Annibale

Alex Rover | Maggio 4, 2023

Riassunto

Annibale Barca (247 a.C. – 183 a.C.), noto anche come Annibale, fu un generale e statista cartaginese. È considerato uno dei più grandi strateghi militari della storia.

La vita di Annibale si svolge nel periodo conflittuale in cui Roma stava affermando la sua supremazia nel bacino del Mediterraneo, superando altre potenze (la stessa Repubblica Cartaginese, la Macedonia, Siracusa e l’Impero Seleucide). Fu il generale più attivo nella Seconda guerra punica, nella quale compì una delle più audaci imprese militari dell’antichità: Annibale e il suo esercito, che comprendeva trentotto elefanti da guerra, lasciarono l’Hispania e attraversarono i Pirenei e le Alpi per conquistare l’Italia settentrionale. Qui sconfisse i Romani in grandi battaglie campali come quella del fiume Trebia, del lago Trasimeno e di Cannae, che ancora oggi vengono studiate nelle accademie militari. Nonostante la sua brillante campagna, Annibale non invase effettivamente Roma. Le ragioni sono discordanti tra gli storici: dalla mancanza di materiali per l’assedio alle considerazioni politiche secondo cui l’intenzione di Annibale non era quella di conquistare Roma, ma di costringerla alla resa. Tuttavia, Annibale riuscì a mantenere il suo esercito in Italia per più di un decennio, ricevendo solo scarsi rinforzi. Dopo l’invasione dell’Africa da parte di Scipione, il Senato cartaginese lo richiamò a Cartagine, dove fu definitivamente sconfitto da Scipione nella battaglia di Zama.

Dopo la guerra contro Roma, entrò nella vita pubblica cartaginese. Si oppose all’oligarchia al potere che lo accusava di essere in combutta con il seleucide Antioco III, per cui dovette andare in esilio nel 190 a.C.. Passò al servizio di quest’ultimo monarca, i cui ordini lo portarono a confrontarsi nuovamente con la Repubblica romana nella battaglia di Eurimedonte, dove fu sconfitto. Nuovamente esiliato, si rifugiò alla corte di Prussia I, re di Bitinia. I Romani chiesero ai Mitilenesi di consegnare il Cartaginese, cosa che il re accettò. Tuttavia, prima di essere catturato, Annibale preferì il suicidio.

Lo storico militare Theodore Ayrault Dodge lo definì “padre della strategia”. Era ammirato anche dai suoi nemici: Cornelio Nepote lo definì “il più grande dei generali”. Persino il suo più grande nemico, Roma, adattò alcuni elementi delle sue tattiche militari alle proprie acquisizioni strategiche. La sua eredità militare gli ha conferito una solida reputazione nel mondo moderno ed è stato considerato un grande stratega militare da grandi militari come Napoleone o Arthur Wellesley, il Duca di Wellington. La sua vita è stata oggetto di molti libri, film e documentari.

La forma portoghese del nome deriva dal latino. Gli storici greci scrivevano il nome come Anníbas Bárkas (Ἀννίβας Βάρκας).

Annibale era il suo nome d’arte. Il nome di Annibale è registrato nelle fonti cartaginesi come ḤNBʻL (in punico: 𐤇𐤍𐤁𐤏𐤋). La sua esatta vocalizzazione rimane oggetto di discussione. Le letture suggerite includono Ḥannibaʻl o Ḥannibaʻal, “Ba’al è benevolo” o “Ba’al è stato benevolo”; oppure Ḥannobaʻal, con lo stesso significato.

Barca (𐤁𐤓𐤒, brq) era il cognome della sua famiglia aristocratica, che significa “luminoso” o “fulmine”.

È quindi equivalente al nome arabo Barq o al nome ebraico Barak o all’epiteto in greco antico keraunos, che veniva comunemente attribuito ai comandanti militari nel periodo ellenistico.

Gli storici designano la famiglia di Amilcare con il nome di Bárcidas, per evitare confusioni con altre famiglie cartaginesi con gli stessi nomi (Annibale, Asdrubale, Amilcare, Magone, ecc.) Come per i nomi greci e le usanze romane, i patronimici erano comuni nella nomenclatura cartaginese, quindi Annibale sarebbe stato conosciuto anche come “Annibale figlio di Amilcare”.

Alla metà del III secolo a.C., la città di Cartagine, dove nacque Annibale, fu fortemente influenzata dalla cultura ellenistica derivante dai resti dell’impero di Alessandro Magno. Cartagine occupava allora un posto importante negli scambi commerciali del bacino del Mediterraneo e in particolare negli empori della Sicilia, della Sardegna e delle coste dell’Iberia e del Nord Africa. La città disponeva anche di un’importante flotta da guerra per proteggere le sue rotte marittime e trasportare l’oro dal Golfo di Guinea e lo stagno dalle coste britanniche.

L’altra potenza mediterranea dell’epoca era Roma, con cui Cartagine entrò in guerra per vent’anni in un conflitto noto come Prima Guerra Punica, la prima grande guerra in cui Roma fu vittoriosa. Questo scontro tra la Repubblica romana e Cartagine fu provocato da un conflitto secondario a Siracusa e si svolse per terra e per mare in tre fasi: combattimenti in Sicilia (264-256 a.C.), combattimenti in Africa (256-250 a.C.) e di nuovo in Sicilia (250-241 a.C.). Durante quest’ultima fase nacque la fama di Amilcare Barca, che guidò la guerra contro Roma dal 247 a.C.. Con la grande sconfitta navale alle isole Egadi a nord-ovest della Sicilia, i Cartaginesi furono costretti a firmare il Trattato di Lutazio nella primavera del 241 a.C. con il console Gaio Lutazio Cátulo. Tra le condizioni imposte a Cartagine da questo trattato c’era la cessione dei territori della Sicilia e delle isole minori tra questa e la costa africana, oltre a costose riparazioni di guerra.

Alla fine della Prima Guerra Punica, nonostante le precauzioni prese da Amilcare Barca, Cartagine incontrò problemi nel disperdere i suoi reggimenti armati di mercenari, che presto presero d’assalto la città e provocarono un conflitto di dimensioni pari a una guerra civile. Questo episodio storico è noto come Guerra dei Mercenari. Amilcare riuscì a sedare la ribellione dopo tre anni, dopo aver sconfitto i ribelli al fiume Bagradas e di nuovo, con grande spargimento di sangue, nella battaglia del Passo della Sierra nel 237 a.C.. Da parte sua, Roma aveva approfittato della mancanza di resistenza per prendere la Sardegna, precedentemente in mano ai Cartaginesi. Dopo che Cartagine protestò contro questa manovra, che considerava una violazione del trattato di pace appena firmato, Roma dichiarò guerra, ma propose di annullarla se avessero ceduto, oltre alla Sardegna, anche la Corsica e ulteriori compensazioni economiche. Impotenti, i Cartaginesi dovettero cedere e nel 238 a.C. entrambe le isole divennero possedimenti romani. Per compensare questa battuta d’arresto, Amilcare marciò verso l’Iberia, dove si impadronì di vasti territori nel sud-est del Paese. Per un decennio Amilcare guidò la conquista dell’Iberia meridionale, sostenuto militarmente e logisticamente dal genero Asdrubale. Questa conquista ristabilì la situazione economica di Cartagine, grazie allo sfruttamento delle miniere di argento e stagno.

Giovani

Annibale Barca nacque probabilmente a Cartagine nel 247 a.C.. Era il figlio maggiore del generale Amilcare Barca e della sua moglie iberica. Gli autori greco-romani hanno registrato poco sull’educazione di Annibale. Si sa che imparò le lettere greche, la storia di Alessandro Magno e l’arte della guerra da un precettore spartano di nome Sosilos. In questo modo acquisì quel modo di ragionare e di agire che i Greci chiamavano Métis, fondato sull’intelligenza e sull’astuzia.

Dopo aver ampliato il suo territorio, Amilcare arricchì la sua famiglia e, per estensione, Cartagine. Per raggiungere questo obiettivo, si stabilì nella città di Gadir (l’attuale Cadice, in Spagna), vicino allo stretto di Gibilterra, e iniziò a sottomettere le tribù iberiche. A quel tempo, Cartagine era in uno stato di impoverimento tale che la sua marina non era in grado di trasportare l’esercito in Hispania. Amilcare fu presto costretto a far marciare il suo esercito fino alle Colonne d’Ercole, per attraversare in barca lo Stretto di Gibilterra, tra quello che oggi sarebbe il Marocco e la Spagna.

Lo storico romano Tito Livio racconta che quando Annibale andò a trovare il padre e lo pregò di permettergli di accompagnarlo, questi accettò a condizione che giurasse che per tutta la sua esistenza non sarebbe mai stato amico di Roma. Altri storici riportano che Annibale dichiarò al padre:

Il suo apprendistato tattico inizia sotto l’egida del padre e prosegue con il cognato, Asdrubale il Bello. Asdrubale succede ad Amilcare, morto sul campo di battaglia contro i ribelli iberici. Nominato da Asdrubale capo della cavalleria, Annibale rivela subito la sua resistenza, il suo sangue freddo e la sua capacità di farsi apprezzare e ammirare dai suoi soldati. Asdrubale conduce una politica di consolidamento degli interessi iberici a Cartagine. A tal fine, fece sposare Annibale con una principessa iberica dalla quale ebbe un figlio. Tuttavia, questa alleanza matrimoniale è considerata improbabile e non è attestata da tutti. Nel 227 a.C., Asdrubale fondò la nuova capitale cartaginese in Hispania, Qart Hadasht, oggi Cartagena. Nel 226 a.C. Asdrubale firmò un trattato con Roma con il quale la penisola iberica veniva divisa in due zone di influenza. Il confine era costituito dal fiume Ebro: Cartagine non doveva espandersi oltre a nord di questo fiume, nella stessa misura in cui Roma non doveva estendersi a sud del corso fluviale.

Comandante supremo

Dopo la morte di Asdrubale, Annibale fu scelto dall’esercito cartaginese acquartierato nella penisola iberica per succedergli come comandante in capo. Annibale sarebbe stato poi confermato nella carica dal governo cartaginese, nonostante l’opposizione di Hanon (un ricco aristocratico). All’epoca Annibale aveva 25 anni. Tito Livio fornisce una breve descrizione del giovane generale:

Assunto il comando, Annibale trascorse due anni a consolidare il potere sulle terre ispaniche cartaginesi e a completare la conquista dei territori a sud dell’Ebro. Nel 221 a.C., nella sua prima campagna a capo delle forze cartaginesi in Hispania, si diresse verso l’Altopiano Centrale e attaccò gli Olcadi, conquistando la loro città principale, Althia. Questa conquista ampliò i domini punici fino alle vicinanze del fiume Tago. Nella campagna dell’anno successivo, il 220 a.C., avanzò verso ovest e impegnò i Voceani, attaccando le città di Helmantica e Arbocala. Al ritorno della spedizione con un ingente bottino a Qart Hadasht, una coalizione guidata da Carpetanos, con contingenti di Váceos e Olcades, sferrò un attacco nei pressi del fiume Tago, ma fu sconfitta dall’abilità militare del giovane generale cartaginese.

Temendo la crescente presenza dei Cartaginesi in Hispania, Roma concluse un’alleanza con la città di Sagunto, dichiarandola protettorato. Sagunto si trovava a una distanza considerevole dal fiume Ebro, nella parte meridionale, in un territorio che i Romani avevano riconosciuto come zona di influenza cartaginese. Questa manovra politica creò tensioni tra le due potenze: mentre i Romani sostenevano che, in base al trattato firmato nel 241 a.C., i Cartaginesi non potevano attaccare un alleato di Roma, i Punici facevano leva sulla clausola del documento che riconosceva la sovranità ispanica cartaginese sui territori a sud dell’Ebro.

Annibale decise di marciare contro Sagunto. Recenti scavi (2008) nella città di Valencia hanno trovato, tra gli altri resti, una palizzata vicino alla riva sinistra del fiume Túria, che probabilmente faceva parte di un accampamento militare, la caserma di Annibale nella sua avanzata verso Sagunto. e si arrese nel 219 a.C., dopo otto mesi di assedio. Roma reagì a quella che considerava una flagrante violazione del trattato e chiese giustizia al governo cartaginese. A causa della grande popolarità di Annibale e del rischio di perdere prestigio in Hispania, il governo oligarchico respinse le petizioni romane e dichiarò la guerra sognata dal generale, la Seconda Guerra Punica, più tardi nello stesso anno. Annibale era deciso a portare la guerra nel cuore dell’Italia con una rapida marcia attraverso l’Hispania e la Gallia meridionale.

