Fritz Lang

Mary Stone | Luglio 19, 2023

Riassunto

Fritz Lang, nome completo Friedrich Christian Anton Lang (5 dicembre 1890, Vienna, Austria-Ungheria – 2 agosto 1976, Beverly Hills, California, USA) è stato un regista tedesco che ha vissuto e lavorato negli Stati Uniti dal 1934. Tra i maggiori rappresentanti dell’espressionismo tedesco, Lang ha diretto il film con il budget più alto nella storia del cinema muto (“Metropolis”, 1927) e ha anticipato l’estetica del noir americano (“M”, 1931). È noto anche per i suoi film sul “supercriminale” Mabuse (di cui ha diretto l’intera trilogia).

I primi anni

Friedrich Christian Anton Lang nacque il 5 dicembre 1890 a Vienna dall’architetto Anton Lang e da sua moglie Paula, nata Schlesinger. I genitori di Lang erano nativi della Moravia e cattolici. La madre, ebrea, si convertì al cattolicesimo quando Fritz aveva dieci anni. Prese sul serio la sua fede ed educò il figlio nelle tradizioni del cattolicesimo.

Dopo aver conseguito il diploma di scuola popolare e reale, Lang, che disegnava fin da bambino, si iscrisse nel 1907 alla Facoltà di Architettura della Scuola Tecnica Superiore, che abbandonò dopo il primo trimestre. Nel 1908 studia pittura all’Accademia di Belle Arti di Vienna e dal 1911 a Monaco di Baviera presso la Scuola di Arti Applicate (laboratorio di Julius Dietz). Nel 1913-1914 frequenta a Parigi la Scuola di pittura Maurice Denis e l’Académie Julian.

Dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, Lang tornò a Vienna. Il 12 gennaio 1915 si arruolò come volontario. Partecipò a battaglie in Russia, Galizia, Romania e Italia, fu ferito tre volte e fu ripetutamente decorato. Nel 1918, dopo un’altra ferita, fu dichiarato inabile al servizio militare e smobilitato con il grado di tenente.

Carriera cinematografica in Germania: 1916-1933

Già nel 1916, presso l’Ospedale di Vienna, Fritz Lang iniziò a scrivere sceneggiature che furono utilizzate in film come Hilda Warren e la morte (1917) di Joe May e La peste a Firenze (1919) di Otto Rippert.

Nell’agosto del 1918 incontra il produttore cinematografico berlinese Erich Pommer, che lo invita a entrare nello studio cinematografico Decla come sceneggiatore. Nel 1920, mentre lavorava per la May-Film GmbH, Lang incontrò la scrittrice e sceneggiatrice Thea von Harbou, con la quale continuò a collaborare fino al 1933.

La prima moglie di Lang, Elizabeth Rosenthal, morì il 25 settembre 1920. Il referto medico riporta come causa del decesso “incidente, colpo di pistola al petto”. Il 26 agosto 1922, Lang e Harbaugh si sposarono legalmente. Poco dopo il matrimonio, Lang ottenne la cittadinanza tedesca.

Il primo lavoro da regista indipendente di Lang fu il film d’avventura Harakiri (1919). I suoi film successivi svilupparono motivi romantici ed espressionisti. Detto questo, Lang gravitava di solito verso produzioni lunghe e di più ore. “Spiders” (seconda parte – “The Diamond Ship”, 1920) – un dramma d’avventura sulla ricerca del tesoro di una civiltà perduta. “La morte stanca” (1921) – una parabola filosofica e lirica sull’amore che cerca di sconfiggere la morte. “Il dottor Mabuse il giocatore” (1922) – dramma poliziesco su larga scala basato sul romanzo di Norbert Jacques su un super-criminale. “I Nibelunghi” (seconda parte – “La vendetta di Kriemhilda”, 1924) – un fantasy epico basato sull’antica saga germanica di Sigfrido. “Metropolis” (1927) – la famosa distopia che ha avuto un’enorme influenza sullo sviluppo della fantascienza sociale e del XX secolo. “La donna sulla luna” (1929) – il primo film al mondo sul volo spaziale, messo in scena tenendo conto delle idee scientifiche e tecniche sulla possibilità di tale impresa.

Il primo film sonoro di Fritz Lang, la tragedia poliziesca “M” (1931), racconta la storia di un infanticida maniaco, la cui cattura è tentata non solo dalla polizia ma anche da un’associazione di criminali. È uno dei film più famosi della storia del cinema.

