Horus

gigatos | Dicembre 22, 2021

Riassunto

Horus (dall”egiziano Hor Horou) è una delle più antiche divinità egizie. Le rappresentazioni più comuni lo raffigurano come un falco incoronato con lo pschent o come un uomo ierocefalo. Il suo nome significa “il lontano” in riferimento al volo maestoso dell”uccello rapace. Il suo culto risale alla preistoria egizia. La più antica città che si è posta sotto il suo patrocinio sembra essere Nekhen, la “Città del Falco” (Hierakonpolis). Fin dall”inizio, Horus fu strettamente associato alla monarchia faraonica come dio protettivo e dinastico. I seguaci di Horus sono dunque i primi sovrani ad essersi posti sotto la sua obbedienza. Nel primo periodo storico, il falco sacro appare sulla tavolozza del re Narmer e, da allora in poi, sarà costantemente associato al potere reale.

Nel mito più arcaico, Horus e Set formano un”accoppiata divina caratterizzata dalla rivalità, in cui ognuno ferisce l”altro. Da questo confronto nacque Thoth, il dio della luna, considerato come il loro figlio comune. Verso la fine dell”Antico Regno, questo mito fu reinterpretato dai sacerdoti di Heliopolis integrando il personaggio di Osiride, l”archetipo del faraone morto divinizzato. Questa nuova teologia segna la comparsa del mito osiriano dove Horus è presentato come il figlio postumo di Osiride nato dalle opere magiche di Iside, sua madre. In questo contesto, Horus gioca un ruolo importante. Come un figlio premuroso, combatte suo zio Set, l”assassino di suo padre, lo sconfigge e lo cattura. Con Set umiliato, Horus viene incoronato faraone d”Egitto e suo padre intronizzato come re dell”aldilà. Tuttavia, prima di poter combattere vigorosamente contro lo zio, Horus è solo un essere gracile. Come dio bambino (Arpocrate), Horus è l”archetipo del bambino sottoposto a tutti i pericoli della vita. Arriva vicino alla morte in diverse occasioni, ma è anche il bambino che supera sempre le difficoltà della vita. Come tale, è un guaritore e salvatore molto efficace contro le forze ostili.

Oltre alle sue caratteristiche dinastiche e regali, Horus è una divinità cosmica, un essere favoloso i cui due occhi sono il Sole e la Luna. L”occhio sinistro di Horus, o Occhio di Udjat, è un potente simbolo associato alle offerte funerarie, a Thoth, alla Luna e alle sue fasi. Questo occhio, ferito da Set e guarito da Thoth, è la stella notturna che scompare e riappare costantemente nel cielo. Costantemente rigenerata, la luna è la mise en abîme di una rinascita per tutti i defunti egiziani.

Horus è venerato in tutte le regioni egiziane. A Edfu, uno dei più bei templi tolemaici, il dio riceve la visita annuale della statua della dea Hathor di Denderah e forma, con Harsomtus, una triade divina. A Kom Ombo, Horus il Vecchio è associato a Sobek, il dio coccodrillo. Con questa reputazione, il culto di Horus fu esportato fuori dall”Egitto, in particolare in Nubia. Dal periodo tardo in poi, grazie ai culti isiaci, la figura di Arpocrate divenne ampiamente popolare in tutto il bacino del Mediterraneo sotto l”influenza ellenistica e poi romana.

Dio falco

Horus è una delle più antiche divinità egizie. Le sue origini si perdono nelle nebbie della preistoria africana. Come le altre divinità principali del pantheon egizio, è presente nell”iconografia del quarto millennio a.C. Il nome contemporaneo di Horus deriva dal teonimo greco Ὧρος (Hōros) sviluppato nel primo millennio a.C. al tempo dell”incontro delle culture egizia e greca. Questo teonimo deriva a sua volta dall”antico egiziano Hor, che etimologicamente significa “il lontano”, “il superiore”. Poiché la scrittura geroglifica non riproduce le vocali, non si conosce più l”esatta pronuncia egiziana, probabilmente Horou o Hârou. Nella lingua proto-egizia, Horus doveva significare il falco, da cui il suo ideogramma. Dal periodo protodinastico (circa 3300 a.C.), il geroglifico del falco Hor designa anche il sovrano, in carica o defunto, e può anche essere equivalente alla parola netjer, “dio”, ma con una connotazione di sovranità. Nei testi delle piramidi, l”espressione Hor em iakhou, “Horus nel fulgore”, designa così il re defunto, che divenne un dio tra gli dei quando entrò nell”aldilà.

Nell”antico Egitto coesistevano diverse specie di falchi. Le rappresentazioni dell”uccello di Horus sono spesso molto stilizzate, rendendo difficile l”identificazione formale con una specie particolare. Tuttavia, sembra che si possa vedere un”immagine del falco pellegrino (Falco peregrinus). Questo rapace di medie dimensioni con un richiamo penetrante è noto per il suo rapido tuffo dal cielo verso le sue piccole prede terrestri. Questo falco ha anche la particolarità di avere delle piume scure sotto gli occhi (i “baffi” secondo gli ornitologi) che formano una specie di mezzaluna. Questo marchio distintivo ricorda il disegno dell”occhio Udjat associato a Horus e agli altri dei ierocefali.

Iconografia

La divinità di Horus si manifesta nell”iconografia in molti modi. Nella maggior parte dei casi, è rappresentato come un falco, come un uomo con la testa di un falco, o, per evocare la sua giovinezza, come un giovane bambino nudo e calvo. La forma animale è la più antica. Fino alla fine del periodo protodinastico, gli animali, compreso il falco, sembrano essere molto più efficienti e superiori agli uomini. Di conseguenza, i poteri divini sono rappresentati esclusivamente in forma animale. Il falco e il suo volo maestoso attraverso il cielo sono stati chiaramente interpretati come il marchio o il simbolo del Sole, il suo nome “il Lontano” si riferisce alla stella del giorno. Verso la fine della Prima Dinastia, intorno al 2800 a.C., parallelamente allo sviluppo della civiltà egizia (la diffusione dell”agricoltura, dell”irrigazione e dell”urbanesimo), la mentalità religiosa divenne più flessibile e le forze divine iniziarono ad essere umanizzate. In questo periodo, appaiono le prime divinità interamente antropomorfe e mummiformi (Min e Ptah). Per quanto riguarda Horus, durante le prime due dinastie, la forma animale rimane la regola. Le prime forme composite (uomini con teste di animali) appaiono alla fine della II dinastia e, per quanto ne sappiamo, la più antica rappresentazione conosciuta di Horus come uomo ierocefalo risale alla III dinastia. Appare su una stele ora conservata nel Museo del Louvre dove il dio è mostrato in compagnia del re Houni-Qahedjet).

Tra le rappresentazioni più famose c”è un frammento di una statua nel Museo Egizio del Cairo che mostra Khephren seduto sul suo trono (IV dinastia). Il falco è in piedi sul retro del sedile e le sue due ali aperte avvolgono il collo reale per significare la sua protezione. Nello stesso museo si conserva la statua d”oro di Horus di Nekhen. La sua datazione è dibattuta: VI o XII dinastia. Rimane solo la testa del falconide, sormontata da una corona composta da due alte piume stilizzate. I suoi occhi di pietra ossidiana imitano lo sguardo penetrante dell”uccello vivo. Il Museo del Louvre ha una statua di Horus, alta circa un metro, risalente al Terzo Periodo Intermedio, all”ingresso delle sue collezioni egizie. Il Metropolitan Museum of Art di New York possiede una statuetta in cui il re Nectanebo II della dinastia 30, l”ultimo faraone dell”Egitto indipendente, è mostrato piccolo e in piedi tra le zampe di un maestoso falco coronato dal pschent.

Un dio complesso

Il pantheon egiziano ha un gran numero di divinità falco; Sokar, Sopdou, Hemen, Houroun, Dedoun, Hormerty. Horus e le sue molteplici forme, tuttavia, occupano il primo posto. Essendo un dio poliedrico, i miti che lo riguardano sono intrecciati. Tuttavia, è possibile distinguere due aspetti principali: una forma giovanile e una forma adulta. Nella sua piena potenza guerriera e maturità sessuale, Horus è Horakhty, il sole al suo zenit. A Heliopolis, come tale, è venerato contemporaneamente a Ra. Nei Testi delle Piramidi, il faraone defunto risorge sotto le sembianze di un falco solare. In un sincretismo comune nella religione egizia, Horakhty si fonde con il demiurgo eliopolitano, nella forma di Ra-Horakhty. A Edfu, è Horbehedety, il sole alato dei tempi primordiali. A Kom Ombo, è Horus il Vecchio (Haroëris), un dio celeste immaginato come un immenso falco i cui occhi sono il Sole e la Luna. Quando queste stelle sono assenti dal cielo, si dice che questo Horus sia cieco. A Nekhen (Hierakonpolis), la capitale dei primissimi faraoni, questo falco celeste è Hor-Nekheny, i cui aspetti guerreschi e regali sono molto pronunciati.

Anche il giovane Horus appare in molte forme. Nel mito osiriano, Horus (o Arueris) è il figlio di Osiride e Iside. Osiride, assassinato da suo fratello Set, viene riportato in vita, durante un”unione carnale, grazie agli sforzi congiunti di Iside e Nefti. È da questa unione miracolosa che nasce Horus il Bambino (Arpocrate), chiamato anche Harsiesis (Horus figlio di Iside) e Hornedjitef (Horus che si prende cura di suo padre). In quest”ultimo aspetto, per vendicare la morte di suo padre, Horus affronta suo zio Set. Dopo molte avventure, vince la battaglia e riceve in eredità il trono d”Egitto. Il valore di Horus e la lealtà familiare ne fanno l”archetipo del faraone. Tuttavia, la sua legittimità è costantemente messa in discussione da Set. Durante un combattimento con il suo rivale, Horus perde il suo occhio sinistro, che viene ricostituito da Thoth. Chiamato Udjat o Occhio di Horus, questo occhio, che gli egiziani portavano come amuleto, ha proprietà magiche e profilattiche. Questo occhio sinistro, ricostituito pezzo per pezzo da Thoth, rappresenta la luna, che aumenta di giorno in giorno. In contrasto con Set, che rappresenta la violenza e il caos, Horus incarna l”ordine e, come il Faraone, è uno dei garanti dell”armonia universale; tuttavia, la complessa teologia degli Egizi non deve essere ridotta a una concezione manichea del Bene e del Male, perché in un altro mito, Set è l”indispensabile ausiliario di Ra nella sua battaglia notturna contro il serpente Apophis. Il bene e il male sono aspetti complementari della creazione, entrambi presenti in ogni divinità.

Dalle origini dello stato faraonico, Horus è la divinità protettrice della monarchia. Il dio falco, soprattutto quello venerato a Nekhen, è il potere con cui il faraone si identifica, vedendosi come suo successore ed erede. Anche prima della creazione del mito osiriano, la battaglia di Horus e Set è alla base dell”ideologia reale. La riconciliazione delle due divinità rivali nella persona del re in carica è molto significativa ed è particolarmente evidente durante le cerimonie di investitura.

Origini dello stato faraonico

Il potere faraonico apparve intorno al 3300 a.C., facendo dell”antico Egitto il primo stato conosciuto al mondo. Durò più di trentacinque secoli e durante questo periodo il falco Horus fu il dio patrono dei faraoni. A partire dallo storico Manetho, un egiziano ellenizzato al servizio di Tolomeo II, la cronologia dei regni è stata suddivisa in trenta dinastie, dalle origini alla conquista del paese da parte di Alessandro Magno nel 322 a.C. Il primo nome in questa lista reale è quello del faraone Menes, “Colui che ha fondato” o “Colui che ha stabilito lo stato”. L”identità di questo personaggio rimane problematica; si tratta o di un personaggio mitico o di un sovrano reale, Narmer o Aha secondo le proposte comunemente avanzate. L”emergere di un”unica autorità sul territorio egiziano è il risultato di molteplici fattori (geografia, economia, politica, ecc.). I dettagli di questo processo di unificazione non sono ancora chiari. Potrebbe essere iniziata con un”aggregazione delle popolazioni nella parte meridionale della valle del Nilo, nell”Alto Egitto, intorno a due o più capi e poi uno (vittoria della città di Nekhen su Noubt). Poi, la sottomissione del Basso Egitto da parte di Menes e dei suoi successori. Fin dall”inizio, il mito della vittoria del falco Horus su Set, la creatura del deserto, serviva a simboleggiare il potere del faraone. Le azioni reali, siano esse belliche o pacifiche, fanno parte di rituali politico-religiosi in cui il re, considerato come il successore di Horus, è in grado di influenzare i cicli naturali (inondazioni del Nilo, i corsi del sole e della luna) per soddisfare i bisogni materiali dei suoi sudditi. La Paletta di Narmer inaugura una scena rituale che continua fino alla fine della civiltà egizia: il massacro dei nemici, le cui teste vengono spaccate da una clava brandita con forza dal faraone. Sulla tavolozza, Narmer, in piedi e con una corona bianca, stordisce un nemico inginocchiato che tiene immobile afferrandogli i capelli. Sopra la vittima, la presenza e l”approvazione di Horus è mostrata sotto forma di un falco che tiene in catene un tumulo di papiro con una testa, che probabilmente simboleggia la vittoria del Sud sul Nord.

