze di Tolkien fu l”autore inglese William Morris, membro del movimento Arts & Crafts. Già nel 1914 Tolkien espresse il desiderio di imitare il suo stile arcaico di romanzi, intervallati da poesie, e iniziò a scrivere una storia di Kullervo che il suo biografo Humphrey Carpenter descrisse come “poco più che un pastiche di Morris”. Il romanzo di Morris La casa dei lupi, pubblicato nel 1888, si svolge nella foresta di Mirkwood, un nome di origine medievale utilizzato anche ne Lo Hobbit, e Tolkien ammette il “grande debito” che i paesaggi delle Paludi dei morti de Il Signore degli Anelli hanno nei confronti de La casa dei lupi e Le radici delle montagne, pubblicati nel 1889. L”altro romanzo di Morris, La primavera alla fine del mondo, contiene un re malvagio di nome Gandolf e un cavallo bianco veloce di nome Silverfax, che potrebbe aver influenzato i nomi del mago Gandalf e di Shadowfax ne Il Signore degli Anelli. Tuttavia, l”influenza principale di Morris su Tolkien è da ricercarsi nel gusto comune per il Nord Europa medievale, negli arcaismi dello stile, nella concezione stretta del destino e della ricerca che conduce l”eroe verso universi incantati. Anne Besson nota che Tolkien non spinge l”uso di parole inglesi arcaiche come Morris, il che rende il suo stile meno artificioso e più accessibile di quello del suo predecessore.

Molti critici hanno discusso le somiglianze tra l”opera di Tolkien e i romanzi d”avventura di H. Rider Haggard, soprattutto Le miniere di Re Salomone (1885) e Lei (1887). Quest”ultimo presenta una città in rovina chiamata Kôr, nome ripreso da Tolkien nelle prime versioni del Silmarillion, e la regina Ayesha, che dà il titolo al romanzo, evoca diversi aspetti di Galadriel. Ne Le miniere di Re Salomone, la battaglia finale e il personaggio di Gagool ricordano la battaglia delle Cinque Armate e il personaggio di Gollum ne Lo Hobbit.

Gli Hobbit, una delle creazioni più famose di Tolkien, sono stati in parte ispirati dagli Snerg del romanzo Il meraviglioso paese degli Snerg di Edward Wyke-Smith del 1924. Sono creature piccole e umanoidi, particolarmente amanti del cibo e delle feste. Per quanto riguarda il nome “hobbit”, Tolkien suggerisce anche una possibile influenza inconscia del romanzo satirico di Sinclair Lewis Babbitt del 1922, il cui eroe eponimo ha “la stessa presunzione borghese degli hobbit”.

Una delle principali influenze su Tolkien è la letteratura, la poesia e la mitologia germanica, in particolare quella anglosassone, il suo campo di specializzazione. Tra queste fonti di ispirazione, il poema anglosassone Beowulf, le saghe norrene come la Völsunga saga o la Hervarar saga, l”Edda in prosa e l”Edda poetica, il Nibelungenlied e molte altre opere correlate sono le principali.

Nonostante le somiglianze della sua opera con la Völsunga saga e il Nibelungenlied, che sono serviti come base per la tetralogia di Richard Wagner, Tolkien rifiuta di fare paragoni diretti con il compositore tedesco, affermando che “Questi due anelli [l”Unico Anello e l”Anello del Nibelungo] sono rotondi, e questa è la loro unica somiglianza. Tuttavia, alcuni critici ritengono che Tolkien sia in realtà debitore nei confronti di Wagner di elementi quali la malvagità intrinseca dell”Anello e il suo potere corruttivo, entrambi assenti dalle leggende originali ma centrali nell”opera di Wagner. Altri si spingono oltre e ritengono che Il Signore degli Anelli “stia all”ombra dell”ancor più monumentale Anello del Nibelungo di Wagner”.

Tolkien fu “formidabilmente attratto” dal Kalevala finlandese quando lo scoprì intorno al 1910. Qualche anno dopo, uno dei suoi primi scritti fu un tentativo di riscrivere la storia di Kullervo, molte delle cui caratteristiche si rifletteranno poi nel personaggio di Túrin, lo sfortunato eroe de I figli di Húrin. Più in generale, il ruolo importante della musica e i suoi legami con la magia sono presenti anche nell”opera di Tolkien.

