Ruhollah Khomeyni

Dimitris Stamatios | Maggio 22, 2023

Riassunto

Sayyid Ruhollah Musavi Khomeini (17 maggio 1900 – 3 giugno 1989), noto anche come Ayatollah Khomeini, è stato un leader politico e religioso iraniano che ha ricoperto il ruolo di prima guida suprema dell’Iran dal 1979 fino alla sua morte nel 1989. È stato il fondatore della Repubblica islamica dell’Iran e il leader della Rivoluzione iraniana del 1979, che vide il rovesciamento dello scià Mohammad Reza Pahlavi e la fine della monarchia persiana. In seguito alla rivoluzione, Khomeini divenne la prima Guida suprema del Paese, una posizione creata nella costituzione della Repubblica islamica come massima autorità politica e religiosa della nazione, che mantenne fino alla morte. La maggior parte del suo periodo di potere fu occupato dalla guerra Iran-Iraq del 1980-1988. Gli successe Ali Khamenei il 4 giugno 1989.

Khomeini nacque a Khomeyn, nell’attuale provincia iraniana di Markazi. Suo padre fu assassinato nel 1903 quando Khomeini aveva due anni. Iniziò a studiare il Corano e l’arabo fin da piccolo e fu assistito nei suoi studi religiosi dai parenti, tra cui il cugino e il fratello maggiore della madre.

Khomeini era un marja (“fonte di emulazione”) dell’Islam sciita Twelver, un mujtahid o faqih (esperto di Sharia) e autore di oltre 40 libri. Ha trascorso più di 15 anni in esilio per la sua opposizione all’ultimo shah. Nei suoi scritti e nelle sue predicazioni ha ampliato la teoria del welayat-el faqih, la “tutela del giurista islamico (autorità clericale)”, per includere il governo politico teocratico da parte dei giuristi islamici. Questo principio, sebbene non fosse noto al grande pubblico prima della rivoluzione, fu inserito nella nuova Costituzione iraniana. Secondo il New York Times, Khomeini definì la democrazia l’equivalente della prostituzione. Si discute se le idee di Khomeini siano compatibili con la democrazia e se egli intendesse che la Repubblica islamica fosse democratica. È stato nominato uomo dell’anno dalla rivista Time nel 1979 per la sua influenza internazionale e Khomeini è stato descritto come il “volto virtuale dell’Islam sciita nella cultura popolare occidentale”. Nel 1982 è sopravvissuto a un tentativo di colpo di Stato militare. Khomeini era noto per il suo sostegno ai sequestratori durante la crisi degli ostaggi in Iran, per la sua fatwa che chiedeva l’assassinio del romanziere indiano britannico Salman Rushdie e per aver definito gli Stati Uniti il “Grande Satana” e l’Unione Sovietica il “Satana minore”. Khomeini è stato criticato per questi atti e per le violazioni dei diritti umani degli iraniani (tra cui l’aver ordinato attacchi contro i manifestanti, l’esecuzione di migliaia di prigionieri politici, criminali di guerra e prigionieri della guerra Iran-Iraq).

Khomeini è stato anche lodato come un “leader carismatico di immensa popolarità”, un “campione della rinascita islamica” dagli studiosi sciiti, che ha cercato di stabilire buone relazioni tra sunniti e sciiti, e un importante innovatore nella teoria politica e nella strategia politica populista orientata alla religione. Khomeini deteneva il titolo di Grande Ayatollah ed è ufficialmente conosciuto come Imam Khomeini all’interno dell’Iran e dai suoi sostenitori a livello internazionale. Altri lo chiamano generalmente Ayatollah Khomeini. In Iran, la sua tomba a cupola d’oro nel cimitero Behesht-e Zahrāʾ di Teheran è diventata un santuario per i suoi fedeli, ed è legalmente considerato “inviolabile”, e gli iraniani vengono regolarmente puniti per averlo insultato. Dopo la Rivoluzione iraniana, attorno a Khomeini si è sviluppato un culto della personalità.

Sfondo

Ruhollah Khomeini proveniva da una stirpe di piccoli proprietari terrieri, chierici e mercanti. I suoi antenati migrarono verso la fine del XVIII secolo dalla loro casa originaria di Nishapur, nella provincia di Khorasan, nella parte nord-orientale dell’Iran, per un breve soggiorno, al Regno di Awadh, una regione nell’odierno Stato dell’Uttar Pradesh, in India, i cui governanti erano musulmani sciiti Twelver di origine persiana. Durante il loro governo invitarono e ricevettero un flusso costante di studiosi, poeti, giuristi, architetti e pittori persiani. La famiglia si stabilì infine nella piccola città di Kintoor, vicino a Lucknow, la capitale dell’Awadh. Il nonno paterno dell’Ayatollah Khomeini, Seyyed Ahmad Musavi Hindi, nacque a Kintoor. Lasciò Lucknow nel 1830, per recarsi in pellegrinaggio alla tomba di Ali a Najaf, nell’Iraq ottomano (oggi Iraq), e non fece più ritorno. Secondo Moin, questa migrazione avvenne per sfuggire alla diffusione del potere britannico in India. Nel 1834 Seyyed Ahmad Musavi Hindi visitò la Persia e nel 1839 si stabilì a Khomein. Anche se rimase e si stabilì in Iran, continuò a essere conosciuto come Hindi, a indicare il suo soggiorno in India, e Ruhollah Khomeini usò persino Hindi come nome di penna in alcuni dei suoi ghazal. Il nonno di Khomeini, Mirza Ahmad Mojtahed-e Khonsari, fu l’ecclesiastico che emise una fatwa per proibire l’uso del tabacco durante la Protesta del Tabacco.

L’infanzia

Secondo il suo certificato di nascita, Ruhollah Musavi Khomeini, il cui nome di battesimo significa “spirito di Allah”, nacque il 17 maggio 1900 a Khomeyn, nella provincia di Markazi, anche se suo fratello Mortaza (in seguito noto come Ayatollah Pasandideh) indica come data di nascita il 24 settembre 1902, anniversario della nascita della figlia del Profeta Maometto, Fatimah. Fu allevato dalla madre, Hajieh Agha Khanum, e dalla zia, Sahebeth, dopo l’assassinio del padre, Mustapha Musavi, avvenuto oltre due anni dopo la sua nascita, nel 1903.

Ruhollah iniziò a studiare il Corano e il persiano elementare all’età di sei anni. L’anno successivo iniziò a frequentare una scuola locale, dove imparò la religione, il noheh khani (recita di lamenti) e altre materie tradizionali. Per tutta l’infanzia continuò la sua educazione religiosa con l’aiuto dei parenti, tra cui il cugino della madre, Ja’far, e il fratello maggiore, Morteza Pasandideh.

Formazione e docenza

Dopo la prima guerra mondiale furono presi accordi per fargli frequentare il seminario islamico di Isfahan, ma egli fu attratto dal seminario di Arak. Fu posto sotto la guida dell’ayatollah Abdul Karim Haeri Yazdi. Nel 1920, Khomeini si trasferì ad Arak e iniziò i suoi studi. L’anno successivo, l’ayatollah Haeri Yazdi si trasferì al seminario islamico della città santa di Qom, a sud-ovest di Teheran, e invitò i suoi studenti a seguirlo. Khomeini accettò l’invito, si trasferì e prese casa alla scuola Dar al-Shafa di Qom. Gli studi di Khomeini comprendevano la legge islamica (sharia) e la giurisprudenza (fiqh), ma a quel punto Khomeini aveva acquisito anche un interesse per la poesia e la filosofia (irfan). Così, una volta arrivato a Qom, Khomeini cercò la guida di Mirza Ali Akbar Yazdi, uno studioso di filosofia e misticismo. Yazdi morì nel 1924, ma Khomeini continuò a coltivare il suo interesse per la filosofia con altri due insegnanti, Javad Aqa Maleki Tabrizi e Rafi’i Qazvini. Tuttavia, forse le maggiori influenze di Khomeini furono un altro maestro, Mirza Muhammad ‘Ali Shahabadi, e una serie di mistici sufi storici, tra cui Mulla Sadra e Ibn Arabi.

Khomeini studiò la filosofia greca e fu influenzato sia dalla filosofia di Aristotele, che considerava il fondatore della logica, sia da Platone, le cui opinioni “nel campo della divinità” considerava “gravi e solide”. Tra i filosofi islamici, Khomeini fu influenzato soprattutto da Avicenna e Mulla Sadra.

Oltre alla filosofia, Khomeini era interessato alla letteratura e alla poesia. La sua raccolta di poesie è stata pubblicata dopo la sua morte. A partire dall’adolescenza, Khomeini compose poesie mistiche, politiche e sociali. Le sue opere poetiche furono pubblicate in tre raccolte: The Confidant, The Decanter of Love and Turning Point e Divan. La sua conoscenza della poesia è ulteriormente attestata dal poeta moderno Nader Naderpour (1929-2000), che “aveva trascorso molte ore a scambiare poesie con Khomeini nei primi anni Sessanta”. Naderpour ricorda che: “Per quattro ore abbiamo recitato poesie. Ogni singolo verso che recitavo di qualsiasi poeta, lui recitava il successivo”.

Ruhollah Khomeini è stato docente nei seminari di Najaf e Qom per decenni prima di essere conosciuto sulla scena politica. Ben presto divenne uno dei principali studiosi dell’Islam sciita. Storia ed etica islamica. Molti dei suoi studenti – ad esempio Morteza Motahhari – divennero in seguito importanti filosofi islamici e marja’. Come studioso e insegnante, Khomeini produsse numerosi scritti sulla filosofia, la legge e l’etica islamica. Mostrò un interesse eccezionale per materie come la filosofia e il misticismo, che non solo erano solitamente assenti dal curriculum dei seminari, ma erano spesso oggetto di ostilità e sospetto.

