Battaglia dei Campi Catalaunici

gigatos | Gennaio 30, 2023

Riassunto

La Battaglia delle Pianure (o Campi) Catalauniche, detta anche Battaglia del Campo Mauriacus, Battaglia di Châlons, Battaglia di Troyes o Battaglia di Maurica, ebbe luogo il 20 giugno 451 d.C., tra una coalizione – guidata dal generale romano Flavio Aezio e dal re visigoto Teodorico I – contro gli Unni e i loro vassalli – comandati dal loro re Attila. Fu una delle ultime grandi operazioni militari dell”Impero romano d”Occidente, anche se i foederati germanici costituivano la maggior parte dell”esercito della coalizione. Il fatto che la battaglia sia stata strategicamente risolutiva rimane controverso: i Romani forse fermarono il tentativo degli Unni di stabilire dei vassalli nella Gallia romana. Tuttavia, gli Unni riuscirono a saccheggiare e depredare gran parte della Gallia e a paralizzare la capacità militare di Romani e Visigoti. Attila morì solo due anni dopo, nel 453, e dopo la battaglia di Nedao (454) una coalizione di vassalli germanici degli Unni smantellò il suo impero unno.

Nel 450, l”autorità romana sulla Gallia era stata ripristinata in gran parte della provincia, anche se il controllo su tutte le province oltre l”Italia continuava a diminuire. L”Armorica era solo nominalmente parte dell”impero e le tribù germaniche che occupavano il territorio romano erano state insediate con la forza e vincolate da trattati come Foederati sotto i propri capi. La Gallia settentrionale, tra il Reno a nord di Xanten e il Lys (Germania Inferior), era stata ufficiosamente abbandonata ai Franchi Saliani. I Visigoti sulla Garonna si stavano risvegliando, ma continuavano a rispettare il loro trattato. I Burgundi in Sapaudia erano più remissivi, ma anche loro attendevano un”apertura alla rivolta. Gli Alani sulla Loira e nel Valentinois erano più fedeli, avendo servito i Romani dopo la sconfitta di Jovinus nel 411 e l”assedio di Bazas nel 414. Le parti della Gallia ancora saldamente sotto il controllo romano erano la costa mediterranea, una regione che comprendeva Aurelianum (il medio e alto Reno fino a Colonia) e, a valle, il Rodano.

Lo storico Jordanes afferma che Attila fu invogliato dal re vandalo Genserico a muovere guerra ai Visigoti. Allo stesso tempo, Genserico avrebbe cercato di seminare zizzania tra i Visigoti e l”Impero Romano d”Occidente. Tuttavia, il resoconto di Jordanes sulla storia gotica è notoriamente inaffidabile. Altri scrittori contemporanei offrono motivazioni diverse: Justa Grata Honoria, sorella dell”imperatore Valentiniano III, era stata promessa in sposa all”ex console Ercolano l”anno precedente. Nel 450, inviò l”eunuco Giacinto al re unno chiedendo l”aiuto di Attila per sfuggire alla sua prigionia, con il suo anello come prova della legittimità della lettera. Si presume che Attila l”abbia interpretata come un”offerta di matrimonio e che abbia preteso metà dell”impero come dote. Pretese che Onoria fosse consegnata insieme alla dote. Valentiniano respinse queste richieste e Attila ne approfittò per lanciare una campagna distruttiva in Gallia. Hughes suggerisce che la realtà di questa interpretazione dovrebbe essere che Onoria stava usando lo status di magister militum onorario di Attila per fare leva politica.

Un altro conflitto che portò alla guerra fu il fatto che nel 449 il re dei Franchi (forse Clodio) era morto e che i suoi due figli litigarono per la successione: mentre il figlio maggiore cercò l”aiuto di Attila, il minore si schierò con Aezio, che lo adottò. L”identità del principe più giovane, visto a Roma dallo storico Prisco, rimane poco chiara, anche se si è ipotizzata la presenza di Merowech e di suo figlio Childerico I.

Attila attraversò il Reno all”inizio del 451 con i suoi seguaci e un gran numero di alleati, saccheggiando Divodurum (oggi Metz) il 7 aprile. Le altre città attaccate possono essere determinate dalle agiografie scritte per commemorare i loro vescovi: Nicasio di Reims fu trucidato davanti all”altare della sua chiesa a Reims; Servatio di Tongeren avrebbe salvato Tongeren con le sue preghiere, come Genevieve avrebbe salvato Parigi. Anche a Lupus, vescovo di Troyes, si attribuisce il merito di aver salvato la sua città incontrando Attila di persona. Molte altre città sono state attaccate in questi resoconti, anche se le prove archeologiche non mostrano alcuno strato di distruzione risalente all”epoca dell”invasione. La spiegazione più probabile per l”ampia devastazione della Gallia da parte di Attila è che la colonna principale di Attila abbia attraversato il Reno a Worms o a Magonza e poi abbia marciato verso Treviri, Metz, Reims e infine Orléans, inviando un piccolo distaccamento a nord nel territorio franco per saccheggiare le campagne. Questa spiegazione confermerebbe le prove letterarie che affermano che la Gallia settentrionale fu attaccata e le prove archeologiche che dimostrano che i principali centri abitati non furono saccheggiati.