Tolkien conosceva bene il mito arturiano, in particolare il poema medio inglese del XIV secolo Sire Gauvain e il Cavaliere Verde, che ha curato, tradotto e commentato. Tuttavia, egli non apprezza troppo questo corpus di leggende: “troppo stravaganti, fantastiche, incoerenti, ripetitive” per i suoi gusti per poter costituire una vera e propria “mitologia dell”Inghilterra”. Ciò non impedisce che motivi ed echi arturiani appaiano diffusamente ne Il Signore degli Anelli, il più evidente dei quali è la somiglianza tra i tandem Gandalf-Aragorn e Merlino-Arthur. Più in generale, compaiono paralleli tra i miti celtici e gallesi e l”opera di Tolkien, ad esempio tra la storia di Beren e Lúthien e Culhwch ac Olwen, un racconto del Mabinogion gallese.

La teologia e l”immaginario cattolico sono stati coinvolti nello sviluppo dei mondi di Tolkien, come lui stesso riconosce:

“Il Signore degli Anelli è, ovviamente, un”opera fondamentalmente religiosa e cattolica; inconsciamente all”inizio e poi consapevolmente mentre la rielaboravo. Ecco perché non ho quasi mai aggiunto o rimosso riferimenti a qualcosa che si avvicina alla “religione”, a culti e usanze, in questo mondo fantastico. Perché l”elemento religioso è assorbito dalla storia e dal simbolismo.

In particolare, Paul H. Kocher sostiene che Tolkien descrive il male nel modo ortodosso per un cattolico: come assenza di bene. Cita molti esempi ne Il Signore degli Anelli, come l””occhio senza occhi” di Sauron: “la fessura nera della pupilla si apriva in un pozzo, una finestra sul nulla”. Secondo Kocher, la fonte di Tolkien è Tommaso d”Aquino, “la cui opera Tolkien, medievalista e cattolico, poteva ragionevolmente conoscere bene”. Tom Shippey sostiene la stessa idea, ma piuttosto che Tommaso d”Aquino, ritiene che Tolkien conoscesse la traduzione di Alfred il Grande della Consolazione della filosofia di Boezio, nota anche come Metes di Boezio. Shippey sostiene che la formulazione più chiara della visione cristiana del male è quella di Boezio: “Il male è nulla”. Il corollario che il male non può creare è alla base dell”osservazione di Frodo: “L”Ombra che li ha creati può solo imitare, non può creare: non ha cose veramente nuove di suo”; Shippey fa riferimento a osservazioni simili fatte da Sylvebarbe ed Elrond e prosegue sostenendo che ne Il Signore degli Anelli il male appare a volte come una forza indipendente, non come la mera assenza del bene, e suggerisce che le aggiunte di Alfred alla sua traduzione di Boezio possano essere state la fonte di questa opinione. Inoltre, poiché Tolkien amava molto i Canterbury Tales di Chaucer, è possibile che fosse a conoscenza della traduzione di Chaucer de La consolazione della filosofia in inglese medio.

Alcuni commentatori hanno anche collegato Tolkien a G. K. Chesterton, un altro scrittore cattolico inglese che utilizza il meraviglioso e il mondo delle fate come allegorie o simboli di valori e credenze religiose. Tolkien conosceva bene l”opera di Chesterton, ma è difficile dire se sia stato davvero una delle sue influenze.

Nel saggio Sulle fiabe, Tolkien spiega che le fiabe hanno la particolarità di essere sia coerenti internamente sia coerenti con alcune verità del mondo reale. Il cristianesimo stesso segue questo schema di coerenza interna e verità esterna. Il suo amore per i miti e la sua profonda fede si fondono nella sua affermazione che le mitologie sono un”eco della “Verità” divina, una visione sviluppata nel poema Mythopoeia. In La fiaba Tolkien introduce anche il concetto di eucatastrofe, una fortunata successione di eventi che egli considera uno dei fondamenti della narrazione e che si ritrova anche ne Lo Hobbit e ne Il Signore degli Anelli.