Dagli scavi archeologici nell”alta valle del Nilo, sembra che intorno al 3500 a.C., le due città dominanti fossero Nekhen e Noubt, rispettivamente patrocinate da Horus e Set. Dopo la vittoria dei primi sui secondi, i re di Nekhen ottennero l”unificazione politica dell”Egitto. Prima del regno del faraone Narmer-Menes (3100 a.C. circa), il primo rappresentante della prima dinastia, una dozzina di regnanti si succedettero a Nekhen (dinastia 0). Questi dinasti si misero tutti sotto la protezione del dio falco adottando un “Nome di Horus” (Hor, Ny-Hor, Hat-Hor, Pe-Hor, ecc.). In misura diversa, tutti hanno avuto un ruolo eminente nella formazione del paese. Nel pensiero religioso egiziano, il ricordo di questi regnanti ha resistito sotto l”espressione di “seguaci di Horus”. Nel Papiro di Torino, questi Seguaci sono ingranditi e idealizzati vedendo il loro lignaggio collocato tra la dinastia di dei dell”Enneade e quelli dei faraoni umani storici. I Testi delle Piramidi, i più antichi testi religiosi egiziani, danno naturalmente un posto importante al dio falco di Nekhen venerato dai seguaci di Horus. Ci si riferisce a lui con varie espressioni: “Horus di Nekhen”, “Toro di Nekhen”, “Horus del Sud”, “Horus, signore dell”élite”, “Horus che risiede nella Grande Corte”, “Horus che è nella Grande Corte”, ecc.

Conosciuta dai greci con il toponimo di Hierakonpolis, la “Città dei Falchi”, Nekhen è una città molto antica oggi identificata con le rovine scavate di Kom el-Ahmar, il “Tumulo Rosso”. Fondata in epoca preistorica, verso la fine del quarto millennio, Nekhen fu la capitale dell”Alto Egitto durante il periodo predinastico. Più tardi, durante il periodo faraonico, Nekhen sulla riva sinistra del Nilo e Nekheb sulla riva destra formarono la capitale del Terzo Nome dell”Alto Egitto. Fin dalla sua fondazione, Nekhen aveva un forte recinto di mattoni di fango largo dieci metri, che racchiudeva un”area di sette ettari. Secondo le aree scavate, la città è organizzata in strade quasi rettilinee che si intersecano ad angolo retto. Il centro è occupato da un edificio ufficiale, probabilmente un palazzo residenziale con un proprio recinto per isolarlo dal resto della città. Il tempio di Horus, spesso rimaneggiato, occupava l”angolo sud-ovest ma i suoi resti sono ora visibili solo come un tumulo artificiale vagamente circolare.

Nel 1897, due scavatori inglesi, James Edward Quibell e Frederick William Green, esplorarono il sito del tempio di Nekhen e scoprirono un “tesoro” di reperti archeologici (una testa di falco d”oro, oggetti in avorio, vasi, palette, etichette commemorative, statuette umane e animali). Queste reliquie del periodo predinastico, conservate dai primi faraoni memphiti, furono probabilmente affidate per la conservazione ai sacerdoti di Horus di Nekhen. Si è tentati di immaginare che questo pio dono fosse opera di Pepy I (dinastia 6), dato che una statua di rame a grandezza naturale di lui e di suo figlio Merenre è stata trovata vicino al deposito principale.

Dio Dinastico

Nella mitologia egizia, Horus è meglio conosciuto come il figlio di Osiride e il nipote di Set, nonché l”assassino di quest”ultimo. Se le divinità Horus e Set sono molto antiche – già nel periodo predinastico -, la figura di Osiride appare molto più tardi, a cavallo tra la IV e la V dinastia. L”integrazione di Osiride, nel corso del 25° secolo, nel mito di Horus e Set è dunque il risultato di una riformulazione teologica (qualificata dall”egittologo francese Bernard Mathieu come “riforma osiriana”). I testi delle piramidi sono i più antichi scritti religiosi disponibili. Queste formule magiche e religiose appaiono incise sulle pareti delle camere di sepoltura alla fine dell”Antico Regno. Tuttavia, la loro elaborazione è molto più primitiva e alcuni strati redazionali sembrano risalire al periodo Thinite (Prima e Seconda Dinastia). Lì, alcuni passaggi menzionano un conflitto tra Horus e Set senza che la persona di Osiride sia coinvolta. Questi dati possono essere interpretati come le tenui tracce di un mito arcaico pre-Osiris. Diverse espressioni collegano Horus e Set in un binomio chiamandoli i “Due Dei”, i “Due Signori”, i “Due Uomini”, i “Due Rivali” o i “Due Combattenti”. Il loro mito non è esposto in una narrazione continua ma solo accennato qua e là per mezzo di allusioni sparse che Horus e Set litigano e si feriscono a vicenda; il primo perde l”occhio, il secondo i testicoli:

“Horus cadde a causa del suo occhio, Set soffrì a causa dei suoi testicoli. (§ 594a) “” Horus è caduto a causa del suo occhio, il Toro è scappato a causa dei suoi testicoli. (§ 418a) “” affinché Horus si purifichi da ciò che gli ha fatto suo fratello Set, affinché Set si purifichi da ciò che gli ha fatto suo fratello Horus (§ *1944d-*1945a) “”

– Testi dalle piramidi (estratti). Traduzione di Bernard Mathieu.

A suo tempo, l”egittologo tedesco Kurt Sethe postulò che il mito del conflitto di Horus e Set trova la sua elaborazione nella rivalità tra i due primitivi regni rivali del Basso e Alto Egitto. Questa ipotesi è ormai respinta e il consenso è che la causa è la rivalità arcaica tra le città di Nekhen e Noubt. Questa idea fu avanzata nel 1960 da John Gwyn Griffiths nel suo libro The Conlict of Horus and Seth. Dalle prime testimonianze scritte, il falco Horus è legato alla città di Nekhen (Hierakonpolis) e il suo rivale Set alla città di Noubt (Ombos). Alla fine del periodo protostorico, queste due città dell”Alto Egitto giocavano un ruolo politico ed economico essenziale e tra le due città concorrenti esistevano tensioni tribali. La lotta dei “due combattenti” potrebbe simboleggiare le guerre condotte dai seguaci di Horus contro quelli di Set. Sotto il re Narmer, probabilmente il leggendario Menes, questo conflitto si concluse con la vittoria di Nekhen. Altri studiosi, come Henri Frankfort e Adriaan de Buck, hanno minato questa teoria considerando che gli egiziani, come altri popoli antichi o primitivi, percepiscono l”universo in termini dualistici basati su coppie opposte ma complementari: uomo donna; rosso bianco; cielo terra; ordine disordine; sud nord, ecc. In questo quadro, Horus e Set sono gli antagonisti perfetti. La loro lotta simboleggia tutti i conflitti e le dispute in cui l”ordine, incarnato da Horus, deve alla fine sottomettere il disordine, personificato da Set. Nel 1967, Herman te Velde è d”accordo con questo in Seth, God of Confusion, una monografia sul turbolento Set. Egli sostiene che il mito arcaico dello scontro tra Horus e Set non può essere stato interamente ispirato da eventi bellici all”alba della civiltà faraonica. Le origini del mito si perdono nelle nebbie delle tradizioni religiose preistoriche. I miti non sono mai inventati dal nulla, ma sono il risultato di riformulazioni successive professate da credenti ispirati. Gli scarsi dati archeologici che ci sono giunti da questo lontano periodo sono difficili da interpretare e difficilmente possono aiutare a ricostruire la genesi di questo mito. A differenza di Horus, che incarna l”ordine faraonico, Set è un dio senza limiti, irregolare e confuso, che vuole avere relazioni sia eterosessuali che omosessuali. I testicoli di Set simboleggiano sia gli aspetti scatenati del cosmo (tempesta, folate, tuoni) che quelli della vita sociale (crudeltà, rabbia, crisi, violenza). Da un punto di vista rituale, l”occhio di Horus simboleggia le offerte agli dei e ha come controparte i testicoli di Set. Perché ci sia armonia, Horus e Set devono essere in pace e in contrasto. Una volta sconfitti, Set e Horus formano una coppia pacifica, simbolo del buon funzionamento del mondo. Quando il faraone è identificato con queste due divinità, le incarna come una coppia di opposti in equilibrio.

L”incoronazione di un faraone è una sequenza complessa di rituali variati il cui ordine esatto non è ancora ben ricostruito. Il Papiro Drammatico del Ramesseum, molto frammentario, sembra essere una guida o un commento illustrato del rituale allestito per l”incoronazione di Sesostris I (dinastia 12). L”interpretazione di questo documento difficile da capire è ancora dibattuta. Secondo il tedesco Kurt Sethe e il francese Etienne Drioton, l”investitura faraonica è una sorta di spettacolo sacro con il nuovo sovrano come attore principale. L”azione è incentrata sugli dei Osiride e Horus, e il procedimento si basa sul mito arcaico dello scontro tra Horus e Set, aumentato dall”episodio più recente di Horus che condanna Set a portare la mummia di Osiride. L”antico Egitto basava la sua civiltà sul concetto di dualità. Il paese è così percepito come l”unione delle “Due Terre”. Il simbolo principale della regalità, la corona di Pschent, “i due poteri”, è la fusione della corona rossa del Basso Egitto con la corona bianca dell”Alto Egitto. Il faraone incarna nella sua persona i ”Due Combattenti”, cioè Horus di Nekhen e Set di Nubt. Quest”ultimo è comunque subordinato al primo e, nei testi, la precedenza è sempre data a Horus. Emblematici dell”unificazione rituale del paese, Horus e Set designano l”autorità monarchica. Già nella prima dinastia, il re in carica è un “Horus-Seth” come indicato da una stela datata al re Djer dove la regina è “Colei che vede Horus, scettro di Horus, colei che spalleggia Set”. Più tardi, sotto Cheope, questo titolo viene semplificato e la regina è “Colei che vede Horus-Seth”. Durante la seconda dinastia, il falco di Horus e il canide di Set sormontano insieme il Serekh del re Khasekhemoui. Già nell”Antico Regno, l”iconografia reale mostra i binomi Horus e Set che incoronano il faraone o, nel Medio Regno, che uniscono il papiro e il loto, le piante araldiche dei due regni, nelle scene del Sema-taouy o rito della “Riunione delle Due Terre”.

Il titolo di faraone era di grande importanza e si caricava di un notevole potere magico. Fu arricchita e sviluppata a partire dalla Prima Dinastia e raggiunse il suo culmine – cinque nomi diversi messi insieme – nella Quinta Dinastia. L”insieme delle cinque componenti costituisce il ren-maâ o “nome autentico” con cui il faraone definisce la sua natura divina. Il titolo è stabilito al momento dell”incoronazione ma è probabile che si evolva durante il regno secondo le circostanze politiche e gli sviluppi religiosi del tempo. Ogni modifica segnala quindi inflessioni nelle intenzioni reali o nuovi desideri divini imposti al sovrano. Qualunque sia il suo aspetto e il suo ruolo – falco celeste, dio creatore o figlio di Osiride – Horus è il dio dinastico per eccellenza. Così il primo componente del titolo reale è il Nome di Horus, già portato dai governanti della dinastia 0, cioè i predecessori di Narmer, considerato nella storiografia come il primo dei faraoni.

Fin dai tempi più antichi, il nome di Horus era iscritto nel Serekh, un rettangolo sempre sormontato dal falco sacro. Il registro inferiore rappresenta la facciata stilizzata del palazzo reale visto di fronte, mentre lo spazio dove il nome è iscritto è il palazzo visto in pianta. Il significato del Serekh è ovvio: il re nel suo palazzo è l”Horus terreno, sia l”incarnazione del dio falco che il suo legittimo successore sul trono egizio. Sotto la prima dinastia, il Nome di Nesout-bity, simbolo dell”unione delle Due Terre, e il Nome di Nebty, patrocinato dalle dee Ouadjet e Nekhbet, sono stabiliti. Più tardi, nella quarta dinastia, fu aggiunto l”Hor Noubt o “Nome dell”Horus d”oro”, la cui interpretazione è incerta; nell”Antico Regno, sembra essere stato percepito come l”unione degli dei Horus e Set riconciliati nella persona reale. Infine, sotto il regno di Jedefe, appare il quinto nome, il Nome di Sa-Ra o “Figlio di Ra” che pone il faraone sotto la filiazione spirituale di Ra, un altro dio falco con aspetti celesti e solari.