Preparazione

Dopo l’assedio e la distruzione di Sagunto da parte dei Cartaginesi, Roma decise di attaccare su due fronti: Nord Africa e Hispania. I Romani partirono dalla Sicilia, un’isola che fungeva da base operativa. Annibale, però, sovvertì i piani dei Romani con una strategia inaspettata: portò la guerra nel cuore della penisola italiana, marciando rapidamente attraverso l’Hispania e la Gallia meridionale.

Consapevole che la sua flotta marittima era di gran lunga inferiore a quella dei Romani, Annibale decise di non attaccare via mare, scegliendo un percorso terrestre molto più duro e lungo ma più interessante dal punto di vista tattico, poiché gli permise di reclutare molti soldati mercenari o alleati tra i popoli celtici disposti a combattere i Romani. Prima della partenza, Annibale distribuì abilmente le sue forze e inviò diversi contingenti iberici in Nord Africa, mentre ordinò ai soldati libico-fenici di garantire la sicurezza dei possedimenti di Cartagine in Hispania.

Annibale lasciò Cartagena solo nella tarda primavera del 218 a.C..

Il generale mise in moto l’esercito e inviò dei rappresentanti per negoziare il passaggio attraverso i Pirenei e per stringere alleanze con i popoli presenti sul suo percorso. Secondo Tito Livio, Annibale attraversò l’Ebro con 90.000 soldati e 12.000 cavalieri, e lasciò un distaccamento di 10.000 soldati e 1.000 cavalieri per difendere l’Hispania, a cui aggiunse 11.000 iberici che erano riluttanti ad abbandonare il loro territorio. Dopo il passaggio attraverso i Pirenei, aveva 70.000 soldati e 10.000 cavalieri. Secondo altre fonti, Annibale arrivò in Gallia con 40.000 soldati e 12.000 cavalieri. È difficile stabilire una cifra approssimativa del suo effettivo numero. Alcune stime ritengono che fosse a capo di una forza di 80.000 uomini. Al momento del suo arrivo in Italia, secondo le fonti, pare che guidasse tra i 20.000 soldati e i 6.000 cavalieri. D’altra parte, in diverse occasioni (o almeno all’inizio della guerra), Cartagine inviò ad Annibale dei rinforzi. Al suo esercito si unirono anche molti combattenti di altre tribù. Circa 40.000 gallesi si unirono all’esercito cartaginese durante la guerra.

Nel suo esercito Annibale aveva un potente contingente di elefanti da guerra, animali che avevano un ruolo importante negli eserciti dell’epoca e che i Romani conoscevano bene per averli affrontati quando facevano parte delle truppe del re dell’Epiro, Pirro. In realtà, i 38 elefanti dell’esercito di Annibale sono un numero insignificante rispetto a quelli degli eserciti di epoca ellenistica. La maggior parte di essi morì durante il viaggio attraverso le Alpi, vittima dell’umidità e del marismo etrusco. L’unica bestia sopravvissuta fu usata come cavalcatura dal generale stesso. Annibale perse l’occhio destro e usò questo mezzo di trasporto per evitare il contatto con l’acqua. Secondo altri storici, Annibale soffrì di un’oftalmia

Viaggio in Italia

Annibale avanzò attraverso la Gallia evitando accuratamente di attaccare le città greche situate nell’odierna Catalogna. Si pensa che, dopo aver attraversato la catena montuosa dei Pirenei attraverso l’attuale Cerdania e aver stabilito il suo accampamento nei pressi della città di Illibéris (l’attuale Elne, vicino a Perpignan), abbia continuato ad avanzare senza problemi fino a raggiungere il fiume Rodano, dove arrivò in settembre prima che i Romani potessero impedire il passaggio di 38.000 soldati, 8.000 cavalieri e 37 elefanti da guerra.

Dopo aver evitato le popolazioni locali, che cercavano di ostacolare la sua avanzata, Annibale fu costretto a fuggire da una compagnia romana proveniente dalla costa mediterranea risalendo la valle del fiume Rodano. Il fatto che i Romani venissero dalla conquista della Gallia cisalpina fece sperare ad Annibale che fosse possibile trovare alleati tra i Galli dell’Italia settentrionale.

Attraversare le Alpi

Il percorso di Annibale è controverso: le Alpi potrebbero essere state fiancheggiate dal colle del Piccolo San Bernardo, dal colle del Mont Cenis o dal colle del Monginevro. Alcuni autori sostengono che Annibale abbia attraversato il passo del Clapier o, più a sud, il passo della Larche.

I documenti di Polibio sono molto imprecisi. Inoltre, non esistono prove archeologiche che dimostrino in modo inconfutabile la rotta di Annibale. Tutte le ipotesi formulate dagli specialisti si basano sui testi di Polibio e Tito Livio (sull’argomento sono già stati scritti quasi mille libri).

Una delle ipotesi più accreditate è quella che indica il passo montano fiancheggiato da Annibale nei pressi della pianura padana. Senza dubbio Annibale incoraggiava i suoi soldati affamati e demoralizzati con la prospettiva di trovare presto il fiume Po. Nelle Alpi settentrionali, Monginevro e Gran San Bernardo, solo il passo della Savine-Coche e il passo della Larche sostengono questa opinione. Tuttavia, coloro che credono nel passaggio attraverso il colle del Piccolo San Bernardo mettono in dubbio il significato di questo passo di Polibio:

Va notato che era comune tra gli storici antichi immaginare discorsi verosimili attribuiti a personaggi storici, per cui non c’è motivo di credere nell’assoluta autenticità di questa scena e nell’atteggiamento dell’oratore che l’accompagna. Il confronto dei vari percorsi possibili non permette di giungere a una conclusione definitiva. Secondo le fonti, Annibale perse tra i 3.000 e i 20.000 uomini durante questa traversata. I sopravvissuti che raggiunsero l’Italia avevano fame e freddo.

Questo passaggio è stato raffigurato in molti dipinti e disegni, uno dei quali di Francisco de Goya. Coloro che difendono il passaggio attraverso il San Piccolo Bernardo sostengono che le nebbie che spesso si alzano sulla pianura padana ne impediscono la visione. Tuttavia, questa pianura è stata vista e fotografata molte volte. Un esempio è presente sul sito di Patrick Hunt, professore di archeologia all’Università di Stanford, dedicato alla ricerca del passaggio attraverso il quale Annibale sarebbe arrivato in Italia. Si nota che il passaggio di Clapier è l’unico che corrisponde perfettamente ai testi antichi. Polibio ha registrato un’altra informazione molto importante:

Nelle Alpi settentrionali, solo il passo del Clapier soddisferebbe queste due condizioni: la vista sulla pianura padana e la popolazione torinese. Da quando il colonnello Perrin fece questa affermazione nel 1883, molti autori hanno adottato questa ipotesi. L’unica eccezione rilevante è l’ipotesi di Sir Gavin de Beer (pubblicata nel 1955), che propone il passo delle Traversette nelle Alpi meridionali, vicino al Monte Viso (Alpi Cossiane). Il percorso non attraversava il territorio degli Alóbroges e questa ipotesi è stata contestata con veemenza, ma è accettata in Inghilterra e conta a suo favore la scoperta, nel 2016, di resti di sterco antico con una grande quantità di batteri Clostridia (associati allo sterco di cavallo), segni di vermi parassiti equini e prove che il terreno era stato intensamente calpestato da quello che poteva essere un gran numero di cavalli intorno a una pozza d’acqua naturale.

Qualunque sia il percorso scelto, l’attraversamento delle Alpi è stata la scelta tattica più importante dell’antichità. Annibale riuscì ad attraversare le montagne nonostante gli ostacoli posti dal clima, dal terreno, dagli attacchi delle popolazioni locali e dalla difficoltà di guidare un esercito composto da soldati di etnie e lingue diverse.

Un’altra ragione che rende la traversata importante è quella strategica. Roma era una potenza continentale e Cartagine una potenza marittima. Sembrava ovvio che la flotta cartaginese potesse attaccare e sbarcare uomini ovunque a sud della penisola italiana o in Sicilia, avendo risorse sufficienti per evitare di cercare un passaggio attraverso le Alpi. Tuttavia, Annibale attaccò via terra in aperta sfida e di sorpresa alle truppe romane. La sua improvvisa apparizione nella pianura padana, dopo aver attraversato la Gallia e superato le Alpi, gli permise di rompere la pace forzata di alcune tribù locali prima che Roma potesse reagire alle ribellioni. La difficile marcia di Annibale lo condusse in territorio romano e vanificò i tentativi del suo nemico di risolvere il conflitto in territorio straniero.

Battaglia del Ticino

Publio Cornelio Scipione, il console che guidava le forze romane destinate a intercettare Annibale, non si aspettava che il generale cartaginese tentasse di attraversare le Alpi. I Romani si stavano preparando ad affrontarlo nella penisola iberica. Dopo che Scipione fallì nel tentativo di intercettare Annibale presso il fiume Rodano, inviò il fratello Cneo in Hispania con la maggior parte dell’esercito consolare, mentre lui, con un distaccamento ridotto, si spostò a Pisa (Etruria) e si unì all’esercito dei pretori in Gallia comandato da Lucio Magno Vulio Longo e Gaio Attilio Serrano. Tali decisioni e movimenti rapidi gli permisero di raggiungere Placencia in tempo per mettersi al passo con Annibale.

Dopo aver attraversato la catena alpina con le truppe decimate e dopo essere riuscito a sottomettere la tribù dei Taurini, Annibale e il suo esercito avanzarono verso est e incontrarono l’esercito romano in Gallia, accanto al fiume Ticino. La battaglia del Ticino, un semplice scontro tra la cavalleria romana liberata dal console Publio Cornelio Scipione e la cavalleria cartaginese, mise in mostra le qualità militari di Annibale per la prima volta sul suolo italiano. Il generale punico impiegò la sua cavalleria leggera, i Numidi, per aggirare le forze romane, mentre la sua cavalleria pesante ispanica si scontrò frontalmente con la cavalleria gallica (alleata dei Romani), i Velliti e il resto della cavalleria italo-romana. Il console fu ferito e salvato da uno schiavo di origine ligure, ma altre fonti affermano che a salvarlo fu il figlio diciassettenne Scipione, che avrebbe poi ricevuto il cognome Africano in seguito alla sua decisiva vittoria su Annibale a Zama.

Dopo essersi ritirati in campo, i Romani lasciarono l’area del Ticino e si accamparono vicino al fiume Po, in Emilia-Romagna. Grazie alla superiorità della sua cavalleria, Annibale aveva costretto i Romani ad evacuare la pianura lombarda.

Battaglia di Trebia

Prima che la notizia della sconfitta del Ticino giungesse a Roma, il Senato romano ordinò al console Tiberio Sempronio Longo di portare le sue truppe dalla Sicilia, per unirsi a Scipione e affrontare Annibale.

Sebbene si trattasse solo di una piccola vittoria, l’esito dello scontro sul Ticino incitò i Galli e i Liguri a unirsi ai Cartaginesi, facendo aumentare le dimensioni dell’esercito punico a 40 000 uomini, di cui 14 000 erano Galli.

Scipione, gravemente ferito e di fronte alla diserzione di alcuni dei Galli arruolati nell’esercito romano, si ritirò sulle alture lungo il fiume Tiberio per allestire un nuovo campo e proteggere così i suoi uomini. Lì attese l’arrivo delle forze di Tiberio.

Annibale, grazie alle sue abili manovre, era in grado di resistere a Tiberio Sempronio, poiché controllava la strada da Placencia a Rimini, che il console doveva seguire se voleva raggiungere Scipione. Approfittando della situazione, Annibale forzò il tradimento di Clastidium, oggi Casteggio, in Lombardia, dove trovò grandi quantità di rifornimenti per i suoi uomini. Tuttavia, il successo non fu completo, perché approfittando della distrazione dei Cartaginesi, Tiberio avanzò e riuscì a unirsi a Scipione. Non appena Tiberio arrivò nella regione, la sua cavalleria ebbe uno scontro favorevole con gli esploratori punici, che gli diede fiducia.