Inaugurando la sua carriera di insegnante all’età di 27 anni dando lezioni private di irfan e Mulla Sadra a un circolo privato, nello stesso periodo, nel 1928, uscì anche la sua prima pubblicazione, Sharh Du’a al-Sahar (Commento alla Du’a al-Baha), “un commento dettagliato, in arabo, sulla preghiera recitata prima dell’alba durante il Ramadan dall’Imam Ja’far al-Sadiq”, seguito, qualche anno dopo, da Sirr al-Salat (Segreto della preghiera), dove “le dimensioni simboliche e il significato interiore di ogni parte della preghiera, dall’abluzione che la precede al salam che la conclude, sono esposti in un linguaggio ricco, complesso ed eloquente che deve molto ai concetti e alla terminologia di Ibn ‘Arabi”. Come ha osservato Sayyid Fihri, editore e traduttore di Sirr al-Salat, l’opera è indirizzata solo ai più importanti tra le élite spirituali (akhass-i khavass) e stabilisce che il suo autore è uno di loro”. Il secondo libro è stato tradotto da Sayyid Amjad Hussain Shah Naqavi e pubblicato da BRILL nel 2015, con il titolo “Il mistero della preghiera: The Ascension of the Wayfarers and the Prayer of the Gnostics Archived 6 July 2017 at the Wayback Machine”.

Aspetti politici

Il suo insegnamento in seminario si concentrava spesso sull’importanza della religione per le questioni sociali e politiche pratiche del momento, e negli anni Quaranta si impegnò contro il secolarismo. Il suo primo libro politico, Kashf al-Asrar (Scoperta dei segreti), pubblicato nel 1942, è una confutazione punto per punto di Asrar-e hezar sale (Segreti di mille anni), un trattato scritto da un discepolo del principale storico anticlericale iraniano, Ahmad Kasravi, nonché una condanna di innovazioni come i fusi orari internazionali e il divieto di hijab da parte di Reza Shah. Inoltre, si recò da Qom a Teheran per ascoltare l’ayatullah Hasan Mudarris, leader della maggioranza di opposizione nel parlamento iraniano durante gli anni Venti. Khomeini divenne marja’ nel 1963, dopo la morte del Grande Ayatollah Seyyed Husayn Borujerdi.

Khomeini apprezzava anche gli ideali di islamisti come lo sceicco Fazlollah Noori e Abol-Ghasem Kashani. Khomeini vedeva Fazlollah Nuri come una “figura eroica” e le sue stesse obiezioni al costituzionalismo e a un governo laico derivavano dalle obiezioni di Nuri alla Costituzione del 1907.

Sfondo

La maggior parte degli iraniani nutriva un profondo rispetto per il clero sciita o Ulama, tendenzialmente religioso, tradizionale ed estraneo al processo di occidentalizzazione perseguito dallo scià. Alla fine del XIX secolo il clero aveva dimostrato di essere una potente forza politica in Iran, dando vita alla Protesta del Tabacco contro la concessione a un interesse straniero (britannico).

All’età di 61 anni, Khomeini trovò l’arena della leadership aperta dopo la morte dell’ayatollah Sayyed Husayn Borujerdi (e dell’ayatollah Abol-Ghasem Kashani (1962), un chierico attivista). La classe clericale era sulla difensiva fin dagli anni Venti, quando salì al potere il modernizzatore laico e anticlericale Reza Shah Pahlavi. Il figlio di Reza, Mohammad Reza Shah, istituì la “Rivoluzione Bianca”, che rappresentò un’ulteriore sfida agli Ulama.

L’opposizione alla Rivoluzione Bianca

Nel gennaio 1963, lo Scià annunciò la “Rivoluzione Bianca”, un programma di riforme in sei punti che prevedeva la riforma agraria, la nazionalizzazione delle foreste, la vendita delle imprese statali agli interessi privati, cambiamenti elettorali per l’affrancamento delle donne e per consentire ai non musulmani di ricoprire cariche, la condivisione dei profitti nell’industria e una campagna di alfabetizzazione nelle scuole del Paese. Alcune di queste iniziative erano considerate pericolose, soprattutto dai potenti e privilegiati ulama (studiosi religiosi) sciiti, e come tendenze occidentalizzanti dai tradizionalisti. Khomeini le considerava “un attacco all’Islam”. L’ayatollah Khomeini convocò una riunione degli altri alti marja di Qom e li convinse a decretare il boicottaggio del referendum sulla Rivoluzione Bianca. Il 22 gennaio 1963, Khomeini rilasciò una dichiarazione con parole forti che denunciava sia lo scià che il suo piano di riforme. Due giorni dopo, lo scià si recò a Qom con una colonna blindata e pronunciò un discorso in cui attaccò duramente gli ulama come classe.

Khomeini continuò a denunciare i programmi dello Scià, pubblicando un manifesto che portava la firma di altri otto alti studiosi religiosi sciiti. Il manifesto di Khomeini sosteneva che lo scià aveva violato la Costituzione in vari modi, condannava la diffusione della corruzione morale nel Paese e accusava lo scià di sottomissione agli Stati Uniti e a Israele. Decretò inoltre che le celebrazioni del Nowruz per l’anno iraniano 1342 (che cadeva il 21 marzo 1963) fossero annullate in segno di protesta contro le politiche del governo.

Nel pomeriggio dell’Ashura (3 giugno 1963), Khomeini tenne un discorso alla madrasa di Feyziyeh facendo un parallelo tra il califfo musulmano sunnita Yazid, percepito come un “tiranno” dagli sciiti, e lo scià, denunciando quest’ultimo come un “miserabile, miserabile uomo” e avvertendolo che se non avesse cambiato strada sarebbe arrivato il giorno in cui il popolo avrebbe ringraziato per la sua partenza dal Paese.

Il 5 giugno 1963 (15 di Khordad) alle 3 del mattino, due giorni dopo questa denuncia pubblica dello Scià, Khomeini fu arrestato a Qom e trasferito a Teheran. A seguito di questa azione, ci furono tre giorni di grandi rivolte in tutto l’Iran e la morte di circa 400 persone. Quell’evento viene oggi ricordato come il Movimento del 15 Khordad. Khomeini rimase agli arresti domiciliari fino ad agosto.

Opposizione alla capitolazione

Il 26 ottobre 1964, Khomeini denunciò sia lo Scià che gli Stati Uniti. Questa volta fu in risposta alle “capitolazioni” o all’immunità diplomatica concessa dallo Scià al personale militare americano in Iran. Quella che Khomeini definì una legge sulla capitolazione, era in realtà un “accordo sullo status delle forze”, che stabiliva che i militari statunitensi che dovevano affrontare accuse penali derivanti da un impiego in Iran, dovevano essere processati davanti a una corte marziale statunitense, non a un tribunale iraniano. Khomeini fu arrestato nel novembre 1964 e trattenuto per mezzo anno. Una volta rilasciato, Khomeini fu portato davanti al Primo Ministro Hasan Ali Mansur, che cercò di convincerlo a scusarsi per la sua dura retorica e a cessare la sua opposizione allo Scià e al suo governo. Al rifiuto di Khomeini, Mansur lo schiaffeggiò in un impeto di rabbia. Due mesi dopo, Mansur fu assassinato mentre si recava in parlamento. Quattro membri del Fadayan-e Islam, una milizia sciita simpatizzante di Khomeini, furono in seguito giustiziati per l’omicidio.

Khomeini trascorse più di 14 anni in esilio, per lo più nella città santa irachena di Najaf. Inizialmente, il 4 novembre 1964 fu inviato in Turchia, dove soggiornò a Bursa nella casa del colonnello Ali Cetiner dell’intelligence militare turca. Nell’ottobre 1965, dopo meno di un anno, gli fu permesso di trasferirsi a Najaf, in Iraq, dove rimase fino al 1978, quando fu espulso dall’allora vicepresidente Saddam Hussein. A quel punto il malcontento nei confronti dello Scià si fece intenso e Khomeini visitò Neauphle-le-Château, un sobborgo di Parigi, in Francia, con un visto turistico il 6 ottobre 1978.

Alla fine degli anni ’60, Khomeini era un marja-e taqlid (modello da imitare) per “centinaia di migliaia” di sciiti, uno dei circa sei modelli nel mondo sciita. Mentre negli anni ’40 Khomeini accettava l’idea di una monarchia limitata in base alla Costituzione iraniana del 1906-07 – come testimoniato dal suo libro Kashf al-Asrar – negli anni ’70 aveva rifiutato l’idea. All’inizio del 1970, Khomeini tenne una serie di conferenze a Najaf sul governo islamico, poi pubblicate in un libro intitolato variamente Governo islamico o Governo islamico: Governo del giurista (Hokumat-e Islami: Velayat-e faqih).

Questa è stata la sua opera più conosciuta e influente e ha esposto le sue idee sulla governance (a quel tempo):

Una forma modificata di questo sistema di wilayat al-faqih fu adottata dopo che Khomeini e i suoi seguaci presero il potere e Khomeini fu il primo “Guardiano” o “Guida Suprema” della Repubblica Islamica. Nel frattempo, però, Khomeini si guardò bene dal rendere pubbliche le sue idee di governo clericale al di fuori della sua rete islamica di opposizione allo scià, che lavorò per costruire e rafforzare nel decennio successivo. In Iran, una serie di azioni dello Scià, tra cui la repressione degli oppositori, iniziarono a creare opposizione al suo regime.