Come figlio di Osiride, Horus occupa un posto importante nel mito osiriano. Da adulto, il dio falco è il fedele difensore dei diritti regali del suo defunto padre. Ancora bambino, i suoi anni giovanili sono turbati da molti pericoli. Costantemente vicino alla morte a causa degli attacchi di scorpioni e serpenti, il giovane Horus, sempre salvato da Iside, divenne nella credenza popolare un dio salvatore e guaritore.

Horus, protettore di Osiride

Secondo l”egittologo francese Bernard Mathieu, l”apparizione di Osiride a cavallo tra la IV e la V dinastia è il risultato di una riforma religiosa su larga scala guidata dai teologi di Heliopolis. Il mito osiriano proviene da un processo di riformulazione in cui l”arcaicissimo Horus, archetipo del dio sovrano, è stato prima assimilato agli dei Atum-Ra e Geb e poi gli è stato dato un aspetto puramente funerario nelle vesti di Osiride, capo degli spiriti defunti. La riforma porta alla creazione di una stirpe di nove divinità, l”Enneade di Heliopolis, composta da Tem, Shu, Tefnut, Geb, Nut, Osiride, Iside, Set e Nefthys. In questo mito rinnovato, Horus diventa il figlio della coppia Osiride-Iside e il nipote di Set. Quest”ultimo uccide Osiride che viene resuscitato grazie all”intervento di Iside. I testi delle piramidi attestano i nuovi legami familiari attribuiti a Horus. L”espressione Hor sa Ousir ”Horus figlio di Osiride” appare in molti passaggi. In misura minore, appaiono i nomi Hor renpi ”Horus il giovane” e Hor khered nechen ”Horus il bambino”, prefigurando il tardo teonimo Hor pa khered ”Horus il bambino” (Arpocrate) coniato solo dopo la fine del Nuovo Regno. L”espressione Hor sa Aset “Horus figlio di Iside” (Horsaised) non appare fino a dopo il Primo Periodo Intermedio. Tuttavia, i testi piramidali non ignorano la filiazione attraverso la madre, come dimostrano le espressioni “il suo Horus” e “il suo Horus” quando si parla di Iside.

Osiride è la più famosa delle divinità funerarie egiziane. Insieme a sua moglie Iside, la sua popolarità crebbe in tutta la storia religiosa egiziana. Nel periodo tardo e poi durante il periodo greco-romano, il dio ha ricevuto una o più cappelle nei principali templi del paese. Lì, durante il mese di Khoiak, si svolgono le cerimonie dei Misteri di Osiride, che sono l”attualizzazione del mito attraverso la grazia del rito. La storia del suo assassinio e del suo accesso alla vita eterna lo rese famoso, e ogni individuo in Egitto si identificò con il suo destino. Le fonti egiziane sono piuttosto ellittiche sull”assassinio di Osiride. Le linee principali del mito furono esposte per la prima volta dal greco Plutarco nel secondo secolo. Set, geloso di suo fratello, uccide il re Osiride chiudendolo in una cassa e gettandolo nel fiume. Dopo una lunga ricerca, Iside trova il corpo a Byblos, lo riporta in patria e lo nasconde nelle paludi del Delta. Durante una battuta di caccia, Set scopre il corpo e, pazzo di rabbia, smembra Osiride in quattordici pezzi che getta via. Dopo una lunga ricerca, Iside trova le parti sparse e ricostituisce il corpo mummificandolo. Trasformata in un uccello, Iside si accoppia con il suo marito morto e concepisce Horus, un figlio prematuro e malaticcio. Da adulto, Horus entra in una battaglia con Set. Dopo diverse battaglie, Horus sconfigge il suo rivale e viene proclamato re d”Egitto (Su Iside e Osiride, § 13-19).

Conosciuto in egiziano come Hor-nedj-itef ”Horus il difensore di suo padre” o ”Horus che si prende cura di suo padre”, Harendotes è la forma di Horus nelle vesti del figlio premuroso. Nell”antico Egitto, l”amore del figlio per il padre è uno dei più alti valori morali. Questo amore filiale è altrettanto importante dell”amore che deve regnare nella coppia maschio-femmina incarnata dalla relazione Osiride-Iside. Pur essendo un figlio postumo, Horus è il combattivo difensore dei diritti del padre usurpati da Set. Dopo il suo assassinio, Osiride si trova tagliato fuori dalla comunità degli dei e privato del suo status reale. Da adulto, Horus ha un solo obiettivo: riportare Osiride alla sua dignità e al suo onore di re. Già nei Testi delle Piramidi, molti testi affermano che Horus restaurò le corone di suo padre e lo fece re degli dei e sovrano dell”impero dei morti. La restaurazione sociale di Osiride si incarna in due immagini costantemente richiamate nelle liturgie funebri: quella del recupero della mummia (Osiride non giace più, ma è in piedi) e quella dell”umiliazione di Set, l”assassino condannato da Horus a portare la pesante mummia di Osiride alla sua tomba:

“O Osiride (re)! Horus ti ha messo a capo degli dei, ti ha fatto prendere possesso della corona bianca, della signora (o di ciò che è tuo). Horus ti ha trovato, ed è una fortuna per lui. Venite fuori contro il vostro nemico! Tu sei più grande di lui nel tuo nome di “grande santuario”. Horus ti ha fatto risorgere nel tuo nome di “grande ascesa”, ti ha strappato al tuo nemico, ti ha protetto nel suo tempo. Geb vide la tua forma e ti mise sul tuo trono. Horus ha steso per te il tuo nemico sotto di te, tu sei più antico di lui. Tu sei il padre di Horus, il suo progenitore nel tuo nome di “progenitore”. Il cuore di Horus occupa un posto preminente con te nel tuo nome di Khentimenty”.

– Testi delle piramidi, cap. 371. Traduzione di Jan Assmann.

Molto più dei Testi delle Piramidi e dei Testi del Sarcofago, che sono relativamente sconosciuti ai contemporanei, il Libro dei Morti, a causa delle sue ricche illustrazioni, gode di grande notorietà presso il grande pubblico. Tra le illustrazioni più famose c”è la scena del giudizio dell”anima (capitoli 33B e 125). Il cuore del morto è posto su uno dei due piatti di una grande bilancia, mentre la dea Ma”at (Armonia), sull”altro piatto, serve da peso di riferimento. L”immagine di questa pesatura non risale oltre il regno di Amenhotep II (inizio della XVIII dinastia) ma sarà riprodotta instancabilmente durante sedici secoli fino al periodo romano. Secondo le copie del Libro dei Morti, Horus sotto il suo aspetto di uomo ierocefalo è portato a svolgere due ruoli diversi. Può apparire vicino alla bilancia come il “maestro della pesatura”. Egli mantiene il flagello orizzontale in modo che il cuore e il Ma”at siano in equilibrio. Il defunto è considerato esente da colpe e viene proclamato “Giusto di voce”, cioè ammesso al seguito di Osiride. Alla fine della dinastia 18, questo ruolo di controllore è più spesso affidato ad Anubi. Horus appare allora nel ruolo di “attendente dei morti”. Dopo la pesatura, il morto viene condotto davanti a Osiride seduto sul suo trono e accompagnato da Iside e Nefti, le due sorelle in piedi dietro di lui. In alcuni esempi, il ruolo di attendente è assegnato a Thoth, ma più spesso è Horus che comanda. Con una mano, Horus saluta il padre e con l”altra tiene la mano del defunto che, in segno di rispetto, si inchina al re dell”aldilà. Ricevuto in udienza, il defunto si siede davanti a Osiride. Il capitolo 173 del Libro dei Morti indica le parole pronunciate durante questo colloquio. Il defunto assume l”identità di Horus e, in una lunga recita, elenca una quarantina di buone azioni che un figlio premuroso dovrebbe compiere per il padre morto come parte di un efficace culto funebre:

Horus il bambino

Secondo il mito osiriano riportato da Plutarco nel II secolo a.C., il giovane Horus è il figlio postumo di Osiride, concepito da Iside durante la sua unione con la mummia del marito. Si dice che questo bambino sia nato prematuro e imperfetto a causa della debolezza dei suoi arti inferiori (Su Iside e Osiride, § 19 e 65). Nel pensiero faraonico, gli anni benefici del regno di Osiride non sono che una sorta di preludio destinato a giustificare la proclamazione di Horus come legittimo possessore del trono. La trasmissione della regalità dal padre assassinato Osiride, attraverso il fratello usurpatore Set, al figlio premuroso Horus, è possibile solo grazie all”azione efficace dell”astuta Iside, maga straordinaria. Dopo l”assassinio e lo smembramento del marito, Iside ritrova i membri dispersi e ricostituisce il corpo smembrato mummificandolo. Grazie al suo potere magico, la dea riesce a far rivivere i resti del dio defunto, giusto il tempo di avere un rapporto sessuale con lui, per concepire Horus. Secondo Plutarco, l”unica parte del corpo di Osiride che Iside non riuscì a trovare fu l”arto virile, che fu gettato nel fiume e divorato dai pesci pagre, lepidoto e ossirinco. Per sostituirlo, ne fece un”imitazione (Su Iside e Osiride, § 18). Questa affermazione non è confermata dagli scritti egiziani, tuttavia, per i quali l”arto è stato trovato a Mendes.

L”accoppiamento mistico di Osiride e Iside è già noto dai Testi delle Piramidi dove è integrato in una dimensione astrale. Osiride è identificato con la costellazione Sah (Orione), Iside con la costellazione Sopedet (Grande Cane) e Horus con la stella Soped (Sirio). Nell”iconografia, il momento dell”accoppiamento postumo appare solo nel Nuovo Regno. La scena è incisa sulle pareti della cappella di Sokar nel tempio funerario di Sety I ad Abydos. In uno dei bassorilievi, Osiride è mostrato sveglio e disteso su un letto funebre. Come Atum quando è emerso dalle acque primordiali per concepire l”universo, Osiride stimola manualmente il suo pene eretto per indurre l”eiaculazione. Sulla parete opposta, un secondo bassorilievo mostra Osiride, eretto, che si accoppia con Iside, trasformato in un uccello rapace e svolazzante sopra il fallo. La dea è mostrata una seconda volta, a capo del letto funebre, mentre Horus è anche già presente, ai piedi di suo padre, nelle vesti di un uomo ierocefalo. Entrambe le divinità stendono le braccia su Osiride in segno di protezione. In questi due affreschi mitologici, che si svolgono all”interno della tomba di Osiride, il presente e il futuro si fondono, mostrando l”accoppiamento e anticipando la realizzazione della futura triade divina attraverso la presenza congiunta di Osiride, Iside e Horus.

Nella sua forma giovanile, il dio Horus è conosciuto come Arpocrate (dal greco Ἁρποκράτης Harpokratês) dall”espressione egizia Hor-pa-khered, che significa “Horus il bambino”. Nell”iconografia, Arpocrate appare come un giovane bambino, completamente nudo e calvo tranne la ciocca dell”infanzia, un ricciolo di capelli intrecciati che si arriccia dalla tempia intorno al suo orecchio. Il giovane dio di solito porta una delle sue mani alla bocca per succhiare un dito. Durante il periodo greco-romano, questo gesto fu reinterpretato come un gesto che incita al silenzio e alla discrezione e fu percepito come un simbolo degli insegnamenti segreti professati dai sacerdoti egizi ai giovani iniziati. Il suo culto si sviluppò dalla fine del Nuovo Regno per raggiungere il suo apice intorno al II secolo d.C. Il giovane dio, molto popolare nelle famiglie, è allora presente nelle case sotto forma di statuette di terracotta o di bronzo. Queste figurine, che combinano lo stile egizio e greco, mostrano Arpocrate in piedi, seduto, sdraiato o a cavallo di un animale (cane, asino, cavallo, oca, rana, ecc.). Il suo culto è attestato nelle principali città egiziane: nell”Alto Egitto a Tebe, Coptos, Hermonthis, Heracleopolis e Philæ; nel Basso Egitto, a Bubastis, Isiospolis, Mendes, Alessandria e nel Fayum.