Il giorno del solstizio d’inverno del 218 a.C., dopo aver assediato l’accampamento romano con la sua cavalleria numidica, Annibale fece entrare in battaglia i suoi nemici. Il giorno prima, aveva nascosto suo fratello Magone con fanteria e cavalleria in una regione cespugliosa vicino al campo di battaglia. La battaglia di Trebia ebbe inizio quando l’esercito romano attraversò il fiume e si scontrò con i soldati cartaginesi. La cavalleria punica con gli elefanti si concentrò sull’accerchiamento dei reparti romani, mettendo in fuga la cavalleria nemica. Fortemente pressati sui fianchi, furono attaccati anche nelle retrovie dalle forze di Magone che si nascondevano. Circondato da tutti i lati, il centro della fanteria romana riuscì ad aprirsi un varco tra i Galli e gli Ispani che costituivano il centro della linea cartaginese. In questo modo, parte delle truppe romane riuscì a fuggire. Ancora una volta Annibale ottenne un’importante vittoria, questa volta dopo aver affrontato due eserciti romani comandati dai due consoli.

Battaglia del Lago Trasimeno

Dopo le vittorie del Ticino e di Trebia, i Cartaginesi si ritirarono a Bologna, per poi proseguire la marcia verso Roma. Dopo aver consolidato la sua posizione nell’Italia settentrionale grazie alle sue vittorie, Annibale spostò i suoi accampamenti invernali nel territorio dei Galli, il cui sostegno sembrava essere in declino. Nella primavera del 217 a.C., il generale cartaginese decise di stabilire una base operativa più sicura, situata a sud. Ritenendo che Annibale fosse deciso a continuare la sua avanzata verso Roma, Cneu Servilio Gemino e Gaio Flaminio, i nuovi consoli, spostarono i loro eserciti per bloccare le vie orientali e occidentali che potevano essere percorse da Annibale. L’altra via che attraversava l’Italia centrale si trovava alla foce dell’Arno. Questa via passava attraverso una grande palude che era sommersa più del solito in quel periodo dell’anno. Sebbene Annibale sapesse che questa via era la più complicata, sapeva anche che era la più sicura e veloce per raggiungere l’Italia centrale. Come indica lo storico Polibio, gli uomini di Annibale marciarono per quattro giorni e tre notti su “un percorso che era sott’acqua” e soffrirono di una terribile fatica causata soprattutto dalla mancanza di sonno.

Presumibilmente impraticabile, il generale attraversò gli Appennini e l’Arno senza opposizione. Tuttavia, nelle paludi della pianura, Annibale perse la maggior parte delle sue forze, compresi gli ultimi elefanti. Giunto in Etruria (l’attuale Toscana), Annibale decise di attirare il grosso dell’esercito romano (comandato da Flaminio) in una battaglia campale, devastando i territori che il console avrebbe dovuto proteggere. Polibio scrisse:

Allo stesso tempo, Annibale cercò di rompere i legami di Roma con i suoi alleati, dimostrando loro che Flaminio era incapace di proteggerli. Nonostante ciò, Flaminio rimase ad Arezzo senza muovere un dito. Non potendo trascinare Flaminio in battaglia, Annibale decise di marciare con forza contro il fianco sinistro dell’avversario, bloccandone la ritirata verso Roma. Questa manovra è riconosciuta come il primo movimento di accerchiamento della storia.

Annibale inseguì quindi Flaminio attraverso le colline dell’Etruria. Il 21 giugno lo sorprese in una gola sulle rive del lago Trasimeno. Nella battaglia che ne seguì, Annibale distrusse completamente il suo esercito tra le colline e la riva del lago. 15.000 romani morirono e altri 10.000 furono fatti prigionieri. Un gruppo di 5.000 uomini che riuscì a sfondare le linee cartaginesi fu infine circondato su una vicina collina dalla cavalleria punica comandata da Maárbal e accettò di arrendersi in cambio della libertà. Annibale non riconobbe l’autorità del suo subordinato per prendere una tale decisione e lasciò anche questi ultimi arrendersi come prigionieri.

Battaglia delle paludi di Plestia

Due giorni dopo proseguì verso est, attraversando l’Umbria. Nei pressi della zona paludosa di Plestia si trovava un contingente romano di 8.000 uomini proveniente da Roma, come riportato da Apiano, inviato dal pretore Gaio Centenio. Annibale ordinò alla sua cavalleria, al comando di Maárbal, di aggirare la posizione di blocco occupata dalle truppe romane e le attaccò frontalmente con la fanteria e la cavalleria alle spalle, eliminando questa forza di terra che impediva l’avanzata verso Roma e uccidendo il loro comandante. Si sostiene che questa forza romana fosse composta da soli 4.000 cavalieri e che fosse in realtà la cavalleria dell’esercito consolare di Servilio Gemino che, ignaro dell’esito del Trasimeno, aveva ordinato loro di avanzare per aiutare Flaminio. Questa cifra di 4.000 non coincide con la cavalleria di un esercito consolare. Sembra quindi credibile l’ipotesi che si tratti di un contingente inviato da Roma (come nel 207 a.C. furono inviate due legioni urbane per bloccare il passaggio del fiume Nar intorno a Narni quando Asdrubale Barca assediò la costa adriatica).

Dopo questo scontro, Annibale marciò contro Spoleto, il cui obiettivo fu respinto dal lato di una delle porte della città, che attualmente conserva il nome di “Porta della Fuga” in ricordo di queste gesta, e dalla sua torre adiacente “Torre dell’Oleum”, perché presumibilmente da essa si lanciava olio bollente sugli attaccanti. Proseguì poi verso Narnia, dove fu bloccato il ponte sul fiume Nar, e dopo aver devastato la regione, si diresse verso il Piceno, attraverso l’Umbria. Nonostante la vittoria, Annibale era consapevole che senza armi d’assedio non avrebbe potuto prendere la capitale e, avendo bloccato il ponte per attraversare il fiume Nar e presumibilmente il resto dei canali che avrebbe trovato per raggiungere Roma, preferì sfruttare la sua vittoria spostandosi sulla costa adriatica dell’Italia, devastando territori e campi e incoraggiando una ribellione generale contro il potere della città eterna. Non invano, dopo il Trasimeno, Annibale annunciò ai suoi prigionieri italici:

Dopo le due sconfitte al Trasimeno e a Plestia, i Romani decisero di nominare Fabio Massimo dittatore. Ignorando la tradizione militare romana, Fabius optò per una nuova strategia, che sarebbe stata nota come Strategia Fabiana, che consisteva nell’evitare lo scontro frontale con l’avversario, distribuendo intorno a lui diversi eserciti per circondare gli attaccanti e limitarne i movimenti.

Battaglia di Campo Falerno

Dopo aver attraversato i territori picentini, marrucini e frontani, l’esercito cartaginese raggiunse l’Apulia settentrionale, devastando tutto ciò che trovava sul suo cammino. In quest’ultima zona arrivò l’esercito romano guidato da Fabio, dopo essere stato ricostruito con l’esercito del console di Servilio, Genino, e con i nuovi arruolati per sostituire gli uomini persi al Trasimeno. Non riuscendo a far cadere Fabius nelle sue provocazioni, Annibale attraversò il Sannio, conquistando Telesia e raggiungendo la Campania, una delle regioni più ricche e fertili d’Italia, nella speranza che la devastazione del territorio potesse spingere il dittatore alla battaglia. Fabius, tuttavia, decise di continuare a seguire Annibale, senza però ingaggiare un combattimento con il cartaginese. Nonostante il successo, la strategia fabiana era molto impopolare tra i Romani, che la consideravano vile. Annibale entrò nel distretto di Campo Falerno (Ager Falernus), situato tra Cales, tra Tarracina e il fiume Volturno. Lì iniziò la sua devastazione, ma Fabio riuscì a fermarlo bloccando tutte le uscite dalla zona. Per rispondere alla mossa di Fabio, Annibale ingannò i Romani con uno stratagemma che consisteva nel mettere torce accese sulle corna dei buoi e nel lanciarle nel cuore della notte in una mischia sull’area in cui intendeva far credere ai Romani di voler rompere l’assedio. I Romani avanzarono per rinforzare quel punto mentre Annibale fuggiva attraverso uno dei passi che i Romani avevano abbandonato per attaccare l’esca. Annibale e il suo esercito attraversarono il passo senza essere contrastati. Questi eventi costituiscono la cosiddetta battaglia di Campo Falerno. Da lì si diresse a nord verso la Puglia attraversando gli Appennini attraverso il Sâmnio. Il contestato dittatore decise di continuare la sua strategia e lo inseguì. Quell’inverno Annibale si stabilì nella regione di Larino, al confine tra il Sannio e la Puglia settentrionale. Lo splendido modo in cui Annibale schierò il suo esercito in una situazione così avversa valse ad Adrian Goldsworthy la fama di “mossa classica della storia militare antica che trova posto in ogni narrazione di guerra utilizzata nei manuali militari successivi”.

Battaglia di Geronio

Annibale prese la città di Geronio e vi stabilì la sua base operativa. Fabius si accampò con il suo esercito trenta chilometri più a sud, nella città di Larinum, anche se poco dopo fu richiamato a Roma per partecipare ad alcune funzioni religiose.

In assenza di Fabius, il maestro di cavalleria Marco Minuzio Rufo assunse il comando delle truppe e decise di avanzare verso i Cartaginesi. Questi ultimi, a loro volta, stabilirono un secondo campo di avanzata vicino a quello dei Romani, tenendo anche il campo di Geronio. Con una mossa audace, Rufo lanciò la sua cavalleria e la sua fanteria leggera contro le truppe di esplorazione puniche che proteggevano quell’area, mentre con la fanteria pesante circondò il campo avanzato cartaginese. Dato che la maggior parte delle sue truppe era impegnata in compiti di raccolta, Annibale riuscì a malapena a contenere i legionari che si avvicinavano al campo e stavano già raggiungendo le palizzate. Mentre gli esploratori tornavano rapidamente all’accampamento cartaginese di Geronio, Asdrubale, un subordinato di Annibale, radunò un contingente di rinforzo di 4 000 uomini e riuscì ad arrivare in tempo per aiutare Annibale nel campo avanzato, costringendo i Romani a riorganizzarsi. Avendo lasciato sguarnito il campo di Geronio, dove si trovava il suo supporto logistico, Annibale decise di abbandonare il campo avanzato e di tornare a Geronio. Il maestro di cavalleria era riuscito a infliggere numerose perdite agli esploratori cartaginesi, costringendoli ad abbandonare uno dei loro accampamenti. Questa impresa ebbe grandi ripercussioni a Roma. Il Senato romano, insofferente nei confronti di Fabio Massimo, il cui prestigio aveva subito un duro colpo dopo la manovra di Annibale a Campo Falerno, approvò una legge che equiparava il grado di Minucio Rufo a quello di Cunctator, facendo così coesistere due dittatori per la prima volta nella storia romana. In seguito a questa legge, l’esercito romano fu diviso in due, uno sotto il comando di Fabio e l’altro sotto quello di Rufo.

Sapendo questo, Annibale preparò una trappola per Rufo davanti alla città di Geronio. Come racconta Plutarco, “il terreno davanti alla città era pianeggiante, ma presentava alcuni canali e grotte”, che egli riempì la notte precedente con 5.000 soldati e cavalieri. Il mattino seguente inviò un gruppo di esploratori al campo di Rufo, che attaccò immediatamente con truppe leggere. Annibale inviò un supporto agli esploratori e poi inviò la cavalleria, che servì a Rufo per contrattaccare con la sua. Quando la cavalleria romana fu sconfitta, Rufo posizionò tutte le sue legioni in ordine di combattimento e scese a valle. Il generale punico aspettò che attraversasse la valle e poi diede l’ordine alle sue truppe in agguato, che attaccarono i fianchi e le retrovie dell’esercito romano. Le forze di Rufo batterono in ritirata, inseguite dai cavalieri numidici, e furono quasi del tutto annientate se non fosse stato per l’intervento di Fabio Massimo, che era comparso con il suo esercito e aveva messo in fuga i Punici. Dopo la battaglia di Geronio, Rufo si dimise dal suo incarico e pose le sue legioni sotto il comando dello “scudo di Roma”. Terminati i sei mesi di dittatura di Fabio, l’esercito romano passò nuovamente nelle mani del console Servilio Genminus e del console di fatto Marco Attilio Regolo, nominato al posto del defunto Flaminio. Questi continuarono la strategia fabiana nei pochi mesi rimanenti del loro mandato e già come proconsoli nei primi mesi del consolato del 216 a.C.. I nuovi consoli eletti dai cittadini romani, Lucio Emilio Paolo e Gaio Terenzio Varrone, reclutarono le truppe e si occuparono delle questioni di Roma.