Copie in cassetta delle sue conferenze, che denunciavano ferocemente lo scià come (ad esempio) “l’agente ebreo, il serpente americano la cui testa deve essere spaccata con una pietra”, divennero oggetti comuni nei mercati dell’Iran, contribuendo a demitizzare il potere e la dignità dello scià e del suo regno. Consapevole dell’importanza di ampliare la sua base, Khomeini raggiunse i riformisti islamici e i nemici laici dello scià, nonostante la sua incompatibilità ideologica di lungo periodo con loro.

Dopo la morte, nel 1977, di Ali Shariati (autore riformista islamico e politico rivoluzionario

Con il crescere delle proteste, crebbe anche il suo profilo e la sua importanza. Anche se a Parigi, a diverse migliaia di chilometri di distanza dall’Iran, Khomeini ha tracciato il corso della rivoluzione, esortando gli iraniani a non scendere a compromessi e ordinando l’interruzione dei lavori contro il regime. Negli ultimi mesi del suo esilio, Khomeini ricevette un flusso costante di giornalisti, sostenitori e notabili, desiderosi di ascoltare il leader spirituale della rivoluzione.

Durante l’esilio, Khomeini sviluppò quella che lo storico Ervand Abrahamian ha descritto come una “versione clericale populista dell’Islam sciita”. Khomeini modificò le precedenti interpretazioni sciite dell’Islam in una serie di modi che includevano approcci aggressivi nel difendere gli interessi generali dei mostazafin, sostenendo con forza che il sacro dovere del clero era quello di prendere il controllo dello Stato in modo che potesse attuare la shari’a, ed esortando i seguaci a protestare.

Nonostante le differenze ideologiche, Khomeini si alleò anche con i Mujahedin del Popolo dell’Iran nei primi anni Settanta e iniziò a finanziare le loro operazioni armate contro lo Scià.

I contatti di Khomeini con gli Stati Uniti

Secondo la BBC, i contatti di Khomeini con gli Stati Uniti “fanno parte di una serie di documenti governativi americani declassificati di recente: cablogrammi diplomatici, promemoria politici, registrazioni di riunioni”. I documenti suggeriscono che l’amministrazione Carter aiutò Khomeini a tornare in Iran impedendo all’esercito iraniano di lanciare un colpo di Stato militare e che Khomeini disse a un americano in Francia di trasmettere un messaggio a Washington: “Non bisogna temere per il petrolio. Non è vero che non venderemo agli Stati Uniti”.

Secondo uno studio della CIA del 1980, “nel novembre 1963 l’Ayatollah Khomeini inviò un messaggio al governo degli Stati Uniti attraverso Haj Mirza Khalil Kamarei”, in cui esprimeva “di non essere contrario agli interessi americani in Iran”, “anzi, riteneva che la presenza americana fosse necessaria come contrappeso all’influenza sovietica ed eventualmente britannica”.

Il leader supremo, l’ayatollah Ali Khamenei, ha negato la notizia e ha definito i documenti “inventati”. Altri politici iraniani, tra cui Ebrahim Yazdi (portavoce e consigliere di Khomeini all’epoca della rivoluzione), hanno messo in dubbio i documenti della BBC. Il Guardian ha scritto che “non ha avuto accesso ai documenti appena declassificati e non è stato in grado di verificarli in modo indipendente”, ma ha confermato i contatti di Khomeini con l’amministrazione Kennedy e il sostegno agli interessi statunitensi in Iran, in particolare per quanto riguarda il petrolio, attraverso un rapporto di analisi della CIA intitolato “Islam in Iran”.

Secondo la BBC, “questi documenti dimostrano che nella sua lunga ricerca del potere, è stato tatticamente flessibile; ha giocato la carta del moderato, persino del filoamericano, per prendere il controllo, ma una volta ottenuto il cambiamento ha messo in atto un’eredità antiamericana che sarebbe durata per decenni”.

Ritorno in Iran

A Khomeini non fu permesso di tornare in Iran durante il regno dello Scià (poiché era stato in esilio). Il 16 gennaio 1979, lo Scià lasciò il Paese per cure mediche (apparentemente “in vacanza”), per non farvi più ritorno. Due settimane dopo, giovedì 1° febbraio 1979, Khomeini tornò in trionfo in Iran, accolto da una folla festante stimata (dalla BBC) in cinque milioni di persone. Sul suo volo charter Air France di ritorno a Teheran, era accompagnato da 120 giornalisti, Uno dei giornalisti, Peter Jennings, chiese: “Ayatollah, sarebbe così gentile da dirci come si sente ad essere tornato in Iran?”. Khomeini rispose tramite il suo aiutante Sadegh Ghotbzadeh: “Hichi” (Niente). Questa dichiarazione, molto discussa all’epoca, fu considerata da alcuni un riflesso delle sue convinzioni mistiche e del suo non attaccamento all’ego. Altri la considerarono un avvertimento agli iraniani che speravano che sarebbe stato un “leader nazionalista mainstream”: sarebbero stati delusi. Per altri ancora, era il riflesso di un leader insensibile, incapace o non interessato a comprendere i pensieri, le convinzioni o le esigenze della popolazione iraniana.

Khomeini si oppose fermamente al governo provvisorio di Shapour Bakhtiar, promettendo: “Li prenderò a calci nei denti. Io nomino il governo”. L’11 febbraio (Bahman 22), Khomeini nominò il proprio primo ministro provvisorio in competizione, Mehdi Bazargan, chiedendo che “poiché l’ho nominato io, bisogna obbedirgli”. Si trattava del “governo di Dio”, ha avvertito, e la disobbedienza contro di lui o Bazargan era considerata una “rivolta contro Dio”.

Durante il periodo in cui era studente e insegnante, Khomeini aveva sviluppato una “filosofia personale non ortodossa” che traeva spunto da un’oscura interpretazione dell’Islam sciita che proponeva che tutto il potere dovesse derivare da “un leader religioso divinamente nominato”. Khomieni aveva dapprima promesso agli iraniani una nuova era in cui la libertà di espressione e le ricchezze petrolifere della nazione sarebbero state utilizzate a beneficio del popolo iraniano, ma una volta a Teheran, attuò un’agenda islamica radicale che era in contrasto con il desiderio della maggior parte dell’opinione pubblica iraniana. Khomeini disse al Consiglio rivoluzionario che il nuovo governo sarebbe stato “un governo basato sulla Sharia”, e che opporsi a questo nuovo governo avrebbe significato opporsi anche alla Sharia dell’Islam, e che “la rivolta contro il governo di Dio è una rivolta contro Dio, e la rivolta contro Dio è blasfemia”.

Mentre il movimento di Khomeini guadagnava slancio, i soldati cominciarono a disertare dalla sua parte e Khomeini dichiarò la cattiva sorte delle truppe che non si arrendevano. L’11 febbraio, mentre la rivolta si diffondeva e le armerie venivano conquistate, i militari dichiararono la neutralità e il regime di Bakhtiar crollò. Il 30 e 31 marzo 1979, un referendum per sostituire la monarchia con una Repubblica islamica passò con il 98% di voti a favore della sostituzione, con la domanda: “la monarchia dovrebbe essere abolita in favore di un governo islamico?”.

Costituzione islamica

Mentre era a Parigi, Khomeini aveva “promesso un sistema politico democratico” per l’Iran, ma una volta al potere sostenne la creazione di una teocrazia basata sul Velayat-e faqih. Questo portò all’epurazione o alla sostituzione di molti politici laici in Iran, con Khomeini e i suoi stretti collaboratori che intrapresero i seguenti passi: istituire tribunali rivoluzionari islamici; sostituire le precedenti forze militari e di polizia; incaricare i migliori teologi e intellettuali islamici iraniani di scrivere una costituzione teocratica, con un ruolo centrale per il Velayat-e faqih; creazione del Partito della Repubblica Islamica (IRP) attraverso i Motjahed di Khomeini con l’obiettivo di instaurare un governo teocratico e abbattere qualsiasi opposizione laica (sostituzione di tutte le leggi secolari con leggi islamiche; neutralizzazione o punizione dei principali teologi che avevano idee contrastanti con Khomeini, tra cui Mohammad Kazem Shariatmadari, Hassan Tabatabaei Qomi e Hossein Ali Montazeri.

I gruppi di opposizione hanno sostenuto che la costituzione provvisoria di Khomeini per la Repubblica islamica non includeva prima la carica di supremo governante clericale islamico. Il governo islamico è stato definito da Khomeini nel suo libro Hokumat-e Islami: Velayat-e faqih (Governo islamico: governo del giurista), pubblicato nel 1970 mentre Khomeini era in esilio, fatto entrare di nascosto in Iran e distribuito ai suoi sostenitori. Questo libro includeva la nozione di wilayat al-faqih (governo del giurista) di Khomeini, nonché il ragionamento e, a suo avviso, la necessità di questo sistema per gestire uno Stato islamico.

Khomeini e i suoi sostenitori si adoperarono per sopprimere alcuni ex alleati e riscrissero la costituzione proposta. Alcuni giornali furono chiusi e coloro che protestavano per la chiusura furono attaccati. Gruppi di opposizione come il Fronte Democratico Nazionale e il Partito Repubblicano del Popolo Musulmano furono attaccati e infine messi al bando. Grazie al sostegno popolare, i sostenitori di Khomeini ottennero la stragrande maggioranza dei seggi nell’Assemblea degli Esperti, che rielaborò la proposta di costituzione. La nuova proposta di costituzione prevedeva una Guida Suprema del Paese, giurista islamico, e un Consiglio dei Guardiani per porre il veto alla legislazione non islamica e vagliare i candidati alle cariche, squalificando quelli ritenuti non islamici.