Già nel terzo millennio, i testi delle piramidi menzionano la nascita, la giovinezza e l”età adulta del dio Horus. Tuttavia, la sua immagine di dio-bambino non divenne fissa fino a molto più tardi, nel primo millennio a.C., quando i teologi egiziani cominciarono ad aggiungere figure specificamente infantili agli dei adulti. Storicamente, Arpocrate è una creazione artificiale dei sacerdoti di Tebe, che si è poi sviluppata negli strati popolari al di fuori della religione ufficiale. La prima menzione scritta di Arpocrate risale alla dinastia 21 nel titolo delle sacerdotesse assegnate alla triade tebana del dio Amen, della dea Mut e del dio figlio Khonsu. Per quanto riguarda la sua prima rappresentazione conosciuta, appare su una stele eretta a Mendes durante il regno di Sheshonq III (XXII dinastia libica) per commemorare una donazione del suonatore di flauto Ânkhhorpakhered. Originariamente, Arpocrate fu elaborato come un duplicato di Khonsu-bambino (Khonsu-pa-khered). Si trattava allora di dare un figlio-dio con aspetti strettamente infantili alla coppia formata dagli dei funerari Osiride e Iside. A differenza di Horus, che fino ad allora era stato percepito essenzialmente come un dio adulto, la natura di Khonsu, un dio lunare, era caratterizzata dalla giovinezza. Inizialmente, i culti di Arpocrate e Khonsu erano combinati in un santuario situato nel recinto di Mut a Karnak. Questo santuario, trasformato in Mammisi nella dinastia 21, celebra la nascita divina del faraone in scene dove la maternità della regina madre è assimilata a quelle di Mut e Iside. La congiunzione delle credenze amoniane e osiriane ha per effetto che il dio Arpocrate viene prima gratificato con una doppia ascendenza, come nei graffiti delle cave di Ouadi Hammamat: “Horus il bambino, figlio di Osiride e Iside, il Grande, il Vecchio, il primogenito di Amon”. Tuttavia, la vitalità della religione osiriana fece di Arpocrate il paragone degli dei-bambini nel solo quadro della famiglia osiriana (Osiride, Iside, Horus) eretta a modello perfetto e ideale della solidarietà familiare.

Le “Stele di Horus”, chiamate anche “Horus Cippes”, sono pezzi archeologici di dimensioni variabili (da 80 cm a meno di 5 cm) fatti di pietra dura scura (basalto o scisto). La loro funzione principale è quella di proteggere o guarire magicamente una persona che è stata colpita da un animale velenoso, essendo l”Egitto una terra infestata da molte specie di scorpioni e serpenti. Le stele sono caratterizzate da una rappresentazione centrale del dio Arpocrate, nudo, visto di fronte e sormontato dall”orribile maschera del nano Bes. Arpocrate è mostrato in piedi su uno o più coccodrilli. Nelle sue mani tiene serpenti, leoni, gazzelle e scorpioni. A seconda delle dimensioni e della qualità delle stele, venivano conservate nei santuari o nelle case, o portate come talismani dagli individui durante i loro viaggi. Fin dall”inizio della civiltà egizia, i sacerdoti si preoccupavano di possibili attacchi di rettili e insetti. Nelle piramidi con testi, numerose formule vengono in aiuto dei sovrani defunti che sono occupati a viaggiare nell”aldilà. Le stele di Horus sono attestate tra il Nuovo Regno e il periodo romano e sono state trovate in una vasta area che va ben oltre i confini del loro paese d”origine (Italia, Iraq, Libano, Sudan, Etiopia). Gli esempi più antichi risalgono alla XIX dinastia e si basano su stele dedicate al dio Shed, “Il Salvatore”, che gli abitanti di Amarna conservavano nelle loro case. Circa quattrocento stele di Horus sono conosciute e conservate in tutto il mondo. Il Museo del Louvre ne possiede una quarantina, tra cui la statua di guarigione di Padimahes (alta 67 cm), che mostra un sacerdote in piedi con una piccola stela horiana tra le mani e un indumento coperto di iscrizioni.

Tra i pezzi più importanti, la Stele di Metternich è la più famosa con le sue duecentoquaranta rappresentazioni e duecentocinquanta linee di testo geroglifico. Questo manufatto è ora in mostra al Metropolitan Museum of Art di New York ed è stato fatto per il sacerdote-dottore Nestum durante il regno di Nectanebo I (dinastia 30). Il processo di utilizzo di questi oggetti magici è semplice. Il guaritore versava l”acqua sulla stele; mentre scorreva, il liquido si caricava del potere magico dei testi e dei disegni incisi e il praticante raccoglieva il liquido magico e lo dava da bere al paziente recitando gli incantesimi più appropriati. Sulla maggior parte delle copie, il volto del giovane Horus è pesantemente eroso. Di conseguenza, è probabile che i pazienti dovessero anche toccare o accarezzare il volto divino in segno di pietà, sottomissione e adorazione.

L”efficacia magica delle “Stele di Horus” si basa sulla menzione di episodi mitologici che ritraggono il giovane Horus come vittima degli incantesimi malvagi di suo zio Set e poi come beneficiario dei poteri benefici di sua madre Iside. Nelle formule magiche incise sulle stele (o iscritte sulle pagine dei grimori tardivi), Horus è il modello divino del bambino salvato e salvatore, perché in definitiva invincibile. Il guaritore, facendo rivivere al suo paziente la malattia e poi la guarigione di Horus, lo pone in una situazione archetipica in cui gli dei sono chiamati a venire in aiuto di uno di loro in difficoltà. Di tutte le stele scoperte fino ad oggi, le iscrizioni magiche incise sulla Stele di Metternich sono le più notevoli. Il testo fu pubblicato per la prima volta nel 1877 dal russo Vladimir Golenichev in una traduzione tedesca. Da allora, il documento è stato trasposto più volte in francese, in particolare dall”egittologo Alexandre Moret (nel 1915).

La stele racconta così un episodio dell”infanzia tumultuosa di Horus. Dopo l”assassinio di Osiride, sua moglie Iside nasconde suo figlio Horus nelle paludi di Chemnis situate intorno alla città di Bouto. Il giovane dio è costantemente minacciato da suo zio Set, che cerca di eliminarlo fisicamente per meglio stabilire il suo potere dispotico sul paese egiziano. Abbandonato da sua madre, impegnata a trovare un mezzo di sussistenza, Horus è vittima della puntura di uno scorpione. La sera, Iside trova suo figlio vicino alla morte. Disperata, cerca l”aiuto degli egiziani. Nessuno riesce a curare la giovane vittima, ma le continue lamentele di Iside spingono Nefti e Selkis a correre da lei. Quest”ultimo consiglia immediatamente alla madre angosciata di invocare Ra. Commosso dalla disperazione di Iside, il dio solare ferma il suo corso celeste, si ferma nel cielo e manda Thoth dal ragazzo morente. Dopo molte parole incantatorie, Thoth riesce ad evacuare il veleno dal corpo di Horus, che ritorna immediatamente in vita. Fatto questo, Thoth ordina agli abitanti di Bouto di vegliare costantemente sul giovane dio in assenza di Iside. Poi torna a Ra nel cielo e annuncia al suo padrone che la razza solare può ora continuare normalmente.

Due episodi principali punteggiano il mito della lotta di Horus e Set. Il primo è la nascita di Thoth, il dio della luna, nato dal seme di Horus e dalla fronte di Set. Il secondo è la perdita momentanea dell”occhio sinistro di Horus, danneggiato da Set. Questo occhio è il simbolo del ciclo lunare e dei riti destinati a far rivivere i morti.

Avventure di Horus e Set

Il mito dello scontro tra Horus e Set è attestato nei più antichi scritti egizi, i Testi delle Piramidi. Questo insieme di formule magiche e di inni religiosi si trova inciso nelle camere di sepoltura degli ultimi faraoni dell”Antico Regno. Tuttavia, si tratta solo di allusioni sparse, poiché questi scritti sono liturgie per la sopravvivenza post mortem e non storie mitologiche. Successivamente, questo conflitto è alluso in modo altrettanto allusivo nei Testi del Sarcofago e nel Libro dei Morti. Allo stato attuale delle conoscenze egittologiche, non è fino alla fine del Nuovo Regno e del Periodo Ramesside (XII secolo) che viene scritto un vero resoconto delle avventure delle due divinità rivali. Il mito è registrato su un papiro in scrittura ieratica trovato a Deir el-Medinah (Tebe) nei resti di una biblioteca familiare. Dopo la sua scoperta, il papiro entrò a far parte della collezione dell”industriale milionario Alfred Chester Beatty e da allora è stato conservato nella Chester Beatty Library di Dublino. Il suo primo traduttore fu l”egittologo britannico Alan Henderson Gardiner, pubblicato nel 1931 dalla Oxford University Press. Da allora, la storia è conosciuta come Le lotte di Horus e Seth. Questo studioso era piuttosto accondiscendente su questa storia, che considerava una letteratura popolare e ribelle, la sua morale puritana disapprovando certi episodi come le mutilazioni di Iside e Horus (decapitazione, amputazione, enucleazione) o le inclinazioni omosessuali di Set. Da allora, le avventure sono state tradotte in francese molte volte, la prima da Gustave Lefebvre nel 1949. Nelle opere egittologiche recenti, possiamo solo menzionare la traduzione consegnata nel 1996 da Michèle Broze. Questa analisi approfondita ha dimostrato la ricchezza letteraria e la sottile coerenza di un”opera elaborata da uno scriba erudito, molto abile in una narrazione non priva di umorismo.

Dopo la morte di Osiride, la corona d”Egitto appartiene di diritto al giovane Horus, suo figlio ed erede. Ma suo zio Set, giudicandolo troppo inesperto, desidera ardentemente essere proclamato re dall”assemblea degli dei. Horus, sostenuto da sua madre Iside, convoca il tribunale degli dei per risolvere questa controversia. Ra presiede, mentre Thoth svolge il ruolo di impiegato. Passano ottant”anni senza che si faccia alcun progresso nel dibattito. La corte è divisa tra i sostenitori della regalità legittima (che appartiene a Horus), e Ra che vede in Set il suo difensore perpetuo contro Apophis (il serpente mostruoso delle origini). I dibattiti girano in tondo e richiedono un”opinione esterna. È dunque a Neith, dea di Sais, reputata per la sua infinita saggezza, che Thoth indirizza una missiva. La risposta della dea è inequivocabile: la corona deve andare a Horus. Tuttavia, per non penalizzare Set, Neith propone di offrirgli come mogli le dee Anat e Astarte.

Il tribunale è contento di questa soluzione, ma Ra rimane scettico. Horus non sarebbe un po” troppo giovane per conquistare il regno? Dopo alcuni scontri tra le due parti e stufo di tanto procrastinare, Ra ordina di spostare i dibattiti nell”Isola di Mezzo. Furioso con Iside, Set chiede che i dibattiti continuino in sua assenza. La richiesta è accettata da Ra, che ordina ad Anti di vietare l”accesso a qualsiasi donna.

Ma questo era senza la tenacia della dea. Corrompe Anti e si ripresenta a corte come una bella giovane donna. Attira rapidamente l”attenzione di Seth. I due finiscono per conversare e, disturbato da tanta bellezza, Set si sbilancia in commenti compromettenti riconoscendo la legittimità filiale di Horus sotto copertura! L”astuta Iside si rivela allora. Il coup de théâtre lascia Set senza parole. Quanto a Ra, non può che giudicare l”imprudenza di Set che si è confidato, senza cura, con una donna sconosciuta. Sconfortato, ordina l”incoronazione di Horus e punisce Anti per essersi lasciato corrompere da Iside.

Ma il Set arrabbiato non è determinato a lasciare le cose come stanno. Propone a Horus una prova acquatica in cui i due dei si trasformano in ippopotami. Chi rimane sott”acqua più a lungo può diventare re. Ma Isis, che sta seguendo da vicino le disavventure del figlio, interrompe il gioco. Alla fine si attira il dispiacere di Horus, che la decapita con rabbia e la trasforma in una statua di pietra. Ma Thoth le restituisce la vita attaccandole una testa di mucca al collo. Dopo il suo misfatto, Horus fugge nel deserto. Ma, inseguito da Set, viene rapidamente raggiunto. Seth getta prontamente Horus a terra e gli cava i due occhi, che poi seppellisce. La dea Hathor, commossa dal triste destino di Horus, lo cura con un rimedio di latte di antilope.