Il suo ultimo film tedesco, Il testamento del dottor Mabuse (1933), fu vietato il 29 marzo 1933 dalla censura.

Il 20 aprile 1933 Lang divorzia da Thea von Harbou e il 21 luglio 1933 si trasferisce definitivamente a Parigi.

Lavoro in Francia: 1933-1934

Lang diresse un solo film in Francia, il cupo fantasy romantico Liliom (1934), tratto da un’opera teatrale di Ferenc Molnar. Il produttore del film era Erich Pommer, anch’egli fuggito dalla Germania per Parigi, dove aveva creato la divisione europea dello studio cinematografico Twentieth Century Fox.

Inizio della carriera negli Stati Uniti: 1934-1943

Nel 1934, Lang firma un contratto per un film con la Metro-Goldwyn-Mayer, con un’opzione per altri film, e si trasferisce negli Stati Uniti. Lang trascorrerà un totale di 22 anni a Hollywood, dirigendo 22 lungometraggi in questo periodo, in una varietà di generi e praticamente in tutti i principali studi hollywoodiani, oltre che come produttore indipendente.

Nel 1934-35, lo studio M-G-M gli commissiona la regia di alcuni film, ma per varie ragioni la loro produzione viene interrotta. Finalmente, nel settembre 1935, la MJM annuncia che Lang metterà in scena il dramma poliziesco “Fury”, noto anche con il titolo provvisorio “The Crowd Rules”. Il film, interpretato da Sylvia Sidney e Spencer Tracy, ha un carattere fortemente pubblicitario e rappresenta un atto d’accusa contro il disprezzo per la legge e l’istinto di branco della mafia. Il film si basa sulla storia di come, in una piccola città americana, una folla vociante abbia quasi ucciso un uomo innocente, il quale si è poi ritorto contro la folla con non minore accanimento, cercando di far punire ad ogni costo decine di persone per il linciaggio. Il film ebbe un grande successo sia di critica che di botteghino e fu candidato all’Oscar per la migliore sceneggiatura. Nel 1995, il film è stato inserito nel National Film Registry, selezionato dal National Film Preservation Board per essere conservato presso la Biblioteca del Congresso.

Il rapporto tra Lang e il team creativo durante la realizzazione del film non funzionò e fu solo grazie agli sforzi del produttore del film, Joseph L. Mankiewicz, che lo studio non allontanò Lang dal film. Dopo il completamento del film, Lang parlò negativamente del lavoro di MJM sul montaggio finale del film in una serie di interviste e alla fine rimase senza lavoro.

La carriera hollywoodiana di Lang fu salvata dall’attrice Sylvia Sidney, che era una delle poche persone che volevano lavorare con Lang. Sidney fece un patto personale con il produttore indipendente Walter Wagner, con la clausola che il regista del loro film sarebbe stato Lang. Durante la lavorazione del dramma criminale “La vita è data una volta sola”, Wagner diede a Lang piena libertà d’azione. Il film racconta la storia d’amore di un ex galeotto (Henry Fonda) e della segretaria di un avvocato (Sylvia Sidney) che vogliono vivere una vita onesta e felice, ma il destino ingiusto li spinge sulla strada del crimine e della fuga dalle autorità. I personaggi infelici di Lang suscitano la simpatia del pubblico e allo stesso tempo Lang critica aspramente il sistema giudiziario, che si preoccupa solo di punire brutalmente l’eroe, e i media, che non vedono l’ora di vederlo condannato. La produzione di Lang è caratterizzata da “uno stile espressionista puro che ha avuto un’enorme influenza sul cinema noir del dopoguerra: è sempre notte, di solito piove e la macchina da presa incombe sui personaggi come la pesante mano del destino”. Dalla versione originale di 100 minuti del film sono stati eliminati circa 15 minuti di violenza inaudita. Il film è stato acclamato dalla critica e ha ottenuto buoni risultati al botteghino. Come Fury, divenne uno dei precursori del genere noir e gettò le basi per un sottogenere chiamato Amanti in fuga. Nonostante il successo della prima del gennaio 1937, “il comportamento e i discorsi di Lang trovarono la nuova

Nel maggio 1937, Lang firmò un contratto di due anni con i Paramount Studios per la realizzazione di tre film. Completato nell’estate del 1938, Io e te, un dramma romantico con elementi comici e satirici, racconta di due ex galeotti (George Raft e Sylvia Sidney) che lavorano in un grande magazzino e che stanno per sposarsi, mentre contemporaneamente progettano una rapina al loro stesso negozio. Il film fu una completa delusione e la Paramount incolpò Lang dell’insuccesso. Nella primavera del 1939, il contratto di Lang fu rescisso dopo l’unico film da lui diretto.