Nel novembre 1979, la nuova costituzione della Repubblica islamica fu adottata con un referendum nazionale. Khomeini stesso viene istituito come Guida Suprema (Giurista Guardiano) e diventa ufficialmente noto come “Leader della Rivoluzione”. Il 4 febbraio 1980, Abolhassan Banisadr fu eletto primo presidente dell’Iran. I critici lamentano che Khomeini si sia rimangiato la parola data di consigliare, piuttosto che governare il Paese.

Crisi degli ostaggi

Il 22 ottobre 1979, gli Stati Uniti ammettono nel Paese lo Scià in esilio e malato per curarsi dal cancro. In Iran si scatenò un’immediata protesta: sia Khomeini che i gruppi di sinistra chiesero il ritorno dello Scià in Iran per il processo e l’esecuzione.

Il 4 novembre, un gruppo di studenti universitari iraniani, che si faceva chiamare “Studenti musulmani seguaci della linea dell’Imam”, prese il controllo dell’ambasciata americana a Teheran, tenendo in ostaggio 52 membri del personale dell’ambasciata per 444 giorni – un evento noto come la crisi degli ostaggi in Iran. Negli Stati Uniti, la presa di ostaggi fu vista come una flagrante violazione del diritto internazionale e suscitò un’intensa rabbia e sentimenti anti-iraniani.

In Iran, la presa di potere fu immensamente popolare e guadagnò il sostegno di Khomeini con lo slogan “L’America non può fare nulla contro di noi”. Il sequestro dell’ambasciata di un Paese che egli definiva il “Grande Satana” contribuì a promuovere la causa del governo teocratico e a scavalcare politici e gruppi che enfatizzavano la stabilità e la normalizzazione delle relazioni con gli altri Paesi. Khomeini avrebbe detto al suo presidente: “Questa azione ha molti vantaggi… ha unito il nostro popolo. I nostri avversari non osano agire contro di noi. Possiamo sottoporre la costituzione al voto del popolo senza difficoltà e svolgere le elezioni presidenziali e parlamentari”. La nuova costituzione è stata approvata con successo tramite referendum un mese dopo l’inizio della crisi degli ostaggi.

La crisi ebbe l’effetto di dividere l’opposizione in due gruppi: i radicali che sostenevano la presa degli ostaggi e i moderati che vi si opponevano. Il 23 febbraio 1980, Khomeini proclamò che il Majlis iraniano avrebbe deciso la sorte degli ostaggi dell’ambasciata americana e chiese che gli Stati Uniti consegnassero lo Scià per processarlo in Iran per crimini contro la nazione. Anche se lo Scià morì pochi mesi dopo, durante l’estate, la crisi continuò. In Iran, i sostenitori di Khomeini definirono l’ambasciata un “covo di spionaggio”, rendendo noti i dettagli relativi agli armamenti, alle attrezzature per lo spionaggio e ai numerosi volumi di documenti ufficiali e classificati che vi avevano trovato.

Relazioni con i paesi islamici e non allineati

Khomeini credeva nell’unità e nella solidarietà musulmana e nell’esportazione della sua rivoluzione in tutto il mondo. Credeva che i musulmani sciiti e quelli sunniti (nettamente più numerosi) dovessero essere “uniti e schierati con fermezza contro le potenze occidentali e arroganti”. “Stabilire lo Stato islamico in tutto il mondo appartiene ai grandi obiettivi della rivoluzione”. Ha dichiarato la settimana della nascita di Maometto (la settimana tra il 12 e il 17 di Rabi’ al-awwal) come settimana dell’Unità. Poi ha dichiarato l’ultimo venerdì di Ramadan come Giornata internazionale di Quds nel 1981.

Guerra Iran-Iraq

Poco dopo aver assunto il potere, Khomeini iniziò a chiedere rivoluzioni islamiche in tutto il mondo musulmano, compreso l’Iraq, il vicino arabo dell’Iran, l’unico grande Stato oltre all’Iran con una popolazione a maggioranza sciita. Allo stesso tempo Saddam Hussein, il leader nazionalista laico arabo Ba’athist dell’Iraq, era ansioso di approfittare dell’indebolimento dell’esercito iraniano e di quello che presumeva fosse il caos rivoluzionario, in particolare per occupare l’adiacente provincia iraniana del Khuzestan, ricca di petrolio, e per minare i tentativi rivoluzionari islamici iraniani di incitare la maggioranza sciita del suo Paese.

Nel settembre 1980, l’Iraq lanciò un’invasione su larga scala dell’Iran, dando inizio alla guerra Iran-Iraq (settembre 1980 – agosto 1988). Una combinazione di feroce resistenza da parte degli iraniani e di incompetenza militare da parte delle forze irachene bloccò presto l’avanzata irachena e, nonostante l’uso di gas velenosi condannato a livello internazionale da parte di Saddam, all’inizio del 1982 l’Iran aveva riconquistato quasi tutto il territorio perso con l’invasione. L’invasione radunò gli iraniani dietro il nuovo regime, accrescendo la statura di Khomeini e permettendogli di consolidare e stabilizzare la sua leadership. Dopo questo rovescio, Khomeini rifiutò l’offerta irachena di una tregua, chiedendo invece un risarcimento e la destituzione di Saddam Hussein dal potere. Nel 1982 ci fu un tentativo di colpo di Stato militare contro Khomeini. La guerra Iran-Iraq si concluse nel 1988, con 320.000-720.000 soldati e miliziani iraniani uccisi.

Sebbene la popolazione e l’economia dell’Iran fossero tre volte più grandi di quelle dell’Iraq, quest’ultimo era aiutato dai vicini Stati arabi del Golfo Persico, nonché dal blocco sovietico e dai Paesi occidentali. Gli arabi del Golfo Persico e l’Occidente volevano essere sicuri che la rivoluzione islamica non si diffondesse nel Golfo Persico, mentre l’Unione Sovietica era preoccupata per la potenziale minaccia rappresentata dal suo dominio in Asia centrale a nord. Tuttavia, l’Iran disponeva di grandi quantità di munizioni fornite dagli Stati Uniti d’America durante l’era dello Scià e gli Stati Uniti contrabbandarono illegalmente armi all’Iran durante gli anni ’80, nonostante la politica anti-occidentale di Khomeini (vedi affare Iran-Contra).

Durante la guerra gli iraniani usarono attacchi a ondate umane (persone che camminavano verso una morte certa, compresi i bambini soldato) contro l’Iraq, con la sua promessa che sarebbero andati automaticamente in paradiso -al Janna- se fossero morti in battaglia, e il suo perseguimento della vittoria nella guerra Iran-Iraq che alla fine si rivelò inutile. Nel marzo 1984, due milioni di cittadini iraniani più istruiti avevano lasciato il Paese, tra cui un milione e mezzo di persone fuggite dall’Iran, vittime di esecuzioni politiche e centinaia di migliaia di “martiri” dei sanguinosi attacchi di Khomeini all’Iraq.

Nel luglio 1988, Khomeini, secondo le sue parole, “bevve la tazza di veleno” e accettò una tregua mediata dalle Nazioni Unite. Nonostante l’alto costo della guerra – da 450.000 a 950.000 vittime iraniane e 300 miliardi di dollari – Khomeini insistette sul fatto che estendere la guerra in Iraq nel tentativo di rovesciare Saddam non era stato un errore. In una “Lettera al clero” scrisse: “… non ci pentiamo, né siamo dispiaciuti nemmeno per un momento per le nostre prestazioni durante la guerra. Abbiamo forse dimenticato che abbiamo combattuto per adempiere al nostro dovere religioso e che il risultato è una questione marginale?”.

Fatwa contro le armi chimiche

In un’intervista rilasciata a Gareth Porter, Mohsen Rafighdoost, ministro del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche per otto anni di guerra, ha rivelato come Khomeini si fosse opposto alla sua proposta di iniziare a lavorare su armi sia nucleari che chimiche con una fatwa che non è mai stata resa pubblica nei dettagli di quando e come fu emessa.

La fatwa di Rushdie

All’inizio del 1989, Khomeini emise una fatwā che chiedeva l’assassinio di Salman Rushdie, uno scrittore britannico nato in India. Il libro di Rushdie, I versi satanici, pubblicato nel 1988, era accusato di blasfemia nei confronti dell’Islam e la fatwā di Khomeini prescriveva l’assassinio di Rushdie da parte di qualsiasi musulmano. La fatwā richiedeva non solo l’esecuzione di Rushdie, ma anche quella di “tutti coloro che erano stati coinvolti nella pubblicazione” del libro.

La fatwā di Khomeini è stata condannata in tutto il mondo occidentale dai governi in quanto violava i diritti umani universali della libertà di parola e della libertà di religione. La fatwā è stata anche attaccata per aver violato le regole del fiqh non dando all’accusato la possibilità di difendersi e perché “anche il più rigoroso ed estremo dei giuristi classici richiede che un musulmano uccida chiunque insulti il Profeta in sua udienza e in sua presenza”.

Sebbene Rushdie si sia pubblicamente rammaricato “per l’angoscia che la pubblicazione ha causato ai sinceri seguaci dell’Islam”, la fatwa non è stata revocata.

Rushdie stesso non è stato ucciso, ma Hitoshi Igarashi, il traduttore giapponese del libro I versi satanici, è stato assassinato e altri due traduttori del libro sono sopravvissuti a tentativi di omicidio.

In un discorso pronunciato il 1° febbraio 1979 davanti a un’enorme folla dopo il ritorno in Iran dall’esilio, Khomeini fece una serie di promesse agli iraniani per il suo imminente regime islamico: un governo eletto a livello popolare che avrebbe rappresentato il popolo iraniano e con il quale il clero non avrebbe interferito. Promise che “nessuno sarebbe rimasto senza casa in questo Paese” e che gli iraniani avrebbero avuto telefono, riscaldamento, elettricità, servizi di autobus e petrolio gratuiti a portata di mano.