L”esercito di Attila aveva raggiunto Aurelianum (l”odierna Orléans, in Francia) prima di giugno. Secondo Jordanes, il re alano Sangibano, il cui regno dei Foederati comprendeva Aurelianum, aveva promesso di aprire le porte della città. Questo assedio è confermato dal resoconto della Vita S. Aniani e da quello successivo di Gregorio di Tours, anche se il nome di Sangiban non compare nei loro resoconti. Tuttavia, gli abitanti di Aurelianum chiusero le porte contro l”avanzata degli invasori e Attila iniziò ad assediare la città, in attesa che Sangibano mantenesse la sua promessa. Esistono due diversi resoconti dell”assedio di Aurelianum e Hughes suggerisce che combinandoli si può comprendere meglio ciò che accadde. Dopo quattro giorni di forti piogge, Attila iniziò l”assalto finale il 14 giugno, che fu interrotto dall”avvicinarsi della coalizione romana. Gli studiosi moderni tendono a concordare sul fatto che l”assedio di Aurelianum fu il punto culminante dell”attacco di Attila all”Occidente e che la strenua difesa alana della città fu il vero fattore decisivo della guerra del 451. Contrariamente a Jordanes, gli Alani non avevano intenzione di disertare, essendo la spina dorsale fedele della difesa romana in Gallia.

Venuto a conoscenza dell”invasione, il magister utriusque militiae Flavio Aezio spostò rapidamente il suo esercito dall”Italia alla Gallia. Secondo Sidonio Apollinare, egli guidava una forza composta da “pochi e scarsi ausiliari senza un solo soldato regolare”. Il numero insignificante di truppe romane riportato è dovuto al fatto che la maggior parte dell”esercito di Aezio era stanziato in Gallia. Ezio cercò subito di convincere Teodorico I, re dei Visigoti, a unirsi a lui. Si presume che Teodorico, venuto a conoscenza della scarsità di truppe di cui disponeva Ezio, decise che era più saggio aspettare e contrastare gli Unni nelle sue terre. Secondo la tradizione, Avito non solo riuscì a convincere Teodorico a unirsi ai Romani, ma anche alcuni altri barbari vacillanti residenti in Gallia. La coalizione si riunì ad Arles prima di andare incontro ai Goti a Tolosa; l”esercito fu rifornito da Tonantio Ferreolo, che da alcuni anni si stava preparando per un attacco unno. L”esercito combinato marciò quindi verso Aurelianum (Orléans), raggiungendo la città il 14 giugno.

Da Orléans, Aezio e la sua coalizione inseguirono Attila, che stava lasciando la Gallia con la maggior parte dei suoi obiettivi completati. Secondo Jordanes, la notte prima della battaglia principale, alcuni Franchi alleati dei Romani incontrarono una banda di Gepidi fedeli ad Attila e li affrontarono in una scaramuccia. Il numero di 15.000 morti da entrambe le parti registrato da Jordanes per questa scaramuccia non è verificabile. Attila aveva predisposto un ritardo tattico lungo la sua rotta di ritirata per impedire ad Aezio di raggiungerlo prima che arrivasse in un luogo adatto alla battaglia. Le due forze si incontrarono da qualche parte sui Campi Catalaunici intorno al 20 giugno, data proposta per la prima volta da J. B. Bury e da allora accettata da molti, anche se alcuni autori hanno proposto la prima settimana di luglio o il 27 settembre.

Secondo la tradizione, Attila fece esaminare ai suoi indovini le viscere di un sacrificio la mattina del giorno della battaglia. Essi predissero che la catastrofe si sarebbe abbattuta sugli Unni, ma che uno dei capi nemici sarebbe stato ucciso. Attila ritardò fino all”ora nona (circa le 14:30) in modo che l”imminente tramonto avrebbe aiutato le sue truppe a fuggire dal campo di battaglia in caso di sconfitta. Hughes dà una sua interpretazione di questo fatto, osservando che la divinazione potrebbe essere un indicatore della barbarie di Attila e quindi forse una montatura. Egli afferma che la scelta di iniziare la battaglia all”ora nona era dovuta al fatto che entrambe le parti avevano trascorso l”intera giornata a schierare con cura i loro eserciti di coalizione.

Secondo Jordanes, la pianura catalaunica si innalzava da un lato con un forte pendio fino a formare un crinale; questa caratteristica geografica dominava il campo di battaglia e divenne il centro dello scontro. Gli Unni si impadronirono dapprima del lato destro del crinale, mentre i Romani di quello sinistro, con la cresta non occupata tra i due. Jordanes spiega che i Visigoti tenevano il lato destro, i Romani quello sinistro, con Sangibano di incerta fedeltà e i suoi Alani circondati nel mezzo. Le forze unne tentarono di conquistare il crinale, ma furono superate dai Romani di Aezio e dai Goti di Thorismund.

Jordanes prosegue affermando che Teodorico, mentre guidava i suoi uomini contro i nemici Goti Amaling, fu ucciso durante l”assalto senza che i suoi uomini se ne accorgessero. Afferma poi che Teodorico fu gettato da cavallo e calpestato a morte dai suoi uomini che avanzavano, oppure fu ucciso dalla lancia dell”Amaling Andag. Poiché Jordanes fu il notaio del figlio di Andag, Gunthigis, anche se quest”ultima storia non è vera, questa versione era certamente una fiera tradizione di famiglia.

Secondo Jordanes, i Visigoti superarono la velocità degli Alani al loro fianco e si abbatterono sull”unità domestica unna di Attila. Attila fu costretto a rifugiarsi nel proprio accampamento, che aveva fortificato con carri. La carica romano-gotica sembra aver superato l”accampamento unno all”inseguimento; al calar della notte, Thorismund, figlio del re Teodorico, tornando verso le linee amiche, entrò per errore nell”accampamento di Attila. Lì rimase ferito nella mischia che ne seguì, prima che i suoi seguaci potessero salvarlo. L”oscurità separò anche Ezio dai suoi uomini. Temendo che la catastrofe li avesse colpiti, passò il resto della notte con i suoi alleati goti.