Il 14 agosto 1939 Lang ricevette la cittadinanza americana e alla fine dell’anno incontrò il produttore e talent scout Sam Jaffe, che “portò stabilità alla sua carriera a Hollywood”. Jaffe sapeva che la Twentieth Century Fox aveva intenzione di realizzare un sequel del western Jesse James (1939), diretto da Henry King, e propose Lang come regista del film. Il capo dello studio Darryl Zanuck approvò l’idea e Lang firmò per dirigere Il ritorno di Frank James (1940). Questo western, lungi dall’essere storicamente accurato, racconta la storia della vendetta di Frank James (Henry Fonda) contro gli assassini del fratello. La futura star Gene Tierney interpretò il suo primo ruolo in questo film. Lang continuò a lavorare per la Fox con un altro western, Western Union (1941), anch’esso girato con il sistema a colori Technicolor. Entrambi i film furono acclamati dalla critica e ebbero successo di pubblico. Alla fine, Zanuck fu soddisfatto di entrambi i film e Lang ricevette un contratto dalla Fox per dirigere altri film.

Il film successivo di Lang, il thriller Caccia all’uomo (1941), era incentrato sull’inseguimento da parte della Gestapo di un cacciatore professionista inglese sospettato di aver tentato di assassinare Hitler. La critica inserì questo film nella lista dei migliori film dell’anno, il che significò il ritorno di Lang tra i registi più rispettati di Hollywood. Lang si aspettava che, grazie al successo del film, avrebbe ricevuto da Zanuck offerte per dirigere film più interessanti. Tuttavia, i suoi due lavori successivi Lang non li portò mai a termine. Dapprima, infatti, si ammalò di calcoli alla cistifellea e poi lasciò la Fox nel 1942.

Nello stesso anno, insieme a Bertolt Brecht, Lang iniziò a lavorare a una sceneggiatura cinematografica sull’attentato al Gauleiter di Praga Reinhard Heydrich (che poco prima era stato ucciso dai combattenti della resistenza ceca) e sulla repressione dei civili che seguì il suo assassinio. Il conseguente dramma bellico “Anche i boia muoiono!” (1943), diretto da Lang e prodotto da Arnold Pressburger, ricevette il plauso della critica e fu candidato a due Oscar (per la musica e il suono). Nel 1946, il film ricevette il Premio della Critica Internazionale al Festival di Venezia.

Continuazione della carriera negli Stati Uniti: 1944-1948

Nel 1944 Lang raggiunse l’apice della sua carriera americana con l’uscita nelle sale di due film di grande successo, Ministry of Fear e The Woman in the Window.

Ministry of Fear (1944) era tratto da un romanzo di Graham Greene, i cui diritti erano di proprietà della Paramount Pictures, e Lang tornò allo studio per dirigere il film. Il film è ambientato a Londra durante la Seconda Guerra Mondiale, dove un povero sfortunato (Ray Milland), appena uscito da un istituto psichiatrico, diventa ironicamente il bersaglio delle molestie sia di una rete di spie naziste che della polizia locale, che lo sospetta di aver commesso un omicidio. Questo film diede inizio alla serie di film noir di Lang che lo portarono alla fama di Hollywood.

Un mese dopo, uscì sugli schermi il film noir “La donna alla finestra” (1944), che Lang realizzò su suggerimento dello sceneggiatore e produttore indipendente Nanneally Johnson. Il film racconta la cupa storia di un professore di psicologia criminale (Edward G. Robinson), senza età e con buone intenzioni, che si innamora di una femme fatale (Joan Bennett) e che, per caso e per la sua stessa debolezza, uccide un uomo, copre il crimine e diventa oggetto di ricatto. Il film dimostra che “il bene e il male sono presenti in ogni cosa e che le scelte morali sono spesso dettate dalle circostanze”.