Opere

Tolkien iniziò a scrivere poesie negli anni Dieci. Erano la sua principale forma di espressione, molto più della prosa. I suoi versi erano spesso ispirati dalla natura o da opere che aveva studiato e apprezzato, come i Canterbury Tales di Geoffrey Chaucer o Piers Plowman di William Langland. Una caratteristica delle sue prime poesie è la rappresentazione di ispirazione vittoriana delle fate: piccoli esseri alati che vivono nei prati e nei boschi. In seguito, Tolkien rinunciò a questa immagine tradizionale della fata e i suoi Elfi ne divennero più distanti. Tuttavia, la poesia Piedi di folletto (pubblicata nel 1915) ebbe un successo rispettabile e fu ristampata in diverse antologie, con grande disperazione del suo autore, per il quale simboleggiava tutto ciò che aveva imparato a odiare degli elfi. Incoraggiato dagli amici del T.C.B.S., in particolare dal “Consiglio di Londra” del 1914, Tolkien inviò nel 1916 alla casa editrice londinese Sidgwick & Jackson una raccolta di poesie intitolata The Trumpets of Faery, che però venne rifiutata.

Dopo il ritorno dalla guerra, Tolkien abbandonò per un po” i versi per scrivere i Racconti perduti in prosa. Tuttavia, continuò a pubblicare poesie in varie riviste durante gli anni Venti e Trenta. Durante il suo soggiorno a Leeds, iniziò a scrivere la storia di Túrin Turambar in versi allitteranti. Questa fatica rimase incompiuta: Tolkien la abbandonò nel 1925, dopo aver scritto poco più di 800 versi, per dedicarsi al Lai leithiano, che racconta la storia d”amore di Beren e Lúthien in versi ottosillabici. Tolkien lavorò al Lai per sette anni prima di abbandonarlo nel 1931, al verso 4.175, nonostante i commenti di approvazione dell”amico C. S. Lewis. Negli anni Trenta si cimentò in lunghi poemi sulla mitologia norrena (i due lays pubblicati nel 2009 come The Legend of Sigurd and Gudrún e The Lay of Aotrou and Itroun pubblicato nel 2016) o sulla leggenda arturiana (l”incompiuto The Fall of Arthur, pubblicato nel 2013).

Le opere più note di Tolkien, Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, contengono molte poesie, descritte da Tolkien come “parte integrante della storia (e della rappresentazione dei personaggi)”, ma che spesso lasciano i critici diffidenti. Le avventure di Tom Bombadil (1962), una raccolta di poesie composta in gran parte da versioni rielaborate di poesie scritte e pubblicate negli anni Venti e Trenta, non ha attirato molta attenzione, ma è stata generalmente ben accolta dalla stampa e dal pubblico.

Negli anni Venti Tolkien iniziò a inventare storie per intrattenere i suoi figli. Molte di esse, come le storie del bandito Bill Stickers e del suo acerrimo nemico Major Road Ahead, i cui nomi sono stati ispirati da cartelli visti per strada, non sono mai state scritte. Altri lo sono, come Roverandom, scritto per consolare il piccolo Michael che aveva perso il suo giocattolo preferito, Mr. Wonder, che racconta le disavventure dell”eroe eponimo con la sua auto, o Il contadino Gilles di Ham, che acquista un tono più adulto a ogni riscrittura. Inoltre, Tolkien scrisse una lettera illustrata di Babbo Natale ai suoi figli ogni anno tra il 1920 e il 1942; una raccolta di queste Lettere di Babbo Natale è stata pubblicata nel 1976.

Anche il più famoso libro per bambini di Tolkien, Lo Hobbit, era basato su una storia che Tolkien aveva scritto per i suoi figli. Quando fu pubblicato nel 1937, fu ben accolto dalla critica e dal pubblico, fu nominato per la Carnegie Medal e vinse un premio del New York Herald Tribune. È tuttora considerato un classico della letteratura per ragazzi. Tuttavia, qualche anno dopo, Tolkien esaminò criticamente il suo libro, rammaricandosi di aver talvolta abbandonato un tono troppo infantile. “I bambini intelligenti e di buon gusto (sembra che ce ne siano parecchi) hanno sempre individuato come punti deboli, sono lieto di dirlo, i momenti in cui la storia si rivolge direttamente ai bambini.

Dopo il successo de Lo Hobbit, l”editore di Tolkien, Stanley Unwin, lo esortò a scrivere un seguito. Incerto, Tolkien iniziò a proporre un”opera molto diversa: Il Silmarillion, una raccolta di leggende mitologiche immaginarie a cui lavorava da quasi vent”anni.