Battaglia di Canas

Annibale, che inizialmente non aveva intenzione di attaccare Roma, intendeva saccheggiare i territori della Puglia. Nella primavera del 216 a.C., il generale intraprese un attacco all’importante deposito di rifornimenti di Cannae. Con questa iniziativa, si sarebbe frapposto tra le armate romane e le loro principali fonti di cibo. Fiduciosi nella vittoria, i nuovi consoli aumentarono l’esercito fino a un totale di circa 100 000 uomini, il più grande della loro storia. I consoli rinunciarono così alla tattica lenta ma efficace di evitare il conflitto, optando invece per un assalto frontale.

La battaglia, considerata il principale successo tattico di Annibale, fu infine combattuta il 2 agosto a.C., sulla riva sinistra del fiume Ofanto (Italia meridionale). Da quando avevano assunto il comando, i due consoli avevano deciso di alternarsi quotidianamente al comando dell’esercito. Varrone, comandante delle forze quel giorno, era determinato a sconfiggere Annibale. il generale cartaginese approfittò dello slancio del romano e lo condusse in una trappola in cui annientò il suo esercito. Annibale li avvolse, riducendo l’area del campo di battaglia ed eliminando così il loro vantaggio numerico. La sua fanteria ispanica e gallica era disposta a semicerchio convesso, con la fanteria africana sui fianchi. Sul lato del fiume Ofanto, distribuì 6 000 cavalieri ispano-gallici sul fianco sinistro al comando di Asdrubale e circa 4 000 cavalieri numidi comandati da Maárbal sul fianco destro. Sull’ala destra romana erano schierati i 2 000 cavalieri della cavalleria romana al comando di Emilio Paulo e sulla sinistra i 4 500 al comando di Varrone. I combattimenti iniziarono con la sconfitta, sul lato del fiume, della cavalleria romana di Emilio Paulo. Nel frattempo le legioni romane, che si estendevano per circa un miglio e mezzo, avanzarono contro l’esercito punico, che si stava ritirando in modo controllato, cambiando la sua forma convessa in una forma concava a U, intrappolando le legioni. La cavalleria di Asdrubale (da non confondere con Asdrubale Barca), dopo aver eliminato gli avversari romani sul fianco sinistro, aggirò le truppe romane e attaccò la cavalleria di Varrone, che fino a quel momento era rimasta in lotta ad armi pari contro la cavalleria numidica. Questa manovra mise in fuga la cavalleria italica, che fu subito inseguita dai Numidi, lasciando così sguarnita la fanteria romana. Approfittando anche di una burrasca polverosa che si scatenò contro il fronte romano, impedendogli di vedere la situazione in quel momento, Annibale ordinò alle sue ali di fanteria africana di girare di 90° per accerchiare i fianchi romani. Da dietro, la cavalleria pesante ispano-gallese completò l’assedio. L’esercito romano fu circondato, quindi iniziò un massacro dei legionari, che avrebbe significato il loro quasi totale annientamento.

Al termine della battaglia, Annibale recuperò gli anelli dai cadaveri degli equites romani morti in battaglia. Con essi poté fornire al governo di Cartagine una prova inconfutabile della sua vittoria a Cannae.

Grazie alle sue brillanti tattiche, Annibale annientò quasi completamente le forze romane, nonostante l’inferiorità numerica. La battaglia di Cannae fu considerata la più disastrosa sconfitta di Roma fino a quel momento. Le perdite romane sono stimate in 25 000. Tra i morti vi furono il console Lucio Emilio Paolo, due ex consoli, due questori, da 29 a 48 tribuni militari e 80 senatori (dal 25 al 30% del totale dei membri). Inoltre, 10.000 soldati romani furono catturati da Annibale. La battaglia di Canas fu una delle più sanguinose della storia per il numero di vittime in un solo giorno. L’esercito cartaginese dovette piangere solo 6 000 vittime.

La vittoria di Annibale si spiega non solo con le tattiche utilizzate durante la battaglia, ma anche con l’abilità psicologica del cartaginese, che approfittò degli errori degli avversari. Annibale provocò i consoli, che caddero ripetutamente nelle sue trappole, come nel caso del lago Trasimeno, per il suo desiderio di ottenere una vittoria prima della fine del suo mandato. Per elaborare le sue strategie, Annibale doveva avere una conoscenza dettagliata delle istituzioni romane e delle ambizioni dei politici repubblicani. Per questo era prezioso l’aiuto delle spie puniche, spesso camuffate sotto le vesti di semplici mercanti.

Dopo Cannae, i Romani non erano più così decisi ad affrontare direttamente Annibale, preferendo tornare alla strategia di Fabio Massimo: cercare la sconfitta dell’avversario attraverso una guerra di sfinimento basata sul vantaggio numerico e sul rapido accesso ai rifornimenti. Non è vero che, come pensano alcuni autori, Annibale e Roma non si incontrarono più in una battaglia campale in territorio italiano fino alla fine della guerra. Ci furono generali romani che osarono combattere, con alterne fortune, in una battaglia campale contro i Cartaginesi. Roma rifiutò di arrendersi o di negoziare un armistizio e tornò a reclutare nuove truppe per continuare la guerra.

La grande vittoria cartaginese fece sì che numerose città dell’Italia meridionale decidessero di unirsi alla causa di Annibale. Come scrisse Tito Livio, “la catastrofe di Canas fu la più grave di quelle che l’avevano preceduta e fece vacillare la fedeltà degli alleati, fino ad allora salda, senza una ragione certa, se non quella di aver perso la fiducia nella Repubblica”. Due anni dopo, le città greche della Sicilia si ribellarono al controllo politico romano e il re di Macedonia, Filippo V, firmò un’alleanza con Annibale nel 215 a.C., scatenando lo scoppio della Prima guerra macedonica. Inoltre, Annibale strinse un’alleanza con il nuovo re di Siracusa, Girolamo.

È stato spesso affermato che se Annibale avesse ricevuto da Cartagine l’equipaggiamento necessario, avrebbe condotto un attacco diretto a Roma. Tuttavia, si accontentò di assediare le fortezze che gli resistevano ferocemente e, nonostante tutto, riuscì a disertare solo alcuni territori italiani come Capua, la seconda città d’Italia, che i Cartaginesi trasformarono nella loro nuova base. Delle città italiane che Annibale sperava di sovvertire, solo un piccolo numero accettò di farlo. Secondo J. F. Lazenby, il mancato attacco di Annibale non fu dovuto a una mancanza di equipaggiamento, ma alla precarietà della sua capacità di approvvigionamento e all’instabilità della sua situazione politica.

Le intenzioni di Annibale, oltre alla riconquista della Sicilia, erano quelle di distruggere Roma non tanto come città quanto come entità politica, da cui il rifiuto di prendere la città dopo la battaglia di Cannae e la famosa frase attribuita al suo capo della cavalleria numidica Maárbal:

Annibale utilizzò le sue vittorie per cercare di attirare la sua causa nelle città sottomesse a Roma. I prigionieri, ad esempio, furono divisi in due gruppi. I cittadini romani – che venivano ridotti a schiavi o utilizzati nello scambio di prigionieri – e i cittadini latini o alleati, che potevano tornare alle loro case.

Molte città dell’Italia centrale e meridionale si affrettarono ad unirsi a Cartagine. Nel 216 a.C., Brutia, l’attuale Calabria, cambiò schieramento, così come Locros Epizephyrios (l’attuale Locros) e Crotona nel 215 a.C.. Nel 212 a.C. ci furono le ribellioni di Metaponto, nel Golfo di Tarentum, di Turius, vicino a Sibari, e di Tarentum, in Puglia. A queste città si unirono i Galli di Cisalpina e Capua. Latini, Etruschi, Picentini, Marsi, Sabini, Peligi, Marchesi, Frentini e Umbri rimasero fedeli a Roma per tutta la durata della guerra, anche se alcuni di loro rimasero sotto sorveglianza per alcuni periodi.

Va notato che Annibale fu in grado di proporre un sistema di alleanze meno vincolante del modello romano, che consentiva ai diversi popoli di mantenere un insieme di diritti. Il modello romano divenne eccessivamente oppressivo in campo economico e ridusse la partecipazione dei nativi all’amministrazione pubblica.

A differenza dei Romani, Annibale si ispira al modello greco, cioè al pensiero di una città omogenea che garantisce la sicurezza dei suoi alleati, ai quali concede una sorta di libertà. Cercando di far accettare il suo sistema, Annibale scrisse un discorso in cui elogiava la libertà dei Greci. Questa idea, difesa a suo tempo da Antigono Monoftalmo, doveva provenire da Filippo V di Macedonia. Grazie a ciò, il conquistatore cartaginese fece sì che i Romani fossero visti come barbari da alcuni Greci in Sicilia e nell’Italia meridionale (Magna Grecia).

A partire dal 215 a.C., i Romani adottarono nuovamente la strategia di Fabio Massimo e cercarono di evitare di affrontare Annibale in una battaglia campale. Aumentarono la loro forza attraverso una politica di reclutamento di schiavi e giovani sotto i 17 anni. I Romani capirono fino a che punto fosse necessario condurre un’offensiva sul terreno politico e ideologico. Sotto il comando di un senatore specializzato in lettere greche, Quinto Fabio Pictor, fu scritta una storia antipunica di Roma. Nell’opera di Pictor, Annibale e i Cartaginesi sono descritti come uomini inaffidabili, malvagi e crudeli. Al contrario, i Romani sono presentati come uomini fedeli ai loro accordi, pii e tolleranti. Si avvia così la definizione del “costume degli antenati”, il mos maiorum, che diventerà la norma morale di riferimento alla fine della Repubblica romana.

Prelibatezze di Capua

Poco dopo la battaglia del lago Trasimeno, nel 217 a.C., Annibale liberò tre cavalieri di Capua che, poco dopo, proposero di prendere possesso della città. Annibale passò molto tempo a cercare di ottenere la fiducia dei notabili della città, che riuscì a conquistare dopo la fine della battaglia di Canas. La città (oggi nota come Santa Maria Capua Vetere) “offriva ai soldati cartaginesi innumerevoli piaceri che avrebbero ammorbidito le loro forze”. Tuttavia, il significato della famosa espressione “Delizie di Capua” potrebbe non corrispondere alla realtà. Una ricostruzione dettagliata degli eventi narrati da Tito Livio dalla battaglia di Canas alla caduta del Casilino mostra che non ci fu abbastanza tempo per l’esercito per affermarsi. Nei tre mesi che vanno dalla battaglia all’inizio delle operazioni al Casilino, Annibale si impadronì delle città settentrionali dell’Apulia, che passarono dalla sua parte lasciando guarnigioni; attaccò con la sua cavalleria Canusio; marciò verso Compsa (divise il suo esercito con un contingente al comando di Magone, che si diresse a sud; avanzò in Campania, attaccando Neapolis, senza riuscire a sottomettere la città alla sua parte. Da lì si recò a Capua, dove firmò l’alleanza con i suoi capi, consumando così il passaggio della città dalla sua parte. Dopo di che, si avvicinò di nuovo a Neapolis senza successo, poi marciò verso Nola, dove non riuscì a farle cambiare schieramento quando arrivò Marcello con le truppe. Per la terza volta, Annibale tornò a Napoli, senza ottenere la defezione. Allora assediò e prese la vicina città di Nuceria, da dove tornò a Nola. Senza successo, combatté la Prima battaglia di Nola contro Marcello, ritirandosi poi verso Acerra, che fu abbandonata dalla popolazione e distrutta dai Punici. Si diresse quindi verso il Casilino, situato sul fiume Volturno, dove era giunto l’esercito del dittatore Marco Giunio Pera.

Giunto sul Casilino, attaccò di notte l’accampamento romano e lo mise in fuga. Eliminandoli dalla zona, poté iniziare l’assedio della città. Dopo diversi attacchi falliti, circondò la città e iniziò l’assedio. La resa del Casilino coincise con la marcia del dittatore verso Roma per le elezioni consolari, che di solito si tenevano alla fine di gennaio, per cui l’assedio durò circa due mesi. Durante questo periodo, è noto che la maggior parte dell’esercito cartaginese marciò per trascorrere l’inverno nell’accampamento sul Monte Tifata. Questo accampamento si trovava a circa tre chilometri dalla città di Capua.