Nel 1945, Lang formò una società di produzione con l’attrice Joan Bennett, il produttore Walter Wagner e lo sceneggiatore Dudley Nichols, chiamata Diana Productions, dal nome della figlia della Bennett. La prima produzione di Lang per la Diana Productions fu il film noir Sin Street (1945), che fu il film più indipendente di Lang durante la sua carriera negli Stati Uniti, poiché i produttori non influenzarono in alcun modo il suo lavoro. Questo film, un remake de La puttana (1931) di Jean Renoir, era per molti versi anche un sequel del film precedente di Lang, raccontando la storia di un umile contabile (Edward G. Robinson) che si innamora di una femme fatale (Joan Bennett), rivelando sia la sua creatività senza precedenti che la profondità del suo declino morale. Lang è “impareggiabile nella sua capacità di trasmettere la disperazione di vittime sfortunate e ingenue nel duro mondo reale”. La lavorazione del film fu ritardata e, in cerca di sostegno economico, Lang firmò un contratto aggiuntivo con “Universe” sulla partecipazione dello studio al progetto nella fase di post-produzione. Poiché la scena finale lasciava impunito l’assassino, il film dovette affrontare problemi di censura, in quanto tale finale contravveniva al Codice Hayes in vigore all’epoca. Il film fu un grande successo al botteghino. Considerato all’epoca dalla critica in modo ambiguo, oggi questo film, così come “La donna alla finestra”, appartiene ai classici del genere noir.

In seguito Lang realizzò il thriller spionistico “Cloak and Dagger” (1946) con Gary Cooper nel ruolo di protagonista, con l’intenzione di raccontare l’avvento di una nuova era nucleare dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, la direzione dello studio “Warner Brothers” rifiutò il finale proposto da Lang, trasformando il film in un convenzionale thriller romantico a caccia di segreti nucleari.

Il film successivo di Lang, Il segreto dietro la porta (1948), combinava elementi di thriller gotico, horror psicologico e melodramma freudiano, raccontando la storia di una giovane donna (Joan Bennett nella sua terza e ultima collaborazione con Lang) che sospetta che il marito voglia ucciderla. Il film è stato diretto con maestria e recitato in modo eccellente da un cast esperto, ma a causa di una sceneggiatura poco sviluppata ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica e ha fallito completamente al botteghino. Il distributore del film, Universale, dopo aver subito perdite record, decise di interrompere i rapporti con la Diana Productions, che poco dopo cessò di esistere.

Gli ultimi anni a Hollywood: 1950-1956

Gli ultimi sette anni di lavoro di Lang a Hollywood furono i più produttivi per lui, durante i quali diresse dieci film. Tuttavia, questa parte della carriera di Lang è stata anche la più povera di lavori di qualità, tra i quali si possono annoverare solo i film “Scontro nella notte” (1952) e “Il grande caldo” (1953).

Dopo l’insuccesso de Il mistero dietro la porta, Lang fu costretto a cercare un nuovo produttore, contrattando due film con una piccola casa di produzione indipendente, la Fidelity Pictures. Il primo di questi film, il dramma poliziesco La casa sul fiume (1950), divenne l’unico film di serie B di Lang. Ambientato alla fine del XIX secolo, il film racconta la storia di uno scrittore sfortunato e imperfetto che uccide accidentalmente la sua cameriera in un tentativo di stupro, e che poi si rivolge al fratello benintenzionato per coprire il crimine. Il fratello finisce per essere il principale sospettato e lo scrittore diventa famoso per aver dedicato il suo nuovo libro all’omicidio. Il film ebbe un sicuro successo negli Stati Uniti, ma non vendette quasi nulla all’estero, finendo per essere considerato l’opera più sconosciuta di Lang del periodo hollywoodiano.

Nello stesso anno Lang, che era in debito di un film con la Twentieth Century Fox Studios, diresse per quest’ultima il dramma bellico La guerra americana nelle Filippine (1950), in cui un ufficiale della marina americana (Tyrone Power) organizza la lotta dei guerriglieri filippini contro gli invasori giapponesi nel 1942. Questo film ha ricevuto le peggiori recensioni per Lang da parte della critica ed è considerato uno dei film più deboli della carriera del regista, sebbene abbia avuto un discreto successo economico.