È infatti intorno al 1916-1917 che inizia la stesura della prima versione delle leggende del Silmarillion, Il libro dei racconti perduti. Si tratta di una raccolta di storie raccontate a Eriol, un marinaio danese del V secolo d.C., dagli elfi dell”isola di Tol Eressëa, situata molto a ovest. L”idea di Tolkien era quella di creare “una mitologia per l”Inghilterra”: il finale dei Racconti perduti, mai scritto, prevedeva che l”isola di Tol Eressëa, spezzata in due, diventasse la Gran Bretagna e l”Irlanda. Gli elfi sarebbero gradualmente scomparsi dalla loro antica patria e i semi-leggendari capi anglosassoni Hengist e Horsa si sarebbero rivelati figli di Eriol. Tolkien abbandonò presto questo ambizioso progetto di “mitologia inglese”, ma mantenne l”idea del marinaio umano come mezzo di trasmissione delle leggende elfiche: questo ruolo fu poi attribuito a Ælfwine, un marinaio inglese dell”XI secolo. Dopo essersi cimentato nella poesia negli anni Venti con Lai dei figli di Húrin e poi Lai di Leithian, Tolkien tornò alla prosa negli anni Trenta e scrisse una serie di testi che svilupparono il suo legendarium: il mito cosmogonico dell”Ainulindalë, due serie di annali, précis sulla storia delle lingue (Lhammas) e sulla geografia del mondo (Ambarkanta). Il cuore della raccolta è il Quenta Noldorinwa o “Storia dei Noldoli”, che in seguito prese il nome di Quenta Silmarillion.

Questi testi sono stati accolti da Allen & Unwin con una certa circospezione, per non dire altro. Nel dicembre 1937 Tolkien iniziò a scrivere un vero e proprio seguito de Lo Hobbit. Gli ci vollero quasi dodici anni per completare Il Signore degli Anelli, un romanzo che aveva quasi completamente perso il tono infantile del suo predecessore ed era più vicino al tono epico e nobile de Il Silmarillion. Quando fu pubblicato nel 1954-55, il romanzo ricevette recensioni contrastanti da parte della critica, ma il pubblico ne fu entusiasta, soprattutto negli Stati Uniti dopo la pubblicazione in brossura negli anni Sessanta. Da allora la sua popolarità non è mai diminuita: è stato tradotto in circa 40 lingue, è stato oggetto di innumerevoli articoli e recensioni e ha vinto numerosi sondaggi pubblici.

Il successo de Il Signore degli Anelli assicurò a Tolkien la pubblicazione del tanto atteso Silmarillion, che però doveva ancora essere completato. L”autore ha trascorso gli ultimi vent”anni della sua vita lavorando a questo obiettivo, ma il compito si è rivelato difficile e non è riuscito a portarlo a termine, vittima delle sue stesse esitazioni e dell”enorme lavoro di riscrittura e correzione che è stato necessario fare per renderlo coerente con i profondi cambiamenti apportati da Il Signore degli Anelli. Inoltre, si lasciava spesso distrarre scrivendo su punti di dettaglio e trascurando la trama principale: “La sottocreazione in sé era diventata un hobby che portava con sé la propria ricompensa, indipendente dal desiderio di essere editato”.

Il Silmarillion era ancora incompiuto quando Tolkien morì nel 1973. Egli fece del suo terzo figlio, Cristoforo, il suo esecutore letterario: a lui spettava il compito di curare l”opera. Ci ha lavorato per quasi quattro anni con l”aiuto di Guy Gavriel Kay e ha riorganizzato gli scritti eterogenei e talvolta divergenti del padre in un testo continuo, senza un narratore esterno. Il Silmarillion fu pubblicato nel 1977 e ricevette un”ampia varietà di recensioni: molti critici ne criticarono lo stile arcaico, la mancanza di una trama continua e il gran numero di personaggi.