Sotto il governo di Khomeini è stata introdotta la Sharia (legge islamica) e il codice di abbigliamento islamico è stato applicato sia agli uomini che alle donne dalle Guardie rivoluzionarie islamiche e da altri gruppi islamici. Le donne dovevano coprirsi i capelli e agli uomini era vietato indossare pantaloncini. Sono state vietate le bevande alcoliche, la maggior parte dei film occidentali e la pratica di nuotare o prendere il sole insieme a uomini e donne. Con la Rivoluzione culturale islamica, il curriculum educativo iraniano è stato islamizzato a tutti i livelli; il “Comitato per l’islamizzazione delle università” ha portato a termine questo compito in modo approfondito. La trasmissione di musica diversa da quella marziale o religiosa alla radio e alla televisione iraniana fu vietata da Khomeini nel luglio 1979. Il divieto durò 10 anni (circa il resto della sua vita).

Secondo Janet Afari, “il regime dell’ayatollah Khomeini, appena insediato, si mosse rapidamente per reprimere le femministe, le minoranze etniche e religiose, i liberali e le persone di sinistra, tutto in nome dell’Islam”.

Diritti delle donne e dei bambini

Durante la cacciata dello Scià e il suo successivo ritorno in patria, Khomeini si fece carico di un ampio e proattivo sostegno da parte della popolazione femminile, sostenendo l’integrazione delle donne in tutte le sfere della vita e ipotizzando persino un capo di Stato donna. Tuttavia, una volta tornato, le sue posizioni sui diritti delle donne cambiarono drasticamente. Khomeini revocò la legge iraniana sul divorzio del 1967, considerando non valido qualsiasi divorzio concesso in base a tale legge. Tuttavia, Khomeini sostenne il diritto delle donne a divorziare come consentito dalla legge islamica. Khomeini ha riaffermato la posizione tradizionale dello stupro nella legge islamica, secondo la quale lo stupro da parte del coniuge non è equivalente allo stupro o alla zina, dichiarando che “una donna deve arrendersi al marito per qualsiasi piacere”.

Appena tre settimane dopo aver assunto il potere, con il pretesto di invertire l’affinità dello Scià con l’occidentalizzazione e con l’appoggio di una parte conservatrice della società iraniana, egli revocò la legge sul divorzio. Sotto Khomeini l’età minima del matrimonio fu abbassata a 15 anni per i ragazzi e a 13 per le ragazze; tuttavia, l’età media delle donne al momento del matrimonio continuò ad aumentare.

Furono approvate leggi che incoraggiavano la poligamia, rendevano impossibile alle donne divorziare dagli uomini e consideravano l’adulterio come la massima forma di reato. Le donne furono costrette a indossare il velo e l’immagine della donna occidentale fu accuratamente ricostruita come simbolo di empietà. La moralità e la modestia erano percepite come tratti femminili fondamentali che necessitavano di protezione da parte dello Stato e i concetti di diritti individuali di genere erano relegati ai diritti sociali delle donne ordinati dall’Islam. Fatima è stata ampiamente presentata come la donna ideale da emulare.

Allo stesso tempo, in mezzo all’ortodossia religiosa, ci fu uno sforzo attivo per riabilitare le donne al lavoro. La partecipazione femminile all’assistenza sanitaria, all’istruzione e alla forza lavoro è aumentata drasticamente durante il suo regime.

L’accoglienza del suo regime da parte delle donne è stata contrastante. Mentre una parte di esse è rimasta sconcertata dalla crescente islamizzazione e dal contemporaneo degrado dei diritti delle donne, altre hanno notato maggiori opportunità e l’integrazione di donne relativamente conservatrici dal punto di vista religioso.

Omosessualità

Poco dopo la sua ascesa a leader supremo, nel febbraio 1979, Khomeini ha imposto la pena capitale per gli omosessuali. Tra febbraio e marzo, sedici iraniani furono giustiziati per reati legati a violazioni sessuali. Khomeini creò anche i “Tribunali rivoluzionari”. Secondo lo storico Ervand Abrahamian, Khomeini ha incoraggiato i tribunali clericali a continuare ad applicare la loro versione della Shari’a. Nell’ambito della campagna di “pulizia” della società, questi tribunali hanno giustiziato oltre 100 tossicodipendenti, prostitute, omosessuali, stupratori e adulteri con l’accusa di “seminare corruzione sulla terra”. Secondo lo scrittore Arno Schmitt, “Khomeini affermò che gli ‘omosessuali’ dovevano essere sterminati perché erano parassiti e corruttori della nazione diffondendo la ‘macchia della malvagità'”. La transessualità era indicata da Khomeini come una malattia che poteva essere curata con la chirurgia. Nel 1979 aveva dichiarato che l’esecuzione degli omosessuali (così come delle prostitute e degli adulteri) era ragionevole in una civiltà morale, nello stesso senso in cui si taglia la pelle decomposta.

Emigrazione ed economia

Si dice che Khomeini abbia sottolineato “la prevalenza dello spirituale sul materiale”. Sei mesi dopo il suo primo discorso, espresse esasperazione per le lamentele sul forte calo del tenore di vita dell’Iran, dicendo che: “Non posso credere che lo scopo di tutti questi sacrifici fosse quello di avere meloni meno costosi”. In un’altra occasione, sottolineando l’importanza del martirio rispetto alla prosperità materiale, ha detto: “Qualcuno potrebbe desiderare che suo figlio sia martirizzato per ottenere una buona casa? Non è questo il problema. Il problema è un altro mondo”. Secondo quanto riferito, ha anche risposto a una domanda sulle sue politiche economiche dichiarando che “l’economia è per gli asini”. Questo disinteresse per la politica economica sarebbe “uno dei fattori che spiegano i risultati incerti dell’economia iraniana dopo la rivoluzione”. Altri fattori includono la lunga guerra con l’Iraq, il cui costo ha portato al debito pubblico e all’inflazione, all’erosione dei redditi personali e a una disoccupazione senza precedenti, il disaccordo ideologico sull’economia e le “pressioni e l’isolamento internazionali”, come le sanzioni statunitensi dopo la crisi degli ostaggi.

A causa della guerra Iran-Iraq, si dice che la povertà sia aumentata di quasi il 45% durante i primi 6 anni di governo di Khomeini. Anche l’emigrazione dall’Iran si è sviluppata, secondo quanto riferito, per la prima volta nella storia del Paese. Dalla rivoluzione e dalla guerra con l’Iraq, si stima che “da due a quattro milioni di imprenditori, professionisti, tecnici e artigiani qualificati (e i loro capitali)” siano emigrati in altri Paesi.

Soppressione dell’opposizione

In un discorso tenuto il 30 agosto 1979 presso la scuola Fayzieah di Qom, Khomeini avvertì gli oppositori filo-imperialisti: “Coloro che cercano di portare corruzione e distruzione nel nostro Paese in nome della democrazia saranno oppressi. Sono peggio degli ebrei Bani-Ghorizeh e devono essere impiccati. Li opprimeremo per ordine di Dio e per invito alla preghiera”.

Tuttavia, nel 1983, la Central Intelligence Agency (CIA) lo aiutò fornendo un elenco di agenti e collaboratori sovietici del KGB operanti in Iran a Khomeini, che poi giustiziò fino a 200 sospetti e chiuse il Partito comunista Tudeh dell’Iran.

Lo scià Mohammad Reza Pahlavi e la sua famiglia lasciarono l’Iran e scamparono al pericolo, ma centinaia di ex membri della monarchia e dell’esercito rovesciati finirono sotto i plotoni d’esecuzione, con i critici in esilio che si lamentavano della “segretezza, della vaghezza delle accuse, dell’assenza di avvocati difensori o giurie” o della possibilità per gli accusati di “difendersi”. Negli anni successivi, questi furono seguiti in maggior numero dagli ex alleati rivoluzionari del movimento di Khomeini, marxisti e socialisti, soprattutto studenti universitari, che si opponevano al regime teocratico. Tra il 1980 e il 1981, l’Organizzazione dei Mojahedin del Popolo dell’Iran e altri gruppi di opposizione (tra cui gruppi di sinistra e moderati) si mobilitarono contro la presa di potere del Partito della Repubblica Islamica attraverso grandi manifestazioni. Su ordine di Khomeini, la Repubblica islamica rispose sparando ai manifestanti, compresi i bambini. L’attentato di Hafte Tir del 1981 inasprì il conflitto, portando a un aumento degli arresti, delle torture e delle esecuzioni di migliaia di iraniani. Tra gli obiettivi c’erano anche “civili innocenti e non politici, come i membri della minoranza religiosa baha’i e altri ritenuti problematici dall’IRP”. Il numero di persone giustiziate tra il 1981 e il 1985, il cosiddetto “regno del terrore”, si aggira tra le 8.000 e le 10.000 unità.

Nelle esecuzioni di prigionieri politici iraniani del 1988, dopo il fallimento dell’operazione Forough-e Javidan dei Mujahedin del Popolo dell’Iran contro la Repubblica islamica, Khomeini ordinò ai funzionari giudiziari di giudicare tutti i prigionieri politici iraniani (per lo più, ma non tutti i Mujahedin) e di uccidere quelli giudicati apostati dall’Islam (mortad) o che “facevano guerra a Dio” (moharebeh). Quasi tutti gli interrogati vennero uccisi, circa 30.000. A causa dell’elevato numero, i prigionieri venivano caricati su carrelli elevatori a gruppi di sei e impiccati a gru a intervalli di mezz’ora.