Venuto a conoscenza di questa storia e stanco dei battibecchi senza fine, Ra ordina la riconciliazione dei due belligeranti intorno a un banchetto. Ma ancora una volta, Set decide di disturbare la situazione. Invita suo nipote a passare la serata a casa sua, cosa che quest”ultimo accetta. Di notte, Set cerca di femminilizzare Horus in una relazione omosessuale per renderlo indegno del potere reale. Tuttavia, Horus riesce ad evitare l”assalto e raccoglie il seme di suo zio nelle sue mani. Il giovane dio corre da sua madre. Inorridita, taglia le mani di suo figlio e le getta nel fiume per purificarle. Poi masturba il figlio, raccoglie il suo seme e lo mette su una lattuga nel giardino di Set. Incurante, Seth mangia la lattuga e viene impregnato. Davanti a tutti gli dei, dà alla luce il disco lunare, che esce dalla sua fronte. Set vuole schiacciarlo a terra ma Thoth lo afferra e lo fa suo.

Dopo un”ultima prova acquatica, proposta da Set e vinta da Horus, Osiride, che era rimasto in silenzio fino ad allora, interviene dall”aldilà e sfida direttamente il tribunale, che considera troppo lassista. Come dio della vegetazione, minaccia di tagliare le scorte di cibo dell”Egitto e di decimare la popolazione con le malattie. Gli dei, sconvolti da tanta autorità, si affrettano a dare un verdetto favorevole a Horus. Ma Set non viene dimenticato. Posto accanto a Ra, diventa “colui che ulula nel cielo”, il dio delle tempeste molto rispettato.

Mito dell”occhio di Horus

Nel papiro delle Avventure di Horus, Set, per separarsi da Horus, propone che entrambi si trasformino in ippopotami e che si tuffino nelle acque del fiume. Colui che si presenta prima che siano passati tre mesi non sarà incoronato. I due rivali si gettano nel Nilo. Ma Iside, temendo per la vita di suo figlio, decide di intervenire. Crea una lancia magica per arpionare Set e costringerlo ad emergere dall”acqua. Lei lancia la lancia ma sfortunatamente colpisce Horus. Senza interrompere, la dea lancia il suo arpione una seconda volta e colpisce Set. Quest”ultimo la implora pietosamente di togliere l”arma dal suo corpo, cosa che lei fa. Vedendo questa clemenza, Horus si arrabbia e decapita sua madre. Immediatamente, Iside si trasforma in una statua di pietra senza testa:

Ra-Harakhty lanciò un grande grido e disse alle Enneadi: “Affrettiamoci a infliggergli una grande punizione”. L”Enneade scalò le montagne per cercare Horus, il figlio di Iside. Ora Horus era sdraiato sotto un albero nella terra dell”oasi. Set lo scoprì e lo afferrò, lo gettò di schiena sulla montagna, strappò i suoi due occhi Udjat dal loro posto, li seppellì nella montagna perché illuminassero la terra (…) Hathor, signora del sicomoro del sud, andò via e trovò Horus, mentre lui era crollato in lacrime nel deserto. Prese una gazzella, ne prese il latte e disse a Horus: “Apri i tuoi occhi, affinché io vi metta il latte”. Lui aprì gli occhi, e lei ci mise il latte (ne mise un po” in quello destro, un po” in quello sinistro, e (…) lo trovò restaurato.

– Avventure di Horus e Set (estratti). Traduzione di Michèle Broze

Durante il periodo greco-romano, più di un millennio dopo la scrittura delle Avventure di Horus e Set, il Papiro Jumilhac, una monografia dedicata alle leggende anubiane del Cinopolita, non manca di menzionare il mito della perdita degli occhi di Horus. Set, avendo saputo che gli occhi erano chiusi in due pesanti scatole di pietra, ordina ai complici di rubarli. Una volta nelle sue mani, si carica le scatole sulla schiena, le deposita sulla cima di una montagna e si trasforma in un gigantesco coccodrillo per guardarle. Ma Anubi, trasformato in serpente, si avvicina di soppiatto alle scatole, si impossessa degli occhi e li mette in due nuove scatole di papiro. Dopo averli seppelliti più a nord, Anubi ritorna su Set per consumarlo. Nel luogo dove Anubi ha sepolto gli occhi, è emerso un vigneto sacro dove Iside ha stabilito un santuario per stare vicino a loro.

Nel pensiero religioso egiziano, la nascita della Luna è equiparata all”apparizione dell”Occhio di Horus e alla nascita del dio Thoth. Secondo le Avventure di Horus e Set, il disco lunare uscì dalla fronte di Set dopo aver ingoiato una lattuga impregnata del seme di Horus. Il seme di Horus ”spuntò sotto forma di un disco d”oro sulla testa di Set. Set andò su tutte le furie e allungò la mano per afferrare il disco d”oro. Thoth glielo prese e glielo pose come una corona sulla testa. Questo episodio mitologico era evidentemente già noto all”epoca dei Testi delle Piramidi, poiché un”allusione indica che Thoth discendeva da Set. Un altro riferisce che l”Occhio di Horus, cioè la Luna, fu rimosso dalla fronte di Set. Nei testi del sarcofago, Thoth informa Osiride di essere “il figlio di suo figlio, il seme del suo seme”, in altre parole, il nipote di Osiride attraverso Horus. Altrove, Thoth è chiamato “il figlio dei Due Rivali” o “il figlio dei Due Signori” o “il figlio dei Due Signori che è uscito dal fronte”. La strana nascita di Thoth simboleggia la fine del conflitto. Come “Maestro di Ma”at” (armonia cosmica) e figlio comune di Horus e Set, è “colui che separa i Due Compagni”. Egli quindi media per porre fine a questa lotta incessante.

Simbolismo lunare dell”occhio

Anche se nel papiro delle Avventure di Horus e Set, Horus è cavato da entrambi gli occhi, più generalmente, i testi egizi menzionano l”enucleazione dell”occhio sinistro soltanto. Raffigurato come un occhio umano sbiadito, l”Udjat, ”L”Intatto”, rappresenta l”occhio cavato a Horus da Set durante la loro lotta. Gettato a terra e strappato in sei pezzi, l”occhio viene ricostituito da Thoth, che lo completa e lo restituisce al suo proprietario sano e guarito. I testi del sarcofago menzionano più volte questo mito. Un passaggio indica che Thoth cercò i pezzi e li mise insieme:

“Io sono Thoth (…). Sono tornato dalla ricerca dell”Occhio di Horus: l”ho riportato e l”ho contato, l”ho trovato completo, contato e intatto; la sua fiammata sale al cielo, il suo respiro sale e scende.

– Testi dai sarcofagi, cap. 249 (estratti). Traduzione di Paul Barguet.

Un altro evoca la lotta di Horus e Set e il felice intervento di Thoth:

“Ho ricostruito l”occhio dopo che era stato mutilato in quel giorno della Lotta dei Due Compagni; – Cos”è la Lotta dei Due Compagni? È il giorno in cui Horus lottò con Set, quando Set mandò miasma in faccia a Horus, e quando Horus strappò i testicoli di Set. Ma è stato Thoth a trattarlo con le sue dita.

– Testi dei sarcofagi, cap. 334 (estratto). Traduzione di Paul Barguet.

Lo strappo dell”occhio è un”allegoria della fase calante della Luna; la sua ricostruzione è quella della fase crescente. Secondo Plutarco, la mutilazione può anche significare le eclissi lunari (Su Iside e Osiride, § 55). Nei templi, i sacerdoti assicuravano il corretto funzionamento del cosmo eseguendo il rituale del ”Completamento dell”Occhio di Horus”, che consisteva in una serie di offerte consegnate quotidianamente all”Occhio per aiutarne la ricostituzione.

Nei testi delle piramidi, l”occhio di Horus gioca un ruolo importante. In molti casi, questo occhio simboleggia le offerte funerarie (pane, acqua, vino, birra, incenso, panni, unguenti) portate al faraone defunto dai sacerdoti officianti. Secondo questa liturgia, il faraone è assimilato a Osiride. Horus, come un figlio amorevole, vuole farlo rivivere. Per fare questo, Horus gli offre il suo stesso Occhio affinché possa vedere di nuovo e stare in piedi. In questo contesto, il possesso della visione significa il ritorno di tutte le capacità sensoriali, psichiche e fisiche che il personaggio reale ha perso al momento della sua morte. Molte delle affermazioni mostrano che il contesto è lunare. Il mito arcaico della battaglia di Horus e Set, i ”Due Combattenti”, è ripetutamente citato. Quando un sacerdote, collocando un”offerta, dice che l”Occhio di Horus è ferito, sofferente, accecato, rimbalzato o mangiato da Set, si riferisce alle tribolazioni celesti della Luna, una stella instabile che scompare e riappare da quando la ferita originale le è stata inflitta da Set:

Il cumulo di offerte offerto al faraone non deve essere visto come un dono agli dei. L”offerta è un gesto rituale sacro che mira a ristabilire il Ma”at, l”ordine cosmico interrotto dai “Due Combattenti”. Questa armonia è raggiunta solo quando Horus ha di nuovo il suo occhio ferito da Set e Set ha i suoi testicoli feriti da Horus. Tuttavia, le offerte sono chiamate solo in nome dell”occhio di Horus e mai in nome dei testicoli di Set, almeno esplicitamente. Poiché Set è il dio della confusione, il suo simbolo è troppo pericoloso per essere invocato indipendentemente da quello di Horus. Alcuni passaggi presuppongono tuttavia un”unione necessaria delle due forze opposte durante il rituale, il loro appagamento essendo simboleggiato dalla presenza di Thoth, il “Figlio dei due rivali”, dio degli scribi e dei ritualisti:

Il magnifico tempio di Edfu dedicato a Horus è uno dei santuari egiziani meglio conservati. Le sue pareti mostrano gli antichi rituali e le feste annuali che vi si svolgevano. I punti salienti includono l”intronizzazione del falco sacro, la visita alla statua di Hathor di Denderah e la nascita del dio Harsomtus. I principali nemici di Horbehedety (la forma locale di Horus) sono il serpente primordiale e Set l”ippopotamo.

Dio locale

Horbehedety o ”Horus di Behedet” è la forma di Horus venerata a Edfu, la parola egizia behedou che significa ”Luogo del Trono” e il nome Behedet è uno dei toponimi egizi della città. Questo dio può o non può essere rappresentato come un falco accovacciato coronato dal Pschent, ma come il Sole in movimento, è raffigurato come un disco solare alato accompagnato da due serpenti-urai.

Capitale del 2° Nome dell”Alto Egitto, Edfu era una potente città regionale dell”Antico Regno. Nella sesta dinastia, era un posto avanzato per monitorare le attività della Nubia e fungeva da granaio per i nomi vicini meno generosi. Edfu è anche rivolta verso le vie carovaniere che portano al deserto libico. Durante il periodo tolemaico, Edfu acquisì un nuovo edificio di culto, oggi uno dei meglio conservati: il Tempio di Horus. La costruzione iniziò il 23 agosto 237 a.C. e fu completata nel 57 a.C. Il tempio è lungo circa centoquaranta metri e segue un asse sud-nord parallelo al Nilo. L”edificio si compone di tre insiemi architettonici principali: il santuario (o parte principale) composto da diverse cappelle destinate al culto divino, il pronao, cioè un piazzale che si apre su un cortile interno, e il piazzale dominato dal pilone d”ingresso. Gli scavi hanno scoperto alcuni resti di un edificio precedente, frammenti risalenti alla dinastia 17, così come elementi di un portale della dinastia 25. Anche il naos che conteneva la statua di Horus risale all”edificio precedente. È un monolite di granito grigio, alto quattro metri, e risale al regno di Nectanebo II (dinastia 30). Le pareti sono coperte di iscrizioni. Alcuni illustrano i gesti del culto quotidiano, altri sono dotte sintesi teologiche di antiche tradizioni copiate da papiri conservati negli archivi sacri.

A Edfu, ma anche a Philæ e Athribis, l”anima Ba del dio Horus si manifesta in un rappresentante vivente considerato sacro. Secondo il geografo greco Strabone, il rapace di Philæ è venerato per la vita. Quando morì, si cercò un successore nel sud, in Nubia (almeno per il periodo tolemaico). L”uccello sacro viene sostituito ogni anno da un altro e poi intronizzato come un nuovo Horus vivente. Per scegliere il nuovo rapace, la statua di Horus viene portata fuori dal suo santuario. Viene poi condotto in processione, portato da funzionari che indossano maschere di sciacallo e di falco, al Tempio del Falco Vivente. Questo edificio, che non esiste più, era probabilmente situato vicino all”ingresso del recinto sacro. La statua passa poi in rassegna diversi uccelli rapaci che erano considerati, per il loro aspetto visivo, simili alla bellezza di Ra. Questi uccelli erano probabilmente allevati in una voliera sacra e nutriti da officianti appositamente incaricati della loro cura. Per significare la sua scelta, la statua di Horus si ferma e poi si inchina al rappresentante dell”anno successivo. Per diversi giorni, si svolge una lunga cerimonia di incoronazione durante la quale il falco vivente e la statua di culto di Horus sono associati. Nel tempio, l”uccello riceve gli attributi di regalità dagli dei, in particolare da Hathor. Una volta completata l”intronizzazione, l”uccello parte per risiedere nel recinto del Tempio del Falco. Non si sa, tuttavia, se alla fine dell”anno l”uccello veniva sacrificato per la sepoltura o se si univa ai suoi simili nella voliera collettiva.