Il giorno seguente, constatando che il campo di battaglia era “pieno di cadaveri e gli Unni non si avventuravano”, i Goti e i Romani si riunirono per decidere la loro prossima mossa. Sapendo che Attila era a corto di provviste e che “era ostacolato nell”avvicinarsi da una pioggia di frecce poste entro i confini dell”accampamento romano”, iniziarono ad assediare il suo campo. In questa situazione disperata, Attila non si scompose e “accese una pira funebre di selle di cavallo, in modo che, se il nemico lo avesse attaccato, fosse deciso a gettarsi tra le fiamme, perché nessuno avesse la gioia di ferirlo e perché il signore di tante razze non cadesse nelle mani dei suoi nemici”.

Mentre Attila era assediato nel suo accampamento, i Visigoti cercavano il loro re scomparso e suo figlio Thorismund. Dopo una lunga ricerca, trovarono il cadavere di Teodorico “dove i morti giacevano più fitti” e lo portarono via con canti eroici alla vista del nemico. Venuto a conoscenza della morte del padre, Thorismund voleva assaltare l”accampamento di Attila, ma Aetius lo dissuase. Secondo Jordanes, Aetius temeva che se gli Unni fossero stati completamente distrutti, i Visigoti avrebbero interrotto la loro fedeltà all”Impero Romano e sarebbero diventati una minaccia ancora più grave. Perciò Aezio convinse Thorismund a tornare rapidamente in patria e ad assicurarsi il trono, prima che lo facessero i suoi fratelli. Altrimenti, si sarebbe scatenata una guerra civile tra i Visigoti. Thorismund tornò rapidamente a Tolosa (l”attuale Tolosa) e divenne re senza alcuna resistenza. Gregorio di Tours sostiene che Aezio utilizzò lo stesso ragionamento per respingere i suoi alleati franchi e raccolse per sé il bottino del campo di battaglia.

Le fonti primarie forniscono poche informazioni sull”esito della battaglia, ad eccezione di Jordanes. Tutte sottolineano il numero di vittime della battaglia, che venne sempre più considerata come una vittoria gotica, a partire da Cassiodoro all”inizio del VI secolo.

Idacio afferma:

Gli Unni ruppero la pace e saccheggiarono le province galliche. Furono prese molte città. Nelle pianure catalauniche, non lontano dalla città di Metz, che avevano conquistato, gli Unni furono abbattuti in battaglia con l”aiuto di Dio e sconfitti dal generale Ezio e dal re Teoderico, che avevano stipulato un trattato di pace tra loro. L”oscurità della notte interruppe il combattimento. Il re Teoderico fu steso lì e morì. Si dice che quasi 300.000 uomini siano caduti in quella battaglia. – Idacio, Chronicon, 150.

Prosper, contemporaneo alla battaglia, afferma:

Dopo aver ucciso il fratello, Attila si rafforzò con le risorse del defunto e costrinse molte migliaia di popoli vicini a una guerra. Questa guerra, annunciò come guardiano dell”amicizia romana, l”avrebbe condotta solo contro i Goti. Ma quando ebbe attraversato il Reno e molte città galliche ebbero sperimentato i suoi selvaggi attacchi, sia il nostro popolo che i Goti si accordarono presto per opporsi con forze alleate alla furia dei loro fieri nemici. E Aezio ebbe una tale lungimiranza che, quando vennero raccolti in fretta e furia uomini combattivi da ogni dove, una forza non indifferente si scontrò con la moltitudine avversaria. Sebbene il massacro di tutti coloro che vi morirono sia stato incalcolabile – poiché nessuna delle due parti cedette – sembra che gli Unni siano stati sconfitti in questa battaglia perché quelli tra loro che sopravvissero persero il gusto di combattere e tornarono a casa. -Prospero, Epitoma Chronicon, s.a. 451.

Le Cronache Galliche del 452 e del 511 affermano:

Attila entrò in Gallia come se avesse il diritto di chiedere una moglie che gli era dovuta. Lì inflisse e subì una sconfitta e poi si ritirò in patria. -Chronica Gallica Anno 452, s.a. 451.

Il patrizio Aezio con il re dei Goti Teodorico combatte contro Attila, re degli Unni, a Tricasse, nella pianura mauriziana, dove Teodorico fu ucciso, non si sa da chi, e Laudarico, parente di Attila, e i corpi furono innumerevoli. -Chronica Gallica Anno 511, s.a. 451.

La Cronaca Pasquale, che conserva un passo frammentario e abbreviato di Priscus, afferma:

Mentre Teodosio e Valentiniano, gli Augusti, erano imperatori, Attila, della razza degli Unni Gepidi, marciò contro Roma e Costantinopoli con una moltitudine di molte decine di migliaia di persone. Egli avvisò Valentiniano, l”imperatore di Roma, tramite un ambasciatore gotico: “Attila, mio e tuo padrone, ti ordina tramite me di preparare il palazzo per lui”. Diede lo stesso avviso a Teodosio, l”imperatore di Costantinopoli, tramite un ambasciatore gotico. Aezio, il primo uomo di rango senatoriale a Roma, sentì l”eccessiva audacia della risposta disperata di Attila e si recò da Alarico in Gallia, nemico di Roma a causa di Onorio. Lo esortò a unirsi a lui per contrastare Attila, visto che aveva distrutto molte città romane. Si lanciarono inaspettatamente contro di lui, mentre bivaccava vicino al fiume Danubio, e fecero a pezzi le sue molte migliaia di uomini. Alarico, ferito da una saggina durante lo scontro, morì. Attila morì allo stesso modo, portato via da un”emorragia nasale mentre dormiva di notte con la sua concubina unna. Si sospettava che fosse stata la ragazza a ucciderlo. Il saggio Prisco il Trace scrisse di questa guerra. -Cronicon Paschale, p. 587.