Religioni minoritarie

Zoroastriani, ebrei e cristiani sono ufficialmente riconosciuti e protetti dal governo. Poco dopo il ritorno di Khomeini dall’esilio, nel 1979, emise una fatwa che ordinava di trattare bene gli ebrei e le altre minoranze (eccetto quelle della Fede Bahá’í). Al potere, Khomeini fece una distinzione tra il sionismo come partito politico laico che utilizza simboli e ideali ebraici e l’ebraismo come religione di Mosè.

Le alte cariche governative erano riservate ai musulmani. Le scuole istituite da ebrei, cristiani e zoroastriani dovevano essere gestite da presidi musulmani. La conversione all’Islam era incoraggiata dal diritto dei convertiti di ereditare l’intera quota del patrimonio dei genitori (o anche dello zio) se i loro fratelli (o cugini) rimanevano non musulmani. La popolazione non musulmana dell’Iran è diminuita. Ad esempio, la popolazione ebraica in Iran è scesa da 80.000 a 30.000 persone. Anche la popolazione zoroastriana è diminuita, a causa delle rinnovate persecuzioni e della ripresa dei contrasti legali tra musulmani e zoroastriani, che rispecchiano le leggi che gli zoroastriani hanno subito sotto i precedenti regimi islamici. Anche l’opinione che gli zoroastriani siano najis (“impuri”) è stata rinnovata.

Quattro dei 270 seggi in parlamento erano riservati a ciascuna delle tre religioni minoritarie non musulmane, secondo la costituzione islamica che Khomeini ha supervisionato. Khomeini ha anche chiesto l’unità tra musulmani sunniti e sciiti. I musulmani sunniti rappresentano il 9% dell’intera popolazione musulmana in Iran.

Un gruppo non musulmano trattato diversamente fu quello dei 300.000 membri della Fede Bahá’í. A partire dalla fine del 1979, il nuovo governo prese sistematicamente di mira la leadership della comunità bahá’í, concentrandosi sull’Assemblea spirituale nazionale bahá’í (i membri di spicco degli ANS e degli ANS furono spesso arrestati e persino giustiziati. “Circa 200 di loro sono stati giustiziati e gli altri costretti a convertirsi o sottoposti alle più orrende disabilità”.

Come la maggior parte dei musulmani conservatori, Khomeini riteneva che i Bahá’í fossero degli apostati. Sosteneva che fossero un movimento politico piuttosto che religioso, dichiarando:

i Bahá non sono una setta, ma un partito, sostenuto in passato dalla Gran Bretagna e ora dagli Stati Uniti. I Bahá sono anche spie, proprio come i Tudeh.

Minoranze etniche

Dopo che lo Scià lasciò l’Iran nel 1979, una delegazione curda si recò a Qom per presentare le richieste dei curdi a Khomeini. Le loro richieste comprendevano diritti linguistici e un certo grado di autonomia politica. Khomeini rispose che tali richieste erano inaccettabili poiché implicavano la divisione della nazione iraniana. I mesi successivi videro numerosi scontri tra i gruppi di miliziani curdi e le Guardie rivoluzionarie. Il referendum sulla Repubblica islamica fu massicciamente boicottato in Kurdistan, dove si pensa che l’85-90% dei votanti si sia astenuto. Khomeini ordinò altri attacchi nel corso dell’anno e a settembre la maggior parte del Kurdistan iraniano era sotto la legge marziale diretta.

La salute di Khomeini era peggiorata diversi anni prima della sua morte. Dopo aver trascorso undici giorni nell’ospedale di Jamaran, Ruhollah Khomeini morì il 3 giugno 1989, dopo aver subito cinque attacchi di cuore in soli dieci giorni, all’età di 89 anni, poco prima della mezzanotte. Gli successe come Guida Suprema Ali Khamenei. Un gran numero di iraniani scese in strada per piangere pubblicamente la sua morte e, nel caldo torrido dell’estate, i camion dei pompieri spruzzarono acqua sulla folla per raffreddarla. Almeno 10 persone in lutto sono state calpestate a morte, più di 400 sono rimaste gravemente ferite e altre migliaia sono state curate per le ferite riportate nel pandemonio che ne è seguito.

Secondo le stime ufficiali dell’Iran, l’11 giugno 1989 10,2 milioni di persone hanno percorso i 32 chilometri del cimitero Behesht-e Zahra di Teheran per i funerali dell’ayatollah Ruhollah Khomeini. Le agenzie occidentali hanno stimato in 2 milioni il numero di persone che hanno reso omaggio alla salma.

Le cifre relative alla partecipazione iniziale ai funerali di Khomeini, svoltisi il 4 giugno, si aggirano intorno ai 2,5-3,5 milioni di persone. All’inizio del giorno successivo, la salma di Khomeini è stata trasportata in elicottero per essere sepolta a Behesht-e Zahra. I funzionari iraniani rinviarono il primo funerale di Khomeini dopo che un’enorme folla aveva preso d’assalto il corteo funebre, distruggendo la bara di legno di Khomeini per poter dare un’ultima occhiata al suo corpo o toccare la sua bara. In alcuni casi, i soldati armati furono costretti a sparare colpi di avvertimento in aria per contenere la folla. A un certo punto, il corpo di Khomeini cadde a terra, mentre la folla strappava pezzi del sudario della morte, cercando di conservarli come se fossero reliquie sacre. Secondo il giornalista James Buchan:

Tuttavia, anche qui la folla ha superato le barriere di fortuna. John Kifner ha scritto sul New York Times che “il corpo dell’ayatollah, avvolto in un sudario bianco, è caduto dalla bara di legno fragile, e in una scena folle la gente della folla si è avvicinata per toccare il sudario”. Fu scoperta una fragile gamba bianca. Il sudario fu fatto a pezzi per cercare reliquie e il figlio di Khomeini, Ahmad, fu sbalzato dai piedi. Alcuni uomini si sono gettati nella tomba. A un certo punto, le guardie hanno perso il controllo del corpo. Sparando in aria, i soldati hanno fatto indietreggiare la folla, hanno recuperato il corpo e lo hanno portato all’elicottero, ma i lutto si sono aggrappati al carrello di atterraggio prima che potessero essere scrollati via. Il corpo è stato riportato a nord di Teheran per essere sottoposto al rituale di preparazione una seconda volta.

Il secondo funerale si è svolto cinque ore dopo, sotto una sicurezza molto più stretta. Questa volta, la bara di Khomeini era in acciaio e, in conformità con la tradizione islamica, il feretro serviva solo per trasportare il corpo fino al luogo di sepoltura. Nel 1995, suo figlio Ahmad fu sepolto accanto a lui. La tomba di Khomeini si trova ora all’interno di un mausoleo più grande.

Successione

Il Grande Ayatollah Hussein-Ali Montazeri, ex allievo di Khomeini e figura di spicco della Rivoluzione, fu scelto da Khomeini come suo successore come Guida Suprema e approvato come tale dall’Assemblea degli Esperti nel novembre 1985. Il principio del velayat-e faqih e la Costituzione islamica prevedevano che la Guida Suprema fosse un marja (un grande ayatollah), e della dozzina di grandi ayatollah in vita nel 1981 solo Montazeri si qualificava come potenziale Guida (o perché solo lui accettava totalmente il concetto di Khomeini di governo da parte dei giuristi islamici o, come almeno un’altra fonte ha affermato, perché solo Montazeri aveva le “credenziali politiche” che Khomeini riteneva adatte al suo successore). L’esecuzione di Mehdi Hashemi nel settembre 1987 con l’accusa di attività controrivoluzionarie fu un duro colpo per l’ayatollah Montazeri, che conosceva Hashemi fin dall’infanzia. Nel 1989 Montazeri iniziò a chiedere la liberalizzazione e la libertà dei partiti politici. Dopo l’esecuzione di migliaia di prigionieri politici da parte del governo islamico, Montazeri disse a Khomeini: “Le vostre prigioni sono di gran lunga peggiori di quelle dello scià e del suo SAVAK”. Dopo che una sua lettera di lamentele era trapelata in Europa e trasmessa dalla BBC, un furioso Khomeini lo estromise nel marzo 1989 dalla sua posizione di successore ufficiale. I suoi ritratti furono rimossi da uffici e moschee.

Per far fronte alla squalifica dell’unico marja adatto, Khomeini chiese la convocazione di un'”Assemblea per la revisione della Costituzione”. Fu apportata una modifica alla Costituzione iraniana che eliminava il requisito che la Guida Suprema fosse un marja e questo permise di designare come successore Ali Khamenei, il nuovo giurista favorito che aveva credenziali rivoluzionarie adeguate ma non era un grande ayatollah. L’Ayatollah Khamenei fu eletto Guida Suprema dall’Assemblea degli Esperti il 4 giugno 1989. Il Grande Ayatollah Hossein Montazeri ha continuato a criticare il regime e nel 1997 è stato messo agli arresti domiciliari per aver messo in discussione quello che considerava un governo senza responsabilità esercitato dalla Guida suprema.

Anniversario

L’anniversario della morte di Khomeini è un giorno festivo. Per commemorare Khomeini, la gente visita il suo mausoleo situato a Behesht-e Zahra per ascoltare sermoni e praticare preghiere nel giorno della sua morte.