Christopher Tolkien continuò la sua attività editoriale fino alla morte, avvenuta nel 2020, prima con Unfinished Tales and Legends (1980), una raccolta di vari testi successivi al Signore degli Anelli, essenzialmente di natura narrativa, e poi con i dodici volumi della Storia della Terra di Mezzo (1983-1996), uno studio “longitudinale” dei testi paterni utilizzati per l”elaborazione del Silmarillion, oltre a bozze de Il Signore degli Anelli e altri scritti inediti. Le bozze de Lo Hobbit, deliberatamente tralasciate da Christopher Tolkien durante la preparazione della Storia della Terra di Mezzo, sono state a loro volta pubblicate nel 2007 da John D. Rateliff in due volumi di Storia dello Hobbit.

Tra il 2000 e il 2010, Christopher Tolkien ha curato altri sei libri del padre. Tre di questi libri sono incentrati sui “Grandi racconti” del Silmarillion: I figli di Húrin (2007), Beren e Lúthien (2017) e La caduta di Gondolin (2018). Mentre la prima è una versione “a sé stante e completa” della storia di Túrin così come Tolkien la scrisse negli anni Cinquanta, le altre due sono presentate come raccolte di tutte le versioni delle storie in questione scritte da Tolkien durante la sua vita, dai tempi dei Racconti perduti fino alla sua morte, completate o meno. Gli altri tre nuovi libri di Tolkien apparsi in questo periodo non riguardano la Terra di Mezzo: La leggenda di Sigurd e Gudrún (2009), due lunghi poemi ispirati alla mitologia norrena, La caduta di Artù (2013), una rivisitazione del mito arturiano, e La storia di Kullervo (2015), un”opera giovanile che racconta un episodio del Kalevala.

Tolkien iniziò a disegnare e dipingere acquerelli fin da bambino, attività che non abbandonò mai del tutto, anche se gli altri impegni gli lasciavano poco tempo da dedicare e si considerava un artista mediocre. Il disegno di persone non è il suo punto di forza e la maggior parte delle sue opere sono quindi paesaggi, reali o (a partire dagli anni Venti) immaginari, ispirati alle sue letture (il Kalevala, Beowulf) o alla mitologia emergente del Silmarillion. Con l”avanzare dell”età, abbandona in parte l”arte figurativa a favore di motivi ornamentali, spesso caratterizzati dalla figura dell”albero, che scarabocchia su buste o giornali.

Anche le storie che immaginava per i suoi figli erano abbondantemente illustrate, che si trattasse di Lettere di Babbo Natale, Roverandom o Lo Hobbit. Quando lo Hobbit fu pubblicato, comprendeva quindici illustrazioni in bianco e nero di Tolkien (tra cui due mappe), che disegnò anche la copertina del libro. L”edizione americana comprende cinque illustrazioni a colori aggiuntive. Il Signore degli Anelli, invece, è stato costoso da produrre e non ha incluso alcuna illustrazione di Tolkien. Dopo la sua morte sono state pubblicate tre raccolte di illustrazioni di Tolkien: Paintings and Watercolours by J. R. R. Tolkien (J. R. R. Tolkien: Artist and Illustrator) e The Art of the Hobbit (2011), che include le illustrazioni relative allo Hobbit già pubblicate nei due libri precedenti, oltre a una serie di disegni e schizzi inediti.

“Tolkien ha fatto rivivere il fantasy; lo ha reso rispettabile; ha creato un gusto per esso sia tra i lettori che tra gli editori; ha riportato le fiabe e i miti dai margini della letteratura; ha “alzato il livello” per gli scrittori fantasy”. La sua influenza è così potente e pervasiva che la difficoltà per molti autori non è stata quella di seguirlo, ma di liberarsi, di trovare la propria voce. Il mondo della Terra di Mezzo, come quello delle fiabe dei fratelli Grimm nel secolo precedente, è diventato parte dell”arredamento mentale del mondo occidentale.