Nel 1952, Lang distribuisce tre film. Il western “Notorious Ranch” (secondo film per Fidelity) fu presentato in febbraio, il dramma “Clash in the Night” in marzo e, poco prima di Natale, il film noir “Blue Gardenia”. Il western psicologico “Notorious Ranch” è incentrato sulla storia di vendetta di un giovane eroe che conduce una caccia agli assassini della sua fidanzata. Il film è memorabile per il triangolo amoroso che coinvolge il giovane giustiziere (Arthur Kennedy), il capo dei banditi (Mel Ferrer) e la proprietaria del ranch (Marlene Dietrich) che funge da nascondiglio della banda. Nonostante il fatto che la Dietrich avesse 13 anni in più del primo e 16 in più del secondo attore, continuò a emanare sex appeal fino a 50 anni. Il melodramma “Clash in the Night”, basato sull’opera teatrale di Clifford Odetsa, racconta le intricate relazioni di amore, amicizia, indifferenza, disgusto e tradimento che legano diverse coppie sposate in una piccola città di pescatori del New England. Il film è interpretato da Barbara Stanwyck e Robert Ryan nei ruoli principali, con Marilyn Monroe che recita anche in un piccolo ruolo. Nel film noir “Blue Gardenia” con Anne Baxter e Richard Conte, Lang racconta la storia dell’indagine sull’omicidio di un artista (Raymond Burr), giocando abilmente con i simboli dell’ambiente urbano del suo tempo – il telefono (che agisce come una sorta di strumento del destino per i personaggi), l’influenza dei media e la crescente diffusione della musica popolare (rappresentata da Nat King Cole).

Nella prima metà del 1953, il capo della “Kolambia Pictures” Harry Cohn offrì a Lang un contratto e, sorprendentemente, l’instabile Lang lavorò con il temperamento di Cohn. La prima produzione di Lang per la “Kolambia” fu il film noir “Big Heat” (1953). Il protagonista del film, un detective della polizia (Glenn Ford), entra in lotta con un gruppo mafioso che controlla la città dopo il brutale omicidio di sua moglie, senza fermarsi davanti a nulla e ignorando il fatto che le sue azioni causano indirettamente la morte di quattro donne innocenti. Il film è noto per l’alto livello di violenza senza precedenti per l’epoca, in particolare in una scena memorabile un gangster (Lee Marvin) sputa caffè bollente in faccia all’eroina (Gloria Graham). Il film è diventato uno dei film di maggior successo di Lang a livello internazionale, anche se negli Stati Uniti ha ottenuto solo un successo moderato. Nel 2011, il film è stato inserito nel National Film Registry, selezionato dal National Film Preservation Board degli Stati Uniti per essere conservato nella Biblioteca del Congresso.

Il secondo e ultimo film di Lang per la Columbia fu il noir Il desiderio umano (1954). Il film è basato sul romanzo di Emile Zola “L’uomo bestia” (1890) ed è un remake dell’omonimo film del 1938 diretto da Jean Renoir. Il film è ambientato in un nodo ferroviario americano del Midwest negli anni successivi alla guerra di Corea, con Glenn Ford e Gloria Graham nei ruoli principali, come nel precedente film di Lang. “Pur non rientrando tra i capolavori noir di Lang, questa spietata storia di infedeltà e ricatto è comunque un’altra dimostrazione del fatto che anche i film passabili di Lang rimangono vivaci, avvincenti e coinvolgenti”.

Nel 1954, Lang tornò alla Metro-Goldwyn-Mayer per dirigere Moonlight, un melodramma d’avventura in costume sulla caccia di un contrabbandiere a un diamante di valore inestimabile nella città costiera britannica di Moonlight a metà del XVIII secolo. Nonostante un cast forte (Stuart Granger e George Sanders) e una produzione di qualità ragionevole, il film causò allo studio una perdita di oltre un milione di dollari.