Secondo almeno uno studioso, la politica nella Repubblica islamica dell’Iran “è in gran parte definita dai tentativi di rivendicare l’eredità di Khomeini” e “la fedeltà alla sua ideologia è stata la cartina di tornasole di ogni attività politica”. Nel corso dei suoi numerosi scritti e discorsi, il punto di vista di Khomeini sul governo si è evoluto. In un primo momento, Khomeini dichiarò che il governo da parte dei monarchi o di altri era ammissibile, purché venisse seguita la sharia; in seguito si oppose fermamente alla monarchia, sostenendo che solo il governo da parte di un giurista islamico di spicco (un marja’) avrebbe garantito il corretto rispetto della sharia (wilayat al-faqih), prima di insistere, infine, sul fatto che il giurista al potere non doveva necessariamente essere un giurista di spicco e che la sharia poteva essere scavalcata da quel giurista, se necessario, per servire gli interessi dell’Islam e il “governo divino” dello Stato islamico. Il concetto di Khomeini di tutela del giurista islamico (ولایت فقیه, velayat-e faqih) come governo islamico non ottenne il sostegno del principale clero sciita iraniano dell’epoca. Verso la Rivoluzione del 1979, molti chierici divennero gradualmente disillusi dal governo dello scià, anche se nessuno si avvicinò a sostenere la visione di Khomeini di una Repubblica islamica teocratica.

L’ideologo jihadista egiziano Sayyid Qutb è stato un’importante fonte di influenza per Khomeini e la Rivoluzione iraniana del 1979. Nel 1984, la Repubblica islamica iraniana di Khomeini ha onorato il “martirio” di Qutb emettendo un francobollo emblematico che lo ritrae dietro le sbarre. Le opere di Qutb sono state tradotte in persiano dagli islamisti iraniani e hanno goduto di una notevole popolarità sia prima che dopo la rivoluzione. Figure di spicco come l’attuale Guida suprema iraniana Ali Khamenei e suo fratello Muhammad Ali Khamenei, Aḥmad Aram, Hadi Khosroshahi, ecc. hanno tradotto le opere di Qutb in persiano.

Si discute molto se le idee di Khomeini siano o meno compatibili con la democrazia e se egli intendesse la Repubblica Islamica come una repubblica democratica. Secondo Aftab News, sia gli ultraconservatori (Mohammad Taghi Mesbah Yazdi) che gli oppositori riformisti del regime (Akbar Ganji e Abdolkarim Soroush) ritengono che non sia così, mentre i funzionari e i sostenitori del regime, come Ali Khamenei, Mohammad Khatami e Mortaza Motahhari, ritengono che Khomeini volesse che la Repubblica islamica fosse democratica e che lo sia. Anche lo stesso Khomeini ha rilasciato dichiarazioni in tempi diversi che indicano sia il sostegno che l’opposizione alla democrazia. Uno studioso, Shaul Bakhash, spiega questo disaccordo come derivante dalla convinzione di Khomeini che l’enorme affluenza di iraniani alle manifestazioni anti-Shah durante la rivoluzione costituisse un “referendum” a favore della repubblica islamica. Khomeini scrisse anche che, poiché i musulmani devono sostenere un governo basato sulla legge islamica, nei Paesi musulmani il governo basato sulla sharia avrà sempre un maggiore sostegno popolare rispetto a qualsiasi governo basato su rappresentanti eletti.

Khomeini si propose come “campione della rinascita islamica” e dell’unità, enfatizzando le questioni su cui i musulmani erano d’accordo – la lotta contro il sionismo e l’imperialismo – e sminuendo le questioni sciite che avrebbero diviso gli sciiti dai sunniti. Khomeini si opponeva fermamente a relazioni strette con le nazioni del blocco orientale o occidentale, ritenendo che il mondo islamico dovesse essere un blocco a sé stante, o piuttosto convergere in un’unica potenza unificata. Considerava la cultura occidentale come intrinsecamente decadente e come un’influenza corruttrice sui giovani. La Repubblica islamica vietava o scoraggiava la moda, la musica, il cinema e la letteratura occidentali. Nel mondo occidentale si dice che “il suo volto raggiante è diventato il volto virtuale dell’Islam nella cultura popolare occidentale” e “ha inculcato paura e sfiducia nei confronti dell’Islam”, rendendo la parola ‘Ayatollah’ “un sinonimo di pazzo pericoloso… nel linguaggio popolare”. Ciò è avvenuto in particolare negli Stati Uniti, dove alcuni iraniani si sono lamentati del fatto che persino nelle università sentivano il bisogno di nascondere la loro identità iraniana per paura di attacchi fisici. Lì Khomeini e la Repubblica islamica sono ricordati per la presa di ostaggi dell’ambasciata americana e accusati di sponsorizzare la presa di ostaggi e gli attacchi terroristici, e che continua ad applicare sanzioni economiche contro l’Iran.

Prima di prendere il potere, Khomeini ha espresso il suo sostegno alla Dichiarazione universale dei diritti umani. “Vorremmo agire secondo la Dichiarazione universale dei diritti umani. Vorremmo essere liberi. Vorremmo l’indipendenza”. Tuttavia, una volta al potere, Khomeini assunse una linea ferma contro il dissenso, ammonendo ad esempio gli oppositori della teocrazia: “Lo ripeto per l’ultima volta: astenetevi dal tenere riunioni, dal blaterare, dal pubblicare proteste. Altrimenti vi spezzerò i denti”.

Molte delle idee politiche e religiose di Khomeini erano considerate progressiste e riformiste dagli intellettuali e attivisti di sinistra prima della Rivoluzione. Tuttavia, una volta al potere, le sue idee si scontrarono spesso con quelle degli intellettuali iraniani modernisti o laici. Questo conflitto arrivò al culmine durante la stesura della Costituzione islamica, quando molti giornali furono chiusi dal governo. Khomeini disse con rabbia agli intellettuali:

Sì, noi siamo reazionari e voi siete intellettuali illuminati: Voi intellettuali non volete che si torni indietro di 1400 anni. Voi che volete la libertà, la libertà di tutto, la libertà dei partiti, voi che volete tutte le libertà, voi intellettuali: una libertà che corromperà i nostri giovani, una libertà che spianerà la strada all’oppressore, una libertà che trascinerà la nostra nazione sul fondo.

In contrasto con la sua alienazione da parte degli intellettuali iraniani e “in un totale distacco da tutti gli altri movimenti islamisti”, Khomeini abbracciò la rivoluzione internazionale e la solidarietà del Terzo Mondo, dandole “la precedenza sulla fratellanza musulmana”. Dal momento in cui i sostenitori di Khomeini ottennero il controllo dei media fino alla sua morte, i media iraniani “dedicarono un’ampia copertura ai movimenti rivoluzionari non musulmani (dai sandinisti al Congresso nazionale africano e all’Esercito repubblicano irlandese) e sminuirono il ruolo dei movimenti islamici considerati conservatori, come i mujahidin afghani”.

L’eredità di Khomeini all’economia della Repubblica islamica è stata l’espressione di preoccupazione per i mustazafin (termine coranico per indicare gli oppressi o gli indigenti), ma non sempre con risultati che li aiutassero. Negli anni ’90 i mustazafin e i veterani di guerra disabili si sono ribellati in diverse occasioni, protestando contro la demolizione delle loro baraccopoli, l’aumento dei prezzi dei generi alimentari, ecc. Il disprezzo di Khomeini per la scienza economica (“l’economia è per gli asini”) sarebbe stato “rispecchiato” dalle politiche di ridistribuzione populista dell’ex presidente Mahmoud Ahmadinejad, che avrebbe portato “il suo disprezzo per l’ortodossia economica come un distintivo d’onore”, supervisionando una crescita lenta e un aumento dell’inflazione e della disoccupazione.

Nel 1963, l’Ayatollah Ruhollah Khomeini scrisse un libro in cui affermava che non esistono restrizioni religiose alla chirurgia correttiva per i transessuali. All’epoca Khomeini era un rivoluzionario anti-Shah e le sue fatwa non ebbero alcun peso presso il governo imperiale, che non aveva alcuna politica specifica in merito alle persone transessuali. Tuttavia, dopo il 1979, la sua fatwa “costituì la base di una politica nazionale” e, forse in parte a causa di un codice penale che “consente l’esecuzione degli omosessuali”, a partire dal 2005 l’Iran “consente e in parte finanzia un numero di operazioni di riassegnazione del sesso sette volte superiore a quello dell’intera Unione Europea”.

Khomeini è stato descritto come “magro”, ma atletico e “fortemente disossato”.

Era noto per la sua puntualità:

È così puntuale che se non si presenta a pranzo esattamente alle dieci si preoccupano tutti, perché il suo lavoro è regolato in modo tale che ogni giorno si presenta a pranzo esattamente a quell’ora. Va a letto esattamente in orario. Mangia esattamente in orario. E si sveglia esattamente in orario. Si cambia il mantello ogni volta che torna dalla moschea.

Khomeini era noto anche per la sua freddezza e il suo contegno austero. Si dice che avesse “variamente ispirato ammirazione, soggezione e paura a coloro che lo circondavano”. La sua pratica di muoversi “attraverso le sale delle madraseh senza mai sorridere a nessuno o a qualcosa; la sua pratica di ignorare il pubblico mentre insegnava, contribuirono al suo carisma”.

Khomeini aderì alle convinzioni tradizionali della giurisprudenza igienica islamica, secondo cui cose come urina, escrementi, sangue, vino, ecc. e anche i non musulmani erano alcune delle undici cose ritualisticamente “impure” con le quali il contatto fisico, quando erano bagnate, richiedeva un lavaggio rituale o Ghusl prima della preghiera o del salat. Si dice che si rifiutasse di mangiare o bere in un ristorante se non era certo che il cameriere fosse musulmano.