– Tom Shippey

Tom Shippey riassume l”influenza di Tolkien sulla letteratura dicendo che “ha fondato il genere del fantasy eroico serio”: pur non essendo il primo autore moderno del genere, ha lasciato il segno nella storia del fantasy grazie al successo commerciale de Il Signore degli Anelli, che all”epoca non aveva eguali. Questo successo portò alla nascita di un nuovo mercato in cui gli editori, in particolare l”americana Ballantine Books (che pubblicò Tolkien anche in brossura negli Stati Uniti), non tardarono a salire a bordo. Diversi cicli fantasy pubblicati negli anni Settanta mostrano una forte influenza di Tolkien, come ad esempio La spada di Shannara (1977) di Terry Brooks, la cui storia è molto vicina a quella de Il Signore degli Anelli, o Le cronache di Thomas Covenant di Stephen R. Donaldson, il cui mondo immaginario ricorda la Terra di Mezzo. Al contrario, altri autori si definiscono in opposizione a Tolkien e alle idee che sembra trasmettere, come Michael Moorcock (che lo castiga nel suo articolo Epic Pooh) o Philip Pullman, ma come sottolinea Shippey, anche loro devono il loro successo a quello di Tolkien. Nel 2008, il Times ha inserito Tolkien al sesto posto in una lista dei “50 più grandi scrittori britannici dal 1945”.

Nel 2012, gli archivi dell”Accademia di Svezia hanno rivelato che Tolkien era uno dei circa cinquanta autori candidati al Premio Nobel per la letteratura nel 1961. La candidatura di Tolkien, avanzata dall”amico C. S. Lewis, fu respinta dal Comitato del Nobel: l”accademico Anders Österling scrisse che Il Signore degli Anelli “non è in alcun modo grande letteratura”. Il premio va allo jugoslavo Ivo Andrić.

Nel campo della scienza, più di 80 taxa hanno preso il nome da personaggi o altri elementi dell”universo narrativo di Tolkien. L”Uomo di Flores, un ominide scoperto nel 2003, viene spesso definito “hobbit” per le sue piccole dimensioni. Anche l”asteroide Tolkien (2675), scoperto nel 1982, prende il nome dallo scrittore, così come il cratere Tolkien sul pianeta Mercurio nel 2012.

Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli sono stati oggetto di diversi adattamenti televisivi e cinematografici, i più famosi dei quali sono le due serie di tre film diretti da Peter Jackson, Il Signore degli Anelli (2001-2003) e Lo Hobbit (2012-2014). Nel 2019 uscirà Tolkien, un film diretto da Dome Karukoski, un racconto romanzato della giovinezza dello scrittore interpretato dall”attore inglese Nicholas Hoult.

La Bibliothèque nationale de France gli dedica una grande mostra dal 22 ottobre 2019 al 16 febbraio 2020, intitolata “Tolkien, Viaggio nella Terra di Mezzo”. Questa mostra è la più visitata nella storia della BnF.

Carriera accademica

La carriera accademica di Tolkien, così come la sua produzione letteraria, erano inseparabili dal suo amore per le lingue e la filologia. All”università si è specializzato in questo campo e si è laureato nel 1915 in norreno antico. Tra il 1918 e il 1920 lavorò per l”Oxford English Dictionary e contribuì con diverse voci che iniziavano con la lettera “W”; in seguito affermò di aver “imparato più cose in quei due anni che in qualsiasi altro periodo equivalente di”. Nel 1920 divenne assistente alla cattedra di inglese all”Università di Leeds e si vantò di aver aumentato il numero di studenti di linguistica da cinque a venti, in proporzione maggiore che a Oxford alla stessa data, sottolineando che “la filologia sembra aver perso per questi studenti la sua connotazione di terrore, se non di mistero”. Ha tenuto corsi sui poemi eroici in inglese antico, sulla storia inglese e su vari testi in inglese antico e medio, oltre a corsi di introduzione alla filologia germanica, al gotico, al norreno antico e al gallese medievale.

Dopo il suo arrivo a Oxford, Tolkien fu coinvolto nell”annosa disputa tra linguisti (“Lang”) e letterati (“Lit”) della facoltà di inglese. Era sconcertato dalla situazione che ne derivava per quanto riguarda il programma di studi: le regole fonologiche che gli studenti di linguistica dovevano imparare non erano basate sullo studio di testi in inglese antico e medio, la cui lettura non faceva parte del programma di studi, cosa che Tolkien considerava assurda. Ha proposto di ridisegnare il piano di studi in modo che lo studio degli scrittori del XIX secolo sia facoltativo, per lasciare spazio ai testi medievali. Questa riforma del curriculum fu violentemente osteggiata, all”inizio anche dallo stesso C. S. Lewis, ma alla fine fu adottata nel 1931. Nonostante la crescente opposizione dopo il 1945, i programmi di studio progettati da Tolkien rimasero in vigore fino al suo ritiro.