Mitologia di Edfu

Il nome attuale di Edfu deriva dal copto Atbo, che è una distorsione del nome egiziano Djebaou, ”La città del galleggiante”. In vari punti del muro di cinta del Tempio di Horus a Edfu, allusioni testuali raccontano le origini mitiche e spiegano il nome dato alla città dal dio creatore. Prima che il mondo venisse all”esistenza, esistevano solo le acque caotiche del Sostantivo. In questo pantano fangoso, una massa di giunchi e canne formava un”isola alla deriva. Allo stesso tempo, un potere divino, il Falco, si librava nel cielo, cercando un posto per atterrare. Notò il gruppo di canne e vi atterrò. Il Creatore approvò questa fermata e si rese visibile trasformandosi in un gigantesco uccello con una piuma di pietre preziose e un volto umano. Egli discese dall”alto dei cieli fino all”isola vegetale, la rese terra solida e ferma e la diede in dono al Falco. Il Creatore tornò allora nel cielo e scomparve, ma non senza aver proclamato che l”universo aveva come padrone il Falco:

“Appena le canne arrivarono come la riva del principio, i Due Signori fecero il galleggiante-djeba immobile sulle acque; quando il territorio fu visto da lui scivolare in cerchio, venne il Falco e le canne lo portarono. Così è nato il Float-djeba, così è nato il Supporto del Falco-Outjesek-Bik”.

– Cosmogonia di Edfu (estratto). Traduzione di J.-Cl. Goyon.

Non appena la terra si formò, le forze del male si manifestarono sotto forma del serpente Apophis. Il Falcon ha respinto l”attacco e ha distrutto il mostro d”acqua. Per sconfiggere il rettile, il Creatore inventò un”arma magica, la spada-segmeh, e la diede in dono al Falco. Da allora, Edfu è stata protetta da quattro geni, emanazioni del Falco: a ovest dal toro “Possente del Ruggito”, a est dal leone “Signore del Coltello”, a sud dal falco “Signore dell”Arpione” e a nord dal serpente “Grande del Terrore”. Questi quattro difensori crearono a loro volta quattro battaglioni di sessanta dei guardiani a loro immagine. Da allora, questo esercito difensivo si è manifestato nella forma del muro del tempio:

“Ma allora il grande dio creò il suo aspetto come un falco; si alzò in cielo sopra il suo nemico; grande era la sua taglia, possenti le sue ali, e scacciò il serpente-sebty dal suo territorio. Così nacque “Horus di Edfu grande dio, signore del cielo” come il grande nome di questo dio.

– Cosmogonia di Edfu (estratto). Traduzione di J.-Cl. Goyon.

Oltre alla battaglia primordiale contro il serpente Apophis, le pareti del tempio di Edfu raccontano della battaglia di Horus contro suo zio Set, trasformato in ippopotamo. Questo episodio mitico è registrato sulla facciata interna del muro occidentale e si presenta come una serie di undici bassorilievi separati da colonne di geroglifici. In una forma idealizzata, queste iscrizioni presentano le diverse fasi di un rituale celebrato ogni anno nel tempio il 21 Mechir (il sesto mese del calendario nilotico). Nel corso della cerimonia, un sacerdote in piedi davanti alla statua di Horus il Precursore trafigge una statuetta di ippopotamo con dieci coltellate e poi la taglia a pezzi per offrirne i pezzi agli dei. Lo scopo del rituale è quello di tenere i nemici di Horus e del Faraone lontani dal tempio. Durante l”esecuzione, un officiante canta i salmi riprodotti sui muri. L”azione del mito è duplice; si svolge in parte a Bousiris e in parte a Bouto, due città del delta del Nilo nel Basso Egitto. Set e i suoi complici sono la personificazione dei nemici del regno egiziano. Minacciano Ra e invadono il paese sotto forma di coccodrilli e ippopotami. Tuttavia, questi animali vengono uccisi da Horus sotto l”incoraggiamento di sua madre Iside:

“Rafforza le tue gambe contro questo ippopotamo, afferralo con la tua mano. Quando diventerai un suddito, rimedierai al male, maltratterai chi ti ha maltrattato, mio figlio Horus! Come sarà bello camminare sulla riva senza ostacoli, passare l”acqua senza che la sabbia ceda sotto i tuoi piedi, senza che una spina li punga, senza che l”Acquatico si mostri, finché la tua forza si veda, finché la tua lancia sia piantata in lui, mio figlio Horus! Qui sei su una riva senza sterpaglie, una riva senza cespugli. Le vostre lance salteranno in mezzo al fiume come un”oca selvatica ai suoi piccoli. Spara, ti prego, sulla superficie del Nilo, affonda il tuo colpo in esso, mio figlio Horus! Domani le tue imprese saranno viste come quelle di Haroeris sulle rive. Non temere il suo potere, non indietreggiare di fronte all”Acquatico! Che tu possa prendere il tuo giavellotto e finire con lui. Mio figlio Horus, o dolce d”amore!

– Rituale del massacro, parole di Iside a Horus. Traduzione di Etienne Drioton.

Triade di Edfu

In ogni tempio, l”anno cultuale è scandito da feste. Ogni santuario ha il suo ciclo di calendario, ma le feste più comuni sono i riti di Capodanno e i Misteri di Osiride. Per il Tempio di Hathor a Denderah e il Tempio di Horus a Edfu, la celebrazione più tipica è il “Buon Incontro” quando la statua di Hathor a Denderah risale il fiume in una barca per raggiungere Horus suo marito a Edfu. Durante il mese di Epiphi, quando il Nilo è al suo minimo, Hathor lascia il suo santuario e si dirige verso sud. Non si conoscono tutti i dettagli della processione sul fiume. Durante il suo viaggio, la corteccia sacra di Hathor si ferma nei principali templi lungo il percorso. La statua di Hathor visita così le divinità di Coptos, Tebe e Hierakonpolis prima di raggiungere la città di Edfu e il suo dio Horus. L”unione delle statue di Horus e Hathor avviene durante la fase ascendente della luna nel mese di Epiphi. Dopo questo periodo, Hathor torna a casa. Secondo il mito, dopo dieci mesi di gestazione, un bambino divino nasce durante il mese di Pharmuti, un figlio che prende il nome di Ihy a Denderah e Harsomtus a Edfu.

Secondo il sistema teologico di Edfu, il dio Horus, la sua consorte Hathor e il loro figlio Harsomtus formano una triade, cioè una famiglia divina. Il dio bambino Harsomtus deriva il suo nome greco dall”espressione egizia Hor-sema-taouy, che significa “Horus che unisce le Due Terre”. La sua iconografia più comune è molto vicina a quella di Arpocrate, nudo con un dito portato alla bocca. Molto vicino a Somtus di Heracleopolis, senza tuttavia essere confuso con lui, Harsomtus rappresenta l”erede divino e reale in cui il paese ripone le sue speranze di continuazione e rinnovamento, di pace e stabilità. La sua assimilazione al sole primordiale fa sì che sia anche mostrato come un bambino nato seduto fuori da un fiore di loto, che indossa l”Hemhem e trionfa sulle acque caotiche del Noun.

Il divino Horus era, tra l”altro, percepito come un immenso falco celeste con il Sole e la Luna come i suoi due occhi. Questo dio primordiale era venerato a Kom Ombo con il nome di Horus il Vecchio, a Heliopolis con il nome di Horakhty (diverse varianti: Harakhti, Harakati…) e a Letopolis con il nome di Khenty-irty.

Horus il Vecchio

Hor-Our (noto ai greci come Haroeris) è un dio il cui nome significa letteralmente ”Horus il Grande”, un”espressione che dovrebbe essere intesa nel senso di ”Horus il Vecchio” o ”Horus il Vecchio”. Questo dio è molto presto rappresentato come un falco in piedi sulle sue gambe o accovacciato. Può anche apparire come completamente antropomorfo o, più comunemente, come un uomo con una testa di falco che indossa lo Pschent o il disco solare. Può anche essere raffigurato come un leone o un leone con la testa di un falco. Il greco Plutarco riferisce che i suoi genitori Osiride e Iside, molto innamorati, si stavano già accoppiando nell”oscurità del grembo della loro madre Nut prima di nascere. Si dice che Hor-ur sia nato da questa unione precoce nel secondo dei cinque giorni epagomeni (Su Iside e Osiride, § 12). Horus il Vecchio era venerato in diverse città. In Qus è conosciuto dall”Antico Regno. La sua presenza è attestata anche a Letopolis nel Delta dove protegge la scapola di Osiride, una reliquia del corpo osiriano smembrato da Set. A Edfu, Horus il Vecchio è tutt”uno con Horbehedety. Nel suo tempio di Kom Ombo, è assimilato a Shu, il dio del soffio vitale, al dio Heh, personificazione dell”eternità, e al gigantesco falco primordiale Mekhenty-Irty i cui due occhi sono il Sole e la Luna. In questo ruolo, è più o meno cieco secondo il ciclo lunare. Recupera gradualmente la vista tra i giorni che separano la neomenia (luna nuova) e la luna piena. Secondo la credenza che i rituali religiosi aiutano il cosmo a perpetuarsi, egli recupera il suo occhio lunare attraverso l”offerta sacra dell”Udjat (chiamato anche l”Occhio di Horus). Quando il suo occhio è finalmente sano e restaurato, il Faraone gli offre la spada-iyt, ”The Coming One”. Con questo gesto di offerta, diventa “Horus dal braccio armato” che, di notte, scaccia efficacemente i nemici malvagi di Ra e taglia loro prontamente la testa.

A Kom Umbo (Ancient Umbos), nel Primo Nome dell”Alto Egitto, il falco Horus il Vecchio è venerato insieme al coccodrillo Sobek. Gli scavi hanno dimostrato l”esistenza di un santuario costruito da Thutmes III durante il Nuovo Regno, ma l”edificio in rovina che è arrivato fino a noi è più recente. Secondo i nomi reali iscritti, il tempio fu ricostruito tra i regni di Tolomeo VI e Tolomeo VIII (periodo tolemaico). La pianta dell”edificio, un santuario preceduto da due sale ipostile, è classica ma ha la particolarità di essere un doppio tempio dedicato a due triadi assimilate tra loro. A sud, la prima famiglia divina è composta da Sobek, Hathor e il dio figlio Khonsu. A nord, la seconda famiglia è composta da Horus il Vecchio e da due divinità artificiali, la dea Tasenetnofret, “La Sorella Perfetta”, e il dio bambino Panebtaouy, “Il Signore delle Due Terre”. La dea è una forma locale di Hathor, mentre suo figlio rappresenta il dio Horus in gioventù. Nelle scene incise sui muri, numerose combinazioni teologiche sono impiegate, specialmente con le divinità dell”Enneade di Heliopolis; Horus il Vecchio appare come Shu e Sobek come Geb. Anche Sobek è visto come il continuatore di Horus il Vecchio, il dio Shu essendo il padre di Geb. Le dee-madri Tasenetnofret e Hathor sono naturalmente confuse tra loro e con Tefnut e Nut. Lo stesso vale per Khonsu e Panebtaouy, che sono considerati come un unico figlio-dio. Infine, l”idea principale del tempio è la perpetuazione della vita attraverso il modello delle triadi divine che gli dei hanno dato agli umani. Gli animali sacri erano presenti nei recinti sacri, come le mummie di coccodrillo dedicate a Sobek sono state trovate nelle necropoli vicine.

I Figli di Horus, (dall”egiziano Mesou Hor), sono un gruppo di quattro divinità protettrici composto da Amset con la testa di uomo, Hâpi con la testa di babbuino, Douamoutef con la testa di sciacallo e Qébehsénouf con la testa di falco. Questi non sono i figli di Horus il Giovane, il figlio postumo di Osiride, ma di Horus il Vecchio, una forma funeraria del dio creatore e quindi anche una forma di Osiride. Un passaggio dei testi del sarcofago indica la loro vera relazione:

“Amset, Hâpi, Douamoutef e Qébehsénouf, il loro padre è Horus l”Antico, la loro madre è Iside.

– Testi dai sarcofagi, CT II, 345c – 346a.