Secondo Baqer Moin, nell’ambito del culto della personalità di Khomeini, egli “era stato trasformato in una figura semidivina. Non era più un grande ayatollah e un vice dell’Imam, uno che rappresenta l’Imam nascosto, ma semplicemente ‘l’Imam'”. Il culto della personalità di Khomeini occupa una posizione centrale nelle pubblicazioni iraniane, sia estere che nazionali. I metodi usati per creare il suo culto della personalità sono stati paragonati a quelli usati da figure come Joseph Stalin, Mao Zedong e Fidel Castro.

Un Hadith dell’ottavo secolo, attribuito all’Imam Musa al-Kazim, dice: “Da Qom uscirà un uomo che richiamerà la gente sulla retta via. A lui si uniranno persone che assomigliano a pezzi di ferro, che non saranno scossi da venti violenti, che non hanno paura e che si affidano a Dio” è stato ripetuto in Iran come omaggio a Khomeini. Tuttavia, in Libano, questo detto è stato attribuito anche a Musa al-Sadr.

Khomeini è stato il primo e unico chierico iraniano ad essere chiamato “Imam”, un titolo fino ad allora riservato in Iran ai dodici leader infallibili dei primi sciiti. È stato anche associato al Mahdi o 12° Imam del credo sciita in diversi modi. Uno dei suoi titoli era Na’eb-e Imam (vice del dodicesimo Imam). I suoi nemici venivano spesso attaccati come taghut e Mofsed-e-filarz, termini religiosi usati per i nemici del Dodicesimo Imam. Molti dei funzionari del governo dello Scià rovesciato, giustiziati dai tribunali rivoluzionari, furono condannati per “lotta contro il Dodicesimo Imam”. Quando un deputato del majlis chiese direttamente a Khomeini se fosse il “Mahdi promesso”, Khomeini non rispose, “astutamente” non confermando né negando il titolo.

Man mano che la rivoluzione prendeva slancio, anche alcuni non sostenitori mostrarono soggezione, definendolo “magnificamente chiaro di mente, risoluto e risoluto”. La sua immagine era quella di “leader assoluto, saggio e indispensabile della nazione”.

L’Imam, si riteneva generalmente, aveva dimostrato con la sua inquietante scalata al potere di saper agire in modi che gli altri non potevano nemmeno lontanamente comprendere. Il suo tempismo era straordinario e la sua capacità di comprendere le motivazioni degli altri, sia di coloro che lo circondavano che dei suoi nemici, non poteva essere spiegata come una conoscenza ordinaria. Questa convinzione emergente di Khomeini come figura divinamente guidata è stata accuratamente promossa dai chierici che lo hanno sostenuto e che hanno parlato per lui di fronte al popolo.

Si dice che anche molti laici che disapprovavano fermamente le sue politiche sentissero il potere del suo fascino “messianico”. Paragonandolo a una figura paterna che conserva la fedeltà duratura anche dei figli che disapprova, il giornalista Afshin Molavi scrive che le difese di Khomeini “si sentono negli ambienti più improbabili”:

Un professore che beveva whisky ha detto a un giornalista americano che Khomeini ha riportato l’orgoglio tra gli iraniani. Un’attivista per i diritti delle donne mi disse che il problema non era Khomeini, ma i suoi alleati conservatori che lo avevano indirizzato in modo sbagliato. Un veterano di guerra nazionalista, che disprezzava i chierici al potere in Iran, portava con sé una foto dell'”Imam”.

Un’altra giornalista racconta di aver ascoltato le aspre critiche al regime da parte di un iraniano che le raccontava il desiderio del figlio di lasciare il Paese e che “ripetutamente” faceva notare “che la vita era stata migliore” sotto lo Scià. Quando le sue lamentele vengono interrotte dalla notizia che “l’Imam” – all’epoca più che ottantacinquenne – potrebbe morire, il critico diventa “cinereo” e senza parole, pronunciando “questo è terribile per il mio Paese”.

Un esempio del carisma di Khomeini è l’effetto che ebbe su uno studioso musulmano del Sudafrica, lo sceicco Ahmad Deedat, un discorso di mezz’ora sul Corano tenuto nel 1982:

… L’effetto elettrico che aveva su tutti, il suo carisma, era incredibile. Bastava guardarlo e le lacrime scendevano sulla guancia. Basta guardarlo e ti vengono le lacrime. Non ho mai visto un uomo più bello in vita mia, nessuna foto, nessun video, nessuna televisione potrebbe rendere giustizia a quest’uomo, l’uomo più bello che abbia mai visto in vita mia è stato quest’uomo.

Nel 1929, Khomeini sposò Khadijeh Saqafi, figlia di un chierico di Teheran. Alcune fonti sostengono che Khomeini sposò Saqafi quando aveva dieci anni, mentre altre affermano che ne aveva quindici. A detta di tutti il loro matrimonio fu armonioso e felice. Ebbero sette figli, anche se solo cinque sopravvissero all’infanzia. Le sue figlie si sposarono tutte con famiglie di mercanti o di ecclesiastici, ed entrambi i suoi figli entrarono nella vita religiosa. Mostafa, il figlio maggiore, morì nel 1977 mentre si trovava in esilio a Najaf, in Iraq, con il padre, e si dice che i sostenitori del padre siano stati uccisi dai SAVAK. Anche Ahmad Khomeini, morto nel 1995 all’età di 50 anni, si dice sia stato vittima di un omicidio, ma per mano del regime. Forse la sua “figlia più importante”, Zahra Mostafavi, è docente all’Università di Teheran ed è ancora viva.

I quindici nipoti di Khomeini includono:

Khomeini è stato uno scrittore e oratore prolifico (200 dei suoi libri sono online), autore di commenti sul Corano, sulla giurisprudenza islamica, sulle radici della legge islamica e sulle tradizioni islamiche. Ha pubblicato anche libri di filosofia, gnosticismo, poesia, letteratura, governo e politica.

Tra i suoi libri ricordiamo:

Bibliografia selezionata

Fonti

  1. Ruhollah Khomeini
  2. Ruhollah Khomeyni
  3. ^ UK: /xɒˈmeɪni/ khom-AY-nee, US: /xoʊˈ-/ khohm-Persian: روح‌الله خمینی, romanized: Rūḥallāh Khumaynī, pronounced [ɾuːholˈlɒːhe xomejˈniː] (listen)
  4. ^ According to The New York Times, Khomeini called democracy the equivalent of prostitution.[14] Whether Khomeini’s ideas are compatible with democracy and whether he intended the Islamic Republic to be democratic is disputed.[citation needed]
  5. ^ In 1982, he survived one military coup attempt.[17]
  6. ^ In “A Warning to the Nation” published in 1941, Khomeini wrote, “We have nothing to say to those … [who] have forfeited them faculties so completely to the foreigners that they even imitate them in matters of time; what is left for us to say to them? As you all know, noon is now officially reckoned in Tehran twenty minutes before the sun has reached the meridian, in imitation of Europe. So far no one has stood up to ask, “what nightmare is this into which we are being plunged?” Prior to the International Time Zone system, every locality had its own time with 12 noon set to match the moment in that city when the sun was at its highest point in the sky. This was natural for an era when travel was relatively slow and infrequent but would have played havoc with railway timetables and general modern long-distance communications. In the decades after 1880 governments around the world replaced local time with 24 international time zones, each covering 15 degrees of the earth’s longitude (with some exceptions for political boundaries). Khomeini, Ruhollah (1981). Islam and Revolution: Writing and Declarations of Imam Khomeini. Translated and Annotated by Hamid Algar. Berkeley, CA: Mizan Press. p. 172.
  7. ^ For example, he issued a fatwa stating:It is not acceptable that a tributary [non-Muslim who pays tribute] changes his religion to another religion not recognized by the followers of the previous religion. For example, from the Jews who become Baháʼís nothing is accepted except Islam or execution. From Poll Tax, 8. Tributary conditions, (13), Tahrir al-Vasileh, volume 2, pp. 497–507, Quoted in A Clarification of Questions: An Unabridged Translation of Resaleh Towzih al-Masael by Ayatollah Syed Ruhollah Moosavi Khomeini, Westview Press/ Boulder and London, c1984, p.432
  8. Die Bank of Bombay wurde 1840 gegründet, die Imperial Bank of Persia 1889. Nach allen Quellen weilte der Sohn Jajal/Hameds bereits 1839 in Nadschaf. Die Herkunft des Urgroßvaters spielt insofern eine Rolle, da Chomeini von Gegnern als Inder (Hindi) bezeichnet wird. Die Grundlage dazu bildet die offensichtlich erfundene Geschichte des konvertierten Pförtners der Bank-e Shahi die es noch nicht gab.
  9. ^ hämtat från: ryskspråkiga Wikipedia.[källa från Wikidata]
  10. ^ hämtat från: ryskspråkiga Wikipedia.[källa från Wikidata]
  11. ^ DeFronzo 2007, s. 286. “born 22 September 1902…”
  12. ^ Karsh 2007, s. 220. “Born on 22 September 1902
  13. ^ ”site of Islamic Revolution Leader”. Arkiverad från originalet den 29 april 2016. https://web.archive.org/web/20160429202807/http://imam-khomeini.com/web1/english/showitem.aspx?cid=1351&h=13&f=14&pid=1444. Läst 6 juni 2016.
  14. Moin, Khomeini, (2000), p.201
  15. «”BBC”: Historic Figures: Ayatollah Khomeini (1900–1989)» (em inglês). BBC. 4 de junho de 1989. Consultado em 19 de março de 2010
  16. «Ayatollah Ruhollah Khomeini Biography». Biography.com. Consultado em 10 de Setembro de 2018
  17. «Mother of Islamic Revolution passes away». Press TV. 21 de Março de 2009
  18. Moin, Baqer (1999). Khomeini: Life of the Ayatollah. [S.l.]: I.B.Tauris. 78 páginas
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.