Jordanes riporta il numero di morti di questa battaglia come 165.000, escludendo le perdite della scaramuccia franco-gepide che precedette la battaglia principale. Idacio, uno storico vissuto all”epoca dell”invasione di Attila, riporta un numero di 300.000 morti. La confusa Cronaca di Fredegar afferma che in una precedente battaglia sulla Loira furono uccisi 200.000 Goti e 150.000 Unni. Le cifre offerte sono inverosimilmente alte, ma tutte le fonti primarie hanno rilevato che la battaglia fu eccezionalmente sanguinosa. In definitiva, è lo scritto di Jordanes che porta alla differenza di opinioni nelle interpretazioni moderne dell”esito della battaglia.

Come una vittoria romana

Nel racconto tradizionale, gli studiosi moderni adottano un”interpretazione molto diretta di Jordanes, anche se di solito con vari punti di contestazione. Gli studiosi moderni tendono a concordare sul fatto che la battaglia si svolse su un lungo crinale, non su una pianura con una collina su un lato. Hughes sostiene che gli Unni si schierarono al centro, con i loro vassalli alle ali, perché si aspettavano un centro di fanteria romana, con ali di cavalleria. In questo modo, Attila poteva bloccare il centro con lo stile di guerra disorganizzato degli Unni, mentre la maggior parte delle sue truppe si concentrava sulla rottura di uno o entrambi i fianchi del nemico. Tuttavia, Hughes sostiene che i Romani si aspettavano questo, ed è per questo che collocarono al centro della formazione gli Alani, che erano abili cavallerizzi e avevano una conoscenza avanzata di come combattere a fianco dello stile di guerra romano. Bachrach osserva inoltre che il punto di vista di Jordanes, secondo il quale gli Alani sarebbero stati collocati al centro a causa della loro slealtà, è parziale da parte di Jordanes.

La descrizione di Jordanes della battaglia, secondo Hughes, si svolge dalla prospettiva romana. Le forze di Attila arrivarono per prime sul crinale, sul lato destro, prima che i Visigoti potessero prendere quella posizione. Poi i Romani di Aezio arrivarono sul lato sinistro del crinale e respinsero i Gepidi che salivano. Infine, gli Alani e i Visigoti guidati da Thorismund si fecero strada e si assicurarono il centro del crinale, tenendolo contro Attila. Tuttavia, Hughes si discosta dalle spiegazioni tradizionali in quanto colloca Thorismund tra il corpo principale degli Alani e quello dei Visigoti, piuttosto che sul fianco dei Visigoti. MacDowall, ad esempio, colloca Thorismund all”estrema destra del campo di battaglia. La fase finale della battaglia è caratterizzata dal tentativo gotico di conquistare il lato destro del crinale, durante il quale Teodorico viene ucciso, con il resto del suo esercito ignaro della sua morte. È a questo punto che Thorismund individua la posizione di Attila nella linea di battaglia unna e attacca il centro unno, quasi uccidendo Attila stesso e costringendo il centro unno a ritirarsi. Entrambi gli eserciti caddero in confusione al calar delle tenebre e nessuna delle due parti seppe l”esito della battaglia fino al mattino seguente.

Dopo la battaglia, gli alleati decisero cosa fare in seguito e decisero di porre Attila sotto assedio per alcuni giorni mentre discutevano della questione. Aezio avrebbe convinto sia Thorismund che i Goti, e anche i Franchi, ad abbandonare la battaglia e a tornare a casa. Hughes sostiene che, poiché i Franchi stavano combattendo una guerra civile durante la battaglia e Thorismund aveva cinque fratelli che avrebbero potuto usurpare la sua nuova posizione di re, è probabile che Aetius abbia consigliato loro di farlo. O”Flynn sostiene che Ezio abbia convinto i Visigoti a tornare a casa per eliminare un gruppo di alleati instabili, e sostiene che abbia lasciato fuggire Attila perché sarebbe stato altrettanto felice di allearsi con gli Unni che con i Visigoti. La maggior parte degli storici condivide anche l”opinione che a questo punto l””aura di invincibilità” di Attila si sia infranta e che Aezio abbia permesso agli Unni di ritirarsi nella speranza di poter tornare a collaborare con loro e di poter attingere agli Unni per un futuro sostegno militare.

Come una sconfitta romana o un”indecisione

Hyun Jin Kim ha suggerito che l”intera battaglia sia una rappresentazione della battaglia di Maratona, con i Romani che sono i Plateani a sinistra, gli Alani il debole centro ateniese e i Goti i regolari ateniesi a destra, con Teodorico nei panni di Milziade e Thorismund in quelli di Callimaco. Il ritorno in patria dei Goti per assicurare il trono a Thorismund equivale al ritorno ad Atene per proteggerla dalla sedizione e dalla marina persiana. Tuttavia, le opinioni di Kim hanno ricevuto un”accoglienza contrastante tra gli studiosi del periodo, con un recensore che ha osservato che gran parte del testo equivale a “una storia confusa e confusionaria, che comporta la riscrittura di storie, genealogie e cronologie… esacerbata da strane e maldestre confusioni”. La sua opinione che Attila abbia vinto la battaglia dovrebbe quindi essere presa con scetticismo.

Altri autori, invece, ritengono che la battaglia sia stata indecisiva. Quest”ultima opinione è piuttosto accettata, anche se l”esito rimane complessivamente discordante.

Il suggerimento di Kim di un parallelo di Jordanes con Erodoto è stato notato da studiosi precedenti. Franz Altheim ha fatto un parallelo tra i Campi Catalaunici e Salamina, ritenendo che la narrazione della battaglia fosse completamente inventata. John Wallace-Hadrill ha fatto un parallelo tra Aezio e Temistocle per quanto riguarda i presunti sotterfugi dopo la battaglia in alcuni resoconti delle fonti primarie. Altri storici hanno notato le possibili dichiarazioni politiche sull”epoca contemporanea di Jordanes, in particolare riguardo alla battaglia di Vouille e alle guerre gotiche verso la fine del regno di Giustiniano. In ultima analisi, ciò ha portato gli studiosi principali a concordare sul fatto che la descrizione di Jordanes della battaglia dei campi catalaunici è distorta, anche se non concordano con un”interpretazione filo-ungherese del risultato.