È molto difficile che l’esiguo margine di tempo a sua disposizione per riposare (non molto più di due settimane) abbia fatto sì che il suo esercito si sia attestato almeno fino alla caduta del Casilino. Dopo di che, Annibale stesso si recò da Brutius per unirsi all’esercito sotto il comando di Hannam per iniziare l’assedio della città di Petellia. La successiva menzione di operazioni militari da parte dell’esercito di Annibale avviene già nel 215 a.C., quando lascia Capua per la vicina città di Cumas all’inseguimento dell’esercito del console Tiberio Sempronio Graco. Quest’ultimo iniziò le sue operazioni quando arrivò da Roma a Sinuessa con 25 000 soldati alleati, unendosi ai 25 000 uomini dell’esercito di Giunio Pera.

Questa unione permise di formare due eserciti consolari, uno per Graco stesso e uno per il console di fatto Fabius Maximus. È importante notare che Fabius stazionò i suoi uomini a Cales, mentre l’esercito di Graco rimase a Sinuessa, bloccando uno la via Appia e l’altro la via Latina. Queste vie costituivano un possibile percorso per Annibale verso il Lazio attraverso l’ormai noto Campo Falerno (Ager Falernus), dal momento che il Casilino era in mano cartaginese e si era quindi assicurato un punto di attraversamento del fiume Volturno per un’eventuale ritirata in Campania. La sequenza di eventi dell’insediamento dei nuovi consoli alla fine di marzo (con il console eletto Marcello che partecipò alla rotazione delle truppe che portò i veterani da Canas in Sicilia), l’arrivo delle truppe alleate a Roma, il tempo di viaggio dal Graco da Roma a Sinuessa (dove l’esercito di Giunio Pera trascorse l’inverno), l’attraversamento del Volturno lungo la costa per entrare in Campania, e l’operazione contro i Campani a Hamas, difficilmente avrebbe portato Annibale a Cumas prima della fine di aprile. Ciò presuppone che egli sia rimasto nelle vicinanze di Capua dalla caduta del Casilino, alla fine di gennaio, fino a quel momento. Circa tre mesi inattivi, di cui il primo mese e mezzo corrisponde alla fine dell’inverno. Ed è probabilmente questo periodo, in alcuni momenti chiave della guerra, che i Romani chiamavano “le delizie di Capua”. Ma è anche vero che i due eserciti romani già presenti nella zona, di Giunio Pera e Marcello, non erano operazioni note a quel tempo, quindi la parata non può essere vista come qualcosa di eccezionale. Queste “delizie di Capua” sembrano un tentativo di propaganda romana per screditare sia Annibale sia la città traditrice di Capua, una città che con questa idea sembrava un nido di frivolezza e perversione, tanto che la defezione a Roma significava qualcosa di ignobile e la fedeltà a Roma sinonimo di virtù.

Battaglia di Cumas

Nel 215 a.C., un esercito alleato di Annibale fu sorpreso nel suo accampamento ad Hamas (Campania). L’attacco notturno dell’esercito consolare di Tiberio Graecus causò gravi perdite. Acquartierato sul Monte Tifata, Annibale partì all’inseguimento dei Romani che si erano rifugiati nella vicina città costiera di Cumas. A causa della mancanza di equipaggiamento per l’assedio, ordinò ai suoi uomini di recarsi a Capua per portare le risorse necessarie. Quando le ricevette, armò una torre d’assalto con l’intenzione di attaccare e conquistare la città. A loro volta, i Romani iniziarono la costruzione di una torre sulle mura per difendersi dalla minaccia punica. Avvicinandosi alle mura della città, i difensori riuscirono a dare fuoco alla torre cartaginese. Durante la fuga dei suoi occupanti, questi ultimi si diedero alla fuga, causando le perdite dei Punici. Il giorno successivo, Annibale organizzò i suoi uomini per tentare di affrontare l’esercito consolare, ma Graco rimase all’interno delle mura della città. Infine, il generale cartaginese abbandonò l’assedio tornando al suo accampamento sul Monte Tifata.

Il trattato firmato nel 215 a.C. da Annibale e dal re Filippo V di Macedonia fu scoperto dai Romani quando catturarono nelle acque dell’Adriatico uno degli ambasciatori destinati a formalizzarlo. Questo avrebbe imposto un nuovo fronte di battaglia all’indebolito esercito romano. Roma inviò una flotta di 25 navi e una legione nel Salentino per fortificare la posizione in previsione di quanto sarebbe potuto accadere.

Seconda battaglia di Nola

Le forze cartaginesi in Italia ricevettero 4.000 cavalieri e 40 elefanti da Cartagine, portati da Bomilcare. Poco dopo Annibale ricevette le lamentele degli alleati sanniti e irpini che Marco Claudio Marcello, operando da Nola, saccheggiava continuamente i loro territori. Gli alleati chiesero aiuto per la loro difesa. Questi eventi lo indussero a tentare nuovamente di conquistare Nola, difesa pochi mesi prima dall’ormai proconsole Marcello. Per farlo, ordinò al suo subordinato Hanon di portare gli elefanti appena arrivati dalla Brutia. Con le sue truppe in prossimità della città, ebbe luogo un primo scontro, interrotto dalla pioggia. Il terzo giorno del suo arrivo, approfittando del fatto che la maggior parte delle truppe cartaginesi era di pattuglia, Marcello ordinò ai suoi uomini di combattere il campo punico. Annibale ordinò agli uomini disponibili di entrare in battaglia e richiamò quelli assenti. I due eserciti si scontrarono nella seconda battaglia di Nola, che causò ancora una volta pesanti perdite all’esercito cartaginese. Costretto a ritirarsi nel suo accampamento, perse molti uomini ed elefanti. Il giorno successivo, un gruppo di cavalieri numidi e ispanici della cavalleria cartaginese disertò. Annibale lasciò infine la zona e si recò in Puglia.

Durante l’estate, i Punici inviano una spedizione nell’isola di Sardegna per sostenere la ribellione che le tribù locali hanno iniziato contro i Romani, ma prima dello sbarco, grazie all’arrivo di rinforzi da Roma, vengono sconfitti in due battaglie consecutive a Cagliari e a Corno.

3a battaglia di Nola

Nella campagna del 214 a.C., il generale cartaginese saccheggiò il campo presso Cumas e attaccò senza successo la città portuale di Pozzuoli, sempre in Campania. In seguito tentò nuovamente di conquistare Nola e combatté contro Marcello la terza battaglia di Nola, venendo nuovamente ricacciato nel suo accampamento. Il giorno successivo, si rifiutò di affrontare i Romani dalla parte della città. Dopo questo fallimento, decise di cambiare la zona delle operazioni e si diresse verso il Salentino. Entrambi i consoli approfittarono del fatto che Annibale non era più in Campania e riuscirono a recuperare il Casilino.

Guerra in Sicilia

Parallelamente, i Cartaginesi rivolsero la loro attenzione alla Sicilia, un’isola che era stata un obiettivo prioritario fin dalla loro sconfitta nella prima guerra punica. Il giovane tiranno di Siracusa, Girolamo, appena promosso al potere dopo la morte del re Gerone II, abbandonò l’alleanza romana nel 214 a.C..

A metà di quell’anno, Girolamo e alcuni suoi parenti furono assassinati in seguito ai disordini politici delle successioni. Poi due agenti cartaginesi, Ippocrate ed Epicide, si impadronirono del potere. Il regno di Siracusa si alleò apertamente con Cartagine, costringendo Roma a distogliere risorse dalla lotta principale nella penisola italiana.

I Romani, sotto il comando del console Marco Claudio Marcello, trasferirono un esercito consolare dalla Campania all’isola per far fronte alla situazione. Ad essi si unì l’esercito in esilio di Canas, già presente sull’isola dalla primavera del 215 a.C. Marcello iniziò l’assedio di Siracusa dopo aver fallito nel tentativo di prenderla d’assalto.

Da parte loro, i Cartaginesi inviarono sull’isola truppe al comando di Himilcon Phameas, sbarcando 20.000 fanti, 3.000 cavalieri e 12 elefanti. Le città di Eraclea Minoa e Agrigento, situate accanto all’area di sbarco punica, accettarono l’alleanza con i Cartaginesi che con il loro esercito si recarono a Siracusa per cercare, senza successo, di liberarla dall’assedio.

Operazioni in Illiria

A metà dello stesso anno 214 a.C., Filippo V iniziò le operazioni contro l’Illiria, occupando il villaggio di Orico, dove lasciò una guarnigione. Successivamente investì contro Apollonia, dove pose il suo campo e iniziò l’assedio della città. I Romani inviarono sul posto il pretore Marco Valerio Levino con la flotta e la legione che aveva nel Salentino per contrattaccare. Una volta sbarcati, riuscirono a riconquistare rapidamente Orico, andando a soccorrere Apollonia assediata dove riuscirono a entrare senza essere scoperti. Dopo un sorprendente attacco notturno, nella battaglia di Apollonia, presero l’accampamento nemico distruggendo le macchine d’assedio e costrinsero i Macedoni a ritirarsi nel loro territorio, lasciando la flotta di birre sulla riva del fiume.

Campagna dell’anno 213 a.C.

Nel 213 a.C. furono nominati consoli Tiberio Sempronio Graco e Quinto Fabio, figlio di Fabio Massimo. Quest’ultimo prese il controllo dell’esercito consolare che il padre aveva avuto l’anno precedente e si recò nella città di Arpos in Puglia. Approfittando di una notte di pioggia, le truppe romane riuscirono a scalare le mura e a penetrare nella città, dove resistettero a un folto gruppo di abitanti e a una forte guarnigione cartaginese. I difensori arpini e un gruppo di ispanici disertarono il contingente punico. Fu deciso di permettere alla guarnigione cartaginese di evacuare nella vicina città di Salapia, dove si ricongiunsero all’esercito di Annibale.

In Gallia, il nuovo pretore Publio Sempronio Tuditano riuscì a prendere la città di Atrino. Il generale cartaginese concentrò le operazioni estive nella regione salentina, riuscendo a conquistare buona parte di questo territorio. In Lucania, il console Graco riuscì a prendere alcune piccole città, avendo alcuni combattimenti minori. Nel frattempo, nel Bruzio, le città di Cosenzio e Turio, sotto il comando punico, passarono nuovamente dalla parte dei Romani per evitare il saccheggio dell’esercito di Graco dalla Lucania. In uno di questi saccheggi, il comandante di Annibale Hannam sorprese l’attacco italico dell’esercito di Graco, uccidendo o catturando circa 15.000 uomini, compresa la prigionia del magistrato che comandava quelle truppe, Tito Pomponio.

In Sicilia, alcune località come Murgancia passarono dalla parte dei Cartaginesi, il che spinse i Romani a massacrare la popolazione di Ena come monito per evitare ulteriori diserzioni. A Roma c’erano ostaggi delle città di Taranto e Túrios in regime di libertà vigilata. Essi tentarono di fuggire dalla città e furono catturati prima di poter raggiungere la Campania. Al loro ritorno a Roma furono giustiziati, il che provocò un sentimento anti-romano nelle rispettive città. Questo fece sì che una coppia di nobili tarantini offrisse ad Annibale un tradimento per cambiare la città. Era già la fine della campagna di quell’anno e il generale cartaginese, aiutato dall’attacco compiuto dai traditori contro le sentinelle di due porte della città, riuscì a prendere Taranto in un attacco notturno (tranne la sua cittadella) nella 1ª battaglia di Taranto.

Campagna del 212 a.C.

Nel 212 a.C. i Cartaginesi iniziarono le loro operazioni in Lucania, dove, dopo la ribellione di alcune popolazioni a loro favore, riuscirono a tendere un’imboscata al seguito del proconsole romano Tiberio Sempronio Graco, uccidendolo. Nel frattempo, i consoli romani Apius Claudius Pulcro e Quintus Fulvio Flaco catturarono un accampamento punico nei pressi di Benevento. In seguito, fecero un primo tentativo di assediare la città ribelle di Capua, ma furono ostacolati dall’arrivo di Annibale nella Prima Battaglia di Capua.

La morte di Graco causò la diserzione di parte degli schiavi liberati del suo esercito, costringendo il console Appio Claudio a presidiare la zona per mantenere la presenza romana. Qui fu sollevato dal suo incarico da Marco Centenio Penula che, con nuovi rinforzi, comandò l’esercito romano in quell’area, mentre il console tornò in Campania. Dopo il successo a Capua, il generale cartaginese spostò le sue operazioni in Lucania, dove riuscì a prendere diverse città a nord, sconfiggendo nella battaglia di Silaro il pretore Marco Centenio Penula e distruggendo il suo esercito. Annibale continuò la sua offensiva a nord verso l’Apulia, dove sorprese e distrusse l’esercito del pretore Fulvio Flaco nella prima battaglia di Herdonia. Prima della fine dell’anno il suo esercito marciò verso sud, ma non riuscì a prendere la cittadella di Taranto e la città di Brindisi nel tentativo di dominare completamente il Salentino. Questa regione era fondamentale per facilitare l’arrivo di un esercito macedone dall’Illiria.