Nei Testi delle Piramidi, questi quadrupli sono, tra l”altro, conosciuti anche come i “Figli di Tem” e le “Quattro Emanazioni”. Queste denominazioni mostrano che erano percepiti come estensioni del dio creatore Atum che è sia il loro padre che la loro madre. L”ascesa celeste del faraone defunto è posta sotto il segno della vita: “O (re), non sei partito morto, sei partito vivo”. La sua destinazione è il trono di Osiride. Durante questo viaggio mistico, il faraone è dotato di una forma eterna, il corpo-getto. Come divinità protettrici, Hapy e Dudamutef sono associati alle braccia del faraone, mentre Amset e Kebehsenuf sono associati alle sue gambe, tutti e quattro in associazione con i gemelli Shu e Tefnut, figlio e figlia di Tem. La testa del faraone è legata a Hor-Duaty, “Horus del Dourat”, che è il simbolo del sole durante il suo viaggio notturno attraverso le oscure terre sotterranee:

Horakhty

Horakhty o ”Horus dell”orizzonte” è la personificazione del Sole al suo zenit, quando è al massimo della sua potenza. Questo dio appare spesso in associazione con Ra, quindi è per lo più conosciuto come Ra-Horakhty. Nell”iconografia, questo dio è rappresentato come un uomo ierocefalo. La testa è sormontata da un disco solare che è circondato da un serpente-uraeus per simboleggiare il fuoco distruttivo della divinità. Horakhty può anche apparire come un falco sormontato dal disco solare. Questo antico dio celeste era venerato molto presto a Heliopolis. A partire dalla quinta dinastia, il suo culto si è fuso con quelli di Atum il demiurgo e di Ra il sole. Sotto il regno di Akhenaton, il potere divino era incarnato nell”Aten, il disco solare. Nel pensiero religioso egiziano, l”Akhet o “Orizzonte” è il luogo dove il sole appare e scompare. Questa parola è scritta con un ideogramma che rappresenta due colline dalle quali il sole emerge o scende all”alba e al tramonto. L”Orizzonte è un mondo liminale situato al confine del mondo umano con il Douat che è il mondo sotterraneo e notturno.

Horus di Letopolis

Già nella III dinastia (≈ 22° secolo), un dio falco era venerato nella città di Khem (la Letopolis dei greci), capitale provinciale del 2° Nome del Basso Egitto. I resti di questa città si trovano sul sito dell”attuale Aousim, vicino al Cairo. L”Horus di Letopolis, “Colui che presiede a Khem”, è un dio astrale assimilato a Horus il Vecchio. Il suo occhio destro è il Sole e quello sinistro la Luna. Il suo nome cambia a seconda che questi due luminari siano visibili o meno. Al tempo della luna piena, quando i due luminari sono luminosi, questo Horus è Khenty-irty, ”Colui che ha gli occhi”. Al contrario, al momento della luna nuova, quando questa stella è invisibile, il dio è Khenty-en-irty, ”Colui che non ha occhi”. In questi aspetti, il dio è anche conosciuto come Mekhenty-irty e Mekhenty-en-irty. I suoi animali sacri sono l”ichneumon (il dio vedente) e il toporagno (il dio cieco). Questo mito cosmico fece sì che il dio fosse considerato il patrono degli oculisti e degli arpisti, una professione praticata dai ciechi. I testi dei sarcofagi ne fanno il figlio di Osiride o la divinità che restituisce gli occhi al defunto durante la mummificazione:

“E le mie ossa sono state riportate, le parti del mio corpo sono state raccolte, ciò che mi è stato tolto è stato riportato a me, ciò che è stato sparso per me è stato raccolto a me, come quando mangiavo di persona, perché la mia carne è stata raccolta a me. Mi sono stati aperti gli occhi, affinché attraverso di essi io veda, per mezzo di Khenty-en-irty, il grande capannone stellare che è associato a Letopolis; mi sono state aperte le orecchie, affinché attraverso di esse io senta, per mezzo di quel falco a cui nessuno parla (…)”.

– Testi dai sarcofagi, cap. 106 (estratto). Traduzione di Paul Barguet.

Durante il periodo greco-romano, i templi di Denderah e Edfu menzionano i quattro “figli di Khenty-Irty”, sempre in associazione con i quattro figli di Horus. Sono divinità protettrici incaricate di vegliare su Osiride e quindi su tutti i morti egiziani. I loro nomi sono sempre citati nello stesso ordine: Heqa, Iremâouay, Maaitef e Irrenefdjesef. Queste divinità appaiono già nei testi dei sarcofagi e nel Libro dei Morti, ma senza la menzione del loro padre Khenty-irty.

Il dio Horus è onnipresente in Egitto. La sua presenza è attestata in tutte le città e paesi importanti. I suoi ruoli sono molteplici, difensore del paese: protettore delle guarnigioni di frontiera, protettore dei defunti e delle mummie, arpioniere di demoni e bestie selvatiche, ecc.

Culti locali

Il dio Horus era venerato in tutte le regioni dell”Egitto faraonico, e quasi ogni luogo di culto aveva la sua forma Horian. Nel Basso Egitto, ad Athribis (10° nome), il dio coccodrillo Khentykhety è assimilato a Horus sotto il nome di Hor-khentykhety (Hor-Khentekhai). Appare anche nelle vesti di un uomo con la testa di toro. Quando è associato a Osiride, il suo epiteto è Hor-Ousir-kem-our ”Horus-Osiris, grande toro nero”.

A Chedenu (Horbeit) nel 19° nome, dalla dinastia XXVI in poi, un dio celeste è venerato sotto il nome di Hormerty “Horus dei due occhi”. Questo dio combattivo sconfisse Set e Apophis massacrandoli.

Nella regione di Memphis, a Giza, la statua della Grande Sfinge era oggetto di un culto come un dio a sé stante sotto il nome di Hor-em-Akhet (Harmakhis), cioè “Horus nell”orizzonte”. Questo culto ebbe origine nella prima parte della dinastia 18, probabilmente dopo una dissabbiatura intrapresa sotto Thutmes IV. Questa azione pia fu intrapresa dopo un sogno in cui la sfinge apparve al faraone con il nome di Harmakhis-Khepri-Ra-Atum. La statua è stata anche chiamata Hourun e Harmakhis-Hurun.

Nell”Alto Egitto, ad Aphroditopolis (Atfieh) nel 22° nome, il falco Hor-Medenu (Harmotes) appare in associazione con la vacca Hesat, l”ariete Khnum e Hathor, la dea principale della località. Alcune iscrizioni attestano la sua esistenza nel periodo saita. Dalla 30a dinastia fino al III secolo d.C., il suo culto era molto popolare nel Fayum e ad Alessandria.

Durante il periodo tolemaico, Hor-Nebsekhem o Nebesekem, il falco guerriero di Letopolis (capitale del 2° nome del Basso Egitto), è attestato anche nel Sud, a Kom Ombo e Panopolis (Akhmim). Il suo culto durò fino al V secolo. Anche a Panopoli (9° nome), il giovane Horus cresciuto nelle paludi è conosciuto con il nome di Hor-Khebty (Harkhebis) dove è collegato a Horus il Vecchio.

A Medamud, vicino a Tebe nel 4° Nome, la coppia divina Montu e Rattawi ebbe come figlio il giovane Harparê, “Horus il Sole”. Le sue più antiche attestazioni risalgono al regno di Taharqa e le più recenti all”occupazione romana.

Nella città di Hebenu, capitale del 16° nome, Hor neb Hebenu, “Horus signore di Hebenu”, è rappresentato come un uomo ierocefalo seduto su un”orice. Questa gazzella bianca è l”emblema del nome ed era considerata un animale malvagio e sethiano che doveva essere macellato ritualmente per proteggersi dal pericolo. Secondo il mito, questa città fu teatro di una grande battaglia tra Horus e Set, dalla quale il dio falco uscì vittorioso.

Difensore del confine

Nel Basso Egitto, ai margini del deserto libico, nel 3° nome e più particolarmente a Kom el-Hisn, Hor-Thehenu “Horus della Libia” era venerato. Questo dio è attestato dal periodo Thinite (le prime due dinastie) dove è conosciuto sotto l”epiteto di “Signore del santuario del Basso Egitto”. Questo dio guerriero è il difensore dei confini occidentali dell”Egitto. La sua controparte è il dio falco Hor Chesemty, ”Horus dell”Est”. Nel 13° Nome, quest”ultimo è assimilato a Horakhty e la dea Chesmet (una forma locale della leonessa Sekhmet) gli è attribuita come moglie divina. Hor Chesemty è stato anche collegato al dio falco Sopdou, che è venerato nel 20° nome al confine orientale del Delta.

Come difensore, Horus appare a Letopolis come Hor Manu, ”Horus di Manu”. In origine, Manou e Bakhou erano nomi di luogo per le montagne del deserto occidentale. Durante il Nuovo Regno, questi luoghi divennero terre mitiche. Come sinonimo di Libia, Manou rimase una terra occidentale, ma il termine Bakhou si spostò verso est. Queste due montagne sono state poi utilizzate per designare le due estremità del percorso est-ovest del sole. In una scena di culto incisa a Edfu, il faraone offre a Horbehedety il sigillo geroglifico dell”orizzonte costituito da queste due montagne. In cambio di questa offerta, il dio concede al sovrano il trono, il palazzo reale e un lungo regno.

Nelle paludi del Delta, ci sono anche testimonianze di Hor-Meseny, ”Horus di Mesen”, o Hor-Mesenou, ”Horus il ramponiere”. Il termine Mesen è un toponimo usato per nominare un luogo dove Horus arpionò un ippopotamo, l”incarnazione di Set. Almeno tre città si chiamavano Mesen: una a ovest, vicino a Bouto, una seconda a est vicino a El Qantara e una terza, al centro ma di ubicazione sconosciuta. La seconda Mesen ebbe un grande ruolo strategico nella difesa del paese dalle aggressioni asiatiche (fortezza di Tjarou). In questa località, questo Horus appare sotto le sembianze di un leone feroce. A Edfu, è assimilato a Horbehedety.

Dio guaritore ed esorcista

Fin dall”inizio della civiltà egizia, il dio Horus era percepito come una divinità capace di curare le malattie umane. A partire dal periodo tardo, questa funzione si manifesta soprattutto nella persona del giovane Arpocrate e attraverso le stele di Horus (vedi sopra). Nel corso della storia egizia, la forma divina di Hor-imy-chenout è attestata. La traduzione di questo epiteto pone un problema e sono state proposte diverse soluzioni: “Horus delle corde”, “Horus della città delle corde”, “Horus legato dalle corde”. Il termine cheni significa “esorcizzare” e il chenou è una specie di medico-guaritore, un esorcista incaricato di scacciare gli spiriti maligni e i morti pericolosi. Nella Casa della Vita, Horus è il ”Principe dei Libri”, l”assistente di Thoth. Secondo un papiro magico del periodo ramesside, questo Horus si libera dei suoi nemici arrostendoli nel fuoco. Può apparire sotto varie sembianze, per esempio come un coccodrillo con la testa di un falco.

Durante la mummificazione dei corpi, il potere divino di Horus è invocato dai sacerdoti imbalsamatori per garantire la durata della carne. Nel rituale, Horus neb Hebenu offre al defunto stoffe e tessuti funerari che, come un”armatura, lo proteggeranno dal tumulto bellico fomentato dai suoi nemici sethiani. Horbehedety porta anche dei panni, ma con lo scopo di garantire le offerte funerarie. Hormerty trascina una rete da pesca per raccogliere e catturare la malvagia coorte di nemici. Horhekenu, ”Horus dell”unguento”, venerato a Bubastis, simboleggia il calore ardente del sole. Anche lui dà la caccia ai demoni che potrebbero attaccare le mummie.

Horit, la controparte femminile

Alcuni testi tardivi riportano l”esistenza della dea Horit, il cui nome è scritto con l”ideogramma del falco seguito dalla designazione della femmina. Questo “Horus femmina” era all”inizio solo un titolo attribuito alle regine dal Medio Regno in poi. Nei mammisi di Hermonthis, è così applicato alla famosa Cleopatra. I teologi egiziani personificarono più tardi questo titolo reale come una dea a pieno titolo. A causa della sua creazione tardiva, Horit appare relativamente poco nell”iconografia. A Denderah, nel tempio di Hathor, è rappresentata come una donna dalla testa di leone e ad Atfieh come un falco mummificato. Il Papiro di Brooklyn, scritto nel periodo Saite, fornisce preziose informazioni sul suo mito. Secondo una nota di questo trattato religioso, Horit è la figlia di Osiride. Padre e figlia avevano una relazione intima e da questa unione incestuosa sono nati cinque dei falchi:

“Ora, dunque, questa dea partorì cinque figli: ”Houmehen”, ”Il Figlio dei Due Signori”, ”Il Bambino che è in Medenu”, questo ”Horus che è nel Cherubino Superiore” e ”Il Bambino di Iside””.