Entrambi gli eserciti erano composti da combattenti provenienti da molti popoli. Oltre alle truppe romane, agli Alani e ai Visigoti, Jordanes elenca tra gli alleati di Aezio i Francii, i Sarmatae, gli Armoriciani, i Liticiani, i Burgundiones, i Saxones, i Riparii e gli Olibrones (che descrive come “un tempo soldati romani e ora il fiore delle forze alleate”), oltre ad “altre tribù celtiche o tedesche”. I Liticiani potrebbero essere Laeti o Romano-Britoni, questi ultimi registrati da Gregorio. Halsall sostiene che i limitanei del Reno e l”antico esercito da campo britannico componevano le forze degli Armoricani, e Heather suggerisce che i Visigoti potevano essere in grado di schierare circa 25.000 uomini in totale. Drinkwater aggiunge che una fazione di Alamanni potrebbe aver partecipato alla battaglia, forse da entrambe le parti come i Franchi e i Burgundi. Gli Olibroni rimangono sconosciuti, anche se è stato ipotizzato che si trattasse di guarnigioni germaniche limitanee.

Un”idea delle dimensioni dell”effettivo esercito romano può essere trovata nello studio della Notitia Dignitatum di A.H.M. Jones. Questo documento è un elenco di ufficiali e di unità militari aggiornato per l”ultima volta nei primi decenni del V secolo. La Notitia Dignitatum elenca 58 diverse unità regolari e 33 limitanei in servizio nelle province galliche o alle frontiere vicine; il totale di queste unità, in base all”analisi di Jones, è di 34.000 per le unità regolari e 11.500 per i limitanei, ovvero poco meno di 46.000 unità in tutto. Tuttavia, questa cifra è una stima per gli anni 395-425 e cambia costantemente con le nuove ricerche. La perdita delle province romane occidentali in Nord Africa comportò la perdita di fondi per 40.000 unità di fanteria e 20.000 di cavalleria nell”esercito romano, in aggiunta alle perdite precedenti, il che fu sufficiente a paralizzare definitivamente la capacità militare romana dopo il 439 d.C.. Secondo Herwig Wolfram, con un reddito annuale di 40.000 libbre d”oro nel 450 d.C., l”Impero d”Occidente avrebbe dovuto spendere quasi due terzi delle sue entrate per mantenere un esercito di 30.000 uomini. Hugh Elton fornisce la stessa cifra nel 450, ma stima il costo del mantenimento di un esercito di 300.000 uomini in 31.625 libbre d”oro o 7,6 solidi all”anno per soldato. Egli afferma che c”erano anche altri costi militari non quantificabili, come le installazioni difensive, l”equipaggiamento, le forniture logistiche, la carta, gli animali e altri costi. Le dimensioni dell”esercito nel 450 d.C. dovevano quindi essere notevolmente ridotte rispetto a quelle della fine degli anni 420.

L”elenco di Jordanes degli alleati di Attila include i Gepidi sotto il loro re Ardarico, oltre a un esercito di vari gruppi gotici guidati dai fratelli Valamir, Theodemir (il padre del futuro re ostrogoto Teodorico il Grande) e Videmir, rampolli dei Goti Amali. Sidonio offre un elenco più ampio di alleati: Rugi, Gepidi, Geloni, Burgundi, Sciri, Bellonoti, Neuri, Bastarnae, Turingi, Bructeri e Franchi che vivevano lungo il fiume Neckar. E.A. Thompson esprime il sospetto che alcuni di questi nomi siano tratti da tradizioni letterarie piuttosto che dall”evento stesso:

I Bastarnae, i Bructeri, i Geloni e i Neuri erano scomparsi centinaia di anni prima degli Unni, mentre i Bellonoti non erano mai esistiti: presumibilmente il dotto poeta pensava ai Balloniti, un popolo inventato da Valerio Flacco quasi quattro secoli prima.

D”altra parte, Thompson ritiene credibile la presenza dei Burgundi dalla parte degli Unni, notando che un gruppo è documentato a est del Reno; allo stesso modo, ritiene che gli altri popoli citati da Sidonio (Rugi, Sciri e Turingi) abbiano partecipato a questa battaglia.

Thompson osserva in una nota: “Dubito che Attila avrebbe potuto nutrire un esercito di 30.000 uomini”. Lindner sostiene che, attraversando i Carpazi verso l”area dell”odierna Ungheria, gli Unni avevano perso la loro migliore base logistica e i pascoli, e che la Grande Pianura Ungherese poteva sostenere solo 15.000 nomadi a cavallo. Kim nota che gli Unni continuarono a utilizzare il sistema decimale Xiongnu, il che significa che il loro esercito era probabilmente organizzato in divisioni di 10, 100, 1000 e 10.000 unità, ma non è possibile determinare una stima reale della capacità militare unna. I loro alleati barbari, tuttavia, vengono menzionati in altre occasioni in altre fonti: nel 430 d.C.. Il re unno Octar fu sconfitto da una forza di 3.000 Burgundi del Neckar, che in seguito sarebbero stati sottomessi dagli Unni, e Heather stima che sia i Gepidi che i Goti Amali potessero schierare un massimo di 15.000 uomini ciascuno nella battaglia di Nedao del 454. Pertanto, le forze unne totali avrebbero potuto plausibilmente superare i 48.000 uomini. Ciò è in qualche modo supportato dal Chronicon Paschale, che conserva un frammento estremamente abbreviato e confuso del resoconto di Prisco della campagna, in cui si afferma che le forze di Attila erano decine di migliaia.