Alla fine dell’anno, mentre l’esercito punico era impegnato in precedenti operazioni, con l’aiuto del pretore di Suessula Gaio Claudio Nerone, i due consoli romani riuscirono finalmente a completare l’assedio di Capua, dando inizio a un lungo assedio. Questo coincide con la caduta di Siracusa in Sicilia dopo due anni di assedio. Marcello riuscì a prendere parte della città con un assalto, completando l’assedio grazie a un tradimento.

In quel periodo, approfittando del fatto che i Cartaginesi avevano inviato parte del loro contingente in Hispania per combattere in Nord Africa contro il re numida Siface, i Romani cercarono di contrattaccare nella penisola iberica comandati da Publio Cornelio Scipione e da suo fratello Cneu Cornelio Scipione Calvo (proconsoli dell’esercito romano in Hispania nel periodo dal 217 al 211 a.C.). Erano riusciti a conquistare l’est peninsulare prendendo Sagunto nel 212 a.C.. Le loro truppe operavano in Oretania quando Asdrubale Barca tornò dall’Africa. I due proconsoli furono uccisi in due battaglie consecutive che si svolsero a Castulus e Ilorcos all’inizio del 211 a.C.. Ciò segnò il ritiro romano dal fiume Ebro e rafforzò la possibilità che Asdrubale, fratello di Annibale, intraprendesse un’altra spedizione in Italia. Ciò costrinse Roma a inviare urgentemente rinforzi in Hispania per cercare di prevenire questa possibilità.

Campagna del 211 a.C. (Annibale ad portas)

La campagna del 211 a.C. presentava uno scenario favorevole ai Punici: Lucania quasi interamente sotto il loro dominio; quasi tutto il territorio dell’Hispania a sud dell’Ebro dominato, con i pochi superstiti romani di quell’area isolati; possesso della città di Tarentum (e del regno di Siracusa sotto il dominio romano. Dopo l’elezione dei nuovi consoli di Roma e l’estensione del loro comando come proconsoli al comando degli eserciti degli ex consoli che assediavano il capoluogo campano l’anno precedente, si verificò il fallito tentativo di Annibale di soccorrere Capua all’inizio della primavera del 211 a.C. nella II battaglia di Capua. In essa, il proconsole romano Appio Claudio fu gravemente ferito. Subito dopo questo scontro, Annibale fece un’incursione con il suo esercito nella stessa Roma. La sua intenzione era quella di attirare gli eserciti romani che assediavano Capua, per andare a difendere la loro capitale, Roma. Ma del totale che circondava Capua, Roma inviò solo 15.000 uomini sotto il comando del proconsole Quinto Fulvio Flaco, mantenendo l’assedio di Capua sotto il comando di Appio Claudio. Nel corso dell’invasione di Roma, Annibale devastò le campagne e le città che attraversò, nonché il tempio di Luco di Feronia. Una volta giunto nei pressi di Roma, si avvicinò con la sua cavalleria alle mura della città e si scontrò persino con la cavalleria romana. La presenza dell’esercito cartaginese accampato lungo il fiume Anion, a pochi chilometri dalle mura, scatenò il panico tra la popolazione, dando vita alla famosa frase Annibale ad portas. La fanteria romana si schierò addirittura in battaglia, ma il combattimento non ebbe luogo e Annibale scelse di ritirarsi. Durante il suo ritorno in Campania, fu inseguito dall’esercito romano di supporto che attaccò con successo durante l’attraversamento del fiume Anion, recuperando parte del bottino ottenuto negli attacchi. Il quinto giorno dopo aver lasciato Roma, attaccò a sorpresa di notte l’accampamento dei suoi inseguitori, senza riuscire a condurli nell’imboscata che aveva progettato. Non essendo riuscito a distruggere questo contingente, rinunciò a tornare a Capua e si diresse a nord verso l’Apulia. Questi eventi accaduti nei pressi della capitale nemica coincisero con l’invio del primo contingente di rinforzi romani in Hispania dopo il disastro degli Sciti. Nell’estate del 211 a.C. la città di Capua si arrese definitivamente al proconsole Quinto Fulvio Flaco, così come le vicine città di Atella e Calacia. La vittoria romana in Campania permise di ridurre significativamente le truppe mobilitate dai tre eserciti presenti in loco, anche se parte di esse furono immediatamente inviate in Hispania (metà 211 a.C.) sotto il comando del nuovo pretore Gaio Claudio Nerone.

Per il resto della campagna, Annibale proseguì a nord verso l’Apulia, protetta da due eserciti consolari dei due nuovi consoli, Cneu Fulvio Centulicus Maximus e Publius Sulpicius Galba Maximus. Trascorse l’inverno in Lucania, dopodiché riconquistò la città di Thysia, insieme a Rhegium-Calabria, che era passata dalla parte dei Romani.

Nel frattempo in Sicilia arrivò un contingente di cavalleria punica inviato da Annibale, il cui comando era affidato a un subordinato di origine numidica chiamato Mutines. L’efficacia di questo condottiero suscitò i timori del generale cartaginese Hanon, a capo delle forze puniche nell’isola, che decise di lasciare i Numidi in secondo piano. Marco Claudio Marcello cercò di forzare uno scontro decisivo per distruggere i resti delle forze nemiche sull’isola. Lo scontro si svolse nei pressi del fiume Himera, nella Sicilia centrale. A causa di dispute interne al campo cartaginese, i Numidi si ritirarono e non parteciparono al combattimento. Questo facilitò la distruzione dell’esercito cartaginese e dei suoi alleati a Siracusa, costringendo i pochi superstiti a rifugiarsi nell’ultima roccaforte di Agrigento. Dopo questo fatto, ed essendo estate, Marcello tornò in Italia arrivando in sua sostituzione il pretore Marco Cornelio Dolabela. Quest’ultimo si scontrò con un ammutinamento delle truppe dell’esercito di Marcello, che volevano tornare in Italia insieme al loro comandante. Approfittando di queste circostanze, Cartagine inviò un contingente di 8.000 uomini, mantenendo così viva la guerra in Sicilia.

Prima dell’avanzata di Filippo V in Grecia, nel 211 a.C. i Romani decisero di allearsi con la Lega Etolica per affrontare il re macedone. Quest’ultimo stava cercando di approfittare della situazione in Italia per conquistare l’Illiria. Attaccato su più fronti, il giovane re fu rapidamente neutralizzato da Roma e dai suoi alleati greci. L’accordo con la Lega Etolica permise anche di recuperare la legione romana che operava in quella zona all’inizio dell’anno successivo.

Alla fine del 211 a.C. o all’inizio del 210 a.C., Scipione Africano arrivò in Hispania con i rinforzi e assunse il ruolo di nuovo comandante del contingente romano. Era figlio e nipote dei precedenti proconsoli, morti all’inizio del 211 a.C.. Con lui arrivò anche il pretore Marco Giunio Silano, che si arrese a Nerone al suo posto.

All’inizio della campagna del 211 a.C. Annibale si trovava in circostanze chiaramente favorevoli. In Hispania l’esercito romano era stato quasi annientato e i proconsoli che lo comandavano erano stati uccisi. Nell’anno precedente (212 a.C.) era riuscito a prendere il controllo di quasi tutta la Magna Grecia con la cattura di Turio, Metaponto ed Eracleia e di gran parte della Lucania, distruggendo due eserciti romani al completo. Roma era economicamente affogata e aveva serie difficoltà di reclutamento dopo le ultime battute d’arresto, che avevano ritardato gli arruolamenti dell’anno precedente. In Sicilia, invece, le cose si stavano mettendo male per i Romani con la caduta di Siracusa. Capua era stata assediata mentre cercava di portare a termine la conquista delle Salentine. La sua grande sfida per questa campagna fu quella di rompere l’assedio della capitale campana e fallì sia nel tentativo diretto che in quello indiretto di avvicinarsi a Roma. Questi eventi costituiscono il punto di svolta della guerra e il definitivo controllo territoriale punico sull’Italia meridionale. Da questo momento iniziò una lenta ritirata delle forze cartaginesi.

La ritirata dei Cartaginesi e la fine della guerra in Sicilia

Nel 210 a.C., il console Marcello completò la riconquista del Sannio costringendo al tradimento le città di Salapia, Meles e Maroneia, nell’Apulia settentrionale, riportandole in mano romana. Poco dopo, Annibale dimostrò ancora una volta la sua superiorità tattica, infliggendo una dura sconfitta all’esercito proconsolare di Cneu Fulvio Centummalus a Herdonia (l’attuale Ordona). Nonostante il successo, essendo l’unica località alleata dei Punici nell’Apulia settentrionale, Annibale decise per ragioni strategiche di evacuarla e distruggerla, trasferendo la popolazione a Metaponto. Prima della fine dell’anno cominciò a essere seguito dall’esercito di Marcello, affrontandolo a Numistro (Lucania) in una battaglia dall’esito incerto. In seguito fu seguito in Puglia da Marcello, sostenendo piccoli scontri.

All’inizio del 210 a.C. arrivò in Sicilia il nuovo console Marco Valerio Levino. Dopo aver consegnato l’esercito di Marcello e averlo sostituito con uno nuovo arrivato dalla Gallia Cisalpina, Levino riuscì finalmente a prendere Agrigento, ponendo così fine alle forze puniche in Sicilia. Questo permise di liberare uno dei due eserciti romani presenti sull’isola per inviarlo l’anno successivo nel Salentino e continuare la lotta contro Annibale. Inoltre, Levino reclutò un contingente di mercenari che inviò nel 209 a.C. a Regius, nel sud-ovest della penisola italiana.

All’inizio dell’anno 209 a.C., Annibale combatté contro l’esercito di Marcello in Puglia in due battaglie consecutive intorno a Canusio. Vinse la prima e perse la seconda, poi si recò a Caulonia (Bruto) per aiutare con successo una città alleata assediata dal contingente mercenario romano proveniente dalla Sicilia. Ma non riuscì a impedire un piano magnificamente pianificato con cui i suoi nemici riconquistarono il Salentino con la presa di Manduria e Tarento nel 209 a.C.. Entrambe furono recuperate dal console Fabio Massimo con l’esercito consolare inviato dalla Sicilia da Levino. L’altro console di quell’anno, Quinto Fulvio Flaco, riuscì a riconquistare la città di Volces e altre città della Lucania settentrionale (l’attuale Basilicata). Nel frattempo, in Hispania, Scipione conquistò Cartagine Nova (l’attuale Cartagena, chiamata Qart Hadasht dai Cartaginesi) con un’offensiva lampo.

Annibale perse progressivamente terreno e riuscì a malapena a fronteggiare le offensive simultanee dei vari eserciti romani operanti nell’Italia meridionale. Nel 208 a.C. riuscì a costringere al ritiro l’esercito consolare di Tito Quinzio Capitolino dall’assedio di Locro (Lokroi Epizephyrioi). In aiuto dell’esercito di Crispino in questa città giunsero una forza romana dalla Sicilia e un’altra dal Salentino. Quest’ultima fu intercettata da Annibale a Petellia, decimandola e mettendola in fuga. L’azione più rilevante di Annibale di quest’anno fu l’agguato presso Venusia a uno dei suoi più grandi nemici fino a quel momento, il console Marcello, conquistatore di Siracusa, aggiungendo l’anello di Marcello alla sua collezione. In questa azione riuscì anche a ferire gravemente il console Crispino. In precedenza aveva ucciso i consoli Flaminio ed Emilio Paolo, rispettivamente al Trasimeno e a Canas, e i proconsoli Servilio Gemino, Tiberio Graco e Cneu Fulvio Centummalus. Il successo dell’attacco a sorpresa contro i due consoli paralizzò le decisioni del comando romano e lo indusse a tentare una manovra per riprendere il controllo di Salapia approfittando del fatto che essa possedeva l’anello consolare di Marcello. I messaggeri inviati da Crispino morente allertarono Roma e fecero fallire l’operazione causando perdite nell’esercito di Annibale.