– Papiro di Brooklyn 47.218.84 (estratto). Traduzione di Dimitri Meeks.

Questo gruppo di cinque dei è menzionato solo in questo documento. Si tratta ovviamente di riunire e unificare artificialmente diverse tradizioni mitologiche distinte. Il dio Houmehen non è conosciuto altrove. Il suo nome può significare ”Colui che colpisce la placenta”. Gli antichi egizi spiegavano il dolore della madre durante il parto dicendo che il bambino prima di nascere colpiva la massa placentare. Il secondo figlio Sanebuy, ”Il Figlio dei Due Signori”, è il dio Horus venerato a Mendes, che Iside concepì postumo unendosi alla mummia di Osiride. Il terzo Hor-Medenu è l”Horus venerato a Medenu (una città del Fayum) e conosciuto con il nome greco di Harmotes. Il quarto, Hor-hekenu, ”Horus che è nel Cherubino Superiore”, è la forma divina di Horus venerata a Bubastis. Il quinto e ultimo, “il Bambino di Iside”, è l”Horus che difende suo padre Osiride contro i suoi nemici sethiani.

Horus non si è lasciato confinare all”interno dei confini egiziani. In Nubia, la sua presenza era imposta dalla volontà dei faraoni guerrieri. Nella regione mediterranea, la credenza si diffuse ampiamente tra le popolazioni greco-romane che erano seguaci di culti isiaci. Durante gli ultimi secoli del paganesimo egiziano, i primi cristiani si servirono dell”immaginario e del mito horiano sotto le spoglie di Cristo Bambino e del ramponiere San Giorgio per meglio stabilire la nuova religione presso una popolazione resistente all”innovazione religiosa.

Antichità

Situata tra la prima cataratta del Nilo e la confluenza del Nilo Bianco con il Nilo Azzurro, la Nubia giocò un ruolo essenziale come crocevia commerciale e culturale tra l”antico Egitto e il resto dell”Africa. Già nel periodo Thinite, la ricchezza della Bassa Nubia suscitò la cupidigia faraonica. Poi, durante il Medio Regno e il Nuovo Regno, la regione fu colonizzata militarmente ed economicamente. I faraoni segnarono la loro volontà egemonica costruendo diverse decine di cittadelle e templi. Quattro località furono poste sotto la protezione del dio Horus: la fortezza di Bouhen, la collina di Meha (templi di Abu Simbel), la fortezza di Miam e la fortezza di Baki. Questa zona è ora sommersa dalle acque del lago Nasser.

A Buhen, il Tempio di Horus era situato all”interno della fortezza su una piccola altura. Un edificio del Medio Regno fu sostituito da un piccolo tempio rettangolare costruito sotto la regina Hatshepsut. La parte centrale consiste in un santuario circondato da colonne. Un vestibolo dà accesso a tre lunghe cappelle, una delle quali comunica con una quarta stanza posteriore. La decorazione fu completata sotto Thutmes III. Le scene mostrano gli dei Amen-Ra, Anuket, Thoth, Iside, Neith, Shechat e Montu accanto all”Horus di Buhen. Nel XX secolo, il tempio di Buhen fu smantellato durante la grande campagna di salvataggio dei templi nubiani condotta dall”UNESCO. È stato riassemblato a Khartoum, la capitale del Sudan, nel giardino del Museo Nazionale.

Tra il IV secolo a.C. e il IV secolo d.C., il culto di Iside e degli dei a lei associati (Osiride, Anubi, Horus) si diffuse in tutto il Mediterraneo. La credenza raggiunse persino le rive del Reno, la Pannonia e l”Inghilterra, allora possedimenti dell”Impero Romano. Tuttavia, il culto degli dei egiziani era praticato solo da una piccola minoranza di credenti e non divenne mai una religione maggioritaria. Sono state scoperte numerose statuette, amuleti, gioielli e lucerne che mostrano Horus bambino (Arpocrate), da solo o in grembo a sua madre Iside che lo allatta (tipologia degli “Isis lactans”). Arpocrate ha giocato solo un ruolo secondario nella religione dei templi isiaci costruiti in tutto il mondo romano. Molto spesso, cedeva anche il passo ad Anubi, il “divino imbonitore”. Il piccolo Arpocrate era, tuttavia, molto popolare nelle case domestiche, come dimostrano le innumerevoli statuette trovate in tutta Europa e sulla costa nordafricana. L”iconografia greco-romana si è ispirata allo stile egizio pur adattandolo al gusto ellenistico. Horus è invariabilmente raffigurato come un giovane bambino nudo. A volte la sua testa è calva, come nelle figurazioni egizie, a volte ha abbondanti capelli ricci greci. Una delle sue spalle è talvolta vestita con il nebride, una pelle di cervo, simbolo del dio greco Dioniso, al quale Osiride è generalmente associato. A volte tiene una cornucopia nella mano sinistra, un simbolo di fertilità e un segno della sua affiliazione con Osiride, che è conosciuto come il dio della vegetazione e della fertilità. Quando è vicino al giovane Eros, Horus porta delle ali sulla schiena e una faretra piena di frecce. Può essere rappresentato in piedi o sdraiato e a volte accompagnato da un animale (oca, cane, capra, cavallo) o a cavallo. Nonostante tutte le variazioni, il suo gesto più caratteristico è quello di portare l”indice della mano destra alla bocca.

La posterità cristiana

In Egitto, durante i primi secoli del cristianesimo, i seguaci della nuova religione combatterono a lungo e duramente per imporre il loro credo. La popolazione, attaccata ai vecchi dei, opponeva spesso una resistenza estrema ai primi vescovi evangelizzatori. In questa lotta feroce, i cristiani hanno gradualmente preso il sopravvento e sono diventati la maggioranza. Per abbattere l”antica credenza, molti santuari pagani furono distrutti, soprattutto quelli di Alessandria e dintorni. Altri sono stati recuperati e trasformati in chiese copte. È il caso del Tempio di Iside a Philæ. Nel campo dell”arte, i cristiani non esitavano a degradare le rappresentazioni pagane martellandole. Tuttavia, era impossibile sradicare tutte le testimonianze architettoniche costruite e decorate durante i tre millenni e mezzo della civiltà faraonica. Dato che il giudaismo, da cui emerse Gesù Cristo, proibiva le rappresentazioni divine, e dato che nessuna fede viveva in un mondo chiuso, la prima arte cristiana dovette trarre la sua ispirazione dalle religioni politeiste del suo tempo. In Egitto, gli artisti e i chierici copti furono naturalmente influenzati dal messaggio spirituale faraonico e dalla sua iconografia, ricca di simboli religiosi. Il mito di Horus bambino, nato miracolosamente e poi allattato e protetto da sua madre Iside, ha contagiato le rappresentazioni della Vergine Maria, madre di Gesù bambino. Il culto di Iside e Arpocrate era ampiamente diffuso nel Mediterraneo tra il IV secolo a.C. e il IV secolo d.C. Nell”iconografia, le rappresentazioni di Iside che si prepara ad allattare suo figlio Horus seduto sul suo grembo sono diffuse sotto forma di statuette alte da dieci a venti centimetri. È quindi possibile che l”arte copta dal quinto al settimo secolo si sia ispirata, consapevolmente o no, a questo motivo e l”abbia applicato a Maria e a Gesù Bambino.

Nel cristianesimo, Giorgio di Lydda o San Giorgio è uno dei santi più popolari. La sua leggenda si sviluppò prima in Oriente e poi si diffuse ampiamente in Occidente. Molti paesi, regioni, città e villaggi sono posti sotto la sua benevola protezione: Georgia, Etiopia, Inghilterra, Borgogna, Catalogna, ecc. Secondo la leggenda, nel III secolo, in Libia, vicino alla città di Silene, un mostro terrorizzava la popolazione. Ogni giorno, i giovani dovevano sacrificarsi e arrendersi ad esso per essere divorati. San Giorgio, un soldato di una famiglia cristiana, ha incontrato una vittima che stava per morire. In sella al suo cavallo bianco, il Santo andò verso il mostro e lo trafisse con la sua lancia. Questo fatto elevato è l”origine della sua iconografia più comune, un legionario in armatura, brandendo una lancia o una spada, seduto su un cavallo impennato sopra un drago mostruoso.

Nell”immaginario egizio, la lotta tra il bene e il male è simboleggiata nell”antichità dal personaggio del ramponiere. In piedi in una barca, un uomo trafigge vigorosamente il corpo di un ippopotamo con la sua lancia. Nelle tombe, la figura del ramponiere appare durante l”Antico Regno nelle mastabas dei parenti del faraone. Il proprietario della tomba è mostrato mentre naviga attraverso il rigoglio delle paludi, con la lancia in mano. Più tardi, durante il Nuovo Regno, nel tesoro sepolcrale di Tutankhamon, c”è una statuetta del re nelle vesti del ramponiere. Nel mondo divino, due divinità sono mostrate in questo ruolo: Set nell”arco della Barca di Ra che combatte il serpente Apophis e Horus che arpiona l”ippopotamo sethiano; a Edfu per esempio (vedi sopra). Durante il periodo greco-romano, nei templi delle oasi del deserto libico, Set appare sotto le sembianze del falco Horian, accompagnato da un leone – quasi a cavalcarlo – e arpionando un serpente. Il Museo del Louvre conserva una testimonianza della mescolanza di tradizioni egiziane e romane. Sui resti di una finestra scolpita nel IV secolo, Horus è rappresentato nelle vesti di un legionario dalla testa di falco, mentre cavalca un cavallo e arpiona un coccodrillo. Si è tentati di immaginare che in epoca copta, quando il cristianesimo e il paganesimo erano ancora in competizione, l”antico mito del ramponiere egiziano abbia influenzato la leggenda e l”iconografia del nuovo santo cristiano.

Cultura popolare

Dalla fine del XIX secolo e l”emergere del fenomeno della cultura di massa, l”immagine di Horus è stata veicolata attraverso numerosi mezzi di comunicazione come libri popolari di egittologia, riproduzioni di manufatti antichi (statuette, papiri illustrati, amuleti dell”occhio Udjat), romanzi, fumetti, cinema e siti web. Grazie a questi mezzi d”informazione e d”intrattenimento, la rappresentazione di Horus come un uomo vestito in perizoma con la testa di un falco è diventata immensamente popolare. Insieme ad Anubi, il dio sciacallo, Horus divenne il modello degli dei ibridi dell”antico Egitto. Grazie a questa popolarità, Horus è integrato nel tessuto di molte fiction.

Negli Stati Uniti, Horus è un supereroe relativamente sconosciuto del franchise Marvel Comics, più famoso per i personaggi di Spider-Man, X-Men, Hulk, Thor, Captain America, Iron Man, Daredevil, Ghost Rider, ecc. La sua prima apparizione risale al settembre 1975 quando, in un fumetto, viene presentato come il figlio di Osiride e Iside e si evolve in un mondo fantastico dove si intrecciano mitologie scandinave, egizie ed extraterrestri. Dopo essere stati rinchiusi da Set in una piramide per circa trecento anni, Horus e i suoi genitori riescono a fuggire facendo apparire il monumento fuori dalla California.

Nella serie televisiva americano-canadese Stargate SG-1 (dieci stagioni andate in onda tra il 1997 e il 2007 negli Stati Uniti), Horus appare come Heru”ur, cioè Hor-Our (Horus l”antico). Heru”ur, figlio di Ra e Hathor, è presentato come un alieno tirannico e conquistatore della razza parassita Goa”uld – è uno dei più potenti rappresentanti di questa razza, avendo acquisito il titolo di Gran Maestro Goa”uld – e che ha preso il controllo di diversi pianeti abitabili tra cui Tagrea e Juna.

Nel 2009, la casa editrice del Quebec Les 400 coups ha pubblicato la versione francese di Horus (tomo 1 – l”enfant à tête de faucon) dell”autore Johane Matte (disegno e sceneggiatura). Sotto i regni congiunti di Thutmes III e Hatshepsut, il dio Horus ritorna in Egitto sotto le sembianze di un bambino con la testa di falco. Minacciato ma in compagnia della giovane contadina Nofret, il piccolo dio deve proteggersi dalle intenzioni omicide di uno strano orice capace di comandare i furiosi ippopotami delle paludi.

Nel 2016, Horus è stato ritratto dall”attore Nikolaj Coster-Waldau nel film Gods of Egypt.

Riferimenti

Fonti

  1. Horus
  2. Horus
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.