Le forze combinate dei federati sarebbero state di gran lunga superiori all”esercito romano di Aezio, che a quel punto era diventato molto più piccolo. Supponendo che le forze unne e germaniche fossero all”incirca delle stesse dimensioni dell”esercito romano e federato, le persone coinvolte nella battaglia potrebbero superare i 100.000 combattenti in totale. Questo esclude gli inevitabili servi e seguaci dell”accampamento, che di solito sfuggono alle fonti primarie.

L”effettiva ubicazione dei Campi Catalaunici è stata a lungo considerata poco chiara. Nel complesso, l”attuale consenso degli studiosi è che non esiste un sito definitivo, limitandosi a dire che si trova nelle vicinanze di Châlons-en-Champagne (anticamente chiamata Châlons-sur-Marne) o di Troyes. Lo storico Thomas Hodgkin ha localizzato il sito vicino a Méry-sur-Seine. Una valutazione più recente dell”ubicazione è stata effettuata da Phillippe Richardot, che ha proposto la località di La Cheppe, leggermente a nord della moderna città di Chalons.

Simon Macdowall, nel suo titolo Osprey del 2015, propone che la battaglia abbia avuto luogo a Montgueux, appena a ovest di Troyes. Macdowall si spinge fino a identificare l”accampamento dell”alleanza romana a Fontvannes, pochi chilometri a ovest del campo di battaglia proposto, e colloca l”accampamento di Attila sulla Senna a Saint-Lyé. Ciò si basa sul precedente lavoro di M. Girard, che è stato in grado di identificare Maurica come il crinale “les Maures” di Montgueux, sulla base dei secondi Additamenta Altera dell”Epitoma Chronicon di Prosper, che afferma che la battaglia ebbe luogo a cinque miglia romane da Tecis o Tricasses, la moderna Troyes. La strada della regione è nota come “Voie des Maures” e la base della cresta è conosciuta come “l”enfer” dagli abitanti del luogo. Un piccolo ruscello vicino al campo di battaglia, che scorre fino a Troyes, è noto ancora oggi come “la Riviere de Corps”. Secondo MacDowall, le mappe moderne continuano a identificare le pianure della regione come “les Maurattes”. Il crinale di Montgueux è attualmente la proposta più studiata per la localizzazione del campo di battaglia.

Nel 1842, un manovale portò alla luce una sepoltura a Pouan-les-Vallées, un villaggio sulla riva meridionale del fiume Aube, che consisteva in uno scheletro con numerosi gioielli e ornamenti d”oro e sepolto con due spade. Per la natura del suo corredo funerario, inizialmente si pensò che si trattasse della sepoltura di Teodorico, ma Hodgkin espresse scetticismo, suggerendo che questa sepoltura d”élite fosse quella di un guerriero principesco germanico vissuto nel V secolo. Il Tesoro di Pouan è conservato nel Musée Saint-Loup (Musée d”Art d”Archéologie et de Sciences Naturelles) di Troyes. Non si sa ancora se il reperto sia o meno legato alla battaglia.

Gli effetti immediati e a lungo termine della battaglia dei Campi Catalaunici sono alquanto controversi. Attila tornò a invadere l”Impero romano d”Occidente nel 452, con un successo maggiore rispetto all”invasione della Gallia. Dopo un assedio di tre mesi ad Aquileia, organizzato da Aezio nella speranza di esaurire l”intera stagione di campagna, Attila rase al suolo la città e devastò la Pianura Padana. Ezio, senza l”aiuto dei federati in Gallia e senza la capacità militare di fermare Attila da solo, inviò un”ambasceria composta da Papa Leone I, Trigetio e Gennadius Avienus per mediare un trattato con Attila. Alla fine Attila si ritirò dall”Italia, molto probabilmente a causa di una carestia locale e di malattie nel suo esercito. Alcuni autori hanno sostenuto che questa sequenza di fallimenti militari di Aezio portò alla sua caduta. Merrils e Miles sostengono anche che abbia portato alla caduta di Valentiniano III come conseguenza dell”assassinio di Ezio. Ciò è stato recentemente contestato da Meghan McEvoy, che sostiene che Valentiniano III voleva essere un imperatore attivo e aveva semplicemente bisogno di rimuovere il suo responsabile, e che non c”era una vera causa diretta per l”assassinio di Aezio.

In Gallia, gli effetti furono un po” più significativi. Hughes sostiene che la loro assistenza nelle pianure catalauniche indusse i Goti a distruggere gli Alani e ad assediare Orléans, ritenendo di non essere stati adeguatamente ricompensati per il loro servizio. A sua volta, questo portò a ulteriori concessioni ai Goti da parte di Aezio dopo l”assassinio di Thorismund da parte di suo fratello, che era amichevole con i Romani. Egli ritiene che questo possa essere il momento in cui i Goti ottennero lo stesso status di regno indipendente che aveva Gaiseric. D”altra parte, Kim sostiene che la battaglia portò al declino dell”influenza romana nella Gallia settentrionale e rafforzò la posizione dei Franchi Sali e dei Burgundi. Egli sostiene che, in ultima analisi, essa portò alla vittoria di Childerico e dei Franchi sui Goti, sul comes romano Paolo, che aveva sostituito Egidio, e su Odoacre, che tornò sul Danubio. In questo modo, i Franchi si avviarono a dominare la Gallia e Odoacre tornò al potere come re degli Sciri. Ciò lo porterà a servire gli ultimi anni dell”Impero romano d”Occidente e a creare un Regno d”Italia.