Tra le sue opere accademiche, la conferenza Beowulf: Monsters and Critics del 1936 ha un”influenza decisiva sullo studio del poema Beowulf. Tolkien è stato tra i primi a considerare il testo come un”opera d”arte a sé stante, degna di essere letta e studiata come tale, e non semplicemente come una miniera di informazioni storiche o linguistiche da sfruttare. Il consenso dell”epoca sminuiva il Beowulf a causa delle battaglie tra mostri e si rammaricava che il poeta non parlasse dei reali conflitti tribali dell”epoca; per Tolkien, l”autore del Beowulf cercava di evocare il destino dell”umanità nel suo complesso, al di là delle lotte tribali, il che rendeva i mostri essenziali.

In privato, Tolkien era attratto da “fatti di significato razziale o linguistico” e nella sua conferenza del 1955 The Englishman and the Welshman, che illustra la sua visione dei concetti di lingua e razza, sviluppò nozioni di “preferenze linguistiche intrinseche”, contrapponendo “la prima lingua appresa, la lingua della consuetudine” alla “lingua nativa”. Nel suo caso, considera il dialetto Middle English delle West Midlands come la sua “lingua madre”, e come scrive a W. H. Auden: “Sono delle West Midlands per sangue (e ho preso in simpatia l”High Middle English delle West Midlands come lingua conosciuta non appena l”ho visto)”.

Da bambino Tolkien imparò il latino, il francese e il tedesco, insegnatigli dalla madre. Durante gli anni scolastici ha imparato il latino e il greco, l”inglese antico e medio e ha sviluppato una passione per il gotico, il norreno antico, il gallese, che ha scoperto da bambino grazie ai nomi scritti con il gesso sui treni che passavano vicino alla sua casa di Birmingham, e il finlandese. I suoi contributi all”Oxford English Dictionary e le istruzioni lasciate ai traduttori de Il Signore degli Anelli mostrano un grado variabile di conoscenza del danese, del lituano, dell”olandese medio e moderno, del norvegese, dell”antico slavo, del russo, del protogermanico, dell”antico sassone, dell”antico alto tedesco e del medio basso tedesco.

Tolkien si interessò anche all”esperanto, una giovane lingua internazionale nata poco prima di lui. Nel 1932 disse: “Ho una particolare simpatia per le rivendicazioni dell”esperanto, ma la ragione principale per sostenerlo mi sembra risiedere nel fatto che ha già acquisito il primo posto, che ha ricevuto la più ampia accettazione”. Tuttavia, in seguito, in una lettera del 1956, qualificò la sua affermazione: “Volapük, Esperanto, Novial, ecc. sono lingue morte, molto più morte delle lingue antiche che non si parlano più, perché i loro autori non hanno mai inventato alcuna leggenda esperantista”.

Lingue costruite

Parallelamente all”attività professionale, e talvolta anche a suo discapito (tanto che le sue pubblicazioni accademiche sono rimaste piuttosto scarse), Tolkien si appassionò alle lingue costruite. Amante delle parole al di là della sua professione, aveva una passione che chiamava il suo “vizio segreto”: la costruzione pura e semplice di un intero vocabolario immaginario, con la sua parte di note etimologiche e grammatiche fittizie. Non meno di una dozzina di lingue costruite compaiono ne Il Signore degli Anelli, attraverso nomi di luoghi o di personaggi, brevi allusioni discorsive o canzoni e poesie. Tutto ciò contribuisce alla verosimiglianza della storia, in quanto ogni popolo della Terra di Mezzo ha le proprie tradizioni, la propria storia e le proprie lingue.

Tolkien parla della sua personale concezione dei linguaggi costruiti nel saggio Un vizio segreto, tratto da una conferenza tenuta nel 1931. Per lui la composizione di un linguaggio è un desiderio estetico ed eufonico, parte di una soddisfazione intellettuale e di una “sinfonia intima”. Dice di aver iniziato a inventare le proprie lingue all”età di 15 anni e il suo lavoro di filologo è solo un riflesso della sua profonda passione per le lingue. Se da un lato considera l”invenzione di una lingua come una forma d”arte a sé stante, dall”altro non la vede esistere senza una propria “mitologia”, un insieme di storie e leggende che ne accompagnano lo sviluppo, come dimostra la sua osservazione sull”esperanto. Inizia a concepire le sue lingue prima che vengano scritte le prime leggende. Considerando che esiste un legame fondamentale tra una lingua e la tradizione che esprime, egli è naturalmente portato a concepire un proprio legendarium in cui si inscrivono le sue lingue: afferma ironicamente di aver scritto Il Signore degli Anelli solo per avere una cornice che rendesse naturale un saluto elfico di sua composizione.