Nel frattempo, le forze romane in Hispania riuscirono a entrare in Bética, sconfiggendo l’esercito comandato da Asdrubale (fratello di Annibale) nella battaglia di Bécula. Tuttavia, questo evento convinse Asdrubale della necessità di lasciare al più presto l’Hispania con le truppe locali, la cui fedeltà era sempre più in dubbio. Prima della fine dell’anno riuscì a ricostruire le truppe unendosi agli altri due eserciti cartaginesi presenti nella penisola iberica, quelli del fratello Magão Barca e di Asdrúbal Giscão, che incontrò lungo il fiume Tago. Con il suo esercito operativo e con abbondanti risorse, si preparò a iniziare il viaggio verso l’Italia via terra, imitando quello che aveva fatto suo fratello Annibale undici anni prima. Riuscì ad attraversare i Pirenei sconfiggendo le truppe romane a nord dell’Ebro e, dopo aver reclutato nuove truppe nella Gallia transalpina, attese l’inverno per attraversare le Alpi con il suo esercito. Ancora una volta si presentò un’opportunità per Annibale. Un altro esercito punico a nord della penisola italiana avrebbe significato un nuovo fronte di guerra per Roma, che avrebbe diviso le truppe e dato maggiore libertà d’azione a sud. E se potesse unire le forze con il fratello, sarebbe un importante incremento numerico.

Morte di Asdrubale e ritiro di Brutio

L’anno successivo (207 a.C.), l’esercito di Annibale fu punito a Grumento dal neoeletto console Gaio Claudio Nerone e inseguito fino a Venusia (Puglia). Lì si scontrarono nuovamente e il romano ebbe la meglio. Dopo aver ricevuto rinforzi a Metaponto, Annibale tornò in Puglia, dove attese l’arrivo del fratello Asdrubale Barca per marciare contro Roma. Ma prima che potesse unire le sue forze a quelle di Annibale, Asdrubale fu ucciso in Umbria, sulla costa del Metauro. L’esercito di Asdrubale fu sconfitto e annientato dall’azione combinata dell’esercito del pretore in Gallia, Lucio Porcio Licinio, del console Livio Livio Salinatore e di un piccolo rinforzo comandato dal console Gaio Claudio Nerone, che vegliava su Annibale e si unì al collega per affrontare Asdrubale. Quando Annibale seppe della sconfitta e della morte del fratello (i Romani gettarono la testa mozzata di Asdrubale nell’accampamento cartaginese), si ritirò a Brutius, dove acquartierò il suo esercito per gli anni successivi.

La combinazione di questi eventi segnò la fine dei successi di Annibale in Italia. Nel 206 a.C. le ostilità in Hispania si conclusero a favore dei Romani, che conquistarono il territorio dopo una vittoria decisiva nella battaglia di Ilipa. Nel frattempo Annibale tese un’imboscata a Brutius, accanto a una foresta, agli eserciti consolari di Lucio Vetruvio Filone e Quinto Cecilio Metello che stavano devastando la regione di Cosencia, ma non riuscì a recuperare il bottino.

Nell’anno successivo, il 205 a.C., il fratello minore di Annibale, Magno, dopo essere stato sconfitto in Hispania, riuscì a sbarcare truppe in Liguria, riaprendo un fronte di guerra nell’Italia settentrionale. Questo contingente poté essere rinforzato via mare da Cartagine con diverse migliaia di uomini ed elefanti. Nello stesso anno, i Romani, sotto il comando del neoeletto console Publio Cornelio Scipione, riconquistarono il porto di Locri nel Bruzio, senza che Annibale potesse impedirlo. Alla fine dell’anno una pestilenza colpì l’esercito di Annibale e il console romano Publio Licinio Crasso Dives, che dovette chiedere al Senato il congedo per le sue truppe, che furono consegnate da nuove truppe all’inizio del nuovo consolato.

Nel 204 a.C. il nuovo console Publio Sempronio Tuditano affrontò l’esercito di Annibale nella battaglia di Crotone e fu sconfitto. Il giorno seguente, quando arrivò l’esercito del proconsole Publio Licinio Crasso, affrontò nuovamente Annibale e questa volta ottenne la vittoria, costringendo il punico a rifugiarsi a Crotona. Le città di Clampetia, Cosentia e Pandosia, tutte nella Brutia, caddero in mano romana.

Magione fu sconfitto alla fine del 203 a.C. dagli eserciti del proconsole Marco Cornelio Cetego e del pretore Publio Quintilio Varo. Gravemente ferito nella battaglia, dopo essere stato richiamato da Cartagine, tentò di raggiungere il fratello in Africa imbarcandosi con le truppe rimaste, ma morì durante il viaggio.

Nello stesso anno, il 203 a.C., Tito Livio registrò, anche se in forma incerta, un possibile scontro nei pressi di Crotona tra il console Servilio Caspio e Annibale, nel quale quest’ultimo avrebbe subito pesanti perdite.

Battaglia di Zama

Nel 206 a.C. i Romani, guidati da Scipione, ottennero un importante successo diplomatico, assicurandosi i servigi del principe numida Massinissa. Già alleato di Cartagine in Hispania, era entrato in conflitto personale con Siface, un Numida alleato di Cartagine. Nel 204 a.C., i Romani sbarcarono in Nord Africa con l’obiettivo di costringere Annibale a fuggire dall’Italia e trasferire i combattimenti nelle loro terre. Nel 203 a.C., dopo quasi 15 anni di combattimenti in Italia, Scipione fece progressi in terra d’Africa e i Cartaginesi erano favorevoli alla pace guidata da Anone il Grande. Questi cercava di negoziare un armistizio con i Romani, rendendo difficile ad Annibale l’invio di rinforzi. Quest’ultimo fu convocato dal governo, che decise di lasciare il comando della guerra nelle mani sue e del fratello Magone, che morì durante il viaggio di ritorno. Dopo aver lasciato testimonianza della sua spedizione militare in un’incisione scritta in punico e greco antico nel tempio di Giunone a Crotona, Annibale salpò per le terre africane. Le navi approdarono a Lepcis Minore (l’attuale Lamta) e Annibale stabilì, dopo due giorni di viaggio, il suo quartiere invernale ad Hadrumeto. Il suo ritorno risollevò il morale dell’esercito cartaginese, che Annibale mise alla testa di una forza composta dai mercenari che aveva arruolato in Italia e da reclute locali. Nel 202 a.C., Annibale si incontrò con Scipione per cercare di negoziare una pace con la Repubblica. Nonostante la reciproca ammirazione, i negoziati fallirono perché i Romani accusarono i Cartaginesi di aver violato il trattato firmato dopo la prima guerra punica con l’attacco a Sagunto e il saccheggio di una flotta romana di stanza nel Golfo di Tunisi. Tuttavia, i Romani proposero un trattato di pace che stabiliva che Cartagine avrebbe tenuto solo i territori del Nord Africa, che il regno di Massinissa sarebbe stato indipendente, che Cartagine avrebbe dovuto ridurre la sua flotta e pagare un risarcimento. I Cartaginesi, rafforzati dal ritorno di Annibale e dall’arrivo dei rifornimenti, rifiutarono le condizioni.

La battaglia decisiva del conflitto ebbe luogo a Zama, una località della Numidia situata tra Costantina e la Tunisia, il 19 ottobre 202 a.C.. A differenza della maggior parte delle battaglie combattute durante la Seconda guerra punica, i Romani avevano una cavalleria migliore dei Cartaginesi, che possedevano una fanteria superiore. La superiorità romana era dovuta alla scissione della cavalleria numidica ad opera di Massinissa. Annibale, la cui salute si era gravemente deteriorata a causa di anni di campagne in Italia, aveva ancora il vantaggio di 80 elefanti da guerra e 15.000 combattenti veterani provenienti dall’Italia, anche se il resto del suo esercito era composto da mercenari celtici o da cittadini cartaginesi poco raccomandabili. Annibale cercò di utilizzare la stessa strategia che aveva usato a Cannae. Tuttavia, le tattiche romane si erano evolute dopo 14 anni e il tentativo di confinamento fallì. I Cartaginesi furono definitivamente sconfitti.

Annibale perse a Zama circa 40.000 uomini (contro i 1.500 dei Romani) e il rispetto del suo popolo, che vide il suo miglior generale sconfitto nell’ultima e più importante battaglia del conflitto. La città punica fu costretta a firmare la pace con Roma e con Scipione, che dopo la guerra adottò il soprannome di Africano. Il trattato prevedeva che la potenza che un tempo era la più grande del Mediterraneo rinunciasse alla flotta e all’esercito da guerra e che pagasse un tributo per 50 anni.

Carriera politica

Nel 201 a.C., Annibale fu costretto a firmare un trattato di pace con Roma, che privò Cartagine del suo antico impero. Annibale aveva 46 anni e decise di entrare nella vita politica cartaginese guidando il partito democratico.

La città era divisa in due importanti correnti ideologiche. La prima, guidata dal partito democratico guidato dai Barbidi e impegnata a proseguire le conquiste in Africa a spese dei Numidi. La seconda corrente ideologica politica si basava sull’oligarchia conservatrice, alla ricerca di una prosperità economica basata sul commercio, sulle tasse portuali e sulle imposte delle città subordinate a Cartagine. Questa corrente si raggruppava intorno ad Anone il Grande. Eletto Suffete nel 196 a.C., Annibale ristabilì l’autorità e il potere dello Stato, rappresentando così una minaccia per gli oligarchi, che lo accusavano di aver tradito la patria non prendendo Roma quando ne aveva la possibilità.

Annibale prese una misura che danneggiò irrimediabilmente gli oligarchi. Il vecchio generale stabilì che il risarcimento imposto a Cartagine da Roma dopo la guerra non dovesse provenire dall’erario, ma dagli oligarchi attraverso tasse straordinarie. Gli oligarchi non intervennero direttamente contro i suffeti ma, sette anni dopo la sconfitta di Zama, lanciarono un appello ai Romani, allarmati dalla nuova prosperità di Cartagine. Roma pretese la resa di Annibale, con il pretesto della relazione epistolare di quest’ultimo con Antioco III. Annibale decise volontariamente di andare in esilio

Esilio in Asia

Annibale iniziò il suo viaggio passando per Tiro (città dell’attuale Libano), città fondatrice di Cartagine. Successivamente si recò a Efeso, dove fu ricevuto con onori militari dal re di Siria Antioco III Magno, che si stava preparando alla guerra contro Roma. Annibale si rese subito conto che l’esercito siriano non poteva competere con quello romano. Così il vecchio generale cartaginese consigliò al re di allestire una flotta e un corpo di truppe di terra nell’Italia meridionale e si offrì di comandare quel contingente. Ma non riuscì a convincere il sovrano a conferirgli questo incarico perché, secondo Apiano, c’era la gelosia e l’invidia dei cortigiani e dei generali che temevano che il punico avrebbe avuto tutta la gloria della vittoria.

Nel 190 a.C., Annibale comandava una flotta fenicia, ma non essendo molto a suo agio nei combattimenti navali, fu sconfitto presso il fiume Eurimedonte dai Romani e dai loro alleati Rodiani. Temendo di essere consegnato al termine dell’accordo di pace firmato da Antioco III, Annibale fuggì dalla corte e il viaggio che ne seguì è piuttosto incerto.

Si ritiene tuttavia che visitò Creta, mentre Plutarco e Strabone suggeriscono che si diresse verso il Regno di Armenia e si presentò al cospetto del re Artaxias I, che gli affidò la supervisione della pianificazione e della costruzione della capitale Artaxata. Subito dopo il suo ritorno in Asia Minore, Annibale cercò rifugio presso Prussia I di Bitinia, che era in guerra con un alleato di Roma, il re Eumenes II di Pergamo.

“Sovrano ellenistico”

Annibale si mise al servizio di Prussia I durante questa guerra. Una delle sue vittorie fu a spese di Eumenes II in mare. Si dice che sia stato uno dei primi a usare la guerra biologica: lanciava calderoni pieni di serpenti contro le navi nemiche.

Un altro dei suoi talenti militari fu la probabile fondazione della città di Prusa (l’attuale Bursa, in Turchia) su richiesta del re Prussia I. Questa fondazione, insieme a quella di Artaxata in Armenia, elevò Annibale al rango di “sovrano ellenistico”. Una profezia che si diffuse nel mondo greco tra il 185 e il 180 a.C. auspicava l’arrivo di un re dall’Asia per far pagare ai Romani la sottomissione che avevano imposto a Greci e Macedoni. Molti si ostinarono a pensare che questo testo si riferisse ad Annibale. Per questo motivo, il cartaginese, un barbaro agli occhi dei greci, era perfettamente integrato nel mondo ellenistico. I Romani non potevano ignorare questa minaccia e, poco dopo, inviarono una delegazione diplomatica per incontrare Prussia.