Tackholm fa notare la crescente importanza della battaglia nella storia gotica. Egli mostra che le fonti contemporanee affermano che la battaglia fu inconcludente e danno credito ad Aezio, mentre le fonti successive la presentano come una vittoria gotica e un importante punto di orgoglio gotico. Ciò è stato notato anche da Barnish, che sostiene che le opere di Cassiodoro e Jordanes intendevano ritrarre Clodoveo, che era stato in guerra con gli Ostrogoti, come un nuovo Attila e Teodorico il Grande come un nuovo Aezio. Tuttavia, nelle fonti romane, come quelle di Procopio e Victor Tunnensis, Aezio rimane la figura centrale di orgoglio e importanza.

L”effetto più importante della battaglia è solitamente considerato il suo impatto sull”egemonia unna a lungo termine in Europa, su cui ci sono opinioni diverse.

Visione tradizionale: la battaglia era di importanza macrostorica

La battaglia delle pianure catalauniche riceve la prima prospettiva storica moderna da Edward Gibbon, che la definisce l”ultima vittoria ottenuta in nome dell”Impero romano d”Occidente. La prima analisi storica individuale della battaglia è stata fatta da Edward Creasy, che l”ha definita un trionfo dell”Europa cristiana sui selvaggi pagani dell”Asia, salvando l”eredità classica e la cultura europea.

Gli attacchi di Attila all”Impero d”Occidente furono presto rinnovati, ma mai con un tale pericolo per il mondo civilizzato come quello che lo aveva minacciato prima della sua sconfitta a Châlons; e alla sua morte, due anni dopo quella battaglia, il vasto impero che il suo genio aveva fondato fu presto smembrato dalle riuscite rivolte delle nazioni soggette. Il nome degli Unni cessò per alcuni secoli di incutere terrore nell”Europa occidentale e il loro ascendente si estinse con la vita del grande re da cui era stato così spaventosamente accresciuto.

John Julius Norwich, storico noto per le sue opere su Venezia e su Bisanzio, riprende in qualche modo Creasy, dicendo della battaglia di Châlons:

Non bisogna mai dimenticare che nell”estate del 451 e di nuovo nel 452, l”intero destino della civiltà occidentale era in bilico. Se l”esercito unno non fosse stato fermato in queste due campagne successive, se il suo capo avesse rovesciato Valentiniano dal trono e avesse stabilito la propria capitale a Ravenna o a Roma, non c”è dubbio che sia la Gallia che l”Italia sarebbero state ridotte a un deserto spirituale e culturale.

Gli autori moderni, tuttavia, si sono allontanati da questo punto di vista e alcuni l”hanno classificata come una battaglia che ha infranto il mito dell”invincibilità unna. Parker l”ha definita un trionfo della strategia difensiva romana. Arther Ferrill osserva che, a parte la battaglia di Qarqar (Karkar), questo fu il primo conflitto significativo che coinvolse grandi alleanze da entrambe le parti. Non c”era una singola nazione a dominare una delle due parti; piuttosto, due alleanze si incontrarono e combatterono con un coordinamento sorprendente per l”epoca. Meghan McEvoy, inoltre, indica che il successo di Aezio nella costruzione e nell”utilizzo dei federati in Gallia fu una testimonianza delle sue capacità diplomatiche e amministrative, oltre che dell”influenza dei suoi successi militari. Ferrill scrive:

Dopo essersi assicurato il Reno, Attila si spostò nella Gallia centrale e mise sotto assedio Orléans. Se avesse raggiunto il suo obiettivo, sarebbe stato in una posizione di forza per sottomettere i Visigoti in Aquitania, ma Aezio aveva messo insieme una formidabile coalizione contro gli Unni. Lavorando freneticamente, il condottiero romano aveva costruito una potente alleanza di Visigoti, Alani e Burgundi, unendoli al loro tradizionale nemico, i Romani, per la difesa della Gallia. Anche se tutte le parti coinvolte nella protezione dell”Impero romano d”Occidente avevano un odio comune nei confronti degli Unni, è stato comunque un risultato notevole da parte di Aezio averle trascinate in un”efficace relazione militare.

Anche Hyun Jin Kim, che sostiene la vittoria unna, ritiene che la battaglia abbia avuto un esito importante sul futuro della Gallia romana. In primo luogo, egli sfata le affermazioni secondo cui si trattò di una vittoria religiosa e culturale sugli Unni dell”Asia centrale. Kim sostiene che la battaglia indebolì significativamente la capacità militare degli Alani, dei Visigoti e dei Romani, consentendo l”egemonia dei Franchi e dei Burgundi nella Gallia settentrionale. Ritiene inoltre che la battaglia sia stata l”inizio della carriera di Odoacre, che in seguito avrebbe fondato un proprio regno in Italia dopo aver deposto l”ultimo imperatore romano d”Occidente e essersi sottomesso a Costantinopoli.

Opinione opposta: la battaglia non ebbe importanza macrostorica

Tuttavia, J.B. Bury esprime un giudizio del tutto diverso:

La battaglia di Maurica fu una battaglia di nazioni, ma il suo significato è stato enormemente esagerato nella storia convenzionale. Non può essere ragionevolmente designata come una delle battaglie cruciali del mondo. La campagna gallica era stata decisa dal successo strategico degli alleati nel tagliare fuori Attila da Orléans. La battaglia fu combattuta quando Attila era in piena ritirata e il suo valore consisteva nel danneggiare il suo prestigio di conquistatore invincibile, nell”indebolire le sue forze e nell”impedirgli di estendere il raggio delle sue devastazioni.