Tolkien ha lavorato tutta la vita sulle sue lingue costruite senza mai completarle veramente. Il suo piacere consisteva più nel creare lingue che nel renderle utilizzabili. Mentre due di essi (Quenya e Sindarin) sono relativamente ben sviluppati, con un vocabolario di oltre 2.000 parole e una grammatica più o meno definita, molti degli altri a cui fa riferimento nei suoi scritti sono appena abbozzati. Questi diversi linguaggi sono comunque costruiti su basi linguistiche serie, con la volontà di rispettare il modello delle lingue naturali. Ad esempio, il khuzdul, la lingua dei Nani, e l”adûnaico, la lingua degli uomini di Númenor, assomigliano per certi aspetti alle lingue semitiche, in particolare per la loro struttura trilitterale o per la presenza di dispositivi come la mimica. Sebbene il Quenya degli Elfi Alti sia una lingua inflessa (come il greco e il latino), il suo vocabolario e la sua fonologia si basano su un modello vicino al finlandese. Per quanto riguarda la lingua Sindarin degli Elfi Grigi, essa si ispira molto liberamente al gallese in alcuni suoi aspetti fonologici, come le mutazioni delle consonanti iniziali o “lenizioni”. Tuttavia, le lingue di Tolkien non sono semplici “copie” delle lingue naturali e hanno le loro specificità.

Tolkien ha anche ideato diversi sistemi di scrittura per le sue lingue: una scrittura corsiva (il Tengwar di Fëanor) e un alfabeto runico (il Cirth di Daeron) sono illustrati nel corpo de Il Signore degli Anelli. Un terzo sistema, il Sarati di Rúmil, compare nella Terra di Mezzo, ma anche Tolkien lo utilizza, alla fine degli anni Dieci, per scrivere il suo diario.

Postumo, ha curato opere di Christopher Tolkien e altri:

Oltre alla Storia della Terra di Mezzo e sotto l”egida di Christopher Tolkien e del Tolkien Estate, le fanzine americane Vinyar Tengwar e Parma Eldalamberon e la rivista universitaria Tolkien Studies pubblicano regolarmente testi inediti di J. R. R. Tolkien.

Vedi anche

Fonti

  1. J. R. R. Tolkien
  2. J. R. R. Tolkien
  3. Il existe un ouvrage consacré au travail de Tolkien pour l”Oxford English Dictionary : (en) Peter Gilliver, Jeremy Marshall et Edmund Weiner, The Ring of Words : Tolkien and the Oxford English Dictionary, Oxford University Press, 2006 (ISBN 978-0-198-61069-4).
  4. ^ Tolkien pronounced his surname /ˈtɒlkiːn/ TOL-keen.[1][page needed] In General American, the surname is commonly pronounced /ˈtoʊlkiːn/ TOHL-keen.[2]
  5. Carpenter, 1993, Carta n.º 131, de finales de 1951, a Milton Waldman.
  6. Carpenter, 1993, Carta n.º 153, de septiembre de 1954, a Peter Hastings (borrador).
  7. Carpenter, 1993, Carta n.º 154, de 25 de septiembre de 1954, a Naomi Mitchison.
  8. Humphrey Carpenter, Tolkien; The Authorised Biography, bladzijde 111, 200
  9. Toerisme na de lockdown: Lauterbrunnen
  10. Humphrey Carpenter, Tolkien; The Authorised Biography, bladzijde 44
  11. In de Ban van de Ring, voorwoord van de tweede editie
  12. Tolkien gebruikte het woord hemlock voor meerdere planten met witte bloemen. Edith danste waarschijnlijk tussen fluitenkruid of wilde peen. Zie John Gart: Tolkien and the Great War (Harper Collins/Houghton Mifflin 2003) en Peter Gilliver, Jeremy Marshall & Edmund Weiner: The Ring of Words (OUP 2006)
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.