Gli ultimi due film noir di Lang negli Stati Uniti furono While the City Sleeps (1956) e Beyond a Reasonable Doubt (1956), prodotti dal produttore indipendente Bert E. Friedlob per gli RKO Studios. Un film noir, Mentre la città dorme è ambientato nella New York della metà degli anni Cinquanta. Combinando gli elementi di un thriller poliziesco su una caccia all’uomo maniacale, l’intenso dramma di una lotta per il potere in una gigantesca società di media e un commento sociale sui costumi dei media (tra cui l’impatto negativo dei fumetti sulle menti dei giovani), il film è caratterizzato dalle superbe interpretazioni di un cast all-star che comprende, tra gli altri, Dana Andrews, George Sanders, Vincent Price e Ida Lupino. Nel suo ultimo film americano e terzo noir “quotidiano”, Al di là di ogni ragionevole dubbio (1956), Lang esplora il tema dell’opportunità di comminare la pena di morte sulla base di prove indiziarie e rivisita il tema dei media nella società moderna. Nonostante una messa in scena di qualità e un cast stellare (ancora una volta con Dan Andrews), il film soffre di una sceneggiatura debole, di una recitazione poco incisiva e di una monotonia visiva dovuta ai fondi limitati. Durante le riprese, Lang fu in costante conflitto con il produttore Bert E. Friedlob. Al termine del film, Lang sfogò tutta la sua rabbia contro la macchina hollywoodiana e dichiarò di non voler più girare un solo film a Hollywood. In seguito, preparò diverse altre sceneggiature, ma

Fine della carriera cinematografica in Europa: 1957-1963

Nel 1956 Lang visita per la prima volta la RFT, discute diversi progetti ma torna a Beverly Hills senza piani concreti. Alla fine del 1957, risponde a un’offerta del produttore tedesco Arthur Brauner e dirige La tomba indiana (Das Indische Grabmal, 1959) e I mille occhi del dottor Mabuse (Die tausend Augen des Dr. Mabuse, 1960). Nel 1963, Lang interpreta se stesso nel film di Jean-Luc Godard Il disprezzo (Le mepris). Nel 1964 è presidente della giuria del Festival di Cannes.

Vita personale

Dal 1919-1920. Lang è stato sposato con Elisabeth Rosenthal e dal 1922 al 1933 con Thea von Harbou.

Nel 1971 sposò segretamente Lily Latté, segretaria, assistente e compagna di vita che aveva conosciuto nei primi anni Trenta.

Non ci sono stati figli da entrambi i matrimoni.

Fritz Lang è morto a Beverly Hills il 2 agosto 1976. È sepolto nelle colline di Hollywood.

Sceneggiatore

Fonti

  1. Ланг, Фриц
  2. Fritz Lang
  3. McGilligan, 1997, pp. 11—12.
  4. Prononciation en haut allemand standardisé retranscrite selon la norme API
  5. M. Dowd & R. Hensey, The Archaeology of Darkness, p. 7, Oxbow Books, 2016 (ISBN 9781785701948).
  6. a b et c Fritz Lang. Le meurtre et la loi. Chapitre 1, page 11 : une jeunesse viennoise, guerrière et cosmopolite. Michel Ciment. Éditions Découvertes Gallimard.
  7. Fritz Lang. Le meurtre et la loi. Chapitre 1, page 16 : « une jeunesse viennoise, guerrière et cosmopolite ». Michel Ciment. Découvertes Gallimard.
  8. a b c d et e Fritz Lang, de Noël Simsolo, « Les premières années », Éditions Edilio, p. 11.
  9. Andreas Weigel: Fritz Langs familiäre Gars-Verbindungen und Fritz Langs unterbundene Hilfeleistung. In: Stars in Gars. Schaffen und Genießen. Künstler in der Sommerfrische. Herausgegeben vom Museumsverein Gars. Zeitbrücke-Museum Gars, Gars 2017, ISBN 978-3-9504427-0-0, S. 9–174, hier S. 76 ff., 123 ff. sowie S. 169 (Anmerkungen).
  10. washingtonpost.com: Fritz Lang: The Nature of the Beast. Abgerufen am 11. März 2023.
  11. Sterbebuch – 03/19 | Gars/Kamp | Niederösterreich (Westen): Rk. Diözese St. Pölten | Österreich | Matricula Online. Abgerufen am 11. März 2023.
  12. Andreas Weigel: Fritz Langs religiöse Legenden-Bildung. In: Zur Genealogie & frühen Biografie des Film-Regisseurs Fritz Lang. 9. Januar 2023, abgerufen am 11. März 2023 (deutsch).
  13. Georges Sturm: Fritz Lang, une ascendance viennoise. In: Cinémathèque. Band 5, 1993, S. 141–155.
  14. ^ Aurélien Ferenczi, Fritz Lang, Cahiers du Cinéma, 2007.
  15. ^ Sandro Bernardi, L’avventura del cinematografo, p. 134.
  16. ^ Jean-Luc Godard, Il cinema è il cinema, traduzione di Adriano Aprà, Milano, Garzanti 1981.
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.