Questa valutazione è confermata anche da Hughes, Bachrach e Kim, i quali sostengono che il vero punto di svolta dell”invasione della Gallia fu il successo della difesa di Orléans. Essi ritengono che la battaglia delle pianure catalauniche sia avvenuta mentre Attila si stava già ritirando dalla Gallia. Bury ritiene inoltre che, nel complesso, la battaglia delle pianure catalauniche non avrebbe alterato seriamente la storia se fosse stata una vittoria unna:

Se Attila fosse stato vittorioso, se avesse sconfitto i Romani e i Goti a Orléans, se avesse tenuto la Gallia alla sua mercé e avesse trasferito – e non abbiamo prove che questo fosse il suo disegno – la sede del suo governo e la dimora del suo popolo dal Theiss alla Senna o alla Loira, non c”è motivo di supporre che il corso della storia sarebbe stato seriamente modificato. Infatti, il dominio degli Unni in Gallia non poteva che durare uno o due anni; non avrebbe potuto sopravvivere qui, come non era sopravvissuto in Ungheria, alla morte del grande re, dal cui cervello e dal cui carattere personale dipendeva. Senza sminuire i risultati ottenuti da Aezio e Teoderico, dobbiamo riconoscere che, nella peggiore delle ipotesi, il pericolo da loro scongiurato era di tutt”altro ordine rispetto alle questioni in gioco sui campi di Plataea e del Metauro. Se Attila avesse avuto successo nella sua campagna, sarebbe stato probabilmente in grado di costringere alla resa Onoria, e se dal loro matrimonio fosse nato un figlio che fosse stato proclamato Augusto in Gallia, gli Unni avrebbero potuto esercitare una notevole influenza sulle sorti di quel Paese; ma tale influenza non sarebbe stata probabilmente anti-romana.

Nonostante le sue opinioni sulla battaglia, è degno di nota il fatto che Bury, che non ritiene la battaglia di Chalôns di importanza macrostorica, caratterizzi il governo di Aezio in questo modo: “Dalla fine della reggenza fino alla sua morte, Aezio fu padrone dell”Impero in Occidente, e si deve imputare alla sua politica e alle sue armi il fatto che il dominio imperiale non sia crollato in tutte le province entro la metà del V secolo”. Bury ritiene chiaro che non c”era nessuno in grado di prendere il posto di Aezio. Ma ritiene anche che la battaglia del fiume Nedao sia stata molto più importante per la storia europea della battaglia delle pianure catalauniche, un”opinione condivisa anche da molti autori moderni. Kim sostiene che gli Unni furono determinanti nell”innescare l”evoluzione dell”Europa medievale durante l”epoca delle prime migrazioni, grazie all”introduzione di pratiche culturali e sociali dell”Asia orientale, dell”Asia centrale e dell”Iran, e concorda con Bury sul fatto che l”esito della battaglia non avrebbe trasformato l”Europa in un deserto culturale.

Fonti

  1. Battle of the Catalaunian Plains
  2. Battaglia dei Campi Catalaunici
  3. ^ The Getica (or “Gothic History”), our principal source for this battle, is the work of Jordanes, who acknowledges that his work is based on Cassiodorus” own Gothic History, written between 526 and 533. However, the philologist Theodor Mommsen argued that Jordanes” detailed description of the battle was copied from lost writings of the Greek historian Priscus. It is available in an English translation by Charles Christopher Mierow, The Gothic History of Jordanes (Cambridge: Speculum Historiale, 1966, a reprint of the 1915 second edition); all quotations of Jordanes are taken from this edition, which is in the public domain.
  4. ^ Connor Whately notes that Jordanes” entire work may in fact be a political statement on the campaigns of Belisarius and the policies of Justinian, who also considers the Battle of Chalons to be the climax of the piece.[12] Barnish thinks it was used to portray Theodoric as the new Aetius and Clovis as the new Attila.[13] Hyun Jin Kim suggests the account is an allusion to the Battle of Marathon and severely distorted to fit Herodotus” narrative format.[14] Therefore, any claims by Jordanes must be rigorously scrutinised, and the possibility that his entire account may be fabricated cannot be excluded.
  5. Simon MacDowall: Catalaunian Fields AD 451. Rome’s last great battle, Bloomsbury, London 2015, S. 55.
  6. Peter Geiss, Konrad Vössing: Die Völkerwanderung: Mythos – Forschung – Vermittlung. Vandenhoeck & Ruprecht, 2020, ISBN 978-3-8470-1154-5 (google.com [abgerufen am 20. Juni 2021]).
  7. Martin Schanz: Geschichte der römischen Literatur: bis zum Gesetzgebungswerk des Kaisers Justinian. C.H.Beck, 1969, ISBN 978-3-406-01398-0 (google.com [abgerufen am 20. Juni 2021]).
  8. Demandt, Magister militum, Sp. 654–656.
  9. Priskos, frg. 17 [Blockley]. Vgl. dazu Henning Börm: Westrom. Von Honorius bis Justinian. Stuttgart 2013, S. 81 ff.
  10. Le nombre de combattants est estimé au minimum à deux grandes armées de part et d”autre, soit environ 24 000 à 25 000 combattants (hypothèse de Michel Rouche) mais d”autres historiens médiévaux n”ont pas hésité à évoquer un grand fracas d”hommes, mettant en prise plus de 100 000 hommes de part et d”autre. Il est certain que les chiffres médians décomptent déjà tous les participants ou groupes épars concernés par les déplacements militaires qui ne pouvaient être présents sur le lieu de la bataille.
  11. Un campus est un lieu à végétation basse ou rase, d”où l”observateur peut voir de loin
  12. Gabriel (1889-1991) Auteur du texte Groley, Ces fameux Champs catalauniques ! : nouvelle version de la bataille d”Attila localisée à Mauriac (Moirey) devenu Dierrey-Saint-Julien (Aube)… (Avec une bibliographie inédite (1951 à 1964) et une iconographie auboise de Saint-Loup…) / Gabriel Groley,… ; notes de Jean Amsler,…, 1964 (lire en ligne)
  13. Mot latin signifiant « limites, frontières ».
  14. Bóna-Hunok 81. o.
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.