Annibale era diventato un ospite scomodo e il re bitannico decise di tradire il suo ospite che risiedeva a Libisa, sulla costa orientale del Mar di Marmara. Sotto la minaccia di essere consegnato all’ambasciatore romano Tito Quinzio Flaminio, Annibale decise di suicidarsi nell’inverno del 183 a.C., cosa che si dice avesse in mente da tempo. Tuttavia, non è del tutto chiaro quale fosse l’anno esatto della sua morte. Se, come suggerisce Tito Livio, (nello stesso anno del suo grande nemico Scipione Africano), il vecchio generale cartaginese avrebbe avuto 63 anni.

Funerale

Sisto Aurelio Vittore scrisse che il suo corpo giace in una bara di pietra, sulla quale è riportata l’iscrizione: “Qui si nasconde Annibale”.

Tra i siti considerati come rifugio per la tomba di Annibale, c’è una piccola collina coperta da numerosi cipressi e situata in alcune rovine nei pressi di Diliskelesi, che oggi è una zona industriale vicino alla città turca di Libisa (oggi Gebze) a Kocaeli. Considerata la tomba del generale, fu restaurata nel 200 dall’imperatore Settimio Severo, originario di Leptis Magna (oggi Libia), che ordinò di ricoprire la tomba con una lastra di marmo bianco. Il luogo è ora in rovina. Gli scavi effettuati nel 1906 da archeologi esperti, tra cui Theodor Wiegand, hanno rivelato prove che li hanno resi scettici sull’effettiva ubicazione della tomba.

Equilibrio paradossale

Con i Cartaginesi scompare il più grande nemico che la Repubblica romana avesse mai affrontato. L’equilibrio personale di Annibale si tradusse quindi in un fallimento. Il Mediterraneo occidentale divenne un “lago romano” da cui Cartagine fu tagliata fuori, mentre Roma estendeva i suoi domini nel mondo greco e in Asia.

Ma allo stesso tempo (e qui sta il paradosso del suo equilibrio) Annibale cercò di rompere (con i suoi discorsi sulla libertà delle città) le alleanze di Roma con le città greche. In questo modo, il generale costrinse la Repubblica a legittimare le sue azioni e a comportarsi come una grande potenza imperialista. Per questo motivo Annibale è rimasto al centro della storia greca e romana.

Antico

Molto tempo dopo la sua morte, il nome di Annibale continuò a rappresentare il fantasma di una minaccia perpetua per la Repubblica romana. È stato scritto che egli insegnò ai Romani il significato di paura per coloro che si proclamavano discendenti di Marte.

Per generazioni, le matrone romane hanno continuato a raccontare storie terribili sul generale ai bambini quando si comportavano male. Annibale simboleggiava così tanto la paura che, qualsiasi catastrofe dovessero affrontare, era comune vedere i senatori romani gridare Hannibal ad portas (“Annibale è alle nostre porte!”) per esprimere la loro ansia. Tali espressioni derivano dall’impatto psicologico della presenza di Annibale sulla cultura romana in Italia.

In questo contesto, un’ammirazione (forzata) compare negli scritti degli storici romani Tito Livio e Giovenale. D’altra parte, i Romani eressero persino statue del generale cartaginese nelle strade di Roma, per rappresentare il volto dell’imponente avversario che i loro eserciti avevano sconfitto.

Tuttavia, durante la Seconda guerra punica, i Romani rifiutarono di arrendersi e respinsero ogni iniziativa di pace; né furono disposti a pagare il riscatto per la liberazione dei prigionieri catturati nella battaglia di Cannae.

Inoltre, i testi storici riportano che all’interno del senato romano non c’era nessun gruppo che volesse la pace, né si verificarono tradimenti romani che avessero avvantaggiato i Cartaginesi, né colpi di stato che portassero all’instaurazione di una dittatura. Al contrario, i patrizi romani si contendevano i posti di comando migliori per combattere il nemico più pericoloso che Roma avesse mai affrontato. Tuttavia, il genio militare di Annibale non fu sufficiente a sconvolgere l’organizzazione politica e militare repubblicana. Come scrive Lazenby:

Secondo Tito Livio, i Romani non ebbero mai paura di affrontare Annibale, anche quando questi iniziò la sua marcia su Roma nel 211 a.C.:

Per il Senato, questa notizia ebbe un impatto “secondo il carattere di ciascun senatore”. Il Senato decise di mantenere l’assedio di Capua, nonostante avesse stanziato 15.000 soldati e 1.000 cavalieri per proteggere la capitale. Secondo Tito Livio, le terre occupate dall’esercito di Annibale nelle vicinanze della città furono rivendute dai Romani a un prezzo equo. Questo può essere vero o meno, come afferma Lazenby: “potrebbe esserlo, perché dimostra non solo la suprema fiducia dei Romani nella vittoria finale, ma anche il modo in cui cercavano una parvenza di vita normale”. Dopo la battaglia di Cannae, i Romani dimostrarono una notevole forza di fronte alle avversità. Un segno innegabile della fiducia di Roma è il fatto che, dopo il disastro di Canas, la capitale repubblicana era praticamente priva di truppe per difenderla; eppure il senato decise di non rimuovere una sola guarnigione dalle province per difendere la città. Anzi, le truppe provinciali furono rinforzate e le campagne in terra straniera rimasero fino alle vittorie finali in Sicilia, sotto Marco Claudio Marcello, e in Hispania, sotto Scipione Africano. Anche se le conseguenze a lungo termine della guerra di Annibale sono innegabili, questa fu senza dubbio l’ora più “bella” della storia di Roma.

La maggior parte delle fonti storiche disponibili sulla figura di Annibale sono di origine romana. Era considerato il più grande nemico che Roma avesse mai affrontato. Nella sua opera, lo storico Tito Livio afferma che il cartaginese era estremamente crudele. Dello stesso parere era Cicerone, uno storico che, parlando dei due più grandi nemici di Roma, scrive dell'”onorevole” Pirro e del crudele Annibale. Tuttavia, ci sono giunte altre fonti che dipingono un quadro diverso. Quando i suoi successi portarono alla morte di diversi consoli romani, Annibale cercò invano il corpo di Gaio Flaminio sulle rive del lago Trasimeno, organizzò cerimonie rituali in onore di Lucio Emilio Paulus e inviò le ceneri di Marco Claudio Marcello alla sua famiglia a Roma. Lo storico Polibio sembra provare simpatia per Annibale. Va notato che Polibio rimase a lungo in ostaggio in Italia e si basò principalmente su fonti romane. È possibile che Polibio abbia riprodotto elementi della propaganda romana.

La modernità

“Annibale” è un nome abbastanza comune oggi e i riferimenti al generale sono abbondanti anche nella cultura popolare. Come nel caso di altri grandi generali della storia, le vittorie di Annibale su un nemico superiore e la sua costante lotta per una causa persa gli conferiscono una reputazione che sopravvive oltre i confini del suo Paese.

Il suo viaggio attraverso le Alpi rimane una delle più incredibili imprese militari dell’antichità e stimola l’immaginazione delle persone attraverso molteplici produzioni artistiche, come romanzi, serie o film.

Fin dall’antichità, Annibale è stato pervaso da alcuni attributi: audacia, coraggio e spirito combattivo. Queste caratteristiche vengono applicate durante uno sport d’avventura che parte da Lione e arriva a Torino, che commemora questa traversata delle Alpi e che porta il suo nome: il Cammino di Annibale.

Un’altra eredità di Annibale è costituita dagli uliveti che coprivano gran parte del Nord Africa, grazie al lavoro dei suoi soldati, che fu considerato dallo Stato cartaginese e dai suoi generali una dannosa “rottura”.

Storia militare

Alcuni anni dopo la Seconda guerra punica, mentre Annibale era consigliere politico dell’Impero seleucide, Scipione l’Africano fu inviato in missione diplomatica da Roma a Efeso. Plutarco e Apiano registrano questo incontro, ma la data esatta è sconosciuta:

Le imprese di Annibale, e in particolare la sua vittoria a Canas, sono state studiate e analizzate dalle accademie militari di tutto il mondo. Nell’Enciclopedia Britannica del 1911, l’autore dell’articolo dedicato ad Annibale elogia il generale in questi termini:

Anche i cronisti romani lo consideravano un supremo maestro militare e scrissero che “non pretendeva mai dagli altri qualcosa che non avesse fatto lui stesso”. Secondo Polibio, “da saggio governante, sapeva come accontentare e sottomettere il suo popolo, dandogli ciò di cui aveva bisogno, ed esso non si ribellò mai a lui né tentò alcuna sedizione”. Sebbene il suo esercito fosse composto da soldati provenienti da Paesi diversi (africani, ispanici, liguri, galli, cartaginesi, italiani e greci) che non avevano in comune né leggi, né costumi, né lingua, Annibale ebbe successo grazie alla sua capacità di riunire tutte queste diverse nazioni e di sottometterle alla sua guida, imponendo loro le sue opinioni”.

Il documento di Alfred von Schlieffen (intitolato Piano Schlieffen), sviluppato grazie ai suoi studi militari, si ispira fortemente alle tecniche militari impiegate dai Cartaginesi per circondare e distruggere con successo l’esercito romano nella battaglia di Cannae. George Patton pensava di essere lui stesso la reincarnazione di Annibale (tra le altre reincarnazioni, Patton pensava di essere un legionario romano e un soldato di Napoleone Bonaparte). Tuttavia, i principi di guerra applicati all’epoca di Annibale vengono applicati ancora oggi”.

Infine, secondo lo storico militare Theodore Ayrault Dodge:

Filmografia

Fonti

  1. Aníbal
  2. Annibale
  3. Políbio o referencia como o desfiladeiro da Serra, mas Gustave Flaubert (Salammbô), que utiliza a tradução de Vincent Thuillier (1727-1730), o chama de Desfiladeiro do Machado.
  4. Atualmente, a Internet é responsável por apresentar uma resposta hipotética sobre o assunto em diferentes sites: [1], [2] o [3]
  5. Especialmente o coronel Paul Azan (1902), o capitão Colin (1904), H. Ferrand (1908), Spenser Wilkinson (1911), Marc-Antoine de Lavis-Trafford (1956), o historiador saboyano Jean Prieur (1968), Serge Lancel (1996), o erudito suíço E. Meyer, Guy Barruol (1996), Denis Proctor (1971), Wallbank (1977) e J. F. Lazenby (1998).
  6. Muito provavelmente, o ditador fora a Roma para defender seus sua política de guerra que se tornava cada vez mais impopular aos olhos do senado. Contudo, dada a religiosidade de Fábio, a hipóteses de obrigações religiosas é perfeitamente verossímil.[70]
  7. ^ a b Plutarch, Life of Titus Flamininus 21.3–4. Plutarch adds that “when asked what his choices would be if he had beaten Scipio, he replied that he would be the best of them all”. However, Plutarch gives another version in his Life of Pyrrhus, 8.2: “Pyrrhus, Scipio, then myself”.
  8. ^ Huss (1985), p. 565.
  9. ^ Brown, John Pairman. 2000. Israel and Hellas: Sacred institutions with Roman counterparts. P.126–128
  10. ^ a b Benz, Franz L. 1982. Personal Names in the Phoenician and Punic Inscriptions. P.313-314
  11. ^ a b Baier, Thomas. 2004. Studien zu Plautus’ Poenulus. P.174
  12. a b c d e f g h i et j Cornélius Népos, « Hannibal », Les Vies des grands capitaines.
  13. Alfred John Church et Arthur Gilman, The Story of Carthage, éd. Biblo & Tannen, 1998, p. 269.
  14. (en) Christopher S. Mackay, Ancient Rome. A Military and Political History, éd. Cambridge University Press, Cambridge, 2004, p. 68.
  15. John Francis Lazenby, Hannibal’s war: a military history of the Second Punic War, éd. University of Oklahoma Press, Norman, 1998.
  16. Ayrault Dodge, Theodore. Hannibal: A History of the Art of War Among the Carthaginians and Romans Down to the Battle of Pydna, 168 BC (англ.). — Da Capo Press, 1995.
  17. 1 2 Benz, Franz L. 1982. Personal Names in the Phoenician and Punic Inscriptions. P. 313—314
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.